Ernia ombelicale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cacciaduren 76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cacciaduren 76

    #1

    Ernia ombelicale

    Il mio KD ha circa 4 mesi,è una femminuccia e presenta una piccola ernia ombelicale.Il veterinario mi ha consigliato di massaggiarla e spingerla continuamente verso l'alto,in maniera da farla rientrare visto che i tessuti del basso ventre non si sono ancora completamente assestati.Io sto provando a fare tutto questo massaggio ogni giorno,ma fino ad ora l'ernia è ancora presente.Avete qualche consigli o più avanti sarebbe opportuno farle operare visto che è solo un fattore estetico.
  • taddeus
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2010
    • 1077
    • sicilia
    • pointer segugio dell'appennino

    #2
    Come ti sei accorto?

    Commenta

    • Cacciaduren 76

      #3
      risposta

      Ciao,praticamente l'ho sentita quando ho fatto fare il vaccino dal veterinario e mi ha detto che è un problema di poco conto solo un fattore estetico.

      Commenta

      • _Lee
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 1582
        • Abbadia L. - Lecco

        #4
        possiamo definirla un fattore estetico solo ed esclusivamente se la porta erniaria rimane aperta, altrimenti è un potenziale problema ben più serio che non un solo fattore estetico.

        tieni presente che comunque si trasmette geneticamente.
        Ultima modifica _Lee; 25-04-14, 17:39.

        Commenta

        • Cacciaduren 76

          #5
          Ernia ombelicale

          In effetti l'ernia non è enorme anzi si sente come fosse un bottoncino a pressione.Io la massaggio e spingendola verso l'alto rientra bene come mi ha detto di fare il veterinario.Il medico mi ha detto che il tempo che possa rientrare è in scadenza circa quindici giorni,dopodiché bisognerà operare se si ritiene opportuno.ma di grave cosa potrebbe essere?????Mi preoccupi.
          Cmq ti ringrazio per le informazioni!!!

          Christian

          Commenta

          • PAOLOPIERO
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 1604
            • VALDOBBIADENE (tv)
            • ANNOVERIANO

            #6
            Se l'ernia è come la descrivi tu non preoccuparti, è una cosa abbastanza normale.
            Stai tranquillo che non succede niente.
            Ciao
            Paolo
            Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

            Commenta

            • Cacciaduren 76

              #7
              Grazie mille Paolo!!!!!!Mi hai dato sollievo,speriamo che sia così come dici tu.
              Cmq,ti farò sapere nei prossimi mesi

              Buona giornata

              Christian

              Commenta

              • Celestino
                ⭐⭐
                • Jun 2006
                • 707
                • Avellino, Avellino, Campania.
                • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                #8
                Assolutamente d'accordo con Lee; tra l'altro le dimensioni della porta erniaria non sempre sono predittive sulla possibilità di complicanze:Infatti se la porta è ampia verosimilmente l'ernia sarà più grossa,ma il suo contenuto così come esce facilmente ,rientra facilmente; se la porta è piccola vi si può incarcerare epiploon o un'ansa ,e qui cominciano i guai.....
                Celestino Basagni

                Commenta

                • _Lee
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 1582
                  • Abbadia L. - Lecco

                  #9
                  Originariamente inviato da Celestino
                  si può incarcerare epiploon o un'ansa ,e qui cominciano i guai.....
                  incarcerata o strozzata e poi si che i problemi possono essere veramete grossi!

                  ricordo ancora che si trasmette geneticamente, quindi, come si suol dire, uomo avvisato, mezzo salvato...

                  Commenta

                  • Bellodi Mauro
                    • Jun 2008
                    • 154
                    • San Felice sul panaro

                    #10
                    Ma chi lo può dire che i geni possano trasmettere un ernia?E poi se fosse solo un residuo di grasso ombelicale?Comunque qualcuno afferma ancora che la piodermite è genetica come pure la demodicosi.Bene crediamo pure a tutto ciò,ma non mi sembra serio.

                    Commenta

                    • Tuco
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2007
                      • 1704
                      • Sori, Genova .
                      • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                      #11
                      Originariamente inviato da Bellodi Mauro
                      Ma chi lo può dire che i geni possano trasmettere un ernia?
                      LA SCIEEEENZAAAA basata su dati statisticiiiiii
                      poi se fosse solo un residuo di grasso ombelicale?
                      Ombelico: organo notoriamente ricco di grasso.......!
                      Comunque qualcuno afferma ancora che la piodermite è genetica
                      Nessuno ha mai affermato che la piodermite sia genetica (se volesse postare un qualche studio SCIENTIFICO che affermi il contrario gliene sarei infinitamente grato), bensì sono trasmissibili alcuni caratteri costitutivi del derma (eccessiva secrezione sebacea ecc.) predisponenti a complicazione batterica
                      come pure la demodicosi.
                      LA SCIEEEEEENZAAA
                      Bene crediamo pure a tutto ciò,ma non mi sembra serio.
                      Serio come le pillole di neurologia in altro topic [:142]!!!!!

                      Commenta

                      • _Lee
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 1582
                        • Abbadia L. - Lecco

                        #12
                        Massimo (Tuco), io quando leggo certe affermazioni mi chiedo a cosa servano tutti gli studi che sto portando avanti... e soprattutto a cosa serva dare il mio contributo al forum perchè poi tutto viene sintetizzato con:

                        "crediamo pure a tutto ciò,ma non mi sembra serio."

                        Commenta

                        • Celestino
                          ⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 707
                          • Avellino, Avellino, Campania.
                          • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da _Lee
                          Massimo (Tuco), io quando leggo certe affermazioni mi chiedo a cosa servano tutti gli studi che sto portando avanti... e soprattutto a cosa serva dare il mio contributo al forum perchè poi tutto viene sintetizzato con:

                          "crediamo pure a tutto ciò,ma non mi sembra serio."
                          Succede, anche se molto piu' raramente ( per fortuna) ,anche in medicina umana.........
                          Celestino Basagni

                          Commenta

                          • Rossella
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2005
                            • 14715
                            • Gallia Cisalpina
                            • Setter Inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da _Lee
                            incarcerata o strozzata e poi si che i problemi possono essere veramete grossi!

                            ...
                            vero :-(

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 PM ----------

                            Originariamente inviato da Bellodi Mauro
                            Ma chi lo può dire che i geni possano trasmettere un ernia?E poi se fosse solo un residuo di grasso ombelicale?Comunque qualcuno afferma ancora che la piodermite è genetica come pure la demodicosi.Bene crediamo pure a tutto ciò,ma non mi sembra serio.
                            il demodex di per sé non è genetico ma può essere genetica l'immunodeficienza che porta allo sviluppo abnorme del demodex. Poi è difficile avere certezze assolute, per esempio certi programmi vaccinali da massacro (= immunodepressione) attuati sui cuccioli farebbero venire il demodex a chiunque [:142]
                            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                            Commenta

                            • Cacciaduren 76

                              #15
                              Ernia ombelicale

                              Vi ringrazio tutti,vedo però un disaccordo su alcuni elementi.
                              Spero che ogni caso sia analizzato singolarmente e per questo spero che la mia situazione non sia grave o perlomeno non considerevole.
                              In ogni caso in questa settimana ho massaggiato e fatto rientrare questa "pallina di grasso" e sembrerebbe che sparisca per parecchio tempo ma dopo ritorna,nelle settimane precedenti invece rientrava ed usciva più velocemente.
                              Secondo il vostro punto di vista potrebbe trattarsi di un miglioramento e quindi continuare ad insistere nel massaggiarla?????

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..