Grazie per le differenze.
L'addestramento del cane da traccia.
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Ma lo sai quante volte, soprattutto in Svizzera ed in Slovenia, mi attraversavano lepri o fagiani e per evitare anche alzamenti di testa del cane...........trucchettino.
Grazie per le differenze.Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil] -
Io l'unico "trucchetto" che mi concedo in prova e sul lavoro vero è che quando il cane esce mi blocco sulla traccia, facendo in questo modo lo costringo a cerchiare e a rientrare da solo....e il giudice o il selvatico.....non mi può dire nulla.[fiuu]Ultima modifica elio193; 12-11-11, 20:36.
Il primo cinghialone di CharonCommenta
-
Anche io lo facevo e guardando un metro dopo il cane, anche se non c'era bisogno, lo frenavo quando arrivava sull'oggetto da segnalare........perchè io già lo avevo visto prima di lui.[fiuu]Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]Commenta
-
L'addestramento su traccia artificiale.
Voglio fare una piccola premessa; il cane da traccia ha una funzione precisa e specifica: recuperare animali feriti, il suo lavoro è al servizio del conduttore e della comunità.
L'addestramento su artificiale deve servire esclusivamente per preparare il cane a questo servizio, molti conduttori addestrano o si fanno addestrare il loro cane con l'unico scopo di sfoggiarlo a caccia con i loro amici selecontrollori o fare prove di lavoro al solo scopo di poter dire, se il cane è ben preparato, di avere un Campione proclamato e il loro cane, il più delle volte, nella sua vita non ha mai fatto un recupero su naturale. Non hanno quindi potuto testare i suoi comportamenti davanti ad un animale ferito; voce ,abbaio a fermo ,seguita, spola o abbaio a morto. Non hanno quindi potuto valutare cosa è o non è in grado di fare il loro cane.
Non deve essere così. Non è questo il modo di fare selezione di queste razze.
Come già detto precedentemente, il cane da traccia deve svolgere un servizio ed il servizio lo svolgerà su naturale non su artificiale, questo è il mio pensiero che può cozzare con il pensiero di molti che si avvicinano o si sono avvicinati a queste razze, la stessa cosa dovrebbe valere anche per i polivalenti che nel momento in cui si pensa di portarli a lavorare su traccia di sangue hanno le stesse funzioni degli specialisti.
Detto questo parliamo di addestramento, tenendo ben presente la funzione per cui addestriamo il nostro cane, dovremo fare in modo che questo lavoro sia il più vicino possibile alla realtà del recupero di un animale ferito.
Abbiamo precedentemente usato un pezzo di pelle di ungulato per abituare il cane alla cerca e all'odore del selvatico, passiamo ora a qualcosa di più impegnativo, il nostro cane ha l'età giusta per iniziare a lavorare sul serio
Le attrezzature per preparare una traccia artificiale sono:
Zoccoli da traccia o bastone da traccia e zoccoli di ungulato.
Reperti dell'ungulato che abbiamo deciso di usare per la traccia.
Sangue dello stesso ungulato.
Pelle o se l'abbiamo, la testa dello stesso ungulato.
.........a la prochaine fois.Ultima modifica elio193; 16-11-11, 22:08.
Il primo cinghialone di CharonCommenta
-
in una precedente discussione ,un utente scrisse che per l'addestramento su questo tipo di lavoro poteva essere utilizzato anche sangue non espressamente dell'animale da recuperare..
e vero o falso?
ricordo che mi venne qualche dubbio al riguardo ma non feci alcun tipo didomande ..
ora ,Elio ,sono sicuro che mi chiarirai anche questo dubbio...
un'altra cosa..ora che e aperta la caccia al cinghiale mi sarebbe facile trovare i reperti di cui parli; ma per il sangue come posso fare? avrei intenzione di prelevarne delle piccole quantita e di congelarlo..
e corretto cio che vorrei fare? e se si, c'e qualche accorgimento che dovrei adottare ?
un grazie anticipato...Commenta
-
Ciao Salvatore, si può in estremis utilizzare anche sangue di bue, ma sarebbe molto meglio preparare il cane nel modo più esatto, senza bleffare. Il primo cinghiale che prendi o che prendete, lo piazzi a testa in giù e quando è ancora caldo fai un taglio alla gola e gli cavi il sangue, ti sarai preoccupato di portarti delle bottiglie di pastica dell'acqua minerale da un litro, dove avrai messo prima un cucchiaio/un cucchiaio e mezzo ben colmo di sale da cucina. Riempi la bottiglia e squoti per un po' fin che il sale si è sciolto. Quando sarai a casa svuota le a la bottiglia di sangue in una bacinella e con una garza togli i coaguli ed eventuale sporcizia, prendi delle boccette da 250cc e le riempi , poi metti in congelatore, quando sarai più avanti con l'addestramento dovrai dimezzare la dose di sangue a 120cc. non fare dosi maggiori altrimenti quando è stato scongelato il sangue se lo ricongeli e lo scongeli un'altra volta si deteriora. Raccogli testa o pelle e zoccoli dello stesso cinghiale tagliati sopra il secondo snodo, sia posteriori che anteriori. se è possibile anche la pelle, o per lo meno un pezzo. Ti serviranno poi da posizionare sul percorso della traccia che vorrai preparare pezzetti di osso o pelo o pezzetti di pelle e se sono dello stesso animale molto meglio. Ricordi il thread della "matrice"?in una precedente discussione ,un utente scrisse che per l'addestramento su questo tipo di lavoro poteva essere utilizzato anche sangue non espressamente dell'animale da recuperare..
e vero o falso?
ricordo che mi venne qualche dubbio al riguardo ma non feci alcun tipo didomande ..
ora ,Elio ,sono sicuro che mi chiarirai anche questo dubbio...
un'altra cosa..ora che e aperta la caccia al cinghiale mi sarebbe facile trovare i reperti di cui parli; ma per il sangue come posso fare? avrei intenzione di prelevarne delle piccole quantita e di congelarlo..
e corretto cio che vorrei fare? e se si, c'e qualche accorgimento che dovrei adottare ?
un grazie anticipato...Ultima modifica elio193; 16-11-11, 22:47.
Il primo cinghialone di CharonCommenta
-
Già!
Però per fermarsi sulla traccia e così costringere il cane a rientrare bisogna sapere dov'è la traccia, cosa impossibile se è una traccia tracciata da altri. Nella prova per l'abilitazione che ho sostenuto a parte una piccola mattonella ogni 250 metri non c'erano altri riferimenti, nemmeno il giudice che ti richiama se esci per un certo tratto. Poi ho visto quelle tracciate in Slovenia nelle prove per Jagd (lavoro dopo lo sparo) e nemmeno li si potevano trovare dei punti per sapere se si era o meno sulla traccia giusta, i giudici stessi avevano il satellitare nel caso loro o l'assistente avessero dimenticato il percorso. Tanto più poi se si si segue un animale ferito, li a parte il naso del cane di cui ci si deve fidare, non esiste certezza di essere o meno sulla traccia giusta.
Poi per il sangue per tracciare, a parte alcune volte io ho sempre usato il sangue di bue e ho visto che non c'è una grande differenza, anzi le volte che ho usato sangue di cervo o di capriolo il cane sentiva molto meglio la traccia. L'ideale sarebbe fare dei recuperi abbastanza spesso così non ci sarebbe bisogno di surrogati per allenare il cane.Commenta
-
Tu non ti accorgi se il cane va fuori traccia? Stai seguendo una traccia fredda e non ti sai rendere conto se il cane è su una calda o se fiuta altro? Quando fai una traccia dove guardi, il cane o per terra, la traccia la fai tu o la fa lui?Già!
Però per fermarsi sulla traccia e così costringere il cane a rientrare bisogna sapere dov'è la traccia, cosa impossibile se è una traccia tracciata da altri. Nella prova per l'abilitazione che ho sostenuto a parte una piccola mattonella ogni 250 metri non c'erano altri riferimenti, nemmeno il giudice che ti richiama se esci per un certo tratto. Poi ho visto quelle tracciate in Slovenia nelle prove per Jagd (lavoro dopo lo sparo) e nemmeno li si potevano trovare dei punti per sapere se si era o meno sulla traccia giusta, i giudici stessi avevano il satellitare nel caso loro o l'assistente avessero dimenticato il percorso. Tanto più poi se si si segue un animale ferito, li a parte il naso del cane di cui ci si deve fidare, non esiste certezza di essere o meno sulla traccia giusta.
