Terriers in Italia
Comprimi
X
-
Terriers in Italia
Una curiosità l'Italia in quanto a terrier come si colloca rispetto al contesto europeo, abbiamo allevatori, linee di sangue addestratori che si distinguono o meno, a vostro giudizio ?Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu] -
a mio giudizio in italia un bel pò di gente dovrebbe lasciar perdere in quanto selezionano cani per il loro aspetto fisico e non per la loro vocazione lavorativa.... -
Quindi si seleziona più per le expo ? E le prove di lavoro sono valide per testare le qualità dei soggetti da usare poi a caccia ? Se l'argomento interessa potremmo poi anche aprire una nuova discussione e spostare questi messaggi nella nuova discussione.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Il Tan sarebbe la prova in tana artificiale per i terriers della sit,ma è solo una presa in giro fatta per fare soldi e far perdere tempo alle persone ....
T.A.N starebbe per test attitudinale naturale ,che è tutto tranne che quello ....
ci sono dei cunicoli fatti con panelli di legno ,e alla fine c'è una botola con una grada dove dietro c'e una volpe mezza addormentata ,e il piu' delle volte è un volpacchiotto neanche smaliziato ....
e come se metti un segugio dentro una stanza con un cinghiale e dici che è stato bravo a trovarlo !!!
ma la caccia vera è tutt'altra cosa .
dietro ha una sbarra sono tutti leoni ,ma quando li porti a caccia reale che debbono affrontare muso a muso ,un volpone smaliziato la musica cambia ....
per non parlare poi delle difficolta stesse della tana ,cunicoli stretti ,dislivelli ,radici ,appozzamenti fangosi ecc.Commenta
-
E quindi chi è alla ricerca di terrier " da lavoro " in Italia, deve affidarsi solo a determinate genealogie oppure rivolgersi all'estero ?Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
ricordo che le mie risposte sono sempre a mio giudizio. non penso che in italia ci siano genealogie determinate per il lavoro, in quanto come già detto, la maggior parte degli allevatori selezionano i propri cani solo per fattore estetico, poi ci sono anche le eccezioni, ma i terriers validi se li tengono ben stretti oppure se li fanno ben pagare. rivolgendosi all'estero non credo si risolvano i problemi in quanto i soggetti vengono testati solamente in tane artificiali (da abolire). Cani di questo tipo, l'80% una volta portati a caccia si rivelano cani da togliere, bisognerà quindi fare una cernita nel restante 20%. io preferisco allevare i miei cani fin da cuccioli, nati da accoppiamenti decisi da me e dopo aver scelto con cura le monte da fare con vari test sui soggetti in questione. una volta cresciuti bisognerà fare un'altra selezione tra loro (non tutte le ciambelle vengono col buco).......quando si cominceranno ad avere risultati, la soddisfazione è ben diversa da quella di acquistare un cane già pronto. l'errore che si fà più frequentemente è quello di andare a controllare i pezzi di carta dietro ad un cane. secondo me un buon cane non è un buon cane perchè il padre o la madre hanno vinto questo o hanno vinto quello oppure perchè è figlio di questo o figlio di quella. un cane è un buon cane perchè nel lavoro mette tutto il suo impegno, perchè dà il massimo, perchè ci mette il cuore. nei miei terrier non ce n'è uno che possieda un pedigree , sono tutti terrier di linnee di cani scelti in base al lavoro, cercando sempre di migliorare........posso assicurarvi che non hanno niente da invidiare anessuno..............[menaie]Commenta
-
concordo pienamente!! purtroppo avvicinarsi al mondo dei terrier da lavoro è molto difficile in italia,la maggior parte di questi cani viene allevata per avere successo nel mondo delle esposizioni e ovviamente un allevatore che vuole ottenere il massimo voto dai giudici non porterà mai il proprio "pupazzetto" toilettato e profumato dentro una tana con il rischio che possa riportare qualche cicatrice dallo scontro con il selvatico.Il mondo delle esposizione ha rovinato l'attitudine venatorie di moltissime razze terrier,ma non solo,anche la morfologia,molti cani sono eccessivamente grossi con una circonferenza toracica troppo ampia che non consentirebbe una corretta respirazione all'interno della tana.Per fortuna lo jagd terrier e il patterdale sono ancora lontani dalle esposizioni,mentre il jack russell (cane selezionato esclusivamente per il lavoro ) sta diventando il perfetto cane da salotto come la maggior parte dei terrier.Qundi per poter reperire un terrier da lavoro credo che il minimo indispensabile sia cercare un allevatore-cacciatore che sia lontano dal mondo delle esposizioni.Commenta
-
Be si come non darvi ragione... però credetemi non è proprio così.
