per fare un campione....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Grouse Scopri di più su Grouse
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6128
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #16
    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
    .... La figura dell'allenatore e conduttore professionista là è molto rara.
    Falso. Non lo farà come professione principale , ma chi si fa pagare per condurre ed addestrare un cane non suo è assimilabile alla figura del conduttore professionista. Esattamente come avviene in Italia.

    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
    ....
    Aggiungo che là non esiste il cane da caccia e il cane da prove (o da gare, come qui si dice). E' il cane da caccia che viene testato sulle prove, anche per poterli farli avere avere un futuro come riproduttore. Certamente anche lì ci sarà il cane più o meno bravo nel giudizio.
    In Italia , fra quelli che conosco io , i cani che hanno visto solo il furgone solo per partecipare alle prove sono pochissimi . Ma questo lo so perché le frequento e conosco chi vi partecipa e nessuno si sogna di definirle gare.
    Per definire diversa una realtà da un'altra, bisognerebbe quantomeno conoscerle entrambe e non per sentito dire .

    L'ambiente delle prove Enci è già difficile di suo per chi non ha voglia di affidarsi ad un professionista ( e su questo non ci vedo nulla di male) perché richiede impegno, tempo, denaro , costanza , se ci mettiamo anche a denigrarlo facendo emergere solo gli aspetti negativi proprio di OGNI competizione ( perché quello è, e in tutte le realtà, dire il contrario è ipocrisia visto che alla fine esiste un vincitore) che potrebbe ( il condizionale non è a caso) avere risvolti economici ( e pure qui non ci vedo nulla da demonizzare se e solo se il fatto non inficiasse l'esito della prova) , possiamo dire di aver contribuito a spegnere la passione di chi crede nel vero scopo di queste verifiche. E addio cinofilia.
    Ultima modifica Livia1968; 25-01-25, 12:00.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #17
      Originariamente inviato da Livia1968

      Falso.
      Con questo incipit non cerchi un confronto, ma uno scontro. Rispedisco al mittente la tua asserzione.
      Non voglio rovinare questa discussione. Passo e chiudo .
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta


      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        La tecnica del rigiro della frittata per eludere il confronto è roba oramai conosciuta ...
        Ps. Nella parte della vittima non sei credibile
    • Grouse
      Collaboratori
      • Feb 2022
      • 652
      • attualmente a Napoli
      • Pointer; Irish Red Setter

      #18
      per ritornare in argomento, vi sintetizzo il sistema di prove per cani da ferma in UK (prevalentemente Scozia e Nord dell'Inghilterra) + Irlanda.

      1. PUPPY STAKE per Pointer e Setter di età inferiore ai due anni alla data programmata per la gara.

      2. NOVICE STAKE per Pointer e Setter che non hanno ottenuto alcun piazzamento nei primi 3 posizioni delle Open Stakes

      3. OPEN STAKE per Pointer e Setter di qualsiasi età. Le Open Stakes qualificano per il titolo di Field Trial Champion e per l'iscrizione alla Pointer and Setter Champion Stake (la prova del video).

      Inoltre vi giro un link che illustrano anche il sistema dei "training days" (giornate di addestramento) in cui le società specializzate organizzano fino a tre giornate di addestramento all'anno per Pointer e Setter. L'obiettivo di queste giornate è quello di aiutare a istruire e incoraggiare la partecipazioni di nuovi appassionati all'arte del cane da ferma. Sono giornate dedicate ad aiutare sia i proprietari che i loro cani ad acquisire una conoscenza approfondita del background e dell'addestramento di base (all'inglese ovviamente) di Pointers e Setters da lavoro.

      Per ritornare ad un mio precedente commento, è bene notare che in Scozia ci sono diversi "estate" che consentono (ovviamente a pagamento) l'addestramento/allenamento dei cani da ferma su Grouse ed altri nobili selvatici senza sparo sempre accompagnati dai gamekeepers (guardaicaccia). Questo sistema consente ai proprietari terrieri di censire tutto il loro territorio e di fare economia senza depauperare il patrimonio di grouse. In genere, queste opportunità sono garantite dalle riserve dove si praticano i drives sulle grouse (non più di due all'anno) e dove le grouse sono veramente cattive perchè tendono a camminare molto di più per sottrarsi con voli lunghi a causa dei disturbi che hanno subito dai battitori (questo però in autunno mai in estate).
      Questo sistema "privato" ha ovviamente il contro della mancanza di libertà (se vogliamo chiamarla così) di girare la campagna a nostro piacimento ma consente di tutelare la nobile stanziale. I proprietari, infatti, curano le grouse incendiando ad anni alterni le eriche vecchie (che consente il ringiovamento e la formazione degli insetti tanto utili ai pulli), di rimuovere gli opportunisti tutto l'anno, di conoscere l'andamento delle popolazioni e a decidere i piani di abbattimento, di vaccinare le grouse in caso di epidemie, etc etc.
      Chi lo farebbe se le grouse non fossere un volano di economia? Credo nessuno. Ecco che forse qualche riflessione in tema potrebbe essere fatta e potrebbe spiegare le differenze tra lo stivale e l'europa del nord....però non voglio sollevare un vespaio...

      Commenta


      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Nessun vespaio.
        Questo avviene quando si vuole svilire quel che di buono esiste e persiste, nonostante le condizioni sfavoreli , in casa propria. C'è gente perbene che frequenta, promuove e partecipa alle prove Enci , i cani Italiani non hanno nulla da invidiare a quelli che vengono allevati negli altri paesi, soprattutto se si considera dove e come crescono e che fatica si fa per portare avanti razze che hanno il futuro segnato nel nostro Paese ma , che guarda caso, all'estero non sono quei brocchi da divano come vengono descritti nella loro Patria.

      • Grouse
        Grouse commenta
        Modifica di un commento
        Cara Livia1968 sono pienamente d'accordo con te riguardo alla genuina passione di tanti cinofili che frequentano le prove ENCI (in Italia e all'est). Il vespaio a cui mi riferisco e sulla gestione privatistica della caccia che consente in altri paesi di poter gioire di un patrimonio di selvaggina che da noi è un miraggio. La situazione della caccia alla nobile stanziale in Italia è il primo dei grandi mali....
    • Grouse
      Collaboratori
      • Feb 2022
      • 652
      • attualmente a Napoli
      • Pointer; Irish Red Setter

      #19
      A completamento del video, in allegato il link con la graduatoria dei vincitori.
      Per chiarezza, "ISD" indica setter irlandese maschio, "ISB" setter irlandese femmina, "PB" pointer femmina.

      Commenta

      • Grouse
        Collaboratori
        • Feb 2022
        • 652
        • attualmente a Napoli
        • Pointer; Irish Red Setter

        #20
        In allegato i regolamenti per tutte le prove di lavoro britanniche (retreviers, spaniels, pointers & setters; cani continentali ovvero cani che fermano e riportano),
        Questi regolamenti sono al netto delle valutazioni sullo stile di lavoro per i quali i giudici si riferiscono ovviamente allo standard di ogni razza (working style)
        File allegati

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6128
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #21
          Mi scuso con l'utente Alessandro il cacciatore per aver impropriamente usato il termine falso che , a voler essere precisi , era riferito all'affermazione e non alla persona.
          Tanto dovevo per correttezza.
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #22
            Originariamente inviato da Livia1968
            Mi scuso con l'utente Alessandro il cacciatore per aver impropriamente usato il termine falso che , a voler essere precisi , era riferito all'affermazione e non alla persona.
            Tanto dovevo per correttezza.
            Mai pensato e nemmeno sospettato che si riferisse alla mia persona . Ciò non ostante che si qualifichi come falsa una altrui affermazione mi pare quantomeno azzardato, „tirato d‘imbracciatura“, senza conoscere appieno la situazione oggetto della mia affermazione.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta


            • Alessandro il cacciatore
              Alessandro il cacciatore commenta
              Modifica di un commento
              Tiro d'imbracciatura (usato in Toscana) = tiro di stoccata (resto d'Italia, che sarà bene che si adegui al corretto modo di dire toscano).

            • Massimiliano
              Massimiliano commenta
              Modifica di un commento
              a dire il vero si dice tiro d'imbracciata.... cmq invito ad abbassare i toni per non rovinare uno splendido argomento di discussione.

            • Alessandro il cacciatore
              Alessandro il cacciatore commenta
              Modifica di un commento
              In effetti si dice anche "d'imbracciata" ma è molto usato "d'imbracciatura". I toni mi sembrano che siano sempre rimasti in limiti accettabili. Che ci sia un po' di pepe a volte non guasta, a Roma usano molto il pepe.
          • l'inglese
            Moderatore Setter & Pointer
            • Mar 2008
            • 4242
            • Arzignano, Vicenza

            #23
            Ho visto un po' di questo video, spero di vederlo tutto più avanti, che dire?
            Non ho visto Galoppi Significativi, anzi, teste di Pointer poco cesellate e, vero, validi come Azione Venatoria. E' chiaro che abbiamo crismi diversi per le valutazioni dei Cani, ma, preferisco i nostri.
            Roberto

            Con affetto e simpatia [:-golf]

            un saluto

            l' inglese

            Commenta

            • Grouse
              Collaboratori
              • Feb 2022
              • 652
              • attualmente a Napoli
              • Pointer; Irish Red Setter

              #24
              Originariamente inviato da l'inglese
              Ho visto un po' di questo video, spero di vederlo tutto più avanti, che dire?
              Non ho visto Galoppi Significativi, anzi, teste di Pointer poco cesellate e, vero, validi come Azione Venatoria. E' chiaro che abbiamo crismi diversi per le valutazioni dei Cani, ma, preferisco i nostri.
              Sui moors non è possibile esprimere il movimento come si può vedere ad Altamura et similia. L' erica è una vegetazione folta fitta ed intricata in cui non si riesce a mettere bene il piede a terra. Anzi, si "naviga" sull'etica e si balla sopra come un tappeto di gomma piuma. Per cui è un continuo saliscendi galleggiante. Non è possibile vedere lì un galoppo allungato, impetuoso e velocissimo. Tuttavia, si può vedere la tempra, forza, resistenza e la capacità di risalire il vento. Cani formati sui moors delle highlands volano quando scendono nelle terre basse. Non è sempre vero il contrario.
              Concordo pienamente che la spettacolarità della grande cerca sud continentale è altro. Tuttavia, bisognerebbe cercare di frenare la deriva puramente sportiva per il bene stesso delle razze inglesi che devono rimanere dei gundogs cioè cani a servizio di un fucile (meglio se a canne giustapposte😜). Qualora i nostri amati "inglesi" diventassero solo cani al servizio del "fischietto" , si assisterebbe alla loro fine nel giro di poche generazioni....
              Il video non vuole esprimere un giudizio di superiorità dei britannici odierni in madrepatria rispetto ai nostri, quanto uno spunto di riflessione per provare ad interrogarsi su aspetti che molti cinofili mediterranei non vogliono/riescono a vedere...

              Commenta


              • Max54
                Max54 commenta
                Modifica di un commento
                Io preferisco i loro terreni e i loro SELVATICI e quello che producono cani da caccia.

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..