Poi per il sangue per tracciare, a parte alcune volte io ho sempre usato il sangue di bue e ho visto che non c'è una grande differenza, anzi le volte che ho usato sangue di cervo o di capriolo il cane sentiva molto meglio la traccia. L'ideale sarebbe fare dei recuperi abbastanza spesso così non ci sarebbe bisogno di surrogati per allenare il cane.
Se conosci il tuo cane e i suoi comportamenti ti assicuro, che gurdando il comportamento del cane sai se è in traccia o è uscito. Tutte le prove di lavoro SACT sono senza cartellini e da quest'anno annche le OPEN, dimmi come fa il giudice a sapere se il cane è dentro o fuori, è chiaroveggente? E non conosce neppure il cane!!
Per il sangue di bue non ho detto che non è possibile usarlo, ma che è più giusto usare sangue, pelle, zoccoli o qual si voglia dello stesso ungulato, per via della "matrice", questo per un addestramento ottimale, poi c'è stato qualcuno che ha asserito che la traccia si fa con i pezzetti di salame, quindi tutto è possibile.......Ultima modifica elio193; 16-11-11, 23:35.
Il primo cinghialone di CharonCommenta
-
L'addestramento su traccia artificiale.
Voglio fare una piccola premessa; il cane da traccia ha una funzione precisa e specifica: recuperare animali feriti, il suo lavoro è al servizio del conduttore e della comunità.
L'addestramento su artificiale deve servire esclusivamente per preparare il cane a questo servizio, molti conduttori addestrano o si fanno addestrare il loro cane con l'unico scopo di sfoggiarlo a caccia con i loro amici selecontrollori o fare prove di lavoro al solo scopo di poter dire, se il cane è ben preparato, di avere un Campione proclamato e il loro cane, il più delle volte, nella sua vita non ha mai fatto un recupero su naturale. Non hanno quindi potuto testare i suoi comportamenti davanti ad un animale ferito; voce ,abbaio a fermo ,seguita, spola o abbaio a morto. Non hanno quindi potuto valutare cosa è o non è in grado di fare il loro cane.
Non deve essere così. Non è questo il modo di fare selezione di queste razze.


















Questa è selezionare..............il vero lavoro e vale per tutti i campi![:-golf]
Arolf l'esperienza ti porterà a conoscere pregi e difetti dei tuoi cani e persino quelli altrui!
Arriverai ad un punto in cui saprai già in anticipo le mosse del tuo cane in base ai suoi comportamenti! In bocca al caneUltima modifica camomilla65; 17-11-11, 07:22.Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]Commenta
-
[QUOTE=elio193;676147]Tu non ti accorgi se il cane va fuori traccia? Stai seguendo una traccia fredda e non ti sai rendere conto se il cane è su una calda o se fiuta altro? Quando fai una traccia dove guardi, il cane o per terra, la traccia la fai tu o la fa lui?
Se conosci il tuo cane e i suoi comportamenti ti assicuro, che gurdando il comportamento del cane sai se è in traccia o è uscito. Tutte le prove di lavoro SACT sono senza cartellini e da quest'anno annche le OPEN, dimmi come fa il giudice a sapere se il cane è dentro o fuori, è chiaroveggente? E non conosce neppure il cane!!
L'ho scritto e lo riscrivo, io ho iniziato a dedicarmi alla traccia meno di un anno fà!
Detto questo, quando seguo una traccia (per adesso) per prima cosa guardo dove metto i piedi e di non farmi strappare da qualche ramo o rovo, secondo seguo il cane cercando di agevolarlo in modo che la lunga non si aggrovigli a cespugli o rovi, per terzo cerco di osservare e capire cosa fà il cane.
Il mio cane spesso dà la voce anche nella traccia di sangue.
Quando lo porto in giro a caccia se trova una pastura la segue naso a terra come un segugio, se poi il selvatico è abbastanza vicino da individuarlo subito alza la testa e abbaiando a canizza và verso l'usta e in quel caso è molto facile capire. Forse fra qualche anno si calmerà e comincerà a seguire le tracce lentamente in modo da darmi il tempo anche di capire ma per adesso io mi limito a corrergli dietro.
Finora le tracce di sangue che ha fatto le ha svolte con sicurezza e molto velocemente tanto che in ben due occasioni in passaggi difficili ho rischiato anche di farmi male. Cosa devo aggiungere? Che al mio cane non ho dovuto insegnare niente, che ha un istinto particolare per il sangue, che finora (anche se solo in allenamento) ha sbagliato pochissime volte e questo fa si che io gli dia molta fiducia, che alcuni cacciatori vedendolo al lavoro su una traccia di sangue mi hanno detto che il cane sembra una macchina da guerra, non sò!
Chissà, fra qualche anno diventerà un qualunque cane da caccia, magari mediocre ma comunque per adesso mi ha fatto un pò ringiovanire e mi ha dato molte soddisfazioni.
---------- Messaggio inserito alle 09:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:32 PM ----------
Poi per come facciano i giudici a ricordare dove hanno tracciato, ho visto (sempre con la mia misera esperienza) che ricordano denissimo dove hanno tracciato anche senza nessun segnale, hanno degli aiutanti o altro comunque io di nastri o altro lungo le tracce non ne ho mai visti.Commenta
-
E mi fa piacere che ti abbia fatto ringiovanire e che ti dia soddisfazione. Dici e ripeti che è un anno che hai il cane, ma da come scrivi non sembrerebbe, io con qualche annetto in più non sono cosi sicuro! E' giusto e doveroso dare fiducia al proprio ausiliare ,ma con un limite, la fiducia ad occhi bendati non la darei a nessuno. Se il tuo cane per una ragione o per l'altra un giorno decide di andare a farfalle.... cosa fai, deponi il fucile ,prendi il retino e lo segui? O cerchi di capire cosa stà facendo e lo correggi.Chissà, fra qualche anno diventerà un qualunque cane da caccia, magari mediocre ma comunque per adesso mi ha fatto un pò ringiovanire e mi ha dato molte soddisfazioni.
---------- Messaggio inserito alle 09:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:32 PM ----------
Poi per come facciano i giudici a ricordare dove hanno tracciato, ho visto (sempre con la mia misera esperienza) che ricordano denissimo dove hanno tracciato anche senza nessun segnale, hanno degli aiutanti o altro comunque io di nastri o altro lungo le tracce non ne ho mai visti.
Non necessariamente per poter capire un cane deve essere mediocre, può essere eccellente, ma se ne conosci i comportamenti saprai anche distinguere cosa stà facendo.
I Giudici non sono Superman, sono persone normali che hanno fatto un corso di preparazione, conoscono la cinofilia e sanno riconoscere il comportamento dei cani. Normalmente un giudice di cani da traccia è anche conduttore-recuperatore ed è con la sua esperienza che sa riconoscere se il cane è in traccia o a farfalle.
Le prove per cani da traccia S.Uberto hanno un regolamento uguale per tutta Europa, tranne per chi applica i surrogati, da ogni parte d'Europa ad inizio traccia viene tracciato un quadrato da venti x venti mt ,lì c'è l'anschuss che il cane deve trovare da solo, il conduttore e il cane vengono letteralmente abbandonati nei pressi del quadrato e i giudici vanno ad aspettarli a fine traccia dove valuteranno il lavoro del cane sulla spoglia e la difesa.La traccia è di minimo 1500mt e non esistono segni, se conduttore e cane nel tempo prefissato arrivano alla fine bene, altrimenti squalifica. Come farà il conduttore ad aiutare il cane nel caso esca e segua altro?Ultima modifica elio193; 18-11-11, 14:05.
Il primo cinghialone di CharonCommenta
-
Purtroppo per me se il cane và a farfalle io non posso fare altro che andargli dietro, penso (e questo lo penso io) che nessun conduttore possa portare un cane a fine traccia se il cane non mette il suo naso e la sua passione. Hai ragione, da meno di un anno ho iniziato il lavoro sulla traccia però in questo tempo ho cercato di vedere e fare tutto quello che mi si è presentato davanti, ho studiato e ancora stò studiando e alle fiabe nella mia vita non ho mai creduto, per certo posso dire che la statistica dei recuperi in Europa si ferma a un 30% di successi quindi se capire e indirizzare il cane fosse cosi semplice penso che la percentuale sarebbe sicuramente più alta.
Non ho mai scritto che i giudici siano dei superman, ho scritto che hanno i loro sistemi per ricordare dove hanno tracciato e non si basano sicuramente sul comportamento del cane per giudicare se è o no sulla traccia, ma si basano su cose certe come assistenti o altro, poi se il comportamento del cane è o non è consono al compito questa è altra cosa e quì sarà il loro giudizio a contare.
Poi per i surrogati delle S. Uberto come tu chiami certe prove, penso che un giudice ufficiale dell'ENCI non potrebbe giudicarle se non avessero una loro certa validità, poi penso che il quadrato di 20 metri in cui cercare l'anchluss sia solo un particolare, certo è importante, ma per un cane allenato a seguire le traccie di sangue dipanarlo sarà abbastanza semplice, basta accompagnare il cane lungo il perimetro e poi incrociare gli angoli come viene insegnato in ogni corso e la traccia apparira e anche la sua direzione. Nel surrogato che ha permesso l'abilitazione del mio cane, non c'era il quadrato ma la lunghezza della traccia penso era regolare, basterebbe chiedere al giudice ENCI sign. Pellizzato, per il resto a parte le quattro mattonelle con i numeri non c'era nient'altro che il naso del cane che mi portava verso il fine traccia, anche volendo io non avrei potuto aiutarlo in nessun modo. Poi hai ragione quando scrivi che spesso grandi cani nelle prove, nella realtà possono essere schiappe inconcludenti, per dire questo però bisognerebbe che i recuperi fossero meglio distribuiti ma spesso un cane abilitato alla traccia può solo recuperare quello che viene sparato dal suo proprietario che magari spara poco e sbaglia poco.Commenta
-
Le componenti che fanno un recupero positivo o negativo sono molteplici,non è solo la mentalità, la concentrazione e l'olfatto del cane.Purtroppo per me se il cane và a farfalle io non posso fare altro che andargli dietro, penso (e questo lo penso io) che nessun conduttore possa portare un cane a fine traccia se il cane non mette il suo naso e la sua passione. Hai ragione, da meno di un anno ho iniziato il lavoro sulla traccia però in questo tempo ho cercato di vedere e fare tutto quello che mi si è presentato davanti, ho studiato e ancora stò studiando e alle fiabe nella mia vita non ho mai creduto, per certo posso dire che la statistica dei recuperi in Europa si ferma a un 30% di successi quindi se capire e indirizzare il cane fosse cosi semplice penso che la percentuale sarebbe sicuramente più alta.
Non ho mai scritto che i giudici siano dei superman, ho scritto che hanno i loro sistemi per ricordare dove hanno tracciato e non si basano sicuramente sul comportamento del cane per giudicare se è o no sulla traccia, ma si basano su cose certe come assistenti o altro, poi se il comportamento del cane è o non è consono al compito questa è altra cosa e quì sarà il loro giudizio a contare.
Poi per i surrogati delle S. Uberto come tu chiami certe prove, penso che un giudice ufficiale dell'ENCI non potrebbe giudicarle se non avessero una loro certa validità, poi penso che il quadrato di 20 metri in cui cercare l'anchluss sia solo un particolare, certo è importante, ma per un cane allenato a seguire le traccie di sangue dipanarlo sarà abbastanza semplice, basta accompagnare il cane lungo il perimetro e poi incrociare gli angoli come viene insegnato in ogni corso e la traccia apparira e anche la sua direzione. Nel surrogato che ha permesso l'abilitazione del mio cane, non c'era il quadrato ma la lunghezza della traccia penso era regolare, basterebbe chiedere al giudice ENCI sign. Pellizzato, per il resto a parte le quattro mattonelle con i numeri non c'era nient'altro che il naso del cane che mi portava verso il fine traccia, anche volendo io non avrei potuto aiutarlo in nessun modo. Poi hai ragione quando scrivi che spesso grandi cani nelle prove, nella realtà possono essere schiappe inconcludenti, per dire questo però bisognerebbe che i recuperi fossero meglio distribuiti ma spesso un cane abilitato alla traccia può solo recuperare quello che viene sparato dal suo proprietario che magari spara poco e sbaglia poco.
