Cucciolo monorchide
Comprimi
X
-
Cucciolo monorchide
Buongiorno,esaminando i miei cucciolo il veterinario si e' accordo che uno e' monorchide,vie e' mai capitato e come vi comportati,grazie -
Mai successo, ma non é detto che il testicolo non scenda.
Il mio consiglio è : aspettare, controllare con un ecografia dove è posizionato il testicolo o la sua totale assenza e nel caso non scenda, procedere con l'asportazione del testicolo ritenuto onde evitare la quasi certa formazione di un tumore o torsione del testicolo ritenuto, molto doloroso per il cane . È un intervento non invasivo in laparoscopia che non compromette nessuna funzione del cane.
Questa patologia è geneticamente trasmissibile è quindi escluso mettere il cane un riproduzione.
In cinofilia è un difetto grave quindi nel caso di vendita con pedegree il cane non potrà partecipare a mostre, e l'acquirente dovrà esserne informato con conseguente riduzione di prezzo.
Ps. Se ti preoccupa la sua valenza venatoria la patologia non ne ha nessuna influenza, basta fargli fare l'intervento a tempo debito e anche la sua qualità di vita non ne risentirà. L 'unico problema consiste nel dover ridurre il compenso richiesto per il cucciolo.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkUltima modifica Livia1968; 30-09-22, 08:03. -
Non te lo potevi far spiegare dal tuo veterinario? Quanti mesi ha il cucciolo? Alcune volte, anche se raramente può scendere in ritardo. Potrebbe essere un problema genetico, in futuro e meglio non farlo coprire. Per il resto non dovrebbe avere problemi. Il problema è che è escluso dai concorsi. Qualcuno furbescamente gli mette la pallina finta.Ultima modifica l'inglese; 30-09-22, 09:19.Commenta
-
Analisi perfetta!Mai successo, ma non é detto che il testicolo non scenda.
Il mio consiglio è : aspettare, controllare con un ecografia dove è posizionato il testicolo o la sua totale assenza e nel caso non scenda, procedere con l'asportazione del testicolo ritenuto onde evitare la quasi certa formazione di un tumore o torsione del testicolo ritenuto, molto doloroso per il cane . È un intervento non invasivo in laparoscopia che non compromette nessuna funzione del cane.
Questa patologia è geneticamente trasmissibile è quindi escluso mettere il cane un riproduzione.
In cinofilia è un difetto grave quindi nel caso di vendita con pedegree il cane non potrà partecipare a mostre, e l'acquirente dovrà esserne informato con conseguente riduzione di prezzo.
Ps. Se ti preoccupa la sua valenza venatoria la patologia non ne ha nessuna influenza, basta fargli fare l'intervento a tempo debito e anche la sua qualità di vita non ne risentirà. L 'unico problema consiste nel dover ridurre il compenso richiesto per il cucciolo.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Rimane comunque un difetto da squalifica che ne inficia di molto, se non del tutto, il valore.
Andrebbe ceduto ad un prezzo simbolico ad un Cacciatore, ma senza il Pedigree'.
Poi potrebbe divenire un ottimo cane da Caccia, come e' successo a me con una femmina che aveva gli occhi azzurri ed era la migliore come costruzione, ma l' ho data ad un Cacciatore per poco, nulla, dicendogli chiaramente il suo problema e non iscrivendola all'ENCI.
Non ricordo di aver mai avuto casi del genere, ma, qualche volta, capitano...
---------- Messaggio inserito alle 10:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:17 AM ----------
Non te lo potevi far spiegare dal tuo veterinario? Quanti mesi ha il cucciolo? Alcune volte, anche se raramente può scendere in ritardo. Potrebbe essere un problema genetico, in futuro e meglio non farlo coprire. Per il resto non dovrebbe avere problemi. Il problema è che è escluso dai concorsi. Qualcuno furbescamente gli mette la pallina finta.
Non volevo dirlo, ma e' vero che qualcuno fa inserire una pallina di silicone delle medesime dimensioni, del testicolo esistente, ma e' una frode fatta per primi a noi stessi!Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Grazie. Prima di rispondere mi sono documentata ed ho attinto alla mia limitata esperienza in materia e poi ho fatto 2+2.
