Per fare un cane di 3 anni...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Piano del Conte Scopri di più su Piano del Conte
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #16
    Lo spunto per scrivere lo ho avuto dal tuo scritto, ma non era riferito a te, in senso generale era riferito a tutti. Nel caso come il tuo, è difficile stabilire le cause che hanno portato il cane ad avere quel comportamento. Si fanno supposizioni e si danno delle opinioni. Le tue motivazioni sono possibili, ma non certe se confrontate con altri fatti. I fatti dicono che alcuni cani da caccia, tenuti per compagnia, portati a caccia in età adulta, alla seconda uscita cacciavano come se lo avessero sempre fatto.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #17
      Originariamente inviato da Piano del Conte
      la mancanza dell'abbocco che stimola l'istinto predatorio del cane
      Anche su questo sono di opinione diversa, ma non per questo sto dicendo che quello che dici non è vero. Sempre secondo la mia opinione (ci tengo a precisarlo) l'abbocco con l'istinto predatorio dovrebbe centrare poco o niente. Il cane preda il vivo, il morto è solo alimento, non è più una preda. Quindi l'istinto predatorio finisce con la cattura della preda se ferita. Alcuni cani dopo l'abbattimento vanno sul morto e non lo abboccano, riprendono a cacciare una nuova preda. L'andare sul selvatico fa parte della predazione, è recupero, non centra con l'abbocco e il riporto. Quindi il cane potrebbe cacciare anche per fame, però quando sta mangiando non pensa più alla predazione, la preda non è più preda ma pappatoria. Ovvio che sono mie opinioni.

      Commenta

      • Grouse
        Collaboratori
        • Feb 2022
        • 650
        • attualmente a Napoli
        • Pointer; Irish Red Setter

        #18
        [QUOTE=Piano del Conte;n2397017]

        Purtroppo ho perso la linea del Conero tanti anni fà....


        Peccato perchè i cani del Conero erano veramente di grande qualità. Tanti anni fa (ero ragazzino) mio zio prese due cani dal Dott. Gramignani che erano meravigliosi a 360 gradi. In particolare, Ginepro del Conero (stallone del dottore che mio zio riuscì a prendere quando oramai aveva 9 anni) era veramente qualcosa di eccezionale. Facemmo due cucciolate e ne uscirono tutti ottimi cani da montagna e da beccaccini. Il grave errore fu tenere solo i maschi....e non perpetuare il sangue.

        Ad ogni modo UPAZ ha un bel corredo genetico. Sicuramente farà bene. Quindi, complimenti

        Commenta

        • Piano del Conte
          ⭐⭐
          • Feb 2011
          • 247
          • Potenza
          • Pointer

          #19
          Originariamente inviato da sly8489
          Lo spunto per scrivere lo ho avuto dal tuo scritto, ma non era riferito a te, in senso generale era riferito a tutti. Nel caso come il tuo, è difficile stabilire le cause che hanno portato il cane ad avere quel comportamento. Si fanno supposizioni e si danno delle opinioni. Le tue motivazioni sono possibili, ma non certe se confrontate con altri fatti. I fatti dicono che alcuni cani da caccia, tenuti per compagnia, portati a caccia in età adulta, alla seconda uscita cacciavano come se lo avessero sempre fatto.
          Lo avevo capito, la tua risposta mi è servita solo per precisare meglio il concetto che volevo esprimere, e ti ringrazio per questo.

          Lungi da me polemizzare o offendermi...
          "LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI

          Commenta

          • Piano del Conte
            ⭐⭐
            • Feb 2011
            • 247
            • Potenza
            • Pointer

            #20
            Originariamente inviato da sly8489

            Anche su questo sono di opinione diversa, ma non per questo sto dicendo che quello che dici non è vero. Sempre secondo la mia opinione (ci tengo a precisarlo) l'abbocco con l'istinto predatorio dovrebbe centrare poco o niente. Il cane preda il vivo, il morto è solo alimento, non è più una preda. Quindi l'istinto predatorio finisce con la cattura della preda se ferita. Alcuni cani dopo l'abbattimento vanno sul morto e non lo abboccano, riprendono a cacciare una nuova preda. L'andare sul selvatico fa parte della predazione, è recupero, non centra con l'abbocco e il riporto. Quindi il cane potrebbe cacciare anche per fame, però quando sta mangiando non pensa più alla predazione, la preda non è più preda ma pappatoria. Ovvio che sono mie opinioni.
            Sono assolutamente d'accordo con te, l'istinto è qualcosa di innato, di atavico che il cane porta con se come bagaglio.