Si chiama binomio di recupero una UCR semplicemente perchè è composta da due elementi, conduttore e cane.
E' vero la media Europea dei recuperi positivi si attesta intorno al 30%, in Italia è ancora più bassa, le fiabe sono scritte sui libri e oggi funzionano fino ai quattro anni più in là non ci credono neppuri i bambini.
Saper riconoscere il lavoro del proprio cane non è una fiaba è conoscimento dei comportamenti di una determinata razza e esperienza sul campo.
Chi di lavoro sul ferito ne fa molto e allena molto il suo cane ti sa dire con certezza al 90% se il cane è sulla traccia o è fuori, o è su una calda, certo che il conduttore si deve saper sincerare visivamente, ma se il conduttore non riesce a vedere neppure quello che gli mostra il cane con i suoi atteggiamenti, o cambia mestiere o si deve affidare completamente al cane.Aiutare il cane non significa neppure giungere ad un successo scontato, significa collaborazione e la collaborazione nel lavoro della traccia è essenziale.
Per quanto riguarda le S.Uberto anche se il Sig. Pellizzato è giudice ENCI, nemmeno lui è il Padre Eterno, seguire il conduttore in traccia non fa parte del regolamento , ne da solo ne in compagnia di un aiutante, la S. Uberto è stata concepita proprio per testare sia conduttore che cane. Dopo aver tracciato il giudice deve stimare un tempo di percorrenza, non deve interferire in come la UCR opera, l'unico scopo è il recupero e quindi l'arrivo a fine traccia, per assurdo anche con il cane in spalla, solo lì il giudice dopo aver controllato i tempi valuterà il lavoro del cane a fine traccia ( se spola, se abbaia a morto se rovina o rispetta il selvatico e per ultimo se farà la difesa). Tutto il resto è un surrogato, questo è il regolamento in Europa, poi in prov. di Vicenza possono fare anche le capriole ma è un regolamento provinciale non una S.Uberto ufficiale.Ultima modifica elio193; 18-11-11, 15:25.
Il primo cinghialone di CharonCommenta
-
Io credo che Arolf, avendo iniziato da poco, sia nella fase del comportamento da panico che bene o male prende tutti i conduttori alle prime gare........poi con il tempo e l'abitudine sicuramente uscirà fuori il lato furbo e malizioso oltre all'apprendimento di tutti i comportamenti del suo cane.........almeno spero per lui![:D]Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]Commenta
-
Ecco la parola giusta è proprio "panico", panico che scompare appena decido di non pensare e solo seguire il cane fidandomi al 100% del suo naso. Purtroppo sono alle prime armi come conduttore e anche il mio cane è ancora molto giovane, ha appena 18 mesi e da come promette posso solo augurarmi di non stressarlo troppo o di non commettere sbagli fatali che possono compromettere il suo futuro, per questo cerco di buttarmi in tutto quello che può insegnarmi qualcosa, anche a costo sembrare ridicolo o troppo insistente.
In meno di un anno ho imparato tanto e ancora tanto devo imparare e ho fretta anche perchè i 50 sono passati e davanti non si sà cosa c'è, comunque una cosa è sicura io col mio cane mi diverto e da quello che capisco si diverte anche lui.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
cedo Bernardelli elio 71 3 1calcio inglese 600 euro foto wattsap 3393428246
-
Canale: Annunci compra vendita
06-02-23, 19:27 -
-
Salve, ho sempre letto che queste due doppiette sono molto apprezzate da chi caccia in vagante, in particolare la beccaccia, per il loro peso di molto...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buon giorno a tutti vorrei usare una Bernardelli elio x apertura ma vorrei eliminare estrattori automatici basta togliere le molle ? posso fare da so...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da Elios61Buona sera sono Elio un cacciatore toscano ma di origini Sarde vado a caccia da circa quando avevo 16 anno oggi ne ho 62 e sono ancora convinto di andare...
-
Canale: PRESENTAZIONI
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta