Foto nostri setter

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Petrella Scopri di più su Francesco Petrella
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • corvo
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 1478
    • ariccia
    • setter inglese

    #2146
    Originariamente inviato da fongaros
    OT
    L'autorizzazione del proprietario non ti risparma il verbale per "allenamento/addestramento al di fuori dei tempi e modi consentiti" ma solo la "violazione di proprietà privata". Sai quanti proprietari/mezzadri/agricoltori conosco? Se fosse così semplice sarei sempre in ATC [:D]
    Renato ho messo "autorizzato" tra virgolette proprio per quello....[;)]
    Giordano Il Corvo
    FB "Addestratore per passione e non per professione"

    Commenta

    • fongaros
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 6847
      • Verona
      • Setter Inglese Pointer Inglese

      #2147
      Originariamente inviato da corvo
      Renato ho messo "autorizzato" tra virgolette proprio per quello....[;)]
      non avevo COLTO, o non lo ero in merito :-)

      ---------- Messaggio inserito alle 03:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:08 PM ----------

      Le ultime battute scambiate mi hanno fatto scaturire una ideuzza su un prossimo articolo che potrei scrivere.
      Titolo
      "Il tipo del momento"
      Sottotitolo
      E' lui che condiziona gli esperti o gli esperti, quando lo guardano, si dimenticano della morfologia funzionale?
      Che ricadute sulla razza possono avere delle scelte errate in rirpoduzione?
      Ma a prescindere dai risultati ottenuti in correlazione alla morfologia del soggetto, basta un nome per accoppiare il tal cane con la tal fattrice per avere riscontri positivi?
      E due campioni, ottenendo lo stesso risultato meritato sul campo, sono costruiti in identica maniera da essere intercambiabili con la stessa femmina per dare gli stessi prodotti cinotecnici?
      Se mi si accende la lampadina come dico io, mi ci metto... Ce n'è per tutti...ahahaha

      Commenta

      • Paolo Cioli

        #2148
        Originariamente inviato da giovannirusso


        Dottore, Rappan è argentino. E il suo italiano è il suo italiano. Non si traduce certo nè col traduttore simultaneo nè avendo letto poco nella vita.
        Chiedo invece scusa se ( parlo per me )ti sarò sembrato arrivista ed anti-tecnico. In ordine a questo punto credo di essermi spiegato bene nel post precedente che probabilmente non hai avuto il tempo di leggere. Ma se non fosse bastato, credimi, meglio non lo so fare. Giovanni.
        Caro Russso, tu sei un passionale e io mai riuscirò a litigare con un passionale o un cantore. Con uno che fa sempre prevalere l'impulso dei precordi sulla diplomaticismo opportunista.
        Tu pensi e dici che per il setter il movimento e squisitamente pscichico ( a differenza del pointer ) e io penso l'esatto contrario. Ma Tu sei un poeta e io uno che vorrebbe esserlo, solo che la mia matrice tecnica non sempre me lo consente. In medio stat virtus; ma un setter con una groppa corta e avvallata non puo non sgroppare e ed avere uno moto scattato del posteriore; a volte semmai mascherato dall'incalzante ritmo, dal rene lungo e dalla radenza dell'andatura.
        Ma consentimi una curiosità! quando scegli un cucciolo, di tre mesi, in base a cosa lo scegli, genealogia a parte ?
        Ti eri spiegato perfettamente e mi avevi spiegato anche l'inaspettata risposta del prof. Aldo Rappan ( non finirò mai di ringraziarlo per il prezioso libello che mi inviò da oltreoceano,) che io che avevo scambiata per una scelta di campo con la cinofilia "che conta" !! Tutto perchè non avevo ancora letto il Tuo post, e nemmeno considerato il probabile refuso letterario !
        Cordialità e scuse per il declino all'ennesimo,molto tentatore, invito!
        Ma mi rifarò !
        Paolo Cioli
        Ultima modifica Ospite; 15-03-12, 15:48.

