Fusilli con finocchietto selvatico, pomodorini ed olive

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Fusilli con finocchietto selvatico, pomodorini ed olive

    Da quando Trikuspide mi ha contagiato con il finocchietto selvatico...mi sono proprio ammalato (boni...cosa avete capito?) e non perdo l'occasione di usare questa umile ed ubicuitaria pianta per queste innumerevoli ricette sicule.

    Fusilli con finocchietto, pomodorini e olive nere.

    I fusilli con finocchietto selvatico, pomodorini e olive sono un piatto estremamente semplice e veloce.

    Ingredienti:
    o 350 g di pasta corta (penne, caserecce, fusilli);
    o 1 mazzo di finocchietto fresco;
    o 50 g di olive nere;
    o 10 pomodorini ciliegino (magari anche un po' di più!)
    o 2 spicchi d’aglio;
    o olio extravergine d’oliva;
    o sale;
    o pepe.
    Preparazione:
    Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua per la cottura della pasta. Lavare i pomodorini e tagliarli in quattro parti, tagliare le olive a rondelle. Mettere due cucchiai d’olio in una padella e far imbiondire lo spicchio d’aglio già sbucciato.
    Dopo qualche minuto unire i pomodorini e olive, far insaporire il tutto. Intanto lavare bene il finocchietto e lessarlo (10 min) in acqua bollente salata. Scolarlo bene, strizzarlo un po’, e versarlo in un mixer insieme ad un cucchiaio d’olio e uno spicchio d’aglio sbucciato. Unire la salsa di finocchietto ottenuta al condimento di pomodorini e olive e far cuocere a fuoco medio per 8 minuti. Aggiungere un po’ d’acqua di cottura se risulta troppo asciutto.
    Cuocere la pasta nell’acqua salata in ebollizione, scolarla quasi al dente e versarla nella padella con il condimento. Mescolare e pepare, aggiustare di sale. Eliminare lo spicchio d’aglio.
    Impiattare e aggiungere un filo d’olio d’oliva.
    Ultima modifica Oizirbaf; 07-05-19, 14:28.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #2
    Ieri
    Li ho mangiati.....i finocchietti selvatici intendo....
    in frittella con fave verdi, pisellini, e carciofi.

    Per finire, prossimamente li impiegheró nel classico dei classici della cucina siciliana :
    La pasta con le sarde!
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da trikuspide
      Ieri
      Li ho mangiati.....i finocchietti selvatici intendo....
      in frittella con fave verdi, pisellini, e carciofi.

      Per finire, prossimamente li impiegheró nel classico dei classici della cucina siciliana :
      La pasta con le sarde!
      Ecco così confronto la ricetta in mio possesso con una "originale" tinacrio/magnogreca...
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..