Fermatori inglesi un futuro solo da specialisti?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

clumber Scopri di più su clumber
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ospite

    #16
    Originariamente inviato da fabryboc
    Non le dimentichiamo affatto….sono, a mio modesto e profano avviso ancora più probanti per la selezione del cane CACCIATORE…se poi discende da nobili lombi, e sarà anche stilista, che chiedere di meglio…..ma in certi ambienti il colpo di c…o di cui parla Max, devi comunque sudartelo, e su selvaggina rustica la vedo durata……lì il cane deve sapere dove mettere il naso, se no ciccia…..
    Poiché si è preso come esempio il Saladini, consideriamo di questo le prove svolte in agosto dove la stragrande maggioranza dei punti vengono fatti su pulli di gallo infrattati nelle siepi, ecco lì in quel caso dove sarebbe tutta questa grande difficoltà?
    Mentre nelle prove primaverili su coturne o su galli adulti allora lì il discorso cambia... e di parecchio; ma un risultato fatto sui primi alla fine ha lo stesso valore di uno fatto sui secondi.

    Molti quando si parla dei cani che fanno il Saladini o il Graminiani, sembra che stiano parlando di extraterrestri, ma anche lì ci sono i cani più o meno bravi e più o meno validi.
    E poi, sempre a mio parere (ci tengo a sottolinearlo), ci sono tante altre prove meno famose e meno pubblicizzate che vengono svolte in terreni difficili e su Selvatici (anche stanziali) degni di quel nome perché tali, dove i risultati bisogna sudarseli per davvero. Mica che tutte le Prove svolte su selvaggina generica sono fatte su animali di lancio, così come esistono ancora delle zone DOC che sono realmente tali.
    Io intendevo dire questo.

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #17
      credo che stiamo andando fuori tema, la discussione non é sulla caccia , sulla selvaggina ma si discute se gli inglesi debbano temere una concorrenza dei continentaéli e se siano solo specialisti.
      Ho citato la Saladini a dimostrazione che in montagna il setter spopola ancora di piu'che altrove, alla saladini partecipano cacciatori da montagna ed in pratica solo setter. La caccia si fa su tutto quello che é cacciabile e in ogni tipo di territorio, bene ditemi un ambiente dove il setter sia svantaggiato, mentre la selezione italica lo ha ridotto nelle dimensioni, e nei particolari morfologici non funzionale ed oggi si presenta al top sia come traller da grande cerca , sia come cane del semplice codaiolo che va a sparare lungo i fossi, quindi , rimanendo in tema, il pericolo che i continentali possano insidiare il setter , mi pare al momento del tutto irrealistico
      lucio

      Commenta

      • bicio78
        ⭐⭐
        • May 2013
        • 530
        • cesena
        • setter inglese

        #18
        Secondo me ogni razza ha i suoi estimatori per le sue caratteristiche, anche a costo di pagare qualcosa nella performance pura.. io comunque non lo vedo il sorpasso anche perchè personalmente, per le mie caratteristiche e per quelle dei luoghi dove caccio non vi è razza migliore del setter.. poi certe razze, come il Bracco Italiano hanno in se un fascino innegabile.. tornando un poco fuori sentiero (mi piace più come termine rispetto a o/t).. Bravaccini (io parlo di lui perchè lo conosco ma poi ci saranno anche altri..) ha il merito di mantenere un contatto tra caccia e prove dato che lui, si vince in diverse competizioni ma soprattutto è un grande ed appassionato Cacciatore.
        Una piccola nota positiva delle prove su beccacce è che spesso sono le femmine a vincere (il gramignani è stato vinto 8 volte su 11 da femmine, anche nel campionato europeo vi sono spesso successi femminili), ora, sarà il caso ma almeno le future fattrici non sono in questo caso considerate solo coniglie da riproduzione per uno stallone ma mostrano anche esse il loro valore..

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4550
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #19
          Originariamente inviato da Lucio Marzano
          , rimanendo in tema, il pericolo che i continentali possano insidiare il setter , mi pare al momento del tutto irrealistico
          Straquoto, tra l'altro il setter è in quell'assurda condizione di essere l'utilitaria perfetta dei cacciatori, e la formula 1 dei professionisti

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #20
            Originariamente inviato da bosco64
            Straquoto, tra l'altro il setter è in quell'assurda condizione di essere l'utilitaria perfetta dei cacciatori, e la formula 1 dei professionisti
            osservazione perfetta e questo a seguito di una selezione, quella delle prove che accentuano e talvolta estremizzano determinte caratteristiche e dall'altro la selezione dei cacciatore che contiene gli eccessi e tavolta riduce il setter a cacciare a tiro di fucile, insomma nel setter inglese c'é tutto dalle stelle (ammesso che certi corsieri siano stelle) alle stalle, con tutte le possibili gradazioni intermedie
            lucio

            Commenta

            • fabryboc
              Moderatore Setter & Pointer
              • Dec 2009
              • 8011
              • piemonte
              • setter inglese e griffone Korthals

              #21
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              rimanendo in tema, il pericolo che i continentali possano insidiare il setter , mi pare al momento del tutto irrealistico
              Montagna a parte, in determinate cacce, che si praticano in ambienti molto fitti e talvolta ristretti, devo ammettere che l'idea di un continentale, IO la sto accarezzando da tempo….

              Al momento continuo coi miei setters, ma non temiate che si snaturino loro, semplicemente ci adeguiamo noi al loro standard…rischiando l'infarto otto ferme su 10...[:D]
              Mala tempora currunt

              Commenta

              • bosco64
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2011
                • 4550
                • Langhe
                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                #22
                Originariamente inviato da fabryboc
                Montagna a parte, in determinate cacce, che si praticano in ambienti molto fitti e talvolta ristretti, devo ammettere che l'idea di un continentale, IO la sto accarezzando da tempo….
                So di tirarmi addosso un saccodi critiche, ma ti dico quello che penso della mia continentale B.I. . Io la sto usando a becche, e tra ferme e consensi nelle ultime 6 uscite l'ho vista ferma una quarantina di volte, ma il più di queste l'ho trovata ferma e non me la sono goduta per niente. Invece quando vado in campo aperto mi posso godere anche la filata, che del bracco è la cosa più bella.

                Commenta

                • maremmano
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2010
                  • 3013
                  • grosseto
                  • setter ombra e otto

                  #23
                  Originariamente inviato da bosco64
                  So di tirarmi addosso un saccodi critiche, ma ti dico quello che penso della mia continentale B.I. . Io la sto usando a becche, e tra ferme e consensi nelle ultime 6 uscite l'ho vista ferma una quarantina di volte, ma il più di queste l'ho trovata ferma e non me la sono goduta per niente. Invece quando vado in campo aperto mi posso godere anche la filata, che del bracco è la cosa più bella.

                  ciò pone il presupposto che se vai in campo aperto ... non incontri a sufficienza la selvaggina adatta ( sia la pernice o coturnice o starna ... e magari non puoi neanche andare in montagna a galli ... o semplicemente non hai a disposizione ambienti adatti a tali selvatici ) .

                  io non ti critico ... anzi sono nella medesima condizione :)
                  e credo assieme a tanti cinofili ... cinofili più che cacciatori .

                  Commenta

                  • fabryboc
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Dec 2009
                    • 8011
                    • piemonte
                    • setter inglese e griffone Korthals

                    #24
                    Originariamente inviato da bosco64
                    So di tirarmi addosso un saccodi critiche, ma ti dico quello che penso della mia continentale B.I. . Io la sto usando a becche, e tra ferme e consensi nelle ultime 6 uscite l'ho vista ferma una quarantina di volte, ma il più di queste l'ho trovata ferma e non me la sono goduta per niente. Invece quando vado in campo aperto mi posso godere anche la filata, che del bracco è la cosa più bella.

                    Vero, ma magari non l'hai trovata ferma a 200 metri…e inoltre ha lavorato secondo il suo stile, senza scalare 3 marce come fanno i setter (intelligenti) quando sono "allo stretto"….

                    L'ultima cosa da fare, secondo me, è snaturare un cane, e il motivo per cui il SI è così diffuso, è che è abbastanza duttile nel capire da solo quello che deve fare, resta il fatto, non negandone l'assoluta efficacia, che l'evoluzione dei "gusti" abitativi della beccaccia, sta facendo di questo la regola e non più l'eccezione.

                    Ecco perché (e lo dico da setterista da sempre), secondo me, alcuni continentali potrebbero essere più "appropriati" e perfino più efficaci in questa specifica caccia…anche una cerca più ragionata e minuziosa, anziché veloce ed irruenta, rafforzerebbe questa tesi….

                    Ancora mi esalto col frangiato in ferma lassù….ma sono anche intellettualmente onesto, e mi viene da pensare: quante ne ha lasciate quaggiù ????[:-bunny]
                    Ultima modifica fabryboc; 10-12-13, 17:08.
                    Mala tempora currunt

                    Commenta

                    • clumber
                      • Nov 2013
                      • 53
                      • Alessandria
                      • Springer

                      #25
                      Ciao voglio rispondere a cuba7179 pur sapendo che mi addentro su un terreno minato come diceva un compianto scrittore di cose venatorie .Sono opinioni personali e ognuno poi conduce i propri ausiliari sulla selvaggina che vuole(i cacciatori italiani stanno diventando Mitteleuropei?Si potrebbe aprire un'altra discussione)la mia opinione è questa:fagiano ,su questo selvatico i fermatori inglesi sono un optional sui terreni non troppo sporchi dico optional perché un cane da cerca nello sporco è decisamente meglio e nel pulito tolta l'estetica della ferma risolve ugualmente.
                      Beccaccia : bellissimi i setters sulla beccaccia ma anche qui sono un optional perché il cocker porta il nome inglese della beccaccia e insieme allo springer te la leva senza tanti preamboli.Quaglia :quella selvatica va forzata perché pedina e anche qui al massimo come optional ci vedo meglio un continentale come il breton ma anche qui un cane da cerca è gioia per il carniere.Ecco perché io penso che i fermatori inglesi siano assolutamente necessari a chi caccia in modo specializzato e continuo un solo tipo di selvatico di quelli che non vanno forzati. Ognuno poi caccia con l'ausiliare in cui crede.

                      Commenta

                      • fabryboc
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Dec 2009
                        • 8011
                        • piemonte
                        • setter inglese e griffone Korthals

                        #26
                        Si parla di cani da ferma, non negando l'efficacia di altri ausiliari, ma se mi dici che i setter si devono usare solo su starne (?), rosse e coturnici (?)….credo passeranno da 14000 iscrizioni all'anno a 14 …….i pointer non ne parliamo….

                        I cocker comunque li usano sulla beccaccia perché la beccaccia la cacciano in battuta
                        Mala tempora currunt

                        Commenta

                        • cuba7179
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2007
                          • 7127
                          • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                          • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                          #27
                          Originariamente inviato da clumber
                          Ciao voglio rispondere a cuba7179 pur sapendo che mi addentro su un terreno minato come diceva un compianto scrittore di cose venatorie .Sono opinioni personali e ognuno poi conduce i propri ausiliari sulla selvaggina che vuole(i cacciatori italiani stanno diventando Mitteleuropei?Si potrebbe aprire un'altra discussione)la mia opinione è questa:fagiano ,su questo selvatico i fermatori inglesi sono un optional sui terreni non troppo sporchi dico optional perché un cane da cerca nello sporco è decisamente meglio e nel pulito tolta l'estetica della ferma risolve ugualmente.
                          Beccaccia : bellissimi i setters sulla beccaccia ma anche qui sono un optional perché il cocker porta il nome inglese della beccaccia e insieme allo springer te la leva senza tanti preamboli.Quaglia :quella selvatica va forzata perché pedina e anche qui al massimo come optional ci vedo meglio un continentale come il breton ma anche qui un cane da cerca è gioia per il carniere.Ecco perché io penso che i fermatori inglesi siano assolutamente necessari a chi caccia in modo specializzato e continuo un solo tipo di selvatico di quelli che non vanno forzati. Ognuno poi caccia con l'ausiliare in cui crede.
                          Sul fagiano possiamo anche essere d'accordo, anche se ti posso assicurare che un cane da ferma "affagianato" un cane da cerca se lo beve (almeno questa è la mia esperienza).....sulla beccaccia non mi trovi in sintonia in quanto la caccia col cocker prevedeva i battitori coi cani e le poste fuori dagli sporchi (in posti in cui le beccacce pullulano e le alzerebbero anche i pastori maremmani).....sulla quaglia poi proprio non c'è storia.....Poi si ritorna sempre al discorso carniere....

                          Inviato dal mio HUAWEI U8950-1 utilizzando Tapatalk
                          sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #28
                            Originariamente inviato da clumber
                            :fagiano ,su questo selvatico i fermatori inglesi sono un optional sui terreni non troppo sporchi dico optional perché un cane da cerca nello sporco è decisamente meglio e nel pulito tolta l'estetica della ferma risolve ugualmente.
                            in terreni misti e collinari, un cane da ferma che faccia tutti i bordi andando poi nello sporco a concludere, mi risparmia dei chilometri con uno da cerca dovrei stargli sempre sul sedere e farei molta meno strada. Accetto la maggiore efficacia del cane da cerca solo in terreni molto sporchi dove la cerca allargata é controproducente

                            Beccaccia : bellissimi i setters sulla beccaccia ma anche qui sono un optional perché il cocker porta il nome inglese della beccaccia e insieme allo springer te la leva senza tanti preamboli.
                            vuoi mettere il terreno che puo' esplorare un setter munito di campano e magari di beeper con quello che esplora un cane da cerca ??


                            Quaglia :quella selvatica va forzata perché pedina e anche qui al massimo come optional ci vedo meglio un continentale come il breton ma anche qui un cane da cerca è gioia per il carniere..
                            sta tranquillo che dopo qualche ferma non conclusa anche il cane da ferma che in mezzo alle orecchie ha il cervello , la incalzerà e la costringerà a volare ed anche qui ,vale la stessa regola , il cane da ferma esplora un grandissimo teritorio , poi si ferma e ti aspetta indicando la selvaggina. Vorrei anche rammentare che con i continentali, raggiunto il cane in ferma, gli si da il comando di concludere e questa azione é perfino prevista dai regolamenti di prova (secondo precise modalità) e viene chamata "flush"

                            Ritornando in argomento direi che l'inglese non é , a priori, uno specialista, ma essendo molto duttile , lo puo' diventare ma in genere li vediamo , specie il setter, molto generici.
                            lucio

                            Commenta

                            • bosco64
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2011
                              • 4550
                              • Langhe
                              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                              #29
                              Originariamente inviato da fabryboc
                              Ancora mi esalto col frangiato in ferma lassù….ma sono anche intellettualmente onesto, e mi viene da pensare: quante ne ha lasciate quaggiù ????[:-bunny]
                              quel dubbio ti verrebbe comunque,magari al contrario.Con il mio socio di caccia settermunito ,avevamo espresso l'intenzione di trovare le becche lunghe con il setter e quelle corte con il bracco. Invece succede anche il contrario, e ti cadono tutte le presunte certezze

                              Commenta

                              • Ospite

                                #30
                                Originariamente inviato da clumber
                                Sono opinioni personali e ognuno poi conduce i propri ausiliari sulla selvaggina che vuole(i cacciatori italiani stanno diventando Mitteleuropei?Si potrebbe aprire un'altra discussione)
                                Indubbiamente le opinioni personali, essendo tali, variano da persona a persona e per questo non c'è nulla di male,anzi!
                                Provo ora a esporre la mia precisando che questo è il mio personalissimo parere e che quindi non è mia intenzione offendere nessuno.

                                Che i cacciatori italiani stiano diventando Mitteleuropei non saprei proprio dirlo; dalle mie parti -almeno quelli che frequento io- direi proprio di no!
                                Troppo differente il modo di cacciare così come di concepire il cane da caccia.
                                A me personalmente vedere un continentale che pista la traccia di pelo e arriva magari su una lepre buttandosi in un inseguimento scagnante fa parecchio storcere il naso, figuriamoci un inglese! Ma c'è a chi piace e pretende che i propri ausiliari facciano questo tipo di lavoro, io sinceramente dai miei no in modo assoluto.

                                Originariamente inviato da clumber
                                la mia opinione è questa:fagiano ,su questo selvatico i fermatori inglesi sono un optional sui terreni non troppo sporchi dico optional perché un cane da cerca nello sporco è decisamente meglio e nel pulito tolta l'estetica della ferma risolve ugualmente.
                                E i fermatori continentali quelli non lo sono?
                                Indubbiamente nel folto più che estremo un cane da cerca aiuta a risolvere positivamente un'azione dove magari un cane da ferma sarebbe penalizzato. D'altronde ricordiamoci che le razze da cerca sono state selezionate principalmente per tali ambienti e per quel lavoro specifico, quindi chi meglio di loro?
                                Capita per carità che un cane da ferma debba entrare in un roveto, così come nella macchia più fitta, lo fa perché si adegua a farlo, ma a che cosa servirebbero le sue caratteristiche principali per svolgere tale lavoro?
                                In certi altri ambienti più aperti (terreni incolti e boschi non troppo fitti) dove generalmente si possono trovare fagiani, cacciare con un cane da ferma che li sa trattare e che sa il fatto suo è molto piacevole, oltre che a essere reditizio al carniere. In tali ambienti il fermatore (sia esso inglese o continentale) non ha nulla da che invidiare al cane da cerca.

                                Originariamente inviato da clumber
                                Beccaccia : bellissimi i setters sulla beccaccia ma anche qui sono un optional perché il cocker porta il nome inglese della beccaccia e insieme allo springer te la leva senza tanti preamboli.
                                Il fatto che una razza porti il nome di un selvatico non significa che sia quella perfetta per cacciarlo, soprattutto per il diverso modo in cui siamo soliti noi italiani cacciare lo scolopacide ma anche per alcuni terreni differenti rispetto a quelli per cui il piccolo spaniel britannico è stato creato e selezionato.
                                Un cocker che caccia le beccacce in un bosco d'alto fusto o in una faggeta a mio avviso è più svantaggiato rispetto a un cane da ferma specializzato in tale caccia su tale terreno.

                                Originariamente inviato da clumber
                                Quaglia :quella selvatica va forzata perché pedina e anche qui al massimo come optional ci vedo meglio un continentale come il breton ma anche qui un cane da cerca è gioia per il carniere.
                                Anche qui non mi trovi d'accordo soprattutto per come sminuisci il Breton che è una grandissima razza di cane da ferma!
                                Quei cagnoli che gironzolano a tiro di schioppo e forzano il selvatico l'unica cosa che hanno del breton magari è il colore del mantello, l'aspetto esteriore e la scritta sul certificato, ma non sono affatto Breton. Non so se mi spiego!
                                E poi parlando di quaglie, è vero che il piccolo galliforme tende a pedinare e di conseguenza a far abbassare la testa ai nostri ausiliari, ma anche lì dipende sempre in che terreni viene cacciata.
                                Certo che se consideri una stoppia di frumento riarsa dal sole nel mese di agosto, in tarda mattina e dove non si muove un filo d'aria allora posso darti anche ragione, ma se t'è mai capitato di allenare e/o cacciare su di un altopiano, con la giusta temperatura e ventilazione e una vegetazione non troppo alta allora diventa caccia per palati fini, dove un fermatore (sia esso inglese o continentale) può mettere in risalto tutte le sue caratteristiche di razza e far letteralmente godere chi è lì ad osservarlo.

                                Originariamente inviato da clumber
                                Ecco perché io penso che i fermatori inglesi siano assolutamente necessari a chi caccia in modo specializzato e continuo un solo tipo di selvatico di quelli che non vanno forzati. Ognuno poi caccia con l'ausiliare in cui crede.
                                Oggi tenere un cane per poter cacciare un solo tipo di selvatico è pura fantasia. Sono troppe le restrizioni a cui ci si deve attenere, sia dovute dai vari CV che dai terreni disponibili, che dalla selvaggina, dal tempo a disposizione e da tanti altri aspetti.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..