        Commenta

        • corvo
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2009
          • 1478
          • ariccia
          • setter inglese

          #2149
          Questo video l'ho girato nella piccola oasi di cui parlavo. Un volo di alzavole e poi una coppia di germani.

          Giordano Il Corvo
          FB "Addestratore per passione e non per professione"

          Commenta

          • giovannirusso

            #2150
            Originariamente inviato da fongaros
            Questo non è vero, perché io, ultimo degli oppositori del Solaro, posso dirti che era avanti per i suoi tempi, ma tanto tanto scaduto ai nostri, dove l'assunto movimento cavallo/cane non terrebbe 5 minuti innanzi ad una ripresa con telecamera ad alto numero di frames. E non lo dico solo io, ma tutti i cinotecnici. Quindi la scienza è scienza, perché sempre "ammodernata" dalle nuove scoperte e chi si assoggetta non può altro che prenderla come bibbia. Cosa mi risponderesti se una "scala ad incastro" la chiamassi in altro modo? Mi rimanderesti a lezione di Costruzioni...
            Renato, mi arrendo.
            Mi arrendo però con un cruccio. Quello di non aver avuto la risposta alla seguente doomanda:
            Perchè cani costruiti da CACIB ci muovono da CAPRIB!? Perchè Renato!?
            Non puoi negare che sono perfetti. Stupendi. Millimetrici. Aperto il moschettone diventano orribili, inguardabili, più legati di quando erano al guinzaglio.

            Commenta

            • Paolo Cioli

              #2151
              Originariamente inviato da adolfo rosetti
              Caro Paolo,una volta mi hai detto:Ti fanno incavolare con i setter? Poi hai aggiunto: ma chi te lo fa fare! Io ho capito ed ho smesso... Telefonami che arrivo di corsa con Lola.
              ciao adolfo
              E' vero! E' un mare magnum dove ognuno vuol galleggiare, primeggiare, mostrarsi. Mi sa che non è per me! E sto pensando di seguirti a ruata. Vieni con la Lola, appena arriveranno le prime quaglie; di beccaccini che l'asciutto che c'è : nemmeno l'ombra.
              Un caro saluto
              Paolo Cioli

              Commenta

              • giovannirusso

                #2152
                ... per Renato. E' il cane di prima su starne in Serbia. Risparmiami di postare le "intermedie"
                File allegati
                Ultima modifica Ospite; 15-03-12, 16:17.

                Commenta

                • giovannirusso

                  #2153
                  Originariamente inviato da Paolo Cioli
                  Caro Russso, tu sei un passionale e io mai riuscirò a litigare con un passionale o un cantore. Con uno che fa sempre prevalere l'impulso dei precordi sulla diplomaticismo opportunista.
                  Tu pensi e dici che per il setter il movimento e squisitamente pscichico ( a differenza del pointer ) e io penso l'esatto contrario. Ma Tu sei un poeta e io uno che vorrebbe esserlo, solo che la mia matrice tecnica non sempre me lo consente. In medio stat virtus; ma un setter con una groppa corta e avvallata non puo non sgroppare e ed avere uno moto scattato del posteriore; a volte semmai mascherato dall'incalzante ritmo, dal rene lungo e dalla radenza dell'andatura.
                  Ma consentimi una curiosità! quando scegli un cucciolo, di tre mesi, in base a cosa lo scegli, genealogia a parte ?
                  Ti eri spiegato perfettamente e mi avevi spiegato anche l'inaspettata risposta del prof. Aldo Rappan ( non finirò mai di ringraziarlo per il prezioso libello che mi inviò da oltreoceano,) che io che avevo scambiata per una scelta di campo con la cinofilia "che conta" !! Tutto perchè non avevo ancora letto il Tuo post, e nemmeno considerato il probabile refuso letterario !
                  Cordialità e scuse per il declino all'ennesimo,molto tentatore, invito!
                  Ma mi rifarò !
                  Paolo Cioli
                  E no Dottore. Adesso quell'aggettivo " avvallata" devi spiegarmelo. Fosse anche con un disegnino. Te lo chiedo davvero da apprendista. Avvallata dovrebbe significare interessata da una depressione, e, veramente da ignorante, sulla groppa di un cane non so immaginarne l'andamento. Della groppa avevo sentito fosse auspicabile "larga", e poco inclinata. Ma che potesse essere difettosa per "avvallamento" mai. Me lo spieghi?
                  Scuse NON ACCETTATE. Ci contavo! Ho crocefisso Celano che ci fosse e mi sarei scialato. Mettervi insieme è più difficile che... Uuuuu, stavo tirando di nuovo fuori la storia del trombeur.... Ciao Dottore.

