Ti saluto cordialmente.
Zanotti 625 cal 12 - krupp cal20
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
Reevo o mi sono spiegto male o non hai capito, io ti ho fatto due esempi per cui la canna poteva essersi urata, ho letto che la doppietta è de 1963, però non hai risposte alle mie domande , neanche al messaggio privato e questo mi a sorgere qualche dubbio che le doppiette siano una fregatura e che erchi di piazzarle a tutti i costi qualche sprovveduto.
Ti saluto cordialmente.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue -
Tutte le canne possono essere cromate anche se non lo erano in origine, oppure ricromate previa asportazione delle corrosioni esistenti.no, infatti è usato per le canne di tutte le armi di pregio.
Tutte le canne, anche se in acciaio anticorro, si camolano se non sono ben tenute, anche perché non si tratta di canne cromate, le cui camolature, magari, si risolvono ricromando.
E poi dubito che la canna della Zanotti dell'amico sia realmente camolata solo perché è stata appoggiata in rastrelliera. O non è una camolatura o, se è una camolatura, non è dovuta alla rastrelliera. Io ho 15 fucili in rastrelliera e nessuno, nemmeno il più scarso, si è mai camolato nel punto d'appoggio.
Certo che è possibile quanto accaduto, devi solo conoscere come avviene il processo di ossidazione e cosa lo può accelerare.
[stop]...
la canne sono "acciao speciale boehler", la rastrelliera in questione è stata costruita con delle zampette di capriolo (materiale comunque organico) e dopo anni di appoggio nello stesso punto si è formata la camolatura. purtroppo non sono semplici sbruniture, ma vere e proprie camolature.
cut..
un saluto a tutti
reevo
CAMOLATURA: sul legno ci sono i tarli!
CORROSIONE: sull'acciaio non esistono i 'camoli'sigpicCommenta
-
Bruno hai ragione e hai fatto bene a specificare ma la parola" camolatura " delle canne deriva da antichi detti paesani per indicare che le canne erano "mangiate " dalla corrosione , un po come le camolature del legno.
Sono sempre scettico sul fatto che la canna si sia "camolata" o corrosa al contatto con la zampa di capriolo della fuciliera anche perchè le canne poggiano tutte e due sulla zampa e alla stessa altezza quindi dovrebbero essere corrose tutte e due e non una sola.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Caro Enrico,Bruno hai ragione e hai fatto bene a specificare ma la parola" camolatura " delle canne deriva da antichi detti paesani per indicare che le canne erano "mangiate " dalla corrosione , un po come le camolature del legno.
Sono sempre scettico sul fatto che la canna si sia camolata al contatto con la zampo di capriolo della fuciliera.
capisco perfettamente il 'vecchio' detto, però penso sia opportuno usare propriamente i termini, e quello corretto è 'corrosione' (altrimenti se non si iverte la tendenza si continuerà ad impiegare quelli impropri).
Il processo corrosivo avviene in tutti i metalli, quale più quale meno, i metalli più nobili non risentono quasi dell'ossidazione restando sempre lucidi: oro, platino.
Il contatto con l'aria, quindi ossigeno, provoca nella superfice dell'acciaio (ferro) non protetto da vernici, olii, od altro una rezaione chimica che altera il metallo ed a discapito di questo forma un 'ossido'.
La velocità di questa reazione chimica può essere variata dalle condizioni in cui si trova l'oggetto, ad esempio ambienti umidi, marini ecc.
La 'zampetta' di capriolo probabilmente nel tempo avrà trattenuto qualche elemento di questo tipo, provocando una cospicua corrosione e trattenendo anche microgocce di condensa che hanno ulteriormente contribuito alla formazione delle corrosioni.
Ecco perchè e buona cosa conservare le armi 'isolate' da qualunque cosa possa tenerle a contatto sulle parti in acciaio, salvo rastrelleire in legno verniciato che non possano interscambiare vapori od altro con le canne. Mai tenere le armi in foderi che possono trattenere umidità e provocare nel tempo macchie corrosive di varia intensità.
Sicuramente altri utenti potranno spiegare meglio di me i processi ossidativi.sigpicCommenta
-
salve a tutti, scusate ma mi connetto solo adesso.
La canna in questione , molto probabilmente si è alterata perchè il fucile può essere ato sotterato in tempo di guerra o per una non pulizia dovuta a spari con artucce che usavano polvere corrovisa.
@enrico, direi che la canna in questione è proprio quella della mia doppietta, non una ipotetica.
credo inoltre di aver risposto abbastanza esaurientemente tramite i miei post, anche perchè rimando ad annunci dettagliati e, pensa un pò, ribassati.
in ogni caso ho invitato chi interessato a contattarmi, l'arma va comunque visionata prima di acquistarla e può (ovviamente) essere fatto senza impegno.
qui nessuno vuole ammollare fregature, certe "uscite" del tutto gratuite potresti evitarle. grazie
@bruno: ho sempre creduto che "camola" fosse un termine riferito alle armi, comunque grazie della precisazione. ad ogni modo, non credo che la spiegazione possa aver tratto qualcuno in inganno circa il tipo di danno. capirai bene, la precisazione è d'obbligo.
condivido in pieno le tue raccomandazioni circa la conservazione delle armi, lasciarle a contatto con materiale organico (come foderi in pelle o...arti di animale impagliato) può avere effetti deleteri nel corso di periodi lunghi.
non è certo il caso di armi ben oliate appoggiate su superfici sintetiche.
a presto.
reevoCommenta
-
Reevo intanto non hai ancora risposto se la canna è corrosa anche dentro oltre che di fuori, poi non hai dato spiegazione del perchè di una sola canna corrosa e non hai postato foto da vedere le canne , i piani di bascula dove ci sono i percussori e le bascule, i punzoni di banco , il calcio ecc. ecc.
Non puoi pensare che uno parta da km di distanza per venire a vedere una doppietta senza impegno, già il fatto che hai dimezzato o quasi la richiesta lascia pensare.....
Quella che ho fatto non è un'uscita del tutto gratuita ma considerazioni tratte dal non vedere neanche una foto dei fucili....... sai com'è, nei giorni di burrasca prenderlo nel sedre è un lampo!!!!enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da 24wolfposseggo una doppietta di T. Zanotti del 1928 e sul piano della bascula è inciso : brevetto 3221 qualcuno mi sa dire a cosa si riferisce .Grazie a t...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
-
da enrico toldoAmici del forum,
dopo una capillare ricerca nei vari siti di armi usate, sono giunto alla convinzione di essere...-
Canale: Armi storiche e di pregio
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta