Forasacco nel polmone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ARTU' Scopri di più su ARTU'
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ARTU'
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 629
    • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

    #1

    Forasacco nel polmone

    ciao a tutti, chiedo urgentemente, se possibile, un consiglio al veterinario.
    I primi del mese di luglio il mio springer ha accusato febbre con un innalzamento del valore dei globuli bianchi (circa 25000) così il veterinario gli ha prescritto, per 7 giorni, un antibiotico associato ad un cortisonico (Bentelan). A suo dire la patologia poteva essere o una normalissima bronchite o anche l'aspirazione in trachea di un forasacco finito successivamente nel polmone.
    Il cane, trascorsi i sette giorni era in perfetta forma cosicchè fino all'8 di ottobre è andato a caccia regolarmente.
    Il 9 di ottobre si è sentito nuovamente male con sintomi di stanchezza, febbre a 38,5 e disappetenza. Il veterinario dopo i soliti esami di rito (emocromo, es. urine ecc.) gli ha nuovamente prescritto un antibiotico (Bassado 100mg. 2 caps/dì) senza cortisone e questa volta mi ha detto che il problema forasacco aveva assunto la caratteristica di causa principale della ricaduta in quanto, a suo dire, in un cane di 3 anni è ben difficile che possa ripresentarsi la stessa bronchite a distanza di pochi mesi.
    Non ha prescritto il Bentelan perchè secondo lui il cortisone tende a coprire alcune caratteristiche delle varie patologie (scusate se non mi spiego in termini appropriati) favorendo al contrario una pronta ripresa del cane, assenza di dolori, appetito ecc.
    In data 18/10 il cane, che nel frattempo stava già meglio, ha mostrato un gonfiore in prossimità della fine costato nella parte posteriore. Il medico ha così confermato i sospetti, ovvero, che il forasacco entrato probabilmente a fine giugno nel polmone, lo aveva attraversato e che una volta uscito dal polmone (causa dell'altra febbre ed infezione) si stava preparando ad uscire. Mi ha anche detto che il gonfiore (dapprima in fase acuta) avrebbe dovuto fistolizzarsi in un punto preciso da aprire chirurgicamente nei prossimi giorni.
    Questo è quanto.
    Amici cacciatori mi hanno consigliato, invece, di far togliere il forasacco subito evitando di correre il rischio di una sua rimessa in circolo con il problema di dover riattendere un suo nuovo stop........ il medico al contrario sostiene che fin quando non vi è una fistola indicativa del punto preciso dove il forasacco può essersi fermato è impossibile intervenire chirurgicamente con successo, ma..........chi ha ragione?
    Sono molto in pensiero e vi confesso non so che pesci prendere per cui chiedo a persone esperte di darmi un consiglio sul da farsi
    Grazie a tutti
    Fulvio
    .......never step back......
  • giannettiluciano
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2008
    • 3103
    • riotorto, Livorno, Toscana.
    • denny-setter inglese

    #2
    io non sono un esperto ma essendo da moltissimi anni cacciatore e cinofilo le mie esperienze spesso anche tragiche me le sono vissute,poi nell'ambiente se ne sente tante....che molte volte tornano utili per risolvere casi anche abbastanza gravi.ho seguito con trepidazione casi di cani,di amici,che hanno avuto a che fare con ingestione per bocca o per naso di forasacchi,in certi casi al primo insorgere di gonfiore con ascesso si e' intervenuti chirurgicamente estraendo il corpo estraneo(forasacco)ma conosco altri casi nei quali appena si presentava l'ascesso si apriva ed il forasacco aveva gia' camminato verso altre parti del corpo,cani aperti da cima a fondo senza risolvere nulla,io non voglio intimorirti,so quello che si prova in queste circostanze,ti dico che innanzitutto bisogna avere grande fiducia nel proprio veterinario,ma non dormirci sopra,anche nel settore medico canino esistono bravi specialisti,uno puo' anche consultare altri.sbagliare si sbaglia tutti,io circa una quindicina di anni fa' avevo un setter che un forasacco nei bronchi se lo porto' tre mesi,si dava la colpe alla tosse canina virale o ad altro,senonche' su consiglio di un amico lo portai ,ad diciamo un luminare della zona,ebbene,attraverso l'endoscopio,che a quei giorni non tutti avevano,estrasse un forasacco di circa 2,5 cm,salvando il cane,che non ebbe piu' problemi da questo infortunio,in bocca al lupo,ciao.
    giannetti luciano

    Commenta

    • flash
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 1321
      • roma
      • pointer

      #3
      Ciao Fulvio,
      sono appena uscito (spero definitivamente) da una situazione analoga (2 forasacchi, uno nel polmone destro e uno nel sinistro).......che dire.....
      Inutile raccontarti tutta la storia che è lunga e noiosa e che mi ha portato a "cambiare" i miei veterinari. Comunque quello del polmone sinistro, dopo circa 2 mesi, si è palesato creando un "bozzetto" sul fianco sx alla fine del costato, è stato individuato con l'ecografia e, con un piccolissimo intervento chirurgico (solo 1 punto di sutura) e stato tolto con facilità; l'altro, ancora nel polmone destro è stato tolto tramite endoscopia. L'opinione che mi sono fatto, ma sappi che non sono un veterinario e parlo solo per la mia "esperienza", è che una volta che si è creato il gonfiore il forasacco è pronto per essere tolto; attendere qualche giorno in più solo avvantaggiare l'intervento in quanto tende ad uscire, quindi più giorni passano e più dovrebbe venire in superfice; ovviamente si parla di giorni, non di mesi. Una sola curiosità: ma il tuo cane non ha mai tossito?
      Guido

      Commenta

      • Leonardo
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2008
        • 2134
        • Siena, Toscana.
        • Bracco Italiano Giotto

        #4
        Ciao senese ci sono novità sul tuo cane ? Da quale vet sei andato?
        Comunque auguri a risentirti con buone notizie
        Leonardo cinofilo cacciatore

        Commenta

        • ARTU'
          ⭐⭐
          • Jun 2008
          • 629
          • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

          #5
          Ciao ragazzi, grazie per il vostro interessamento
          Per Guido:
          Macchè Guido.... il cane non ha mai tossito o, per lo meno, non lo ha fatto in modo continuo da farmi capire che qualcosa non andava...... Ora di nuovo c'è che il gonfiore è sparito e tutto è tornato normale......(normale una sega perchè il forasacco è ripartito) e tutti, veterinario compreso, si sta aspettando che si rifaccia vivo con i soliti segni....gonfiore, febbre ecc.
          Il cane va di brutto e anche stamattina ha cacciato 3 ore a pieno ritmo.....tra l'altro è un periodo che sto trovando anche diversi fagiani.
          Ma sto aspettando, come una spada di Damocle, che l'inconveniente si ripresenti.....mi girano le palle di brutto credimi
          Ciao a presto
          Fulvio

          Per Leonardo:
          ciao compaesano.....ti ringrazio dell'interessamento. Come veterinario vado da Spartaco il Nocentini perchè mi pare che ci capisca (i veterinari sono come le donne.......c'è quella più bona ma che cammina male e quella più bruttina che però la sa portare....) spero che non si sbagli.....ormai mi sono imbarcato con lui e prima di cambiare vorrei essere sicuro che mi dice cazzate (cosa che per ora non ha di sicuro fatto!!!)
          A Siena dove abiti? Io a Monteroni (ma nato nelle pietre di Valli) e se capiti si prende un caffè insieme.
          Dove vai a caccia?
          Fatti sentire
          Ciao Fulvio (cell. 339-1898838)
          P.S. C'è anche GEPPO nel forum che è di Siena
          .......never step back......

          Commenta

          • ARTU'
            ⭐⭐
            • Jun 2008
            • 629
            • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

            #6
            Questi sono i miei "ragazzi": Tony (lo springer) e Artù (il bassotto) al mare
            Quello col forasacco è Tony........
            (P.S. Gli voglio più bene che alla moglie !!!)
            File allegati
            .......never step back......

            Commenta

            • flash
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 1321
              • roma
              • pointer

              #7
              Credo nessuno meglio di me ti possa capire.....ho passato più di due mesi da incubo.....e ancora mi devo riprendere....da domenica ho rimesso "in moto" il mio cucciolone....speriamo sia finita. Tornando a te dico che forse si.....era meglio toglierlo subito, adesso si sarà rimesso in circolo e chissà dove si paleserà.....Comunque anche a me avevano detto che era meglio se si fistolizzava....ma non è successo ed è stato tolto lo stesso con il minimo danno, ma solo dopo averlo localizzato con certezza.
              Guido

              Commenta

              • flash
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 1321
                • roma
                • pointer

                #8
                dimenticavo......un bocca al lupo di CUORE
                Guido

                Commenta

                • Leonardo
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2008
                  • 2134
                  • Siena, Toscana.
                  • Bracco Italiano Giotto

                  #9
                  Artù come vet vado anche io do Spartaco di solito ci sa fare io abito a Monsindoli sulla strada che va alle Ville però per lavoro sono sempre a S.gimignano a Siena ci sono il fine settimana e cacciare caccio intorno a casa
                  S.Rocco a pilli Rosia Casciano
                  Auguri per il cane [ciao]
                  Leonardo cinofilo cacciatore

                  Commenta

                  • ARTU'
                    ⭐⭐
                    • Jun 2008
                    • 629
                    • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

                    #10
                    Originariamente inviato da flash
                    dimenticavo......un bocca al lupo di CUORE
                    Grazie amico......quando vuoi fare due chiacchere....batti un colpo è un piacere parlare con te
                    Ciao
                    Fulvio
                    .......never step back......

                    Commenta

                    • Andrea81
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Jun 2007
                      • 10058
                      • Perugia, Perugia, Umbria.
                      • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

                      #11
                      in bocca al lupo
                      Andrea[:D]

                      Commenta

                      • Andrea

                        #12
                        caro fulvio

                        ci sono passato e ti dico che la cosa più giusta da fare e sicuramente quela di aspettare la fistolazzazione come consigliato.
                        in questo modo sono sempre venuto a capo della situazione ne miglior modo.
                        se vuoi ti posso consigliare un vet in provincia di siena veramente OK per questi interventi.

                        in bocca al lupo.

                        Commenta

                        • Leonardo
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2008
                          • 2134
                          • Siena, Toscana.
                          • Bracco Italiano Giotto

                          #13
                          Fulvio come va la situazione ci sono novità il cane lo fai lavorare o riposa?
                          Saluti e auguri
                          Leonardo cinofilo cacciatore

                          Commenta

                          • ARTU'
                            ⭐⭐
                            • Jun 2008
                            • 629
                            • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

                            #14
                            Originariamente inviato da Leonardo
                            Fulvio come va la situazione ci sono novità il cane lo fai lavorare o riposa?
                            Saluti e auguri

                            Ciao Leonardo, la situazione è paradossale......non c'è più nessun gonfiore e il cane va come una scheggia.
                            Ha cacciato sabato e domenica ed è in forma strepitosa, pensa che sabato mattina insieme ad un altro springer hanno alzato la bellezza di 12 fagiani in un bosco che io definisco "maledetto" tanto è fitto e pieno di macchia (per la cronaca ne abbiamo tirati giù 6)
                            Spartaco (il vet.) dice che "se son rose fioriranno" ovvero che al momento in cui il forasacco si fermerà di nouvo il cane avrà uno stop con i soliti problemi (febbre e gonfiore) ed allora verrà valutato il da farsi ma per il momento può andare tranquillamente a caccia (ovviamente vigilando sulle sue condizioni)
                            Sei .........anzi siete tutti dei veri amici [:-golf]e vi ringrazio di cuore dell'interessamento per il mio Tony
                            Un salutone
                            Fulvio
                            .......never step back......

                            Commenta

                            • ARTU'
                              ⭐⭐
                              • Jun 2008
                              • 629
                              • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

                              #15
                              Originariamente inviato da Andrea
                              caro fulvio

                              ci sono passato e ti dico che la cosa più giusta da fare e sicuramente quela di aspettare la fistolazzazione come consigliato.
                              in questo modo sono sempre venuto a capo della situazione ne miglior modo.
                              se vuoi ti posso consigliare un vet in provincia di siena veramente OK per questi interventi.

                              in bocca al lupo.
                              Ciao Andrea, come puoi leggere nel post inviato a Leonardo, Tony per il momento sta benissimo.
                              Ho passato dei giorni tristi sia per le condizioni del cane sia per decidere sul da farsi perchè, non sò se è capitato anche a te, c'è chi ti consiglia una cosa e chi un'altra e comunque decidi passi sempre da "bischero"
                              Meno male che anche te la pensi come me (di aspettare) e poi, ti dico, come si fà di punto in bianco a cambiare veterinario se non constati, concretamente, che ha fatto una cazzata!!!!
                              Accetto molto volentieri la tua indicazione........chi è il veterinario in prov. di Siena che mi consigli? (Gallinella?..... Melai? questi sono molto bravi ma anche loro contattati telefonicamente mi hanno consigliato di attendere una situazione meglio definita su dove e quando intervenire)
                              Andrea grazie dell'interessamento sei un amico
                              Aspetto tue notizie
                              Ciao, Fulvio
                              .......never step back......

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..