ernia ombelicale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

dobro Scopri di più su dobro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • dobro
    ⭐⭐
    • May 2009
    • 969
    • provincia cremona
    • setter inglesi

    #1

    ernia ombelicale

    salve a tutti, ero curioso di sapere se qualcuno di voi aveva avuto esperienza di cuccioli con ernia ombelicale ( molto piccola ). se e' dovuto ricorrere al bisturi quando il cucciolo era cresciuto, oppure se in qualche caso il problema si era risolto da solo. ho una cucciolina che adesso ha quattro mesi che presenta una piccolissima ernietta fin dalla nascita.[vinci][vinci][vinci]


    ringrazio anticipatamente coloro che vorranno raccontarmi la loro esperienza.grazie
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6360
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Mi è successo specie nelle femminucce, se non di particolari dimensioni, di nessun disturbo, solo estetico.

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #3
      A me è successo più volte, a una l'ho fatta sistemare in contemporanea ad altro intervento, solitamente comunque se è piccola ho visto che ci convivono senza problemi.
      Se però vedi che per qualunque motivo si ingrandisce falla chiudere....prima che si strozzi.

      Commenta

      • dobro
        ⭐⭐
        • May 2009
        • 969
        • provincia cremona
        • setter inglesi

        #4
        il vet. mi ha detto ( quando la cucciola aveva 50 giorni )che non si chiudera' mai, pero' era meglio aspettare sui sei mesi per l'intervento.

        Commenta

        • Tuco
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2007
          • 1704
          • Sori, Genova .
          • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

          #5
          Originariamente inviato da dobro
          il vet. mi ha detto ( quando la cucciola aveva 50 giorni )che non si chiudera' mai, pero' era meglio aspettare sui sei mesi per l'intervento.
          Se piccola, quasi sicuramente si chiuderà, incarcerando per fortuna, solo una ridicola porzione di grasso intraddominale, senza alcuna ripercussione sulla salute del cane. A volte occasionali infiammazioni legate a piccoli traumatismi, potrebbero presentarsi, ma nulla più. Se, al contrario, parte del contenuto fosse costituito da anse intestinali, la chirurgia sarà l'unica opzione.

          Commenta

          • Alboinensis
            Moderatore Continentali Esteri
            • Nov 2008
            • 8422
            • Brescia - Lombardia
            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Tuco
            Se piccola, quasi sicuramente si chiuderà, incarcerando per fortuna, solo una ridicola porzione di grasso intraddominale, senza alcuna ripercussione sulla salute del cane. A volte occasionali infiammazioni legate a piccoli traumatismi, potrebbero presentarsi, ma nulla più. Se, al contrario, parte del contenuto fosse costituito da anse intestinali, la chirurgia sarà l'unica opzione.
            Vorrei chiedere ai vet che ci sono sul forum, secondo il vostro parere è possibile che ci sia una predisposizione genetica per ernie ombelicali?

            La mia domanda viene da un dubbio vissuto personalmente... anni fa quando avevo in canile due distinte linee di sangue, ho notato che in una (in 4 generazioni) quasi tutte le cucciolate si verificavano 2/3 casi di ernia, mentre nell'altra non è mai successo... seguendo personalmente i parti ed avendo un'iter ormai consolidato negli anni: taglio cordoni ombelicali, alimentazione, cure, ecc., mi sono posto più volte questa domanda senza averna mai avuto la certezza!
            Bruno Decca
            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

            Commenta

            • dobro
              ⭐⭐
              • May 2009
              • 969
              • provincia cremona
              • setter inglesi

              #7
              la mia, e' la prima volta in queste linee di sangue, premetto che il padre ha gia' dato una ventina di cuccioli, e la madre e' la seconda cucciolata, unico caso accadutomi . penso pero' che se una cucciola presenta un'ernia ombelicale, in futuro se gravida, sara' piu' facile che risucceda.

              Commenta

              • Alboinensis
                Moderatore Continentali Esteri
                • Nov 2008
                • 8422
                • Brescia - Lombardia
                • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da dobro
                la mia, e' la prima volta in queste linee di sangue, premetto che il padre ha gia' dato una ventina di cuccioli, e la madre e' la seconda cucciolata, unico caso accadutomi . penso pero' che se una cucciola presenta un'ernia ombelicale, in futuro se gravida, sara' piu' facile che risucceda.
                La mia richiesta non era specifica sul tuo post, ma più in generale sulla problematica... vedo però che anche tu sei propenso ad un coinvolgimento di trasmissione genetica più che meccanico al momento del parto!![;)]
                Bruno Decca
                "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                Commenta

                • Tuco
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2007
                  • 1704
                  • Sori, Genova .
                  • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                  #9
                  Predisposizione congenita, probabilmente multigenica. Alcune razze poi, ne son particolarmente predisposte (il pointer nelle razze da caccia...).

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..