che razza consigliate?
Comprimi
X
-
Io ho appena finito il corso per conduttore cane da traccia e limiere...peccato che mi manca il cane...
Cmq anche se il cuore batte per un bavarese credo che forse, per logistica e altre esigenze sarebbe meglio un dachsbrake
Ma sull'argomento sono abbastanza impreparatoCommenta
-
[QUOTE=deca;1362872]Io ho appena finito il corso per conduttore cane da traccia e limiere...peccato che mi manca il cane...
Cmq anche se il cuore batte per un bavarese credo che forse, per logistica e altre esigenze sarebbe meglio un dachsbrake
Ma sull'argomento sono abbastanza impreparato[/QUOT
Il bassotto pure puo essere molto utile per la traccia ed e molto comodo da trasportare visto la sua taglia.Allego un paio di esempi del lavoro dei bassotti su traccia di ungulati feriti.
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=ZD9NRR8WN3w[/VIDEO]
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=k0OQ00RJm8Q[/VIDEO]
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=OyX3XevEZFA[/VIDEO]
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=srmBO3AuzUw[/VIDEO]
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=-OrBMbNBvwM[/VIDEO]Commenta
-
Salve a tutti.Anche io ho deciso di dedicarmi all'attività di recuperatore.Sarei indirizzato,sia x questioni logistiche,sia per averli visti all'opera; sul dachsbracke oppure sul bassotto tedesco a pelo duro.Riguardo al bassotto,un dubbio è che viste le sue dimensioni abbia più difficoltà a bloccare un animale ferito rispetto ad una cane di mole maggiore.
Grazie anticipatamente per le risposte,sopratutto da parte di chi ha molta più esperienza di me in questo campo.Un saluto e tanti auguri di buone FesteCommenta
-
Quando la ferita e grave ogni cane, bassotto compreso, e in grado di indicare l'animale sofferente che si muove con difficolta ma un cinghiale adulto, un cervo e simile con una ferita leggera non puo essere bloccato da nessun cane.Di piu, un animale grosso ed ferito, trovato da un bassotto,non ha paura del cane piccolo che lo abbaia a distanza e non va in fuga.Salve a tutti.Anche io ho deciso di dedicarmi all'attività di recuperatore.Sarei indirizzato,sia x questioni logistiche,sia per averli visti all'opera; sul dachsbracke oppure sul bassotto tedesco a pelo duro.Riguardo al bassotto,un dubbio è che viste le sue dimensioni abbia più difficoltà a bloccare un animale ferito rispetto ad una cane di mole maggiore.
Grazie anticipatamente per le risposte,sopratutto da parte di chi ha molta più esperienza di me in questo campo.Un saluto e tanti auguri di buone Feste
Allego un video dove i bassotti hanno trovato ed indicato (sia bloccato) un grosso cinghiale ferito allo stomaco.
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=II3tmtxmZHI[/VIDEO]
...su questo video pure:
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=ijtdGCTI3NU[/VIDEO]
Su questo video si vede che i bassotti hanno permesso di recuperare anche un cervo ferito agli arti anteriori.
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=-OrBMbNBvwM[/VIDEO]
BUONE FESTE A TUTTI.Commenta
-
Grazie Hadzi per la tua risposta molto chiara.Visto che sei molto esperto in bassotti vorrei approfittare ancora della tua disponibilità.Ti volevo chiedere se data la conformazione scheletrica del bassotto,sono abbastanza soggetti a patologie che riguardano la colonna vertebrale.Grazie ancora.Commenta
-
Il problema certamente esiste ma secondo me dipende dello ceppo. Io personalmente fino a ora in piu di 30 anni non ho avuto MAI questo problema ma non allevo bassotti con le gambe cortissime ed il corpo smisuramente lungo come gli preferiscono spesso in esposizioni.Nella mia zona ho conosciuto due bassotti a pelo raso con questo problema e direi nessuno a pelo duro ma quelli a pello duro che conosco sono quasi tutti cacciatori e quelli a pelo raso nessuno.Grazie Hadzi per la tua risposta molto chiara.Visto che sei molto esperto in bassotti vorrei approfittare ancora della tua disponibilità.Ti volevo chiedere se data la conformazione scheletrica del bassotto,sono abbastanza soggetti a patologie che riguardano la colonna vertebrale.Grazie ancora.Commenta
-
ho notato nei filmati che molto spesso i cani vengono utilizzati senza l'uso della "lunga".A parte la conformazione del terreno o del bosco
,vi sono altre motivazioni che possono spingere ad usare questo metodo?Io personalmente,ma ho veramente poca esperienza con i cani da traccia,sarei più propenso a sganciarlo quando sono sicuro che l'animale ferito è abbastanza vicino.Ultimamente nella mia zona vi è una notevole presenza di lupi e mi preoccuperebbe il fatto di dover lasciare il cane in giro per il bosco per qualche oraCommenta
-