                  Scordavo di rispondere sul cucciolo: NON NE SCELGO Dottore, a tre mesi giammai. Mi sono sbagliato troppe volte.
                  Ultima modifica Ospite; 15-03-12, 16:30.

                  Commenta

                  • Lume
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 4497
                    • Valtrompia
                    • Setter redo

                    #2154
                    Originariamente inviato da Lucio Marzano
                    Posso accettare tutto , ma che un setter sia "solo" psiche mi sembra una grossa forzatura, ed anche che la fisicità e la costruzione sarebbero "balle" mi pare una conclusione per lo meno discutibile.
                    Ci sono soggetti che anche non costruiti secondo i dettami , si esprimono al meglio, come ce ne sono che perfettamente costruiti, sul terreno non appaiono , ma direi che "malgrado" non siano perfettamente costruiti......o malgrado siano ..........
                    con la convinzione che se oltre alle doti psichiche fossero anche ben costruiti oltre che dotati di importanti caratteristiche vitali (cuore e polmoni) farebbero ancora meglio.
                    Selezioniamo , spero o mi illudo non lo so, anche per la caccia e non solo per i fatidci 20 minuti, e sui terreni duri di montagna e cacciando per qualche ora ci vuole senz'altro la passione e la psiche, ma è INDISPENSABILE essere fisicamente dotati e ,quanto piu' è possibile, ben costruiti, che si tratti di setter o di pointer o di qualunque altra razza da caccia.

                    E cosa selezioniamo oggi Lucio.... il maratoneta di 1.90 dalle lunghe leve per la prestazione da ore a ritmi contenuti o il velocipiteco di 1.70 per 80 kg di muscolo da 20 minuti di prestazione?

                    Per l'uomo la costruzione fisica è fondamentale...per i cani pure.
                    Per la caccia serve il cane dalla lunga prestazione a buoni livelli... noi inseguiamo forse un cane un po diverso...che in venti deve dare tutto...e poi lo vogliamo calato in prestazioni da maratoneta.

                    Scusate la mia scarsa perparazione in materia ma la psiche è per me il 70% del cane....quando si ha anche il 30% di mezzi fisici si ha un cane a 360°....la mia domanda a questo punto è:

                    Si seleziona il velocista o il maratoneta?[:-bunny]

                    Commenta

                    • giovannirusso

                      #2155
                      Originariamente inviato da Lume
                      Si seleziona il velocista o il maratoneta?[:-bunny]
                      Non posso non usare la sincerità che mi è costata molto nella vita in un caso in cui usandola non ci rimetto nulla:
                      del secondo, con tutto il rispetto che stramerita e di cui più volte ho detto, non me ne strafrega niente. Per una ragione semplicissima: E' ASSEVERATO AD UNA REALTA' DELLA QUALE SONO RIMASTE LE MACERIE: LA CACCIA. Presentando i cani in prova mi diverto quanto mi divertivo a caccia. Così come si divertiranno certamente i cultori del tappeto rosso. Non capisco come, gli uni e gli altri, si ostinino ad affermare che quei cani andrebbero a caccia. La caccia è una cosa seria. Pretende specialisti. E sia il cane da gara ( starnisti sopratutto) che da passerella sono dei...diversamente specializzati.D'altra parte che senso avrebbe uno starnista in Italia? Quello che ne avrebbe un cane da elefanti.Ciao Diego.

