Per un cucciolo il sedersi è naturale, molte volte si siede quando si aspetta qualcosa da noi, o perché è stanco o semplicemente per osservarci, questo lo fa anche in fase di gioco o quando mangia. Approfittiamo delle occasioni che ci dà per rinforzare il suo gesto spontaneo, alzando la mano dx rivolta con il palmo verso di lui e dando il comando seduto (sitzed), subito dopo l'esecuzione corretta premiamolo con ciò che più gli piace (gioco,cibo, ecc.)
Ci può essere anche la necessità di fare una pressione sul suo posteriore sempre seguito dal comando seduto, ma è un sistema coercitivo, se è possibile sarebbe da evitare, costringere il cucciolo nel momento sbagliato potrebbe scatenare la reazione opposta e non sarebbe un insegnamento. Invece se proprio dobbiamo, portiamolo in un angolo libero della casa, mettendolo con la schiena rivolta verso l’angolo e il gioco preferito, un boccone che a lui piace molto o altro lo portiamo sulla punta del suo naso e lo spingiamo indietro, verso l’angolo.
Il cucciolo cercherà di prenderlo, alzando sempre di più la testa e sbilanciandosi indietro fino a che sarà costretto a sedersi guadagnandosi immediatamente il premio; questo sistema è una “forzatura” ma positiva. Non dimentichiamoci di ripetere sempre il comando seduto o fuss a bassa voce ed una sola volta, in modo di abituare il cucciolo al comando singolo e per far sì che nel futuro non ci sia la necessità di ripetersi e l’esecuzione sia al primo ordine.
L’utilità di questo comando è che ogni qualvolta il conduttore si ferma per osservare ciò che stà intorno o binocolare in cerca del selvatico il cane si siede e rimane tale sino al nuovo comando non arrecando disturbo.
"Al piede o dietro".
Questo esercizio comprende il camminare al piede sul nostro lato sx, le virate, la conduzione con o senza cinghia ed il dietro.
Lasciamo correre e giocare vivacemente il nostro cucciolo per far sì che sfoghi l’energia superflua. Quando sarà all’apice del gioco, gli mettiamo il collare, il guinzaglio e l’esercizio ci premuriamo di farlo in giardino o in uno spazio chiuso per ridurre al minimo il disturbo che potrebbe essere causato da fattori esterni.
Sistemiamo il cane tra la nostra gamba sx e la recinzione o il muro, nel movimento la nostra gamba e il muro gli impediranno l’allontanamento a dx o a sx e il guinzaglio di precederci o di restare indietro.
Con la mano sx teniamo il guinzaglio e con la dx il solito giochino preferito ecc. mostrandoglielo e camminando, ripeteremo a voce bassa il comando “al piede” (fuss), appena il cucciolotto farà correttamente una decina di passi lo premieremo lasciandogli il giochino, con il passare del tempo le distanze saranno maggiori.
Il nostro cucciolo ci sorprenderà per la velocità nel comprendere, che camminando correttamente al piede del conduttore, verrà premiato con il suo gioco preferito.
Anche questa volta avremo ottenuto il risultato prefissato senza forzature ma motivandolo ad eseguire correttamente questo esercizio.
Altro metodo, a volte usato anche da me a secondo dei soggetti, il classico fuscello con foglie sulla punta, il cane si mantiene nello stesso modo di cui sopra, quando cerca di sopravanzare il vostro ginocchio sx gli “solleticate” il naso con il fuscello, dal fastidio si ritrarrà.
Il primo metodo è con rinforzo positivo , il secondo con un leggero rinforzo negativo; altri metodi li sconsiglio, potrebbero dare effetti negativi, soprattutto con cani molto sensibili.
L'utilità è che quando saremo a caccia nel bosco il nosto cane sia in cinghia che libero non ci intralcerà il cammino e non ci metterà in pericolo soprattutto in passaggi pericolosi.
Commenta