Problema Maiale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

uccello padulo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • uccello padulo

    #1

    Problema Maiale

    Buonasera a tutti e scusate se nn parlo dei nostri amici a 4 zampe ma ho un problema con un maiale (Arturo) cioè e da un po di giorni che lo sento fare della tosse secca ed è come se rimanesse senza fiato l allevatore che me l ha venduto voleva fargli un puntura di (penicillina)ma nn so come si chiamasse il medicinale che logicamente nn glio fatto fare in quanto lui nn è un veterinario !!!
    Potete consigliarmi qualcosa da fare e se posso farlo io ?
    scusate ancora per l off topic
    un saluto
    LUIGI
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    credo tu debba sentire un vet di maiali... potrebbe essere una forma batterica ma anche virale....
    non mi intendo di maiali onestamente :-)
    maiale da... compagnia o da mangiare?
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • pompeos
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2011
      • 1050
      • Brindisi
      • breton manto tricolore

      #3
      speriamo da mangiare così facciamo un megaradunoooo[slurp][slurp][slurp][slurp][slurp][slurp]
      La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        Originariamente inviato da pompeos
        speriamo da mangiare così facciamo un megaradunoooo[slurp][slurp][slurp][slurp][slurp][slurp]

        ma povero! ha anche un nome [;)]
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • Alboinensis
          Moderatore Continentali Esteri
          • Nov 2008
          • 8422
          • Brescia - Lombardia
          • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da Rossella
          ma povero! ha anche un nome [;)]
          Embe!! anche altre cose hanno un nome; s a l a m e, p r o s c i u t t o, c o s t i n e, c i c c i o l i... del maiale non si butta niente!!!!!!!!![slurp][slurp]
          Bruno Decca
          "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

          Commenta

          • Anaran
            ⭐⭐
            • Jul 2010
            • 578
            • Tortona
            • Setter Gordon

            #6
            Dài, non si possono mangiare animali a cui si da un nome proprio! Penso sia un maiale da compagnia. Maiale normale o vietnamita? Io ho avuto i vietnamiti per un po' di anni, troppo simpatici. Ovviamente il consiglio è quello di sentire presto un vet che si occupi di grossi animali (cavalli, bovini, suini). Spesso i vet di cavalli fanno anche i suini(non tutti, ovviamente), per cui se non conosci nessun vet solo di suini prova a sentire in qualche maneggio della tua zona se ti segnalano un vet di cavalli. Facci sapere come sta Arturo.
            Grazia

            Commenta

            • uccello padulo

              #7
              Raga grazie delle risp cmq Arturo è il nome che gli ho dato io poichè per mio nonno si chiama (Prosciutti,bistecche ecc ) purtroppo è cosi e da me è una tradizione che si ripete ogni anno...
              Purtroppo ci sono animali nati per questo genere di cose nn posso negarlo...
              Grazie ancora
              LUIGI

              Commenta

              • pompeos
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2011
                • 1050
                • Brindisi
                • breton manto tricolore

                #8
                Originariamente inviato da uccello padulo
                Raga grazie delle risp cmq Arturo è il nome che gli ho dato io poichè per mio nonno si chiama (Prosciutti,bistecche ecc ) purtroppo è cosi e da me è una tradizione che si ripete ogni anno...
                Purtroppo ci sono animali nati per questo genere di cose nn posso negarlo...
                Grazie ancora
                LUIGI
                Con Arturo un buon arrosto è sicuro[slurp]
                La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

                Commenta

                • chartpolski

                  #9
                  ho sentito il vet dove vado parlare di questo con un signore che aveva lo stesso problema con un maiale, mi pare di aver capito che è una specie di polmonite(?) e gli ha dato due iniezioni di amossicillina a lunga azione...però magari non è la stessa cosa!

                  Commenta

                  • enzo1979

                    #10
                    ho avuto lo stesso problema con dei suinetti di circa 30 giorni l'ho risolto con delle iniezioni di oxtra mv10 long activ comunque consulta il vet.

                    Commenta

                    • chartpolski

                      #11
                      spero davvero che nel frattempo l'abbia fatto!!!:)))

                      Commenta

                      • colpetrosa
                        ⭐⭐
                        • May 2005
                        • 748
                        • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                        • BRACCO ITALIANO

                        #12
                        Scusami per il tardivo intervento, ma me ne sono accorto solo ora.

                        Quasi certamente trattasi di Polmonite Enzootica del suino.
                        In questa patologia possono entare moltissimi agenti causali sia di tipo virale:PRRS-Coronavirus-Adenovirus-Herpesvirus, sia batterico: actinobacillus pleuropneumonie-Mycoplasma Hyopneumonie-Pasteurella Multocida-Bordetella Bronchiseptica-Haemphylus Parasuis.

                        Se l'animale è giovane accertati presso il fornitore se ha effettuato trattamenti antielmintici nei confronti degli ascaridi. Le larve degli ascaridi, nella migrazione enteroepatopolmonare, aggravano lo stato sanitario di un animale affetto da polmonite enzootica, ma da soli possono determinarne un qudro analogo se l'infestione fosse massiccia.

                        Il controllo della temperatura rettale è indispensabile; normale 39° C;
                        In assenza di febbre potrebbe non essere necessario ricorrere all'antibiotico.

                        Nel caso, gli antibiotici d'elezione sono Tilosina, Gentamicina, Lincomicina e Sulfamidici.

                        Sottinteso il ricorso alla prescrizione veterinaria in triplice copia e se non trattasi di animale d'affezione come mi pare di capire, è necessario che l'animale sia stato registrato all'angrafe suina del Serv Veter dell'ASL di appartenenza, con Mod 4 rosa di scorta (dall'allevatore all' acquirente) e relativo DDT.
                        Il tuo allevamento, (anche se fosse un solo capo) deve essere iscritto al all'angrafe suina del Serv Veter dell'ASL e la stessa dovrebbe averti assegnato un codice aziendale identificativo (va riportato nella ricetta) essere in possesso di un registro di carico e scarico degli animali ed un registro per l'uso dei farmaci, entrambi vidimati dal Serv Veter dell'ASL di appartenenza.

                        Spero di non averti spaventato troppo.
                        In Bocca al lupo
                        colpetrosa

                        Commenta

                        • giovanni
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2007
                          • 1180
                          • Bari
                          • Breton Kira

                          #13
                          Se l'animale è per consumo proprio (in ambito familiare) devi dichiarare questo fatto al Servizio Veterinario di competenza del tuo territorio. La ASl (Ser. Vet.) ti assegnerà un codice aziendale particolare e questo ti esime dall'avere il registro dei trattamenti farmacologici, ma devi sempre conservare la prescrizione medico-veterinaria e i documenti d'acquisto dei farmaci. Fai subito la registrazione presso il Ser. Veterinario perchè altrimenti il Medico Veterinario (Libero professionista) non potrà effettuare la prescrizione dei farmaci oltre al fatto che costringerai i Veterinari ASL a sanzionarti.

                          Commenta

                          • colpetrosa
                            ⭐⭐
                            • May 2005
                            • 748
                            • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                            • BRACCO ITALIANO

                            #14
                            Originariamente inviato da giovanni
                            Se l'animale è per consumo proprio (in ambito familiare) devi dichiarare questo fatto al Servizio Veterinario di competenza del tuo territorio. La ASl (Ser. Vet.) ti assegnerà un codice aziendale particolare e questo ti esime dall'avere il registro dei trattamenti farmacologici, ma devi sempre conservare la prescrizione medico-veterinaria e i documenti d'acquisto dei farmaci. Fai subito la registrazione presso il Ser. Veterinario perchè altrimenti il Medico Veterinario (Libero professionista) non potrà effettuare la prescrizione dei farmaci oltre al fatto che costringerai i Veterinari ASL a sanzionarti.

                            Tutto vero, ma fare anche il registro dei farmaci comporta impegno zero e possibilità di optare liberamente tra autoconsumo o cedere l'animale a terzi.
                            Il codice aziendale è uno ed uno soltanto, almeno nella Regione Marche, costituito dalla sigla della nazione di appartenenza, dal codice istat del comune ove ricade l'allevamento, dalla sigla della provincia di residenza, da un numero progressivo dell'allevamento: tipo IT 058AP100.
                            Buona giornata
                            colpetrosa

                            Commenta

                            • giovanni
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2007
                              • 1180
                              • Bari
                              • Breton Kira

                              #15
                              Senz'altro è così. Il cod. az. "particolare" era riferito (molto bonariamente da parte mia) ad un apposito elenco di codici aziendali (dati come sopra detto) che la ASL può avere per propria comodità di controllo.
                              Cordialtà

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..