E' vero che il Tan è una mezza presa in giro, però è anche vero che ci sono cani che non hanno il minimo interesse per il selvatico in gabbia, e cani sui quali almeno un interesse e la capacità di abbaiare a fermo la puoi testare.
Non è neanche tanto vero che i terrier non vengano selezionati per la caccia, ci sono alcune razza rimaste abbstanza rustiche da questo punto di vista, e parlo di jack russell o di cairn terrier (esperienza mia diretta) e a tal proposito vi metto un video di una Cairn terrier già campionessa italiana di bellezza che quando vede un cinghiale non lo molla...
si vede poco perchè la boscaglia è fitta ma se fate attenzione verso la fine del video vedrete un puntino nero che insegue il cinghiale.
[media]http://it.youtube.com/watch?v=8KB-_uVEatI[/media]
Per il jack ci sono in italia delle linee da lavoro e della gente che ci lavora. Quindi la situazione non è poi così brutta come la dipingete.
E per la cronaca io frequento le esposizioni e anche il lavoro... la mia "pupazzetta" se la cava in entrambe le cose. :DCommenta
-
Per fortuna lo jagd terrier e il patterdale sono ancora lontani dalle esposizioni..........Qundi per poter reperire un terrier da lavoro credo che il minimo indispensabile sia cercare un allevatore-cacciatore che sia lontano dal mondo delle esposizioni.
per fortuna nostra speriamo ci rimangano ancora per molto, io personalmente per cercare un buon terrier da lavoro, mi affido principalmente, come dici tu, a cacciatori della mia zona che allevano i propro cani per le loro esigenze lavorative, anche perchè le esposizioni secondo me è roba da checca e serve solamente a rovinare i veri istinti e la morfologia dei nostri terrier.Commenta
-
non è una presa in giro? io di un cane che abbaia davanti ad una gabbia con un selvatico rintontito non me ne faccio niente. proviamo ad aprire la gabbia e vediamo cosa succede. poi nemmeno lì potremo vedere qualcosa, a cielo aperto sono tutti capaci di andare al contatto, se porto la mia pincher fà i numeri anche lei. la tana è ben diversa, è tutto un'altro mondo. un cane che abbaia e basta viene anche preso in giro dal selvatico, disprezzato.Be si come non darvi ragione... però credetemi non è proprio così.
E' vero che il Tan è una mezza presa in giro, però è anche vero che ci sono cani che non hanno il minimo interesse per il selvatico in gabbia, e cani sui quali almeno un interesse e la capacità di abbaiare a fermo la puoi testare.Commenta
-
Io l'ho detto che è una mezza presa in giro... però a molti (compresa me) è servito ad avvicinare la gente che non nasce come cacciatore alla caccia sportiva e a capire che il cane seppur di piccola taglia non è un animale da salotto come vogliono farci credere.
Purtroppo non ci si rende conto della difficoltà di aprire gli occhi alla gente. Io sto smaniando dalla voglia di trovare una tana artificiale dalle mie parti per avviare il cane... perchè chi non ha il minimo di esperienza come può iniziare se non con questo?Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024 - XXIV COPPA ITALIA RAZZE DA FERMA CONTINENTALI -- Art. 2 PARTECIPAZIONE: Sono invitate a partecipare tutte le Associazioni...
-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
da A.300Buonasera a tutti. Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte. Siamo un gruppo di amici che sta cercando un'azienda faunistica o qualcosa di simile,...
-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
-
da MattoneIncuriosito dal fatto che Decathlon in Francia vendesse pure munizioni e, ovviamente, ad un ottimo prezzo, ho fatto un breve giro online sui prezzi che...
-
Canale: Armi & Polveri
24-10-25, 14:40 -
-
da seleconIL MASSIMO SPLENDORE
Tra il 1955 e il 1980 ci fu un aumento sponenziale dei cacciatori in Italia; le licenze si attestarono a oltre 1.800.000....-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Scadenza iscrizioni: 13 ago 2025
Info:
FIDC DI AREZZO
Responsabile fiscale
Ind:VIA RISTORO D'AREZZO,82,AREZZO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
28-07-25, 08:36 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta