Mosche maledette!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gion Scopri di più su Gion
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ospite

    #16
    Originariamente inviato da pointer56
    Per carità, lascia stare l'olio di macchina! Anch'io ho avuto per un paio di estati una vera invasione di mosche e le cagne avevano le orecchie martoriate. Ho risolto perfettamente con il collare Scalibor della Bayer, specifico per flebotomi (pappataci), ma efficacissimo anche contro le comuni mosche. Per la mia esperienza, vai tranquillo.
    Scalibor buon prodotto ma attenzione se si hanno più cani nello stesso box.

    A me è successo che nel giocare uno ha strappato quello dell'altro e poi se n'è pure mangiato un pezzo con conseguente intossicazione.
    E per fortuna che quando è successo eravamo a casa e il cane l'abbiamo portato subito dal veterinario che è potuto intervenire in tempo. Tramite gastroscopia è riuscito ad individuare i frammenti di collare e ad estrarli.

    Commenta

    • pointer56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5185
      • Pordenone
      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

      #17
      Vero. E' capitato anche ad un mio amico: bisogna farci attenzione. Nel mio caso le due cagne non l'hanno fatto.

      Commenta

      • maremmano
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2010
        • 3013
        • grosseto
        • setter ombra e otto

        #18
        Originariamente inviato da maxmurelli
        Scalibor buon prodotto ma attenzione se si hanno più cani nello stesso box.

        A me è successo che nel giocare uno ha strappato quello dell'altro e poi se n'è pure mangiato un pezzo con conseguente intossicazione.
        E per fortuna che quando è successo eravamo a casa e il cane l'abbiamo portato subito dal veterinario che è potuto intervenire in tempo. Tramite gastroscopia è riuscito ad individuare i frammenti di collare e ad estrarli.
        a parte il fatto che a me è successa la stessa cosa ... e il cane era da solo ( ed anche a dei miei amici )
        a parte il fatto che qualche soggetto non lo sopporta per l' irritazione cutanea causata dai prodotti che il collare rilascia nel tempo

        se dite che funziona contro le mosche nella situazione da me descritta ci credo ... ma mi auguro di non doverlo usare per rimediare a quel problema !

        Commenta

        • _Lee
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 1582
          • Abbadia L. - Lecco

          #19
          Originariamente inviato da maremmano
          ti è mai capitato di vedere le lesioni provocate dalle mosche ?
          ( quelle che ho visto io sui miei cani assomigliano molto a lesioni provocate da funghi , circolari , localizzate e sierose : le numerose mosche, a gruppi, coprono totalmente la zona lesionata e si cibano del siero e del sangue ... non credo depongano uova poichè secondo me si tratta di mosche ancora immature ; oppure sono una specie diversa da quelle normali , sono più piccole di dimensioni )

          il problema comunque non è la lesione e la sua guarigione ... ma bensi evitare che le mosche vadano ancora sulla stessa lesione , anche se in via di cicatrizzazione : quindi o eliminare del tutto le mosche ( il che è impossibile ) oppure evitare che frequentino la lesione .

          quindi il betadine, e i consimili, non è la soluzione adatta.

          occorre quindi un deterrente localizzato contro le sole mosche : esiste ?
          purtroppo si, mi è capitato, molte volte non solo su cani, ma anche bovini ed ovicaprini.
          di mosche ne esiste veramente una valanga di specie, alcune anche responsabili di miasi.
          deterrente localizzato, al momento non mi viene in mente nulla nello specifico (registrato ed approvato per l'uso nel cane) anche perchè applicando qualsiasi cosa attorno ad una soluzione di continuo, il rischio che vada in circolo è abbastanza elevato.
          un bendaggio (eventulamente medicato, a discrezione del medico veterinario, dopo un esame della lesione) può essere un modo valido per risolvere il problema

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #20
            Originariamente inviato da maremmano
            a parte il fatto che a me è successa la stessa cosa ... e il cane era da solo ( ed anche a dei miei amici )
            a parte il fatto che qualche soggetto non lo sopporta per l' irritazione cutanea causata dai prodotti che il collare rilascia nel tempo

            se dite che funziona contro le mosche nella situazione da me descritta ci credo ... ma mi auguro di non doverlo usare per rimediare a quel problema !
            Sì, ha effettivamente funzionato in quella situazione (che era poi la stessa mia: orecchie piene di croste di siero sanguinolento e mosche che ci tornavano sopra). Le mosche erano tantissime - si è poi saputo che un delinquente aveva scaricato, nella campagna vicina, un camion e rimorchio di carcasse di polli. Abbiamo avuto un gran numero di mosche anche l'anno dopo, poi tutto è tornato normale.

            Commenta

            • Ospite

              #21
              Originariamente inviato da maremmano
              a parte il fatto che a me è successa la stessa cosa ... e il cane era da solo ( ed anche a dei miei amici )
              a parte il fatto che qualche soggetto non lo sopporta per l' irritazione cutanea causata dai prodotti che il collare rilascia nel tempo

              se dite che funziona contro le mosche nella situazione da me descritta ci credo ... ma mi auguro di non doverlo usare per rimediare a quel problema !
              Io fortunatamente non ho mai avuto problemi simili di mosche, nemmeno lontanamente. Se poi lo stesso prodotto funziona e riesce a risolvere quel fastidioso problema non lo so!
              Ho semplicemente raccontato cosa m'è successo qualche anno fa (esattamente nel 2012) quando ho rischiato di perdere un cane. [:-golf]

              Commenta

              • Gion
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2009
                • 1449
                • Dolomiti Unesco
                • setter inglese

                #22
                Stamane ho recuperato un prodotto spray di olii essenziali di citronella, melissa, geranio, eucalipto, timo, salvia, lavanda e origano, azulene, questa la composizione del prodotto...per prova ho leggermente spruzzato il dorso della femmina piu' giovane, senza esagerare, evitando che il prodotto non andasse a contatto con occhi, tartufo ecc.
                Ebbene, devo dire che le mosche non sono sparite, questo e' certo, pero' nello stesso tempo sono rimaste a distanza, senza alcuna che si posasse sul corpo, nemmeno orecchie e tartufo seppur non trattati e questo fino al momento che sto' scrivendo.
                Ora prima di procedere sul vecchio martoriato, voglio essere sicuro che questo spray sia senza controindicazioni come specificatomi dall'ometto che mi dice di usarlo da anni sui suoi cani senza disturbi alcuno.
                Nel frattempo ho provveduto a pulire i sanguinamenti sopra il tartufo con della soluzione fisiologica, asciugato per bene e medicato con del cicatrene.
                Stessa operazione alle orecchie, che per la verita' non mi sono sembrate come le ho descritte ieri, dopo asciugatura ho provveduto alla tosatura delle stesse, per poi ripetere l'operazione con la soluzione fisiologica e posando un leggero strato di cicatrene sulla attaccatura delle stesse naturalmente ben asciugate. Ho ora acquistato per lui il collare scalibor, speriamo funzioni, a detta di molti e' un buco nell'acqua contro le mosche...staremo a vedere.
                Ho provveduto inoltre a tappezzare i box di strisce adesive caccia mosche ma fino ad ora con scarsi risultati.
                Domani e' un altro giorno e si vedra'!!
                Saluti

                Commenta

                • marculin
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 1091
                  • piemonte

                  #23
                  prova anche con le trappole. io le uso in scuderia e vanno bene. la ricetta la trovi sul sito

                  puoi anche al posto del tappo trappola tagliare il collo e girarlo al contrario come si è sempre fatto...

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #24
                    Prova lo Scalibor... e non andare a caccia di mosche, per carità!

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #25
                      ci sono dei prodotti per cavalli molto buoni spesso li hanno in sellerie e consorzi agrari. Molti sono con citronella e altro. Io ho comprato uno spray (amazona spray) da un sito di omeopatia (...) remedia.it contro le zanzare. è a base di citronella ma a differenza di altri che non fanno nulla sembra funzionare
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • _Lee
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 1582
                        • Abbadia L. - Lecco

                        #26
                        Originariamente inviato da Rossella
                        ci sono dei prodotti per cavalli molto buoni spesso li hanno in sellerie e consorzi agrari. Molti sono con citronella e altro. Io ho comprato uno spray (amazona spray) da un sito di omeopatia (...) remedia.it contro le zanzare. è a base di citronella ma a differenza di altri che non fanno nulla sembra funzionare
                        addosso ai cavalli, amici ippiatri, spruzzano anche "preparazioni galeniche" che però non so se potrebbero essere adatte ad un cane, visti anche gli altri trattamenti antiparassitari

                        Commenta

                        • marculin
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 1091
                          • piemonte

                          #27
                          io ai cavalli per mosche e tafani spruzzo acqua, aceto di vino rosso e chiodi di garofano sul cavallo e gli do da mangiare un pò di aglio ogni giorno. non so se sui cani va bene da spruzzare

                          Commenta

                          • Piano del Conte
                            ⭐⭐
                            • Feb 2011
                            • 247
                            • Potenza
                            • Pointer

                            #28
                            Io ho risolto il problema utilizzando un prodotto che si usa per pecore e mucche, si chiama Butox 7,5.

                            Ha lo stesso principio attivo del collare Scalibor (Deltametrina) ma è molto molto più economico.

                            Metto sul dorso la metà della dose indicata per le pecore ed ho risolto il problema (efficace per due mesi) evitando anche il rischio che i cani possano ingerire il collare. Avendo in canile anche più cani nello stesso recinto mi è successo e non è stato bello.
                            Ultima modifica Piano del Conte; 07-09-16, 11:34.
                            "LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI

                            Commenta

                            • borrelli mario
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2011
                              • 1726
                              • vesuviano
                              • setter Diana e Arno

                              #29
                              Aspira con una siringa 1 centimetro di Confidol ( insetticida usato in agricoltura ) mischialo in un bicchiere d'acqua e spruzzalo addosso al cane da tutte le parti e stai tranquillo almeno per un mese niente zanzare zecche e mosche, quando lo spruzzi copri gli occhi al cane con la mano.
                              Ultima modifica borrelli mario; 07-09-16, 12:26.
                              O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

                              Commenta

                              • Gion
                                ⭐⭐⭐
                                • Jul 2009
                                • 1449
                                • Dolomiti Unesco
                                • setter inglese

                                #30
                                Credo e spero di aver risolto il problema con la citronella e gli altri componenti che ho descritto.
                                Per ora, le mosche non aggrediscono e se ne stanno a dovuta distanza, questo che ho usato e' del tutto innocuo, tanto che viene usato dall'umano contro le zanzare, il collare scalibor per il momento non l'ho usato visto il risultato ottenuto con lo spray.
                                Grazie a tutti per i consigli ricevuti!![:-golf]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..