Da quello che ho capito la cosa che potrebbe preoccupare beccofino è la possibilità che il cane possa risentirne dal punto di vista venatorio.
Così non è e pare che non ne risentirà neanche dal punto di vista della salute, ma solo da quello economico. L'operazione costa circa 300 euro ed è risolutiva, per niente invasiva e non comporta un post operatorio problematico (niente collare elisabettiano)
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Se la ritenzione rimane e lo cedi, mi raccomando senza pedigree.
Siamo tutti bravi e buoni a parole, però casini genetici in giro ne abbiamo a sufficienza per almeno due vite degli uomini.
Per tutto il resto Livia è stata perfettamente esaustiva.ValerioCommenta
-
io penso che i veterinari, una volta constatato il "difetto genetico", potrebbero/dovrebbero rimuovere entrambi, cosi da evitare radicalmente la "furberia" dei soliti cagnari.Commenta
-
Commenta
-
Non ho mai avuto cani maschi, eccettuato un bastardino trovatello lasciato davanti al mio cancello in Italia, un "coso" peloso, piccolo, con coda a pennacchio, che chiamai "Grillo" senza sapere che un giorno un buffone ugualmente brutto, peloso, e abbaiante sarebbe diventato una personalita' politica.
Ma tornando al cane monorchide (meglio di "Monarchico"!), non sarebbe appunto meglio asportare anche quel testicolo sceso? Gli si impedirebbe di continuare la tara genetica, e lo renderebbe immune ai dolci (si fa per dire) effluvii delle cagne in calore incontrate a caccia.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Grazie delle vostre risposte...imanzitutto volevo per prima cosa constatare se il secondo testicolo esiste o no tramite ecografia,di cedere il cucciolo a poco o niente non ne ho intenzione,arriverebbero cani e porci che poi si sa meno soldi si spendono meno bene tengono i cani,forse meglio darlo a qualcuno che piace come cane e che purtroppo non usera' a caccia ma verra tenuto bene,cosi escludendo eventuali accoppiamenti per interessi economiciCommenta
-
Mi fa piacere che hai escluso la castrazione tra le proposte suggerite. Innanzitutto per un motivo che riguarda la salute del cucciolo e poi per la reale necessità. Non credo che un veterinario autorizzi un intervento che prevede un'anestesia su un cucciolo se non ci sia una situazione di pericolo.
Ps. Il termine monorchide potrebbe anche significare che il cane non abbia proprio sviluppato il testicolo che ora si pensa sia trattenuto, quindi l'intervento di rimozione , in questo caso non sarebbe necessario. Ma questo verrà verificato dal veterinario nei prossimi mesi.
La scelta di affidarlo ad una persona che non abbia nessun interesse nel farlo riprodurre mi pare la cosa migliore, anche se il rovescio della medaglia sarà quello di non farlo andare a caccia.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkUltima modifica Livia1968; 01-10-22, 07:21.Commenta
-
Scusate...
Ma perché il cane non dovrebbe andare a caccia?
Se lo si cede avvisando il potenziale proprietario dell'attuale problema...(se per lui non è un problema)....
Non capisco cosa centri, va a caccia con il naso e il cervello, non con i testicoli.....Commenta
-
Nessuno l'ha messo in dubbio. Anzi è stato chiarito fin dall'inizio.
È vero che la sua responsabilità finisce con l'avviso della sua condizione.
Probabilmente lo scrupolo è non farlo riprodurre e la preoccupazione, dovendo cedere un cucciolo quasi in regalo, lecita, di lasciarlo in mani non proprio responsabili.
È ovvio che se trovasse un cacciatore serio e responsabile il problema non si porrebbe.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Ciao a tutti,
sto cercando un cucciolo ma non ho ancora scelto di che razza prenderlo. Attualmente ho un setter inglese e mi ha da poco lasciato...-
Canale: Continentali esteri
-
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da Giovanni12Buongiorno, sono nuovo nel forum, ho un cucciolo di Kurzhaar che ha 10 mesi, ha una bella cerca, ferma solida su fagiani ( anche 10 minuti quando sono...
-
Canale: Continentali esteri
-
-
da ClaudioTomaHo un cucciolo di 4 mesi e rifiuta l’animale in bocca.. sono le prime volte quindi puro istinto, sapreste aiutarmi?
-
Canale: L' addestramento
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta