Intervento chirurgico.
Comprimi
X
-
Intervento chirurgico.
Buonasera. Apro questa discussione, perché; purtroppo ho un problema serio di salute del mio cane. Infatti il mio cucciolo di Breton; di soli otto mesi, ha una grave displasia bilaterale all'anca: accertata chiaramente con apposite lastre. Oggi ho sentito un veterinario specializzato ortopedico; e la conclusione e stata che se si vuole risolvere il problema, in via definitiva; è necessario procedere con la protesi dell'anca. Ora: considerato anche il costo non indifferente dell'operazione; vi chiedo, a chi ha avuto la malaventura di avere lo stesso problema col proprio cane; e che abbia poi deciso di fare l'operazione; un parere sulla bontà dell'operazione e soprattutto vi chiedo se con questo tipo d'intervento, il cane potrà cacciare come un cane normale; o se invece, sarà sempre un cane menomato, che al massimo potrà cacciare un'ora. Chiedo cortesemente questo, a chi ha passato questa esperienza; e lo prego di riportarmi le sue impressioni e conclusioni. Grazie anticipatamente. -
Bel problema. Non vorrei essere al posto tuo, ma di qualcuno ti devi fidare. Io posso solo dirti quello che è successo a me, che però non è un caso come il tuo.
A due mesi mi accorsi che una cucciola camminava in modo strano. La lastra mi restitui' una situazione per me catastrofica. Mancava la testa del femore in una gamba. A primo acchito decisi di regalare la cucciola a qualcuno che la tenesse per compania. Poi una chiacchierata con l'utente Tuco, purtroppo da poco scomparso [:-cry], mi convinse a tenerla con il consiglio di farla crescere molto lentamente, dando cibo il minimo indispensabile. Bene oggi, a quasi due anni, quella cucciola è più veloce di quella sana e non risente di nessuno sforzo o fatica.
Io non lo avrei mai creduto possibile, invece mi son dovuto ricredere.
Quindi anche per te potrebbe essere come è stato per me. -
La vita del cane migliorerà sicuramente, tornando per ciò che riguarda la vita quotidiana senza nessun tipo di problema.
Ma per quanto riguarda la caccia, visti vuoi o no possibili traumi, movimenti bruschi , sollecitazioni, sforzi, potenziali infortuni, ecc....
Non la vedo scelta indicata a un soggetto che ha subito un intervento così importante.
Il rischio di andare a compromettere ciò che la chirurgia a rattoppato è troppo alto.
Si all'attività fisica fatta con intelligenza e moderazione, questo anche per tenere tonica la parte muscolare, ma bisogna comunque tenere presente che il problema c'è e de stato sostituito da una protesi che comunque per ben calcificata che sia, non sarà mai un osso integro sano.
Quindi vuoi o no, non dovrebbe essere sottoposto a traumi o sollecitazioni eccessive.
Non sono un veterinario,
Ma per logica se l'intervento va a buon fine, il tuo cane potrà fare una vita quotidiana normalissima...
ma con il discorso caccia ci andrei mooollltttooo piano.
Persone più esperte di me ti sapranno sicuramente dare info più dettagliate.
Il mio è solo un pensiero personale, fatto per logica, rapportata a un problema che viene risolto con l'applicazione di protesi (quindi corpo estraneo), e non risolto con una cura.Commenta
-
Io posso soltanto dire che io quasi non potevo piu' ne' camminare ne' sedere, ne' giacere senza dolori forti perche' le mie anche erano semidistrutte dall'artrosi, la cartilagine sulla palla del femore e quella nel corrispondente ricettacolo dell'anca quasi mancanti del tutto e rimpiazzate da depositi di calcio. Due operaazioni, a distanza di un mese la prima dall'altra, e adesso cammino, caccio, faccio di tutto. Credimi, la protesi e' piu' dura dell'articolazione naturale originaria quando era ancora in ottimo stato. Certo non voglio farti i conti in tasca, ma credo che il conto del veterinario non sara' indifferente. Ma, se possibile, da' al tuo cucciolo una seconda chance di vivere bene e cacciare. Pero', qui negli U.S., quando un cucciolo viene venduto da un allevatore di professione, egli e' tenuto a rimpiazzarlo o a rifonderti se poi le lastre rivelano la displasia. Ma si sa che cosa succedera' al cucciolo ripreso dall'allevatore. Di sicuro sara' soppresso. Se anche da voi si fa cosi', e se ti sei gia' affezionato al cucciolo, fatti rimborsare e con i soldi paga il veterinario. Molto probabilmente il costo dell'operazione superera' la somma a te restiuita, ma il cucciolo non verra' soppresso.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Ringrazio tutti di cuore, per le risposte. Il mio cucciolo, non gli manca la testa del femore; ma comunque la lastra parla chiaro: è sciancato di brutto in una zampa, e nell'altra la testa del femore non è coperta al 100%. Quello che mi lascia perplesso è che corre; non sta un attimo fermo; quando lo porto a passeggio tira come un dannato: giuro se non avessimo fatto la lastra, non avrei mai sospettato. Non so cosa fare: se lasciarlo così, sperando che la situazione rimanga stabile; o se tentare l'intervento. Ho paura che l'intervento invece di farlo stare meglio, gli rovinerà del tutto la vita.Commenta
-
Credo che solo un veterinario ortopedico potrà rispondere alle tue domande. Prima di affrontare un intervento del genere io sentirei un altro parere.
La lastra dovrebbe dirti di che grado è la displasia.
Ci sono cani da caccia con displasia che cacciano per anni, ma che per ovvi motivi, ne portano conseguenze, ossia, cacceranno per meno anni e più in là nell età, per meno ore.
Quasi nessuno si accorge della displasia se non ha un occhio esperto o se il cane non viene sottoposto alla lastra.
L intervento che ti è stato proposto potresti farlo quando il cane sarà più adulto, ma il rischio è che dovrà intervenire su una situazione più compromessa.
Dovresti trovare un veterinario ortopedico cacciatore e sottoporgli il tuo quesito. Se vuoi in MP ti do il numero di un ortopedico veterinario anche cacciatore che vive in Emilia Romagna.
Per logica, il cane dovrebbe migliorare con l intervento e non peggiorare.
E poi secondo me è rilevante anche l età.
Di norma le lastre si fanno, mi pare, superato l 'anno o l' anno e mezzo, proprio perché prima non è possibile avere un quadro definitivo della situazione.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Concordo assolutamente con Livia. Ci vuole una seconda opinione forse anche una terza di professionisti molto seri e comprensivi. Prima di sondare tutte le opzioni e prospettive mi sembra molto precoce di parlare di protesi prima che sia finito lo sviluppo del cucciolone. In certi casi ci sono anche altre metodi da intervenire, ma questo deve dire lo specialista.
Purtroppo ho avuto modo di constatare che c’è una certa frenesia di operare che giova più al portafogli di certi veterinari che al benessere del animale o il padrone.
(Tuco, non mi mandare fulmini dal paradiso, grazie a dio non tutti sono così)
Come già detto, l’allevatore dovrebbe partecipare con i costi.
In tutti casi auguri ed una carezza al tuo ragazzo.Commenta
-
Esattamente. Il consulto con altro professionista ha senso proprio perché svincolato da interessi economici inerenti al costo elevato dell'intervento chirurgico. Tu paghi il consulto (e non è detto, ci sono anche veterinari che per guardare una lastra non ti chiedono nulla!) e finisce lì.
Prima del completo sviluppo osseo mi pare, ma di questo non ho competenza, precoce parlare di protesi.
Inoltre ci vorrebbe un parere di una persona non solo competente per la specifica patologia, ma che anche conosca effettivamente l'impegno fisico che l attività venatoria richiede. Perché un veterinario potrebbe dirti che non c è nessun problema a far correre il tuo cane, ma tra correre e cacciare esiste una notevole differenza.
Sul fatto del rimborso spese non sono sicura che potrai ottenerlo. La displasia non è una patologia di cui si può certificare l'esenzione al momento della consegna del cane. Però puoi provarci.
A tal proposito ti linko un articolo che potrebbe chiarire i termini di un eventuale rimborso.
Azione redibitoria compravendita animali di affezione: quando è possibile far valere il vizio del cucciolo come la malattia congenita.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkUltima modifica Livia1968; 17-02-22, 11:39.Commenta
-
#Max: la protesi sostituisce in ogni caso totalmente l'articolazione naturale, tanto o poco compromessa che sia, perciò penso che ad aspettare non si aggravi l'entità dell'intervento necessario. Io ho avuto un problema serio per la mia bassotta, una ernia bilaterale a due vertebre della sua lunga schiena (punto debole di quella razza) risolto brillantemente dall'intervento del veterinario ortopedico che è il più quotato dalle mie parti: ti mando nome e indirizzo per MP, perchè han detto bene sopra: val la pena di sentire altri pareri. In bocca al lupo a te e al tuo giovane ausiliare.Commenta
-
Ma siete sicuri che tutti gli allevatori rispondono su un problema del genere?
Ho sentito casi di allevatori che si sono rifiutati di cambiare il cane, di restituire i soldi "incolpando "il proprietario...gli hai fatto fare troppe scale, lo hai tenuto su un pavimento scivoloso ecc ecc...
Poi ovvio ci sono anche allevatori onesti che nel caso, ti vengono incontro [:-golf]Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Col mio, siamo addivenuti ad un amichevole accordo; dove lui mi avrebbe rimborsato il 50% del prezzo d'acquisto: cosa che è avvenuta regolarmente.Ma siete sicuri che tutti gli allevatori rispondono su un problema del genere?
Ho sentito casi di allevatori che si sono rifiutati di cambiare il cane, di restituire i soldi "incolpando "il proprietario...gli hai fatto fare troppe scale, lo hai tenuto su un pavimento scivoloso ecc ecc...
Poi ovvio ci sono anche allevatori onesti che nel caso, ti vengono incontro [:-golf]
P.S. La cosa che mi fa più incazzare, è che si tratta del mio primo cane con pedigree: in teoria rispetto ad un meticcio cacciatore, doveva essere il top.Commenta
-
Dal punto di vista sanitario i meticci sono superiori a qualsiasi razza con o senza pedigree.. la maggiore variabilità genetica generalmente porta oltre a minor problemi di salute anche una maggiore longevità.Col mio, siamo addivenuti ad un amichevole accordo; dove lui mi avrebbe rimborsato il 50% del prezzo d'acquisto: cosa che è avvenuta regolarmente.
P.S. La cosa che mi fa più incazzare, è che si tratta del mio primo cane con pedigree: in teoria rispetto ad un meticcio cacciatore, doveva essere il top.Commenta
-
Caro Max, capisco la tua incaSSatura che è sacrosanta, ma credimi, anche i "marchi" più famosi mettono sul mercato (contro il loro volere) macchine difettose. Certamente questa vicenda dolorosa, nel prossimo futuro ti farà drizzare ancora di più le antenne. Un mondo di bene per la tua cagnetta.Col mio, siamo addivenuti ad un amichevole accordo; dove lui mi avrebbe rimborsato il 50% del prezzo d'acquisto: cosa che è avvenuta regolarmente.
P.S. La cosa che mi fa più incazzare, è che si tratta del mio primo cane con pedigree: in teoria rispetto ad un meticcio cacciatore, doveva essere il top.
Con Affetto
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da CCamiBuongiorno a tutti,
sono qui a chiedervi un consiglio su come addestrare a meglio o correggere la mia cucciola di Springer Spaniel di 6 mesi.... -
da AthreiusBuongiorno e buona domenica.
Da 2 mesi ho una cucciola di D.D. di circa 4 mesi di età, la cagnolina è molto vispa, ha un carattere forte ed esuberante,...-
Canale: L' addestramento
-
-
da cianna23Gentilissimi tutti,
so che la specifica "per compagnia" farà arrabbiare molti, ma in realtà perchè no...?
Un mio...-
Canale: Continentali esteri
-
-
da Fink22Salve a tutti , nella mia cucciola di 4 mesi e mezzo , ho notato da poco una chiusura dei denti che non mi convince . Fino a 4 mesi sembrava apposto ,...
-
Canale: Veterinaria
29-11-22, 16:47 -
-
da rbruniBuongiorno a tutti.
Provo ad aiutare un amico che è rimasto senza cane perché la sua setterina a 10 anni è diventata completamente cieca, a trovare...-
Canale: Annunci cucciolate utenti
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta