brutto incidente pre-caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luca7416 Scopri di più su luca7416
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • luca7416
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 301
    • Ancona
    • Setter Inglese

    #16
    recupero funzionale setter di 4 anni.

    Ciao a tutti,
    come potete leggere in ambito veterinario ho avuto un brutto problema con la mia setter. Oltre ad invitare chi conosce profondamente la razza e le caratteristiche funzionali a leggere il mio post "brutto incidente pre-caccia", chiedo agli esperti del setter di indicarmi se come razza presenta caratteristiche particolari nella ripresa funzionale dei legamenti in presenza di forti traumi senza fratture o rotture...raccontatemi vostre esperienze in merito. Sappiate che la mia cagna ha 4 anni, di spiccatissima vitalità e di peso contenuto, circa 16-17 kg.

    Commenta

    • pako
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2009
      • 4862
      • Tortona
      • kurzhaar - Pepe

      #17
      Originariamente inviato da luca7416
      Grazie pako...a questo punto chiedo a chi ha avuto simili incidenti con forti traumi senza fratture o comunque potenziali problemi di legamenti (NO ROTTURE )con cani di spiccata vitalità, di indicarmi la propria esperienza/opinione su tempi di recupero REALI.
      Grazie a tutti dell'aiuto.
      Io due anni fa con Pepe strappo muscolare sulla spalla sx...stagione finita il 30 novembre e ripresa in primavera dell'anno dopo, recupero con sedute da un osteopata (con grande beneficio!) e un po' di recupero con passeggiate mirate...i tempi reali li detta il cane, non servono esperienze personali per stabilire i tempi poiché le cause e i danni possono essere differenti quindi sono differenti i tempi di recupero.
      ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #18
        Per me il cane ha bisogno di un lungo riposo. Meglio aspettare qualche mese che provare per tentativi ogni volta che il cane smette di zoppicare, con questo metodo è facile perdere quello che si è riusciti a recuperare precedentemente.

        Commenta

        • Tuco
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2007
          • 1704
          • Sori, Genova .
          • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

          #19
          Originariamente inviato da luca7416
          Grazie pako...a questo punto chiedo a chi ha avuto simili incidenti con forti traumi senza fratture o comunque potenziali problemi di legamenti (NO ROTTURE )con cani di spiccata vitalità, di indicarmi la propria esperienza/opinione su tempi di recupero REALI.
          Grazie a tutti dell'aiuto.
          Senza segni di trauma osteo/teno/legamentoso evidente, mi suona strano che non si sia ripresa completamente. Piccola curiosità: hanno indagato per caso anche l'integrità del crociato?

          Commenta

          • luca7416
            ⭐⭐
            • Sep 2009
            • 301
            • Ancona
            • Setter Inglese

            #20
            Carissimi, la lastre parlano chiaro...nessun segno di fratture o distacchi legamentosi. Naturalmente parliamo di lastre tradizionali...ma il parere dell'ortopedico (dott. Carletti) è che il cane non ha segni evidenti di traumi importanti. Devo però specificare che la diagnosi è appunto difficile proprio perchè non ci sono i segnali che in questi casi sono piuttosto chiari. Eppure il cane nonostante due cicli di Osron non si riprende completamente. Nel senso che appena liberato sembra essere tornato normale ma appena sforza mi sembra evidente che torni a zoppicare. Anche il dot parla di riposo assoluto ma è difficile con una cagna come la mia che se appena vede che metto il naso fuori di casa salta sul tetto della cuccia xe' vuole uscire...x tuco il crociato dovrebbe essere al ginocchio mentre qui parliamo di ossatura tra ginocchio e piede....

            Commenta

            • Ospite

              #21
              Ciao Luca, se il medico parla di riposo ASSOLUTO io eviterei di farla uscire anche se salta sulla cuccia o fa dei versi da matta.
              A mio parere sbagli a portarla fuori per provare quanto resiste, se gli è passato completamente ecc ecc... se il Dottore t'ha detto di tenerla ferma io fossi in te lo farei per davvero, poi vedi tu...

              Commenta

              • Tuco
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2007
                • 1704
                • Sori, Genova .
                • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                #22
                Originariamente inviato da luca7416
                Carissimi, la lastre parlano chiaro...nessun segno di fratture o distacchi legamentosi. Naturalmente parliamo di lastre tradizionali...ma il parere dell'ortopedico (dott. Carletti) è che il cane non ha segni evidenti di traumi importanti.
                Tengo a ripetere che senza segni di traumi importanti, il soggetto dovrebbe camminare/correre/saltare senza praticamente più segni di zoppia.
                Eppure il cane nonostante due cicli di Osron non si riprende completamente. Nel senso che appena liberato sembra essere tornato normale ma appena sforza mi sembra evidente che torni a zoppicare.
                Perchè c'è un problema che và ben aldilà della "semplice" somministrazione di antinfiammatorio.
                x tuco il crociato dovrebbe essere al ginocchio mentre qui parliamo di ossatura tra ginocchio e piede....
                Il crociato è al ginocchio e visto il perdurare del problema, andrebbe indagato quello, nonchè l'articolazione coxofemorale.

                Commenta

                • luca7416
                  ⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 301
                  • Ancona
                  • Setter Inglese

                  #23
                  Sono lieto di informarvi che lilly è stata giudicata idonea al ritorno venatorio dall'ortopedico. Dopo la bellezza di 45 giorni dall incidente, dopo giorni interminabili con collare elisabet. e riposo assoluto in box unito a cure anche con pomate varie, il cane sembra essere tornato a correre e deambulare correttamente. Ieri ho avuto l'ok e l' ho lasciata spaziare per un oretta libera in giardino. Mi sembra che tutto l'arto si appoggia correttamente al terreno e che la falcata sia tornata leggera e coordinata. Sabato prima uscitina su medicaio...magari ci scappa pure una quaglietta.....incrociamo le dita (anzi le zampe).

                  Commenta

                  • franc75
                    • Mar 2013
                    • 90
                    • prov. Cagliari
                    • segugi, bracco tedesco

                    #24
                    Originariamente inviato da luca7416
                    Sono lieto di informarvi che lilly è stata giudicata idonea al ritorno venatorio dall'ortopedico. Dopo la bellezza di 45 giorni dall incidente, dopo giorni interminabili con collare elisabet. e riposo assoluto in box unito a cure anche con pomate varie, il cane sembra essere tornato a correre e deambulare correttamente. Ieri ho avuto l'ok e l' ho lasciata spaziare per un oretta libera in giardino. Mi sembra che tutto l'arto si appoggia correttamente al terreno e che la falcata sia tornata leggera e coordinata. Sabato prima uscitina su medicaio...magari ci scappa pure una quaglietta.....incrociamo le dita (anzi le zampe).

                    Bella notizia Luca, immagino la vostra euforia! Allora buon divertimento per sabato e tutta la stagione venatoria.

                    Francesco

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..