Può un cane seguire una traccia...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Arolf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Arolf

    #31
    Originariamente inviato da elio193
    Quale regolamento è stato utilizzato; terrier inglesi, bassotti o segugi? Tutti e tre sono ufficiali.
    Devo risponderti?? Di solito sei molto ben informato. Anche l'anno scorso conoscevi quasi in contemporanea il risultato della prova a Naturno quindi penso che saprai ben anche il risultato e regolamento di questa! Non credo che dei giudici, uno dei quali abbastanza conosciuto si prestino a prove ufficiali "non regolamentari". Comunque il regolamento è stato quello per terrier...........ovviamente. Ciao

    Commenta

    • Arolf

      #32
      Originariamente inviato da cheytac
      Non conosco le prove per limiere,è per questo che faccio delle domande.Ciao veci
      Una domanda è sempre benvenuta, pero una domanda con 5 punti interrogativi e cioè urlata non è più una semplice domanda ma direi quasi una provocazione, anche senza il quasi. Comunque educazione vuole che alle domande si risponda e io nel limite della mie conoscenza se posso ti risponderò sempre volentieri. Ciao Vecio!

      Commenta

      • elio193
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 4225
        • Montecrestese (VB)
        • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

        #33
        Originariamente inviato da Arolf
        Devo risponderti?? Di solito sei molto ben informato. Anche l'anno scorso conoscevi quasi in contemporanea il risultato della prova a Naturno quindi penso che saprai ben anche il risultato e regolamento di questa! Non credo che dei giudici, uno dei quali abbastanza conosciuto si prestino a prove ufficiali "non regolamentari". Comunque il regolamento è stato quello per terrier...........ovviamente. Ciao
        Il regolamento utilizzato è questo?


        Regolamento per il rilascio di abilitazione per “CANE LIMIERE”
        NORME GENERALI
        La “girata” o “battuta a singolo”, tecnica di caccia discreta e con minor impatto sull'ambiente, è composta da tre fasi:
        1. Ricerca delle tracce recenti dei cinghiali che dopo la pastura notturna hanno raggiunto i quartieri di rifugio e riposo.
        2. Seguita delle tracce ed individuazione degli animali.
        3. Segnalazione mediante abbaio a fermo dell'animale/i e/o forzatura dello/gli stesso/i.
        Il soggetto che esegue questa fase ha compiuto la girata.
        E’ di notevole importanza che l’ausiliare sia ben in mano al conduttore e che rientri prontamente qualora richiamato, senza perdersi in inutili inseguimenti (tale è l’importanza di un lavoro tranquillo che, se la vegetazione lo permette, si può seguire il limiere tenendolo al guinzaglio lungo, fase l e 2). Nella girata deve seguire l’ungulato senza pressarlo (Il cinghiale, soprattutto se maschio adulto, quasi non si cura del cane ed avanza lentamente). Per conoscenza, nell’azione venatoria il cane ed il suo conduttore sono supportati da 4/6 cacciatori esperti che circondano la parcella di territorio interessata dall’azione del cane.

        REGOLAMENTO TERRIER INGLESI
        Art. 1
        Il lavoro del cane è finalizzato ad individuare la traccia del cinghiale, a confermare la traccia reperita dal tracciatore, a seguire la traccia stessa sino all'animale, dimostrandone la presenza. Questa fase può essere eseguita con il cane libero o legato ad una lunga (max. 6 metri).
        Art. 2
        L’esame deve svolgersi preferibilmente in terreni ben popolati da cinghiali a da altri selvatici diversi dal cinghiale al fine di poter valutare la capacità del cane di seguire la traccia prescelta. E’ possibile effettuare l’esame anche in ambiti recintati.
        Art. 3
        La giuria potrà avvalersi di un segretario che verrà indicato dall’Amministrazione (Provinciale, Regionale, dell’A.T.C. o altro Ente promotore a norma di legge). I giudici E.N.C.I. dovranno essere abilitati a giudicare le prove in superficie per terrier e bassotti. La commissione giudicatrice potrà avvalersi di 4-6 assistenti esperti per osservare e confermare la presenza degli animali oggetto di ricerca.
        Art. 4
        Gli assistenti hanno il compito di individuare ed accertare la presenza degli animali nei luoghi di pastura e di segnalarne la località precisa alla giuria.
        Ogni cane iscritto all’esame dovrà essere condotto su un gruppo di cinghiali (o cinghiale singolo).
        La giuria deciderà quando il conduttore potrà iniziare il lavoro con il cane.
        Prima dell’inizio del lavoro di reperimento della traccia sul luogo di pastura, la giuria verificherà le seguenti condizioni preliminari:
        1. Tatuaggio del cane
        2. Superamento con esito favorevole della prova di sparo
        3. Età dei cane non inferiore ai nove mesi
        Condotto sul luogo accertato di pastura dei/del cinghiale, il cane deve rintracciare la via di transito dei cinghiali (a sua volta confermata dagli assistenti) ed evidenziare in modo palese la traccia “buona”; deve successivamente seguire la traccia con concentrazione e senza effettuare “cambio” di traccia.
        Il cane può perdere il contatto olfattivo con la traccia ma deve dimostrare di riannodarla possibilmente cerchiando la zona.
        Il cane, giunto a ridosso dei cinghiale (cinghiali), deve dimostrare in modo chiaro la presenza, possibilmente senza forzarla, sino all’arrivo del conduttore o di un segnale convenzionale.
        Art. 6
        Il cane viene escluso dalla prova qualora cambi traccia per più di tre volte o dimostri scarso addestramento e/o collegamento con il conduttore.
        Il soggetto che supererà favorevolmente la prova, per la quale non è previsto nessun punteggio, riceverà il certificato di abilitazione per “cane limiere” rilasciato dall'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana che avrà valore su tutto il territorio nazionale.
        ***********
        Se è questo ti devo fare anch'io due domande...

        Come mai il CIDJT utilizza un regolamento utilizzato dai terrier inglesi? Non avete un regolamento per limiere IV (International Verbant)?

        Conoscendo Colombi, un po' meno Segata, mi confermi che la prova si è attenuta al regolamento "terrier Inglesi"?

        Ciao, Elio

        Il primo cinghialone di Charon

        Commenta

        • cheytac
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2009
          • 4156
          • Bollate(Mi)
          • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

          #34
          Originariamente inviato da Arolf
          Una domanda è sempre benvenuta, pero una domanda con 5 punti interrogativi e cioè urlata non è più una semplice domanda ma direi quasi una provocazione, anche senza il quasi. Comunque educazione vuole che alle domande si risponda e io nel limite della mie conoscenza se posso ti risponderò sempre volentieri. Ciao Vecio!
          vado un secondo OT:D domande urlate perchè corredate di punti interrogativi??????????Credo tu debba ripassarti un poco di natiquette da forum.L'unica cosa che equivale ad urlare è scrivere tutto in maiuscolo.Comunque io aspetto!!!!!!!!!!!!ciao vecio
          Waidmannsheil!!!

          Commenta

          • Arolf

            #35
            Vedi Elio quel regolamento lo conoscevo anch'io, e adesso cerco di dirti di più. Primo il CIDJT in quanto club non riconosciuto dall'ENCI se vuole fare prove in Italia deve adeguarsi ai regolamenti quà vigenti. Lo sai anche tu che purtroppo oggi gli jagd in Italia devono sottostare a regole diverse dal resto d'Europa, del resto anche tu ti associ al Club francese per i tuoi cani e hai provato a partecipare alla prova dopo lo sparo che si svolge sempre all'estero. Finchè le cose non cambieranno, cosa che dubito fortemente gli appassionati di Jagd o si adeguano a regole non proprie o vanno altrove.
            Poi visto che alla prova partecipavano anche bassotti e dachsbrake dovresti chiedere ai giudici esattamente che regolamento hanno applicato. Io so solo che nel libretto delle qualifiche del mio cane è stato scritto: "Brevetto di limiere" "Abilitato" . Segue la firma del giudice ENCI.

            ---------- Messaggio inserito alle 09:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:14 PM ----------

            Originariamente inviato da cheytac
            vado un secondo OT:D domande urlate perchè corredate di punti interrogativi??????????Credo tu debba ripassarti un poco di natiquette da forum.L'unica cosa che equivale ad urlare è scrivere tutto in maiuscolo.Comunque io aspetto!!!!!!!!!!!!ciao vecio
            Vedi cheytac in fatto di educazione da forum credo di aver poco da imparare, anzi non mi interessa proprio, a me interessa scambiare delle opinioni, seguire le discussioni, chiedere informazioni e se mi va criticare, sempre dentro un certo modo, senza offendere nessuno. Il tuo modo di porre domande con file di punti interrogativi io lo interpreto come domande da interrogatorio, siccome già altre volte ho cercato nelle mie possibilità di rispondere a tue domande e constatando, (poichè ripeti le domande) che non sono riuscito a spiegarmi per mia incapacita, da oggi ci rinuncio. Le tue domande devi farle a chi ti da le risposte che vuoi, oppure visto che con Internet c'è sempre quasi tutto a portata di mano cerca lì così non avrai bisogno di file di interrogativi. Ciao Vecio!

            Commenta

            • elio193
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 4225
              • Montecrestese (VB)
              • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

              #36
              "Comunque il regolamento è stato quello per terrier...........ovviamente."


              Come? Nel post precedente affermi che "ovviamente" era quello per terrier. Ora non è più ovvio e mi suggerisci di chiederlo ai Giudici? Hai le idee un po' confuse o sbaglio.
              Partecipi ad una prova e non sai di che prova si tratta? Potrebbe essere che abbiano utilizzato tre regolamenti diversi, o neppure uno e tu non lo sai, però metti in dubbio quello che le istituzioni dei cani da traccia e da limiere insegnano da decenni ed hanno insegnato ai Giudici che ti hanno giudicato e speri che te la lasci passare con quello che c'è scitto sul tuo libretto delle qualifiche? Dici che sei approdato in questo forum per "conoscere ed apprendere" e pretendi di insegnare. Chi sa fa chi non sa insegna (Lao Tsu)
              Ultima modifica elio193; 28-02-12, 22:19.

              Il primo cinghialone di Charon

              Commenta

              • cheytac
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2009
                • 4156
                • Bollate(Mi)
                • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                #37
                Vedi Arolf ,tu lo interpreti a modo tuo,ma nello scrivere per far capire che si tratta di una domanda si mettono usulmente nella lingua italiana i punti interrogativi. Mi continua a sfuggire dove mai mi avresti risposto,e nel caso specifico ho fatto domande sulla prova che hai sostenuto e sulle quali dai l'impressione di voler svicolare.Sel fatto che su internet c'è tutto a portata di mano sono convinto,difatto è attraverso internet che ho posto domande sulle modalità di una specifica prova, e se le risposte su come si sia svolta non le conosce nemmeno chi a questa ha partecipato,mettendola in evidenza su questo portale,secondo te a chi dovrei rivolgermi?????.Ciao veci
                Waidmannsheil!!!

                Commenta

                • stradafacendo
                  ⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 943
                  • Piemonte
                  • Kurzhaar: Shon Kurzhaar: Hetti Kurzhaar: Tosca

                  #38
                  Originariamente inviato da cheytac
                  Vedi Arolf ,tu lo interpreti a modo tuo,ma nello scrivere per far capire che si tratta di una domanda si mettono usulmente nella lingua italiana i punti interrogativi. Mi continua a sfuggire dove mai mi avresti risposto,e nel caso specifico ho fatto domande sulla prova che hai sostenuto e sulle quali dai l'impressione di voler svicolare.Sel fatto che su internet c'è tutto a portata di mano sono convinto,difatto è attraverso internet che ho posto domande sulle modalità di una specifica prova, e se le risposte su come si sia svolta non le conosce nemmeno chi a questa ha partecipato,mettendola in evidenza su questo portale,secondo te a chi dovrei rivolgermi?????.Ciao veci
                  Ehi, Mirco!
                  Fai il favore, non tartassare Arolf con tutte queste domande difficili!
                  Cosa vuoi che ne sappia lui dei regolamenti applicati dai giudici... del tipo di prova sostenuta o... di cosa farà da grande!
                  Lui è contento e beato: si è portato a casa la sua bella abilitazione e tu? Stai rosicando ehhh???? [:D]
                  Stradafacendo...

                  Commenta

                  • Arolf

                    #39
                    Originariamente inviato da elio193
                    "Comunque il regolamento è stato quello per terrier...........ovviamente."


                    Come? Nel post precedente affermi che "ovviamente" era quello per terrier. Ora non è più ovvio e mi suggerisci di chiederlo ai Giudici? Hai le idee un po' confuse o sbaglio.
                    Partecipi ad una prova e non sai di che prova si tratta? Potrebbe essere che abbiano utilizzato tre regolamenti diversi, o neppure uno e tu non lo sai, però metti in dubbio quello che le istituzioni dei cani da traccia e da limiere insegnano da decenni ed hanno insegnato ai Giudici che ti hanno giudicato e speri che te la lasci passare con quello che c'è scitto sul tuo libretto delle qualifiche? Dici che sei approdato in questo forum per "conoscere ed apprendere" e pretendi di insegnare. Chi sa fa chi non sa insegna (Lao Tsu)
                    io non pretendo di insegnare niente a nessuno, dico solo quello che faccio e che ho provato col mio cane! Io non ti ho detto che devi fare anche tu quello che ho fatto io, dico che io l'ho fatto, punto e basta! Poi mi sembra che sei tu uno di quelli che sà visto che organizzi corsi, frequenti persone informate, hai sottomano regolamenti di ogni razza, sai di usi e abusi! Io dico che se un giudice scrive su un libretto di lavoro una qualifica sà quello che fà! Poi che il regolamento che applica sia per terrier inglesi, tedeschi, brasiliani, bassotti, labrador, o mastini napoletani questo è affare suo! Il mio compito è quello di seguire il mio cane e il compito del cane e fare quello che gli chiedo, punto e basta. Poi se proprio vuoi risposte certe domani telefono al giudice, gli chiederò di mandarmi il regolamento e come mai nel caso avesse usato il regolamento per i terrier inglesi non ha applicato quello per i tedeschi, gli chiedero se coi bassotti ha usato il regolamento terrier o coi terrier il regolamento del bassotti, o magari se ha usato quello dei Dachs oppure se per caso anche lui ha in consegna dei timbri. Cosa devo dirti di più? Quando nel luglio scorso c'è stata la prova a Naturno in poche ore hai saputo tutto, esito e giudizi compresi e sei stato prontissimo con le critiche non capisco perchè non ti informi anche su questa così poi sarai libero di criticare. Già dimenticavo, tu sei quello che dopo due giorni e una intera notte di pioggia ha seguito la traccia di un cervo sparato e l'ha trovato in piena salute, infatti il cervo ha aspettato due giorni il tuo arrivo a fine traccia pre dirti che il colpo era andato a vuoto, bravo! Vedi Elio te l'ho detto tante volte, io non ho un allevamento, non devo vendere cani per vivere, se il mio cane riceve qualche qualifica mi dà una grande soddisfazione, non venderò mai il mio cane e che valga uno, mille o diecimila non mi importa niente, se partecipo a qualche prova lo faccio per divertirmi come credo si diverta anche il mio Arolf, io non devo dimostrarti niente e se riporto i risultati nel forum è solo per condividere con altri la mia gioia, non lo faccio per farmi pubblicità, ripeto che non ho cani da vendere

                    Commenta

                    • elio193
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 4225
                      • Montecrestese (VB)
                      • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                      #40
                      Originariamente inviato da Arolf
                      io non pretendo di insegnare niente a nessuno, dico solo quello che faccio e che ho provato col mio cane! Io non ti ho detto che devi fare anche tu quello che ho fatto io, dico che io l'ho fatto, punto e basta! Poi mi sembra che sei tu uno di quelli che sà visto che organizzi corsi, frequenti persone informate, hai sottomano regolamenti di ogni razza, sai di usi e abusi! Io dico che se un giudice scrive su un libretto di lavoro una qualifica sà quello che fà! Poi che il regolamento che applica sia per terrier inglesi, tedeschi, brasiliani, bassotti, labrador, o mastini napoletani questo è affare suo! Il mio compito è quello di seguire il mio cane e il compito del cane e fare quello che gli chiedo, punto e basta. Poi se proprio vuoi risposte certe domani telefono al giudice, gli chiederò di mandarmi il regolamento e come mai nel caso avesse usato il regolamento per i terrier inglesi non ha applicato quello per i tedeschi, gli chiedero se coi bassotti ha usato il regolamento terrier o coi terrier il regolamento del bassotti, o magari se ha usato quello dei Dachs oppure se per caso anche lui ha in consegna dei timbri. Cosa devo dirti di più? Quando nel luglio scorso c'è stata la prova a Naturno in poche ore hai saputo tutto, esito e giudizi compresi e sei stato prontissimo con le critiche non capisco perchè non ti informi anche su questa così poi sarai libero di criticare. Già dimenticavo, tu sei quello che dopo due giorni e una intera notte di pioggia ha seguito la traccia di un cervo sparato e l'ha trovato in piena salute, infatti il cervo ha aspettato due giorni il tuo arrivo a fine traccia pre dirti che il colpo era andato a vuoto, bravo! Vedi Elio te l'ho detto tante volte, io non ho un allevamento, non devo vendere cani per vivere, se il mio cane riceve qualche qualifica mi dà una grande soddisfazione, non venderò mai il mio cane e che valga uno, mille o diecimila non mi importa niente, se partecipo a qualche prova lo faccio per divertirmi come credo si diverta anche il mio Arolf, io non devo dimostrarti niente e se riporto i risultati nel forum è solo per condividere con altri la mia gioia, non lo faccio per farmi pubblicità, ripeto che non ho cani da vendere
                      Arolf, sputi veleno da tutti i pori e credo proprio che non meriti considerazione. Forse te ne ho già concessa troppa.
                      Mi sarebbe piaciuto leggerti (senza ma, frasi dubitative e la pretesa di voler far credere che, per lo Jagd Terrier in Italia, il giusto stia solo dalla parte del CIDJT), illustrando le imprese di Arolf.
                      Ma ad ogni tuo post c'è un dubbio, un'insinuazione, una forzatura.
                      Mi sono stancato di leggerti e non mi diverte più.
                      Scrivi pure quel che vuoi ma, ti prego, fai attenzione a non esagerare...

                      Il primo cinghialone di Charon

                      Commenta

                      • Arolf

                        #41
                        Vedi Elio, io non esagero, dico solo quello che penso e che provo o che vedo! Esagerare? Poi non capisco è una minaccia? Se offendo qualcuno sono sempre pronto a chiedere scusa e nel caso le scuse non fossero accettate pronto anche a pagarne le conseguenze. Io ho sempre cercato una discussione aperta, io porto le mie idee (stupide o giuste che siano) e gli altri le loro, tu scrivi che io mi impongo? Sbagli, io parlo sempre e solo per me, gli altri sono liberi di rispondere oppure no e di pensare quello che vogliono! Questo almeno mi sembra sia un diritto garantito anche in questo Forum, forse dico cose scomode o mi esprimo in modo deciso, ma da quì a minacciarmi...............
                        Ciao!
                        Weidmannscheil!

                        Commenta

                        • elio193
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 4225
                          • Montecrestese (VB)
                          • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                          #42
                          Originariamente inviato da Arolf
                          Già dimenticavo, tu sei quello che dopo due giorni e una intera notte di pioggia ha seguito la traccia di un cervo sparato e l'ha trovato in piena salute, infatti il cervo ha aspettato due giorni il tuo arrivo a fine traccia pre dirti che il colpo era andato a vuoto, bravo!
                          Solo per dovere di cronaca per chi legge, che potrebbe essere forviato dai tuoi dubbi infondati e tendenziosi.
                          Sono abituato quando faccio qualche affermazione o descrivo episodi, ad essere supportato da documenti che provano ciò che affermo e non ho mai avuto nessun problema a produrli, che siano a mio favore o a mio sfavore, quindi........

                          Poi sai comè...noi poveri incompetenti ci preoccupiamo di fare anche i controlli di tiro, se vengono richiesti.
                          File allegati
                          Ultima modifica elio193; 29-02-12, 20:03.

                          Il primo cinghialone di Charon

                          Commenta

                          • Arolf

                            #43
                            Già, Tutto giusto, ma come mai dopo ben 36 ore il cervo aveva fatto solo settecento metri? In settecento metri avava pascolato, passato due notti e un intero giorno. Vedi Elio io sono inesperto e quindi quello che scrivo può essere dettato dalla mia "non conoscenza", comunque vorrà dire che da oggi in avanti immaginerò i cervi che dopo lo sparo pascolano là intorno tranquilli in attesa del "mio" (magari !) arrivo.
                            Ciao

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:33 PM ----------

                            Un'altra cosa, contatta anche l'Associazione Internazionale Deutscher Jagdterrier e fà cambiare il punteggio realizzato nella prova di "lavoro dopo lo sparo" effettuata dal tuo cane nel 2010 in Germania, avevi dichiarato 52 punti invece nel sito ufficiale dell'IV ne sono stai riportati solo 36. Ti avevo detto che avevano riportato un punteggio minore di quanto da te scritto, dovresti chiarire questo anche per evitare fraintendimenti come quello del cervo. Ciao.
                            Weidmannsheil!

                            Commenta

                            • elio193
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2010
                              • 4225
                              • Montecrestese (VB)
                              • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                              #44
                              Originariamente inviato da Arolf
                              Già, Tutto giusto, ma come mai dopo ben 36 ore il cervo aveva fatto solo settecento metri? In settecento metri avava pascolato, passato due notti e un intero giorno. Vedi Elio io sono inesperto e quindi quello che scrivo può essere dettato dalla mia "non conoscenza", comunque vorrà dire che da oggi in avanti immaginerò i cervi che dopo lo sparo pascolano là intorno tranquilli in attesa del "mio" (magari !) arrivo.
                              Ciao
                              Vedi caro sig. Antonio Genero, la tua "conoscenza" ti dovrebbe suggerire che il cervo, a metà settembre, si comporta in modo strano. Come probabilmente è successo anche a te nel periodo degli amori.
                              In questo caso specifico, e tu che sei informato dovresti saperlo, il cervo (maschio) era stato sparato in area di bramito dove, guarda caso, erano presenti diverse femmine.
                              Casualmente, sfortuna volle che, per le ragioni esposte nel verbale di intervento (sempre che tu non lo ritenga un falso) il cacciatore, considerando l'angolo di sito, abbia fatto un errore di valutazione, "volandolo". Non convinto di averlo "volato", ha fatto la chiamata ed io da incompetente sono intervenuto.
                              Essendo piovuto tutta la notte precedente all'intervento ed avendo trovato segni sull'anschuss che (sempre da incompetente) mi fecero pensare ad un possibile ferimento e data l'insistenza del cacciatore, ho tentato il recupero.
                              Come sia andata credo tu lo abbia letto e riletto nel topic specifico e credo che tu ti debba fidare del rapporto, della mia parola. Purtroppo, anche volendo, la conferma al cervo non è più possibile chiederla, essendo stato abbattuto nello stesso posto 5gg dopo.

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:11 PM ----------

                              Originariamente inviato da Arolf
                              Un'altra cosa, contatta anche l'Associazione Internazionale Deutscher Jagdterrier e fà cambiare il punteggio realizzato nella prova di "lavoro dopo lo sparo" effettuata dal tuo cane nel 2010 in Germania, avevi dichiarato 52 punti invece nel sito ufficiale dell'IV ne sono stai riportati solo 36. Ti avevo detto che avevano riportato un punteggio minore di quanto da te scritto, dovresti chiarire questo anche per evitare fraintendimenti come quello del cervo. Ciao.
                              Weidmannsheil!
                              Ti ho già risposto in merito in privato, stà a me decidere e non ho certamente necessità di suggerimenti da parte tua.
                              Quel giorno da me è stato cancellato e chi era presente ha avuto modo di vedere come.
                              Quindi astieniti dalle tue insinuazioni al limite della diffamazione.
                              Ti ho suggerito e pregato più volte di fare attenzione ai tuoi scritti mistificatori che potrebbero anche rivoltarsi contro di te.
                              Ultima modifica elio193; 29-02-12, 21:40.

                              Il primo cinghialone di Charon

                              Commenta

                              • Arolf

                                #45
                                Non sono certo mistificazioni, scherzi, sono dati visibili a chiunque voglia vederli.
                                Mistificare vuol dire falsificare e io non ho falsificato niente!
                                Poi su quello che hai scritto sul cervo non discuto, non sono esperto solo erano domande che mi facevo, grazie per le delucidazioni.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..