Foto nostri setter

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Petrella Scopri di più su Francesco Petrella
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pier0
    ⭐⭐
    • Jan 2011
    • 492
    • ,
    • Setter

    #1771
    Originariamente inviato da ginger
    no,non è quello del filmato della rai,se vuoi posso mandarti tante altre foto,intanto quì ne metto una:
    Benissimo. Senza polemica alcuna , quello del video mi sembra un po macchinoso, la mentalità la dimostra ma forse non riesce ad esprimersi al massimo. Sono contento che non si tratti del bonny, mi garba molto in foto.
    Piero

    Commenta

    • ginger
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2011
      • 5173
      • calabria
      • SETTER INGLESE

      #1772
      Originariamente inviato da pier0
      Benissimo. Senza polemica alcuna , quello del video mi sembra un po macchinoso, la mentalità la dimostra ma forse non riesce ad esprimersi al massimo. Sono contento che non si tratti del bonny, mi garba molto in foto.
      Piero
      Ma guarda che hai ragione,quello era il gaio,ed è vero,era un cane pesante ed un po macchinoso,io accetto di buon grado tutte le critiche che mi fanno crescere,perchè voglio crescere.

      ---------- Messaggio inserito alle 07:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:14 PM ----------

      Originariamente inviato da Sergordon
      Luigi a me basta che sei juventino e dammi del tu per favore!!! [:D] [vinci] [:-golf]
      grazie ,allora t'aspetto per una beccacciata!e forza juve!!

      Commenta

      • giovanni
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2007
        • 1180
        • Bari
        • Breton Kira

        #1773
        Ginger congratulazioni per i tuoi "delle Querce Merizie". Una curiosità: Quart e Quana sono fratello e sorella?
        Un saluto dalla murgia barese aspettando le quaglie.
        Giovanni Albergo - Bari

        Commenta

        • Paolo Cioli

          #1774
          Grazie ginger per i tanti, non so se meritati ,apprezzamenti!
          Se potrò verrò volentieri, una volta a beccacce nei boschi Calabria, aspra e meravigliosa.
          Noto che alleva una linea di setter di bel marchio, di moltà qualità e distinzione.Ciò che mi incuriosisce e mi tenta è verificare se, e qualmente ,quelle qualità somatiche si traducono proporzionalmente in qualità stilistiche. E non parlo solo di doti venatorie ( chi caccia e allena n montagna, su selvaggina verace, a nord come al sud, non può accontentarsi del mezzo cane) , parlo di qualità setter inglese: di quell'insieme di espressioni ed atteggiamenti risultanti dell'eterno conflitto fra boriosa avidità e timida prudenza.
          Ancora complimenti e grazie per i suoi complimenti..
          Paolo Cioli

          Commenta

          • Lume
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 4497
            • Valtrompia
            • Setter redo

            #1775
            Originariamente inviato da Rossella
            manda manda... non sarà mica uno gnomo?[:-bunny]

            ---------- Messaggio inserito alle 04:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:58 PM ----------




            come Foxino...


            Ma che foxino e gnomo...fa 68 al garrese Ross....è un vitello proprio come piace a me [slurp]
            Ultima modifica Lume; 24-02-12, 08:28.

            Commenta

            • ginger
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2011
              • 5173
              • calabria
              • SETTER INGLESE

              #1776
              Originariamente inviato da Paolo Cioli
              Grazie ginger per i tanti, non so se meritati ,apprezzamenti!
              Se potrò verrò volentieri, una volta a beccacce nei boschi Calabria, aspra e meravigliosa.
              Noto che alleva una linea di setter di bel marchio, di moltà qualità e distinzione.Ciò che mi incuriosisce e mi tenta è verificare se, e qualmente ,quelle qualità somatiche si traducono proporzionalmente in qualità stilistiche. E non parlo solo di doti venatorie ( chi caccia e allena n montagna, su selvaggina verace, a nord come al sud, non può accontentarsi del mezzo cane) , parlo di qualità setter inglese: di quell'insieme di espressioni ed atteggiamenti risultanti dell'eterno conflitto fra boriosa avidità e timida prudenza.
              Ancora complimenti e grazie per i suoi complimenti..
              Paolo Cioli
              le ripeto,averla quà,sarebbe per mè un sogno,e,credo che si divertirà,ho scelto,di allevare la razza cercando di seguire delle linee guida abbastanza rigide(standard di lavoro e morfologico),non è facile mi creda ma quando i risultati si palesano,è festa grande.Tenga conto che caccio esclusivamente in montagna,dove ,come lei dice,non sono accetti mezzi cani,e,cerco di tenerli sempre su selvaggina doc(cioè selvatico puro).Ancora grazie .Luigi Caparelli(la mia calabria non è assolutamente arida,anzi!!)

              Commenta

              • Paolo Cioli

                #1777
                Originariamente inviato da Francesco Petrella
                Paolo premetto che concordo con te soprattutto sull'eleganza e sull'intensità di questa foto, ma come fai a vedere la leggera divergenza degli assi cranio facciali da questa foto? Mi spiego la posizione della mano di Ginger non può falsare l'immagine? La testa tenuta in quella posizione può portare ad una innaturalezza nella muscolatura che ricopre l'ossatura del cranio e del muso o no? E' per capire.
                Comunque è vero l'estrema femminilità risalta in pieno.
                Le foto sono spesso mendaci, hai ragione Francesco ! Lo sanno bene coloro che attraverso le foto "s'è sò accattata la mujera" ( le femministe mi perdonino il turpe linguaggio laido). Ma se prolunghiamo indietro la tangente alla canna nasale ( che è lievemente montonina) questa ci esce avanti (cranialmente) all'apofisi occipitale esterna ( "noce"). Nel setter (Tu mi insegni ) che gli assi devono essere paralleli, ovvero che detto prolungamento deve uscire alla base dell'apofisi occipitale esterna ( nè avanti nè indietro).
                Hai ragione a dire che trarre certe osservazioni da una foto è un po' arduo ( ci sono le posture imposte le manipolazioni varie sul cane , e a volte sulla foto stessa, al computer) ma ci sono 2 regole ( che poi si riunuscono) alle quali non si sfugge: il profilo della canna nasale e l'entità del salto fronto nasale (stop). Canna montonina, stop poco marcato o assente = assi divergenti. Guarda i pointer:! Pochi, oggi sono convergenti; perchè ? Per uno delle due, o più spesso per tutte e due, le ragioni assieme: canna nasale camusa ( oggi per fortuna quasi scomparsa) e stop poco marcato.
                C'è attualmente una importante linea di sangue setter inglese ( peraltro ricca di grandissimi trialers ) che io chiamo "dei pappagalli", per la mascella esuberante sulla mandibola (enognatismo sistematico) e per gli assi cranio facciali divergenti ( molto divergenti) che sembra di essere al cospetto di un kurzhaar, un segugio o uno spinoncino leggero.
                Il tema meriterebbe un approfondito esame! Non è una mera questione morfologica è ,a mio parere, un atavismo. E' che i geni del segugio e dei graioidi, immessi in vari tempi , oggi risalgono dal pozzo genetico parentale.Qel fenomeno che in zootecnica si chiama atavismo.
                Ma vale la pena sacrificare immense doti funzionali ad una mera caratteristica morfologica dello standard ?
                Ecco una domanda su cui dovremmo discutere a lungo !

                Un caro Saluto

                Paolo Cioli
                Ultima modifica Ospite; 24-02-12, 09:34.

                Commenta

                • ginger
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2011
                  • 5173
                  • calabria
                  • SETTER INGLESE

                  #1778
                  Originariamente inviato da giovanni
                  Ginger congratulazioni per i tuoi "delle Querce Merizie". Una curiosità: Quart e Quana sono fratello e sorella?
                  Un saluto dalla murgia barese aspettando le quaglie.
                  Giovanni Albergo - Bari
                  grazie per tutto,si sono fratello e sorella,aspetta le quaglie,ma vai a becche che siamo pieni!!

                  Commenta

                  • giovannirusso

                    #1779
                    Originariamente inviato da Rossella
                    Vediamo se riesco a caricare Sean (Sam VIII di Riccagioia) in versione Nessie... Il mostro di Lochness (essì che è un canino dal cuore d'oro... ma qui sembra un mostro marino!)

                    Bellissima foto. Da poster!!!

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #1780
                      Originariamente inviato da giovannirusso
                      Bellissima foto. Da poster!!!

                      voglio provare a farla stampare su carta -metalllo

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:13 AM ----------

                      Originariamente inviato da Paolo Cioli
                      Il tema meriterebbe un approfondito esame! Non è una mera questione morfologica è ,a mio parere, un atavismo. E' che i geni del segugio e dei graioidi, immessi in vari tempi , oggi risalgono dal pozzo genetico parentale.Qel fenomeno che in zootecnica si chiama atavismo.
                      Ma vale la pena sacrificare immense doti funzionali ad una mera caratteristica morfologica dello standard ?
                      Ecco una domanda su cui dovremmo discutere a lungo !

                      Un caro Saluto

                      Paolo Cioli

                      Francamente, per me, un setter deve avere l'espressione da setter, quindi certi profili mi fanno rabbrividire, così come certi sguardi e occhi che del setter non hanno proprio nulla...
                      Sono rimasta indietro di un secolo ma preferisco una coda su, se coda su deve essere, a un muso da kurzhaar.
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • roberto messina
                        ⭐⭐
                        • Jun 2009
                        • 461
                        • messina
                        • setter inglese

                        #1781
                        11 anni di rocce
                        File allegati

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #1782
                          Ma vale la pena sacrificare immense doti funzionali ad una mera caratteristica morfologica dello standard ? Ma a cosa servono le caratteristiche morfologiche non funzionali ?Ecco una domanda su cui dovremmo discutere a lungo

                          Servono a distinguere le razze e a mostrare anche a generazioni di distanza i “peccati” allevatoriali, ovvero le famigerate scorciatoie. Certo che se in selezione, non si eliminano dei soggetti fortemente deviati nel tipo, perché validi a caccia, si elimina gradualmente<O:p la possibilità di distinguere e si rischia di finire come gli americani, che non hanno mai sacrificato , nelle linee da lavoro le doti funzionali ed ora hanno una tale dicotomia fra cani da lavoro e da expo da far ritenere si tratti di due razze totalmente differenti.
                          lucio

                          Commenta

                          • Ospite

                            #1783
                            Originariamente inviato da Paolo Cioli
                            Ma vale la pena sacrificare immense doti funzionali ad una mera caratteristica morfologica dello standard ?
                            Ecco una domanda su cui dovremmo discutere a lungo !

                            Un caro Saluto

                            Paolo Cioli
                            Caro Dottore questa si che è una domanda su cui si potrebbe (e dovrebbe) discutere a lungo!!
                            Francamente penso che non si arriverà mai a una reale conclusione in quanto le due "fazioni", che la pensano in modo diametralmente opposto, rimarranno sempre tali.
                            Io personalmente sono del parere che sacrificare le doti funzionali per rifarsi alle caratteristiche dello standard sostenuto dalle 4 comari di Windsor (per dirla alla Marzano) sia una cosa controproducente e inutile, ma questo è semplicemente il mio pensiero.
                            Per me il Setter prima di tutto deve potersi definire tale quando viene sganciato sul terreno, poi indubbiamente se è anche un bel cane a guinzaglio siamo al top, ma mai viceversa! Un cane solo bello a guinzaglio che poi portato in campagna dimostra scarse doti sia di psiche che nel movimento non dice nulla, e allora fa presto a diventare brutto e "antipatico".
                            Come diceva l'indimenticabile Aurelio Garelli: "il cane più bello è quello che a caccia ti fa vivere le grandi emozioni!"
                            Ultima modifica Ospite; 24-02-12, 11:05.

                            Commenta

                            • ginger
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2011
                              • 5173
                              • calabria
                              • SETTER INGLESE

                              #1784
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano


                              Servono a distinguere le razze e a mostrare anche a generazioni di distanza i “peccati” allevatoriali, ovvero le famigerate scorciatoie. Certo che se in selezione, non si eliminano dei soggetti fortemente deviati nel tipo, perché validi a caccia, si elimina gradualmente<O:p la possibilità di distinguere e si rischia di finire come gli americani, che non hanno mai sacrificato , nelle linee da lavoro le doti funzionali ed ora hanno una tale dicotomia fra cani da lavoro e da expo da far ritenere si tratti di due razze totalmente differenti.
                              esattissimo,il solo bello è inutile così come quello "bravo"ed orrendo,vorrei inoltre aggiungere che a mio modesto parere la morfologia deve essere sempre funzionale,almeno è il mio credo,per quello faccio le expo mettendomi al giudizio di esperti giudici,le prove ,mettendomi al giudizio di esperti giudici,ed infine faccio la caccia mettendomi al giudizio severissimo di montagne e selvatici che per nulla sanno di mangime e reti,queste sono per me le severe linee guida.

                              Commenta

                              • giovannirusso

                                #1785
                                Originariamente inviato da maxmurelli
                                Caro Dottore questa si che è una domanda su cui si potrebbe (e dovrebbe) discutere a lungo!!
                                Francamente penso che non si arriverà mai a una reale conclusione in quanto le due "fazioni", che la pensano in modo diametralmente opposto, rimarranno sempre tali.
                                Io personalmente sono del parere che sacrificare le doti funzionali per rifarsi alle caratteristiche dello standard sostenuto dalle 4 comari di Windsor (per dirla alla Marzano) sia una cosa controproducente e inutile, ma questo è semplicemente il mio pensiero.
                                Per me il Setter prima di tutto deve potersi definire tale quando viene sganciato sul terreno, poi indubbiamente se è anche un bel cane a guinzaglio siamo al top, ma mai viceversa! Un cane solo bello a guinzaglio che poi portato in campagna dimostra scarse doti sia di psiche che nel movimento non dice nulla, e allora fa presto a diventare brutto e "antipatico".Come diceva l'indimenticabile Aurelio Garelli: "il cane più bello è quello che a caccia ti fa vivere le grandi emozioni!"
                                MAX, chiedo, ripeto, CHIEDO, quando in allevamento sei arrivato ad un cane che al guinzaglio è così, ed in movimento è così, arriva al CAC in G.C. ed ha una presa di punto da brivido, DOVE CAVOLO SI PUO' SPERARE DI ARRIVARE ANCORA? Chiedo, eh!?
                                File allegati

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..