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #2156
                        E cosa selezioniamo oggi Lucio.... il maratoneta di 1.90 dalle lunghe leve per la prestazione da ore a ritmi contenuti o il velocipiteco di 1.70 per 80 kg di muscolo da 20 minuti di prestazione
                        Se a caccia ci vai per 4-5-6 ore filate senza cambiare cani (moda ormai generalizzata)
                        non puoi certo selezionare i velocisti, ma dei maratoneti con tanta passione , tanta fisicità , di forte tempra e se possibile che appaghino anche la vista.
                        Io gli elefanti non li trovo, ma starne e rosse (non appena lanciate) almeno una volta per uscita le incontro ed esco 2 volte alla settimana.
                        lucio

                        Commenta

                        • ginger
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 5173
                          • calabria
                          • SETTER INGLESE

                          #2157
                          Originariamente inviato da Paolo Cioli
                          E' vero! E' un mare magnum dove ognuno vuol galleggiare, primeggiare, mostrarsi. Mi sa che non è per me! E sto pensando di seguirti a ruata. Vieni con la Lola, appena arriveranno le prime quaglie; di beccaccini che l'asciutto che c'è : nemmeno l'ombra.
                          Un caro saluto
                          Paolo Cioli
                          mio mentore,non abbandoni la tastiera per giove!non ora che ho messo la sua foto in canile vicino a quella di Remo Lui,per ricordarmi come devono essere i miei setter!non la perdonerei mai!A lei dedico queste foto dei miei cani da caprib.Nella speranza che possa apprezzare!e si ricordi di dante per dinci!Sempre schiavo della vostra penna.Luigi Caparelli
                          Ultima modifica ginger; 19-08-16, 17:47.

                          Commenta

                          • giovannirusso

                            #2158
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            Se a caccia ci vai per 4-5-6 ore filate senza cambiare cani (moda ormai generalizzata)
                            non puoi certo selezionare i velocisti, ma dei maratoneti con tanta passione , tanta fisicità , di forte tempra e se possibile che appaghino anche la vista.
                            Io gli elefanti non li trovo, ma starne e rosse (non appena lanciate) almeno una volta per uscita le incontro ed esco 2 volte alla settimana.
                            Pensi Marzano, se io invece semplicemente invertendo il senso di marcia, percorressi la metà della distanza che separa le nostre rispettive dimore, troverei senza dubbio gli elefanti. Tanti elefanti.

                            Dott. Cioli, perchè non ne regali una anche a me di fotografia? Io mica la relegherei in canile. Magari potrei usarla per incentivare.... come segue :- Che ne dite, usciamo domani sera!? Guarda qua, ci porto anche questo mio amico. Eh!?
                            Ultima modifica Ospite; 15-03-12, 18:20.

                            Commenta

                            • fongaros
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 6847
                              • Verona
                              • Setter Inglese Pointer Inglese

                              #2159
                              Originariamente inviato da giovannirusso
                              Renato, mi arrendo.
                              Mi arrendo però con un cruccio. Quello di non aver avuto la risposta alla seguente doomanda:
                              Perchè cani costruiti da CACIB ci muovono da CAPRIB!? Perchè Renato!?
                              Non puoi negare che sono perfetti. Stupendi. Millimetrici. Aperto il moschettone diventano orribili, inguardabili, più legati di quando erano al guinzaglio.
                              Anche Yohan Blake cammina, mica corre sempre. Corre quando "stimolato", ma se lo stimolo non basta, non vuol dire che non possa arrivare primo suo figlio domani con uno stimolo più basso. Lo stimolo non si seleziona, le potenzialità delle leve sì.
                              Anch'io mi arrendo all'evidenza, perché è così come dice la Morfologia funzionale. Essa si basa sulla Fisiologia, figlia anche della Matematica, mica sull'occhio dell'osservatore di turno.
                              Ma siamo sicuri che ciò che vede veramente l'occhio non è poi ciò che vuole vedere perchè fasciato di quel modo di muovere che va di moda oggi? E che metro di giudizio si è usato per passare dai campioni del passato a quelli odierni? la reditività? l'eleganza? La velocità? Qualcosa di misurabile che rende palese l'evidenza? Od è cambiato solo il gusto? Od il gusto è cambiato perchè lo si è dirottato verso il movimento di questo o quello? Te le sei mai poste tali domande? Ti sei mai chiesto cosa dovresti migliorare nei tuoi cani per raggiungere lo scopo prefissato? Hai mai posto tale domanda a chi ti pone ad un certo livello della classifica? Che risposte hai ottenuto? E di che spessore tecnico?
                              Certo che quando leggo certi di scritti di Paolo, alcune volte non gli si può dar certo torto.
                              Io ho notato un unico cane al setter day scorso e che metterei in riproduzione. E non era poi certamente tra i giovani.
                              Non la ho con chi ha il piacere di riempirsi l'occhio a modo suo e con le sue regole, è anche un tipo di sport salutare, ma tra quello e la cinofilia da riproduzione di differenze ne passano e non poche. Almeno per ora.

                              Commenta

                              • Paolo Cioli

                                #2160
                                Originariamente inviato da giovannirusso
                                E no Dottore. Adesso quell'aggettivo " avvallata" devi spiegarmelo. Fosse anche con un disegnino. Te lo chiedo davvero da apprendista. Avvallata dovrebbe significare interessata da una depressione, e, veramente da ignorante, sulla groppa di un cane non so immaginarne l'andamento. Della groppa avevo sentito fosse auspicabile "larga", e poco inclinata. Ma che potesse essere difettosa per "avvallamento" mai. Me lo spieghi?
                                Scuse NON ACCETTATE. Ci contavo! Ho crocefisso Celano che ci fosse e mi sarei scialato. Mettervi insieme è più difficile che... Uuuuu, stavo tirando di nuovo fuori la storia del trombeur.... Ciao Dottore.

                                Scordavo di rispondere sul cucciolo: NON NE SCELGO Dottore, a tre mesi giammai. Mi sono sbagliato troppe volte.
                                Contagioso amico Russo, avallata o avvallata è un aggettivo che non ho inventato io ma l' ho trovato già confezionato nel gergo della zoognostica generale e anche della cinognostica ufficiale.
                                Capisco e condivido che non è per niente elegante, nè adatto ad esprimere il concetto. Ma c'è, si è sempre usato,(ora forse non più di tanto) e vuol dire inclinata, molto inclinata: più di 30° di inclinazzione sull'orizzontale.
                                Una groppa così, una volta era richiesta dallo standard dei bracchi italiani e degli spinoni , assieme alla rottura ( angolazione depressa) dell'11a vertebra dorsale; oggi per fortuna non più.
                                Quando la groppa è corta spesso è anche avvallata, quando è lunga può esserlo ma più raramente. In quest'ultimo caso abbiamo il posteriore cosiddetto "sotto di se". Com'era, vulcanico Russo, quella di Big Jm ?
                                Tieni presente che concordo con Te sull'influenza della psiche. Quanto a dire che penso che la tensione nervosa, la forte spimta propulsiva, il ritmo delle battute, l'ammortizzazione di esse, la raccolta d'anteriore e il portamento di testa e timone, spesso, trasformano un galoppo non dinamicamente corretto in un galoppo più che accettabile:: perfino "elegante e di buona qualit" . Concordo con te anche su un'altra cosa ( a parte la Bruni o la Bellucci): l'inglese lo voglio trialer, veloce e indomito di passione; che a ridurlo a "cerchettone" da caccia viene sempre in tempo. Trialer, magari anche a 2 o 3 L, ma con la "centralina" che funzioni e lo scafo muscolo-scheletrico più esente possibile da difetti di costruzione.

                                Così potraete dire che sono come certe primedonne, specie, soprani lirici un po' isteriche, che minacciano sempre di abbandonare il Teatro , per paura che le caccino davvero.
                                Un salutone ! Sempre simpatico Rosso Rasato.
                                Paolo Cioli
                                Ultima modifica Ospite; 15-03-12, 19:05.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..