            Ma abboccare per un cane è la finalizzazione di quello per il quale si è speso tanto nel cercare la selvaggina e quando lo fa nel cane ci sono due reazioni positive:
            • La prima è che, provando piacere ad abboccare la selvaggina, capisce che se caccia per il padrone poi finisce per abboccare e soddisfa un suo piacere e di conseguenza si rende utile al cacciatore.
            • La seconda è che quando un cane abbocca la selvaggina prova tanto piacere che immediatamente dopo lo vedi ripartire con tanta foga, eccitato e rinvigorito. Quante volte capita che a caccia quando un cane è stanco ed inizia a trotterellare calando il ritmo se sente un colpo di fucile lo vedi immediatamente riprendersi che corre verso di te nella speranza di abboccare la selvaggina?

            E' questo che intendevo dire quando prima ho scritto ...... la mancanza dell'abbocco che stimola l'istinto predatorio del cane e lo indirizza verso quei comportamenti che poi sono utili al cacciatore..
            "LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI

            Commenta

            • Piano del Conte
              ⭐⭐
              • Feb 2011
              • 247
              • Potenza
              • Pointer

              #21
              [QUOTE=Grouse;n2397038]
              Originariamente inviato da Piano del Conte

              Purtroppo ho perso la linea del Conero tanti anni fà....


              Peccato perchè i cani del Conero erano veramente di grande qualità. Tanti anni fa (ero ragazzino) mio zio prese due cani dal Dott. Gramignani che erano meravigliosi a 360 gradi. In particolare, Ginepro del Conero (stallone del dottore che mio zio riuscì a prendere quando oramai aveva 9 anni) era veramente qualcosa di eccezionale. Facemmo due cucciolate e ne uscirono tutti ottimi cani da montagna e da beccaccini. Il grave errore fu tenere solo i maschi....e non perpetuare il sangue.

              Ad ogni modo UPAZ ha un bel corredo genetico. Sicuramente farà bene. Quindi, complimenti
              Io ebbi dal Dottor Gramignani IDRA Del Conero che è stato uno dei miei più grandi cani da beccacce, era figlia di due figli di Ginepro, .

              Però ti posso dire i Pointer che ho oggi sono molto meglio per tanti altri motivi...

              Fermo restando che resto un innamorato dei cani DEL CONERO anche per la frequentazione che ebbi col dottor Gramignani.... e per aver provato per anni a rifare la linea del Conero....ma ero giovane e magari un pò UPAZZ anche io....😁
              "LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI

              Commenta

              • Grouse
                Collaboratori
                • Feb 2022
                • 650
                • attualmente a Napoli
                • Pointer; Irish Red Setter

                #22
                [QUOTE=Piano del Conte;n2397044]
                Originariamente inviato da Grouse

                Io ebbi dal Dottor Gramignani IDRA Del Conero che è stato uno dei miei più grandi cani da beccacce, era figlia di due figli di Ginepro, .

                Però ti posso dire i Pointer che ho oggi sono molto meglio per tanti altri motivi...

                Fermo restando che resto un innamorato dei cani DEL CONERO anche per la frequentazione che ebbi col dottor Gramignani.... e per aver provato per anni a rifare la linea del Conero....ma ero giovane e magari un pò UPAZZ anche io....😁
                Allora Top! Mi sa che appena posso devo venire a fare un giretto in terra lucana e abusare del tempo in quel di Piano del Conte.
                Cordiali saluti

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #23
                  Originariamente inviato da Piano del Conte
                  Quante volte capita che a caccia quando un cane è stanco ed inizia a trotterellare calando il ritmo se sente un colpo di fucile lo vedi immediatamente riprendersi che corre verso di te nella speranza di abboccare la selvaggina?
                  Non lo so se corre per abboccare o per recuperare. Io penso che corre per recuperare il ferito, e non per abboccare un preda trovata morta. Ci sono i cani che hanno solo il recupero, dopo lo sparo vanno sull'animale morto, alcuni si limitano a una veloce annusata, altri non lo annusano neanche e ricominciano a cacciare con la stessa avidità che avevano prima dello sparo. Questo per dire che la passione e l'avidità non dipende dall'abbocco. Gli inglesi i loro cani da ferma non li facevano riportare. Il compito del cane da ferma finiva con la ferma, l'accostata e la guidata, tutto prima dello sparo, dopo lo sparo utilizzavano altre razze, non per questo perdevano il mordente. Fermo restando che ognuno deve essere contento delle proprie opinioni.

                  Commenta

                  • Piano del Conte
                    ⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 247
                    • Potenza
                    • Pointer

                    #24
                    [QUOTE=Grouse;n2397051]
                    Originariamente inviato da Piano del Conte

                    Allora Top! Mi sa che appena posso devo venire a fare un giretto in terra lucana e abusare del tempo in quel di Piano del Conte.
                    Cordiali saluti
                    Quando vuoi...è sempre un piacere parlare di Pointer...
                    "LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI

                    Commenta

                    • Grouse
                      Collaboratori
                      • Feb 2022
                      • 650
                      • attualmente a Napoli
                      • Pointer; Irish Red Setter

                      #25
                      [QUOTE=Piano del Conte;n2397055]
                      Originariamente inviato da Grouse

                      Quando vuoi...è sempre un piacere parlare di Pointer...
                      Grazie dell'invito, che spero di onorare presto (dopo adeguato preavviso). Nel frattempo, un grande in bocca al lupo!

