Cane che spazia lontano-cane che spazia corto! Chi è nel giusto?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9013
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #31
    Originariamente inviato da claudio61
    Piccola precisazione , io non sono contrario al nuovo per partito preso , riconosco il lato positivo x la sicurezza di alcune nuove tecnologie, quello che non mi piace è che tanti cacciatori le considerino come unico mezzo x aumentare i carnieri . Per chiudere il discorso , se ho un cane "collegato" e per collegato non intendo che lavori vicino ma che lavori " con me" sarà lui che "mi terrà d'occhio" e non il contrario perché anche lui avrà paura di "perdermi". Per molti non interessa invece avere un "certo rapporto" col cane ma l'importante è che vada ovunque (e non interessa certamente il come) a trovare la selvaggina e fermi, poi per il resto c'è il gps
    Mi ricorda tanto le gare che si facevano da ragazzini, chi lanciava il sasso più lontano vinceva un piccolo premio. Sentire o leggere " il mio cane ieri era scatenato, il GPS me lo segnalava a 450 metri". E tutto ciò cosa vuol dire? Che presto li dovremo seguire con i DRONI per "gustarci la ferma".
    Fermate il mondo, voglio scendere
    piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

    Commenta

    • Ciccio58
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2008
      • 3025
      • palermo
      • Korthals/orma

      #32
      Io l’ho sempre detto è una strega che ci ammalia ed eccoci tutti caduti in trappola, pensiamo solo a Lei …beccaccia….beccaccia…beccaccia…beccaccia, il resto dimenticato .
      certo non che sia solo colpa nostra , ma ormai coturnici, galli, pernici, starne , beccaccini sono per molti solo un ricordo e per i giovani animali preistorici .
      Ma riflettiamo un attimo , in bosco è vero che certi esemplari dediti solo alla velocità possono essere controproducenti, in campo aperto dove l’odore viaggia sul filo della brezza senza ostacoli, un buon naso che la aggancia da lontano non serve che ci gironzoli più corto quando la preda agognata staziona lì lontana alla fine del prato o della risaia o sempre nel caso dei beccaccini cacciati lungo i canali, c’è poco da fare aperture a destra e a manca .
      ovvio che parliamo di cani con il cervello collegato, se un cane va in ferma a 300 metri e mentre lo raggiungo involo altri due volatili beh c’è molto su cui riflettere.
      Restando nel giusto, un esemplare che spazi anche oltre certi canoni in alcuni ambienti e su alcune prede ( beato chi può ancora insidiarle ) ha il suo senso, avrebbe meno senso in quelle condizioni un cane meno intraprendente.
      Alla fine ognuno assecondi i propri gusti, ma non si lamenti

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 7999
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #33
        Originariamente inviato da bosco64

        Hai ragione su tutto, ma in questo caso non è sempre cosi'. Io ho già scritto di come sono diventato beccacciaio, un pò di letteratura e molta pratica. Con risultati discreti. Poi mi è capitato un cane che se gli dicevo di andare a destra lui andava a sinistra etc. etc etc. Ma ha sempre avuto ragione lui. E non era un cane che andava lungo. Senza quel cane che faceva quel che voleva io non sarei il beccacciaio di adesso. Mi ha insegnato dove stavano le beccacce quando nessuno le trovava e adesso si che posso portare i cani io.
        Non discuto, noi autodidatti, quasi tutti all'inizio abbiamo avuto un cane che ci ha "addestrati"....in quel caso, noi con esperienza zero, e lui con cervello, istinto e tartufo...potevamo solo sottometterci umilmente.

        Ma adesso, dopo tanti anni e qualche beccaccia presa, sempre o quasi negli stessi posti, quello che abbiamo imparato ci torna utile, prima di tutto per fare in fretta i cani nuovi, portandoli a segno con maggior facilità, e poi, nel caso che li ignorassero, per fargli battere alcuni buchetti in cui altrimenti arriverebbero a fatica, e che ci è stato "insegnato" da qualche precedente cane un pò sopra le righe.

        Non ti è mai capitato che il cane ignorasse un posto salvo poi, mandatoci da te, fermarci una beccaccia ??

        A me capita con tutti i giovani, e talvolta anche coi vecchi.

        Il cacciatore spesso è un pò sottovalutato.

        Questo non vuol dire comandare il cane a bacchetta, lui deve avere massima libertà, e andare anche dove noi non pensiamo sia utile (perchè spesso, poi, dobbiamo ricrederci), vuol dire solo essere pronti a correggerlo ed aiutarlo in caso ometta qualcosa, specie se inesperto.
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #34
          Penso che la conoscenza dei propri luoghi di caccia sia un grosso aiuto. Se si sa dove è più probabile trovare dei selvatici avere cani corti non è un problema. Anzi può essere un vantaggio.

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4539
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #35
            Originariamente inviato da Ciccio58
            Io l’ho sempre detto è una strega che ci ammalia ed eccoci tutti caduti in trappola, pensiamo solo a Lei …beccaccia….beccaccia…beccaccia…beccaccia, il resto dimenticato .
            certo non che sia solo colpa nostra , ma ormai coturnici, galli, pernici, starne , beccaccini sono per molti solo un ricordo e per i giovani animali preistorici .
            Ma riflettiamo un attimo , in bosco è vero che certi esemplari dediti solo alla velocità possono essere controproducenti, in campo aperto dove l’odore viaggia sul filo della brezza senza ostacoli, un buon naso che la aggancia da lontano non serve che ci gironzoli più corto quando la preda agognata staziona lì lontana alla fine del prato o della risaia o sempre nel caso dei beccaccini cacciati lungo i canali, c’è poco da fare aperture a destra e a manca .
            ovvio che parliamo di cani con il cervello collegato, se un cane va in ferma a 300 metri e mentre lo raggiungo involo altri due volatili beh c’è molto su cui riflettere.
            Restando nel giusto, un esemplare che spazi anche oltre certi canoni in alcuni ambienti e su alcune prede ( beato chi può ancora insidiarle ) ha il suo senso, avrebbe meno senso in quelle condizioni un cane meno intraprendente.
            Alla fine ognuno assecondi i propri gusti, ma non si lamenti
            Sai perchè parliamo spesso o solo di beccacce ??. Perchè per la maggior parte di noi il resto della selvaggina è scomparso. io quest'anno ho visto zero fagiani, tanto per spegarti la situazione.

            Commenta

            • michele2
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 2972
              • Agrate Conturbia (NO)
              • Kurzhaar

              #36
              Originariamente inviato da bosco64

              Sai perchè parliamo spesso o solo di beccacce ??. Perchè per la maggior parte di noi il resto della selvaggina è scomparso. io quest'anno ho visto zero fagiani, tanto per spegarti la situazione.
              SIlvano, presumo sia un problema di gestione ATC.
              Lungi da me lodare i miei due ATC ma noi li troviamo ancora adesso i fagiani, non io che non li caccio ma i miei amici sì
              Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
              (E. Barisoni, anno 1932)

              Commenta


              • bosco64
                bosco64 commenta
                Modifica di un commento
                Io ci credo. Ma da me ormai è diventato tutto vigneto e noccioleto. Il poco resto che rimane per fortuna sono boschi che ospitano l'unica selvaggina di piuma che possiamo cacciare con il cane.

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..