ieri, invitato da un amico in una riserva della bassa piacentina, sono andato col mio setter Hiro di 3 anni a fare una cacciata.
Il cane in questione è abituato a cacciare in zone collinari-montane, è stato utilizzato per tutta la stagione venatoria e a livello fisico è stato sempre bene. Il cane veniva portato regolarmente a caccia con sessioni di lavoro di circa 4 ore (in media) senza denotare alcun cedimento fisico.
Ieri dopo un'ora e mezza che stava cacciando alla grande, mentre stava riportandomi un fagiano, s'è accasciato di colpo su un lato. Il cane ha fatto circa una trentina di secondi in apnea, le zampe erano diventate rigide e affette da spasmi e tremore. Io vista la scena sono subito intervenuto pensando che si trattasse di una qualche piuma andata di traverso che lo stava soffocando, con la mano ho cercado di aprire la bocca e togliergli le piume, dopo di che sono intervenuto sollevandolo per le zampe posteriori (come si fa coi vitellini appena nati). Il cane ha ripreso a respirare, solo che non riusciva a sollevare il posteriore e nemmeno a stare sollevato. Dopo qualche minuto s'è alzato e preso da un grosso spavento non mi veniva + vicino. Riuscito a legarlo a guinzaglio mi son diretto subito alla macchina ma il cane s'è lasciato andare stremato dalle forze. Preso in braccio l'ho caricato in macchina e trasportato subito in clinica; arrivati il cane si trovava in uno stato di incoscenza, con bava alla bocca, tremori e spasmi e con le pupille molto dilatate che facevano fatica a rispondere. Subito la dottoressa è intervenuta con delle flebo e dei tranquillanti, dopo di che ha fatto gli esami del sangue.
Beh il GLUCOSIO era a 27 (min 74 max 148) e il CK a 228.
Fortunatamente fegato e reni tutto ok.
La dottoressa inizialmente pensava ad un avvelenamento, ma dopo aver visto le analisi ha escluso quella ipotesi.
Il mio setterino è rimasto in clinica tutto il pomeriggio, alle 15:30 son state fatte di nuovo le analisi e il Glucosio era tornato a 75. Il cane ha ripreso ad essere vispo e ha mangiato DIVORANDO il cibo.
Alle 18:00 l'ho portato a casa, la dottoressa m'ha detto che si è trattata di una CRISI GLICEMICA e che non s'è riuscita a spiegare il come possa essere accaduta. Adesso m'ha detto di tenerlo fermo per un pò di tempo e per 20 giorni di dargli delle pastiglie che purtroppo non ricordo il nome (la ricetta l'ho a casa) ma so che servivano per aiutarlo muscolarmente.
Premesso che il cane ha sempre cacciato alla grande in zone come già scritto collinari-montane senza alcun problema, ha sempre corso per parecchie ore facendo sforzi anche + esagerati, ieri invece è andata così, dopo un'ora e mezza che correva gli è successo sto fattaccio.
Per fortuna ora sta bene ed è fuori pericolo, ma quello che chiedo a gli esperti è:
- come mai è successo, visto che prima non aveva dato alcun segnale e non m'era mai accaduto uan cosa del genere anche con gli altri miei cani?
- sbaglio forse l'alimentazione del cane quando è sotto sforzo? (io gli do come mangime il Royal Canin Medium Adult in quantitativo di 400 g al dì in 2 riprese (mezzogiorno e sera)), senza contare qualche crostino di pane e qualche tazza di brodo caldo aggiunto al mangime in quelle giornate che tornando da caccia ha preso particolarmente freddo.
- per impedire che risucceda una cosa del genere cosa mi consigliate di fare?
Ringrazio chiunque per qualsiasi consiglio, ma me la sono vista proprio brutta e già quest'anno coi cani non son stato affatto fortunato.
Saluti
M
Commenta