                      Commenta

                      • l'inglese
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Mar 2008
                        • 4241
                        • Arzignano, Vicenza

                        #26
                        Originariamente inviato da Piano del Conte
                        Per fare un cane di 3 anni...ci vogliono 3 anni!!!

                        Mi è venuto in mente in mente quello che dicevano i vecchi in questo agosto di preapertura.

                        Ho un giovane cane, UPAZZ Piano del Conte nato nel febbraio del 2021 che a novembre dello stesso anno, a 9 mesi, già cacciava e fermava le beccacce quasi come un adulto tanto da farmi lasciare a casa i cani vecchi ed esperti e fare l'ultimo mese di caccia solo con lui, il cucciolone promettente che tanto mi faceva gioire. Tanto da metterlo subito in riproduzione già giovanissimo, con grandissimi risultati.

                        Poi...è arrivata la amara stagione venatoria 2022-2023 dove le quaglie sono state praticamente inesistenti e le beccacce poche e nervosissime, ne ho già scritto qui, volavano via 50 metri prima dell'arrivo dei cani ed anche del mio arrivo che sono più silenzioso perchè non mi muovo per i boschi con il campanaccio al collo.

                        Risultato, il cane dopo una intera stagione senza quasi trovare selvaggina si è trasformato da un promettente cacciatore che usava benissimo il naso, ad un rincoglionito che rincorreva allodole e merli, trovando solo quelli. Alla fine della scorsa stagione cacciava solo a vista!!!

                        Ma un cane se ha delle qualità da giovane non può perdersi in questo modo, ne sono convinto e me lo sono tenuto...ho insistito.

                        Beh... quest'anno per fortuna ci sono tante quaglie, l'ho portato fuori spesso.

                        Ha sfrullato, rincorso e poi...miracolo!!!

                        E' tornato a fare il cane che conoscevo, gira per i campi con quel suo solito galoppo facile ed elegante, gira per cercare gli animali, usa il cervello per cercare nei posti giusti ed il naso per fermare...ferma di nuovo!!!

                        Ora ha 2 anni e mezzo.... ed ho un cane quasi adulto che si comporta come un cane quasi adulto di grandi qualità venatorie!!

                        E' proprio vero...che per fare un cane di 3 anni ....ci vogliono 3 anni!!!

                        Ma aggiungo...... devono essere 3 anni spesi per i campi a caccia di selvaggina vera!!

                        Nella foto in ferma su quaglia, relegando la giovane Tuia Piano del Conte al consenso.​

                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Upazz Piano del Conte.jpg 
Visite: 518 
Dimensione: 186.0 KB 
ID: 2396936

                        Tema da sempre affascinante, la precocità dei nostri Cani!

                        Dalle mie poche esperienze mi sono convinto che il Cane Bravo nasce e con pochi segnali si fa notare.

                        Che un Cane possa maturare ed affinarsi finchè vive e che non ci sia mai un traguardo finale come livello di bravura.

                        E, non per ultimo, che l' aver a disposizione svariati Selvatici sia di enorme aiuto!

                        Come diceva uno dei miei molteplici Maestri di Cani e di Caccia:

                        Addestrare un Cucciolone, senza animali idonei, è come insegnare il Gioco degli Scacchi ad un ragazzo, non avendo gli Scacchi....
                        Roberto

                        Con affetto e simpatia [:-golf]

                        un saluto

                        l' inglese

                        Commenta

                        • Piano del Conte
                          ⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 247
                          • Potenza
                          • Pointer

                          #27
                          Originariamente inviato da Grouse

                          Hai qualche altra foto di Upaz?
                          Eccola, ho trovato solo questa.....


                          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   image.png 
Visite: 432 
Dimensione: 988.1 KB 
ID: 2397066
                          "LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI

                          Commenta

                          • l'inglese
                            Moderatore Setter & Pointer
                            • Mar 2008
                            • 4241
                            • Arzignano, Vicenza

                            #28
                            Originariamente inviato da Piano del Conte

                            Eccola, ho trovato solo questa.....


                            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   image.png 
Visite: 432 
Dimensione: 988.1 KB 
ID: 2397066
                            Noto nel suo certificato che anche tu sei stato ammaliato dalla bellezza e dalla costruzione di Lorenz... Comunque in questo tuo Pointer io vedo molto l' influenza del Del Vento!!! La Bravura certamente è stata aiutata dalla cospicua presenza di Hardy, che, lo dicono in pochi, ma, per me, ha letteralmente salvato la Razza innestando una forte venaticità! Soggetto molto interessante!
                            Roberto

                            Con affetto e simpatia [:-golf]

                            un saluto

                            l' inglese

                            Commenta

                            • Massimo
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2006
                              • 2618
                              • Roma, Roma, Lazio.
                              • Pointer/Mora/Gina

                              #29
                              Originariamente inviato da Piano del Conte
                              Per fare un cane di 3 anni...ci vogliono 3 anni!!!

                              Mi è venuto in mente in mente quello che dicevano i vecchi in questo agosto di preapertura.

                              Ho un giovane cane, UPAZZ Piano del Conte nato nel febbraio del 2021 che a novembre dello stesso anno, a 9 mesi, già cacciava e fermava le beccacce quasi come un adulto tanto da farmi lasciare a casa i cani vecchi ed esperti e fare l'ultimo mese di caccia solo con lui, il cucciolone promettente che tanto mi faceva gioire. Tanto da metterlo subito in riproduzione già giovanissimo, con grandissimi risultati.

                              Poi...è arrivata la amara stagione venatoria 2022-2023 dove le quaglie sono state praticamente inesistenti e le beccacce poche e nervosissime, ne ho già scritto qui, volavano via 50 metri prima dell'arrivo dei cani ed anche del mio arrivo che sono più silenzioso perchè non mi muovo per i boschi con il campanaccio al collo.

                              Risultato, il cane dopo una intera stagione senza quasi trovare selvaggina si è trasformato da un promettente cacciatore che usava benissimo il naso, ad un rincoglionito che rincorreva allodole e merli, trovando solo quelli. Alla fine della scorsa stagione cacciava solo a vista!!!

                              Ma un cane se ha delle qualità da giovane non può perdersi in questo modo, ne sono convinto e me lo sono tenuto...ho insistito.

                              Beh... quest'anno per fortuna ci sono tante quaglie, l'ho portato fuori spesso.

                              Ha sfrullato, rincorso e poi...miracolo!!!

                              E' tornato a fare il cane che conoscevo, gira per i campi con quel suo solito galoppo facile ed elegante, gira per cercare gli animali, usa il cervello per cercare nei posti giusti ed il naso per fermare...ferma di nuovo!!!

                              Ora ha 2 anni e mezzo.... ed ho un cane quasi adulto che si comporta come un cane quasi adulto di grandi qualità venatorie!!

                              E' proprio vero...che per fare un cane di 3 anni ....ci vogliono 3 anni!!!

                              Ma aggiungo...... devono essere 3 anni spesi per i campi a caccia di selvaggina vera!!

                              Nella foto in ferma su quaglia, relegando la giovane Tuia Piano del Conte al consenso.​

                              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Upazz Piano del Conte.jpg 
Visite: 518 
Dimensione: 186.0 KB 
ID: 2396936
                              Caro Francesco sei in buona compagnia la mia Ginetta sta effettuando lo stesso percorso dalle stelle alla stalle a settembre compirà 3 anni e speriamo si sblocchi definitivamente avendo tra l'altro un carattere estremamente sensibile ho un pò di dubbi comunque auguri ......ho letto il pedegree del cane ed ho visto che ci sono gli Aristanis che ne pensi? Anche la mia Gina che ho preso da un privato qui in Sardegna ha ovviamente quella genealogia tra l'altro ho conosciuto personalmente il compianto Sandro Cabras personaggio di carattere e di grande passione ma sinceramente almeno dal lato estetico i suoi pointer non mi fecero impazzire tutto qui un caro saluto.


                              Massimo C.

                              Commenta

                              • Piano del Conte
                                ⭐⭐
                                • Feb 2011
                                • 247
                                • Potenza
                                • Pointer

                                #30
                                Originariamente inviato da l'inglese

                                Noto nel suo certificato che anche tu sei stato ammaliato dalla bellezza e dalla costruzione di Lorenz... Comunque in questo tuo Pointer io vedo molto l' influenza del Del Vento!!! La Bravura certamente è stata aiutata dalla cospicua presenza di Hardy, che, lo dicono in pochi, ma, per me, ha letteralmente salvato la Razza innestando una forte venaticità! Soggetto molto interessante!
                                Mi sono innamorato di Lorenz e ci ho fatto una cucciolata con una figlia di Hardy.....sto avendo i benefici nelle generazioni successive ....

                                Dove con un pò di fortuna si riesce a coniugare sia la venaticità che indiscutibilmente Hardy ha contribuito a dare al Pointer che l'eleganza e la facilità di movimento che Guberti con i suoi cani ha fissato.
                                "LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..