Chiarimento sull'enognatismo...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

BraccoBau
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • BraccoBau

    #1

    Chiarimento sull'enognatismo...

    Salve a tutti..
    vorrei sapere se l'Enognatismo è ritenuto un difetto da squalifica-
    poichè il mio Ponzio dei Sanchi è affetto da tale problema, vorrei
    sapere se potrà partecipare a expo ugualmente-

    grazie in anticipo
  • sara.corrias

    #2
    Si, è un difetto della chiusura dei denti. Se il cane è cucciolo dovrai valutare la cosa solo a maturazione dell'arcata dentale, quindi cioè verso i 7/8 mesi, solo allora dopo aver cambiato tutti i denti puoi fare una valutazione.

    Se si tratta di un difetto lievissimo non credo che possa essere motivo di squalifica, se però il difetto è pronunciato il cane non potrà essere portato alle expò.

    Sono difetti che possono capitare, non pregiudicano la vita del cane e hanno rilievo solo allo scopo espositivo.

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #3
      Originariamente inviato da sara.corrias
      Sono difetti che possono capitare, non pregiudicano la vita del cane e hanno rilievo solo allo scopo espositivo.

      ... e riproduttivo!

      Cmq l'enognatismo è difetto da squalifica, non viene fatta distinzione tra lieve e meno lieve.

      Non ho qui lo standard del BI... ma non ricordo alcuno standard che lo ammetta.
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • sara.corrias

        #4
        Scusa, mi sono espressa male, intendevo che l'enognatismo a volte può presentarsi in modo talmente lieve da non essere nemmeno notato, se invece è evidente il cane viene giustamente squalificato.

        Commenta

        • Alboinensis
          Moderatore Continentali Esteri
          • Nov 2008
          • 8422
          • Brescia - Lombardia
          • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

          #5
          Lo standard è chiaro... l'enognatismo (non menziona il lieve, ne l'accentuato) è difetto da squalifica.

          Difetti
          Ogni deviazione dalle caratteristiche indicate nella descrizione delle varie regioni costituisce un difetto, che deve essere penalizzato nel giudizio in riferimento alla sua gravità ed alla sua diffusione.

          Difetti eliminatori dal giudizio: prognatismo accentuato. Altezza al garrese 2 cm in meno o in più dei limiti previsti.

          Difetti da squalifica:Naso fesso; convergenza degli assi cranio-facciali; occhio gazzuolo; enognatismo; monorchidismo; criptorchidismo; depigmentazione totale. Mucose, pelle e suoi annessi con tracce di nero. Mantello nero, bianco e nero, tricolore, fulvo, nocciola unicolore, focato.
          Bruno Decca
          "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #6
            Originariamente inviato da sara.corrias
            Scusa, mi sono espressa male, intendevo che l'enognatismo a volte può presentarsi in modo talmente lieve da non essere nemmeno notato, se invece è evidente il cane viene giustamente squalificato.
            Sara... non esiste lieve [:D]
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              Giustissimo Bruno, quella che hai postato è la lettera dello standard ed è inequivocabile.
              Ma ci sono due situazioni diverse a provocare questo effetto , quella grave : quando la mascella inferiore è corta e quella meno grave quando i denti sono male impiantati e sono rivolti verso l'interno della bocca.
              In entrambi i casi manca la chiusura a forbice ma
              nel secondo caso non si puo' parlare
              di vero e proprio enognatismo ma di difettosa chiusura.
              lucio

              Commenta

              • BraccoBau

                #8
                grazie per le risposte, comunque l'enognatismo del mio cane è evidente solo aprendogli la bocca, "da fuori non si nota"... vero è che i denti dell'arcata inferiore non sono ancora usciti del tutto quindi magari la situazione migliorerà con la crescita definitiva, al momento ci saranno 4-5 mm di sistanza fra le arcate (in larghezza ovviamente)

                Commenta

                • sara.corrias

                  #9
                  Ecco, la spiegazione di Lucio è quello che intendevo io!

                  Ci sono casi in cui la chiusura non è a forbice e la bocca presenta una chiusura leggermente enognata, in questi casi spesso si nota pochissimo.

                  L'enognatismo accentuato è da squalifica e lo si nota subito.

                  Commenta

                  • Alboinensis
                    Moderatore Continentali Esteri
                    • Nov 2008
                    • 8422
                    • Brescia - Lombardia
                    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da BraccoBau
                    grazie per le risposte, comunque l'enognatismo del mio cane è evidente solo aprendogli la bocca, "da fuori non si nota"... vero è che i denti dell'arcata inferiore non sono ancora usciti del tutto quindi magari la situazione migliorerà con la crescita definitiva, al momento ci saranno 4-5 mm di sistanza fra le arcate (in larghezza ovviamente)
                    [:-bunny] se ci sono 5 mm. ho dei dubbi che si sistemino, anche perchè la problematica potrebbe accentuarsi e portare anche all'arretramento dei canini inferiori... quanto mesi ha il cane??
                    Bruno Decca
                    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da Alboinensis
                      [:-bunny] se ci sono 5 mm. ho dei dubbi che si sistemino, anche perchè la problematica potrebbe accentuarsi e portare anche all'arretramento dei canini inferiori... quanto mesi ha il cane??

                      beh di solito l'enognatismo scompare in crescita (mentre il prognatismo di accentua). Poi dipende anche dalla linea genetica... c'è uan linea di setter irlandesi che da cuccioli mostra denti urendi e diventano perfetti crescendo

                      la mandibola cresce più lentamente della mascella, è una situazione normale.

                      Rossella
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • Alboinensis
                        Moderatore Continentali Esteri
                        • Nov 2008
                        • 8422
                        • Brescia - Lombardia
                        • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Rossella
                        beh di solito l'enognatismo scompare in crescita (mentre il prognatismo di accentua). Poi dipende anche dalla linea genetica... c'è uan linea di setter irlandesi che da cuccioli mostra denti urendi e diventano perfetti crescendo la mandibola cresce più lentamente della mascella, è una situazione normale.
                        Rossella
                        Beeh io non so le tue esperienze su queste "scomparse".... io dico che un cucciolo di 6 mesi (visto dal sito enci) enognato di 5 mm difficilmente si sistemerà per diversificazione di accrescimento.
                        Magari valutiamo tra 4 mesi e ci facciamo una cultura... entrambi!!!
                        Bruno Decca
                        "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da Alboinensis
                          Beeh io non so le tue esperienze su queste "scomparse".... io dico che un cucciolo di 6 mesi (visto dal sito enci) enognato di 5 mm difficilmente si sistemerà per diversificazione di accrescimento.
                          Magari valutiamo tra 4 mesi e ci facciamo una cultura... entrambi!!!
                          eh eh io ho visto cose di 1cm scomparire e non solo io, diversi allevatori, è un presupposto scientifico, proprio cresce più lentamente. Se poi sei sfigato in assoluto allora no. Io parlo di valutazioni fatte attorno ai 3-4 mesi.
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • Alboinensis
                            Moderatore Continentali Esteri
                            • Nov 2008
                            • 8422
                            • Brescia - Lombardia
                            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da Rossella
                            eh eh io ho visto cose di 1cm scomparire e non solo io, diversi allevatori, è un presupposto scientifico, proprio cresce più lentamente. Se poi sei sfigato in assoluto allora no. Io parlo di valutazioni fatte attorno ai 3-4 mesi.
                            [:-bunny] Ti ripeto, io non so cosa tu abbia visto ed aggiungo in quali razze (taglia media, piccola, gigante)..... io per la poca esperienza che posso avere (non ho la grammatica, ma qualche cucciolo l'ho allevato), mi posso permettere di dubitare che un cane di 6 mesi di taglia media (dunque con eruzione quasi completa dei denti permanenti) con un enognatismo di 5 mm possa recuperare, tanto da essere considerata una dentizione corretta.
                            Bruno Decca
                            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #15
                              mi posso permettere di dubitare che un cane di 6 mesi di taglia media (dunque con eruzione quasi completa dei denti permanenti) con un enognatismo di 5 mm possa recuperare, tanto da essere considerata una dentizione corretta.
                              sei un uomo di poca fede ! basta portarlo a Lourdes......
                              a parte le battute, penso anche io che da quando ci sia la dentizione definitiva (6-8 mesi)
                              le cose siano irreversibili
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..