Si, a caccia io gli faccio lavorare liberi per diversi motivi.Sia per loro che per me e molto piu commodo. Alcuni soggetti sono lenti e gli posso inseguire senza lunga,altri abbaiano al animale trovato (morto o no) e cosi so dove sono e se hanno trovato qualcosa, terzi fanno"il pendolo" ritornando da me quando trovano l'animale morto e mi portano da lui etc.In fine ora abbiamo questi GPS collari che semplificano moltissimo le cose.In gara gli faccio lavorare senza problemi alla lunga (ovviamente quella leggera, addata alla loro mole). Il problema dei lupi e gravissimo. Fino a ora ho perso 5 bassotti per causa dei lupi (3 in un giorno solo). Se ci sono in giro, meglio far lavorare il cane alla lunga.ho notato nei filmati che molto spesso i cani vengono utilizzati senza l'uso della "lunga".A parte la conformazione del terreno o del bosco
,vi sono altre motivazioni che possono spingere ad usare questo metodo?Io personalmente,ma ho veramente poca esperienza con i cani da traccia,sarei più propenso a sganciarlo quando sono sicuro che l'animale ferito è abbastanza vicino.Ultimamente nella mia zona vi è una notevole presenza di lupi e mi preoccuperebbe il fatto di dover lasciare il cane in giro per il bosco per qualche oraCommenta
-
=cero;1308275]Io da giusto un anno ho inserito con successo un Bassotto in un branco di 3 P.M.A. di forte carattere. Lo tengono al suo posto, nonostante sia insopportabile, senza fargli male.
[/QUOTE]
[:D][:D][:D] sono convinto anch'io che il bassotto lo tengano al suo postoCommenta
-
Condivido appieno quanto detto da Hadzi. Il bassotto può tranquillamente lavorare ovunque se si tratta delle giuste linee da lavoro, con cani compatti e zampe non cortissime. Io finora conosco solo due bassotti pelo duro che hanno evidenziato problemi alla schiena.
È poi un cane con cui ci si diverte in molte forme di caccia e questo sviluppa in lui una capacità di risolvere tracce complesse che molti specialisti non hanno (a meno di fare un recupero a settimana). Per quanto riguarda i lupi, io preferisco non sganciare mai. Infine, in merito al bloccaggio dell'animale ferito, prima di tutto nella maggior parte dei casi si arriva su un animale morto. Poi, anche un bel maschio di capriolo può essere molto pericoloso e può ferire mortalmente anche un annoveriano. Pertanto, sconsiglio sempre di incitare questa pratica.Commenta
-
Sera a tutti, sarei curioso di sapere come si comporta il bassotto pelo duro nella caccia al cinghiale nel metodo "girata". Sono crudo in materia, praticando fin'ora la battuta con la squadra. Mi è balenata l'idea di intraprendere questa forma di caccia..... nella vecchiaia si può tutto!
[:D]Commenta
-
Il bassotto a pelo duro puo essere un ausiliario prezioso per la caccia al cinghiale a singolo e in girata. Allego un paio di video che dimostrano il suo modo di lavorare.Sera a tutti, sarei curioso di sapere come si comporta il bassotto pelo duro nella caccia al cinghiale nel metodo "girata". Sono crudo in materia, praticando fin'ora la battuta con la squadra. Mi è balenata l'idea di intraprendere questa forma di caccia..... nella vecchiaia si può tutto!
[:D]
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=ijtdGCTI3NU[/VIDEO]
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=ydKdK-SWukA[/VIDEO]
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=rs7K33sg4Y0[/VIDEO]Commenta
-
Bravo Hadzi, sempre bellissimi i tuoi video.
---------- Messaggio inserito alle 12:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:03 AM ----------
Metto un video di Nero di Giovanni (Cero sul forum) a 8 mesi in allenamento su cinghiale. Cane anche molto molto bello, con ottimo spurlaut e seguita, per la felicità del proprietario [:D] che lo vorrebbe più corto. Ma i cani con passione son quelli che fanno la differenza e ti rendono felice anche solo delle loro azioni.
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=_srcxtlaiRQ[/VIDEO]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
-
da GitroBuonasera, quale razza di cane nel proprio Standard di razza ha andatura lenta?A parte i continentali italiani(b.i/spinone)
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da Marci83Ciao a tutti , sto cercando un cane da pelo tuttofare, mi spiego meglio caccio in provincia di Milano al confine del parco del Ticino, terreni seminati...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
Scadenza iscrizioni: 24 lug 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 14:51 -
-
da GrouseBuongiorno a tutti, pongo alla vostra attenzione questi due punti:
- non possono essere iscritti nel Libro genealogico cani nati dall’accoppiamento...-
Canale: Cinofilia venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta