Zanotti 625 cal 12 - krupp cal20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

reevo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • reevo

    #1

    Zanotti 625 cal 12 - krupp cal20

    salve a tutti, ho da cedere le due doppiette del titolo.
    la prima è una Fabio Zanotti da Bologna, canne Bohler 71 ***/*, ha una canna camolata nel punto in cui per anni ha poggiato sulla rastrelliera, niente di irrecuperabile, a parte questo condizioni generali ottime, mai smontata o ripresa, valigia in pelle esternamente da risistemare e pulire ma perfettamente utilizzabile e (esteticamente) recuperabile, bacchetta e salvapercussori € 1250

    la seconda è una doppiettina krupp cal 20, leggera incisione, indicatori di cani armati, bigrillo, magliette porta cinghia, condizioni splendide, anche le canne € 780.

    sconto per entrambe.

    potete vedere alcune foto su armiusate.it (annunci di "enrico") o chiederle direttamente al sottoscritto.

    le armi sono visionabili senza impegno zona roma, basta una mail poi ci sentiamo per telefono

    grazie a presto
    ep
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #2
    Scusa reevo ma la doppiettina del venti chi l'ha costruita??????
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

    Commenta

    • Ospite

      #3
      Di che anno è la Zanotti?

      Commenta

      • reevo

        #4
        la zanotti è bancata "XIX", credo corrisponda alla fine anni 60, la krupp ha le punzonature tedesche ma deve essere artigianale.

        Commenta

        • enrico
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2006
          • 7098
          • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
          • bracco italiano

          #5
          Si anche perchè la krupp faceva solo canne e non fucili, o meglio acciaio per le canne.
          enrico

          le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

          Commenta

          • Ospite

            #6
            Originariamente inviato da reevo
            la zanotti è bancata "XIX", credo corrisponda alla fine anni 60, la krupp ha le punzonature tedesche ma deve essere artigianale.
            1963

            Commenta

            • oberkofler
              ⭐⭐⭐
              • May 2009
              • 2810
              • Veneto

              #7
              mah acciaio bohler camolato........intendiamoci non e' colpa tua solo dell'acciaio allora non e' sto gran acciaio che tutti dicono.........a dire il vero io ho trovato parecchi s2 s3 ecc successivi con canne bohler camolate piccole camolature ma camolate
              queste sono considerazioni personalei che nulla hanno a che fare con le armi in questione solo una riflessione
              best regards

              Commenta

              • phalacrocorax
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 5961
                • Veneto, Verona
                • Indy, epagneul breton femmina

                #8
                Originariamente inviato da oberkofler
                mah acciaio bohler camolato........intendiamoci non e' colpa tua solo dell'acciaio allora non e' sto gran acciaio che tutti dicono.........
                no, infatti è usato per le canne di tutte le armi di pregio.
                Tutte le canne, anche se in acciaio anticorro, si camolano se non sono ben tenute, anche perché non si tratta di canne cromate, le cui camolature, magari, si risolvono ricromando.
                E poi dubito che la canna della Zanotti dell'amico sia realmente camolata solo perché è stata appoggiata in rastrelliera. O non è una camolatura o, se è una camolatura, non è dovuta alla rastrelliera. Io ho 15 fucili in rastrelliera e nessuno, nemmeno il più scarso, si è mai camolato nel punto d'appoggio.

                Commenta

                • morto
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 772
                  • Firenze
                  • pagneul breton

                  #9
                  camolato o sbrunito?

                  Commenta

                  • Ospite

                    #10
                    Originariamente inviato da phalacrocorax
                    no, infatti è usato per le canne di tutte le armi di pregio.
                    Tutte le canne, anche se in acciaio anticorro, si camolano se non sono ben tenute, anche perché non si tratta di canne cromate, le cui camolature, magari, si risolvono ricromando.
                    E poi dubito che la canna della Zanotti dell'amico sia realmente camolata solo perché è stata appoggiata in rastrelliera. O non è una camolatura o, se è una camolatura, non è dovuta alla rastrelliera. Io ho 15 fucili in rastrelliera e nessuno, nemmeno il più scarso, si è mai camolato nel punto d'appoggio.
                    Quoto in pieno!!

                    Ma come fa a camolarsi una canna sul punto d'appoggio... forse ha ragione "morto" quando chiede se è sbrunita... ma anche sbrunirsi perché rimane appoggiata in rastrelliera??? [:-bunny][:-bunny]
                    Io quella doppietta la conosco molto bene (ne ho 2) e devo dire che a mio parere è una grandissima arma, se fosse realmente tenuta come dice a quella cifra è regalata!

                    Commenta

                    • pippo 39
                      ⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 701
                      • PS1-RN2
                      • setter inglese

                      #11
                      Io quella doppietta la conosco molto bene (ne ho 2) e devo dire che a mio parere è una grandissima arma, se fosse realmente tenuta come dice a quella cifra è regalata![/QUOTE]


                      Ecco che il prezzo aumenta....
                      ciao filippo.

                      Commenta

                      • reevo

                        #12
                        ah beh, infatti quello è il prezzo solo della canna destra. con la canna sinistra (quella buona) devi aggiungere altri € 2000 [:D]

                        la canne sono "acciao speciale boehler", la rastrelliera in questione è stata costruita con delle zampette di capriolo (materiale comunque organico) e dopo anni di appoggio nello stesso punto si è formata la camolatura. purtroppo non sono semplici sbruniture, ma vere e proprie camolature.

                        chi è interessato può sentirsi libero di fare un offerta, io l'arma la terrei fino a consumarla ma non mi cade bene e non intendo ricalciarla.

                        un saluto a tutti
                        reevo

                        Commenta

                        • enrico
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2006
                          • 7098
                          • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                          • bracco italiano

                          #13
                          se le volete vedere andate su armiusate che ci sono le foto, io le ho viste...
                          enrico

                          le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                          Commenta

                          • enrico
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2006
                            • 7098
                            • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                            • bracco italiano

                            #14
                            Scusa reevo, ma è impossibile che una canna si alteri solo a contatto con una zampa impagliata di un animale..... non è mica corrosiiva!
                            La canna in questione , molto probabilmente si è alterata perchè il fucile può essere ato sotterato in tempo di guerra o per una non pulizia dovuta a spari con artucce che usavano polvere corrovisa.
                            Ma la canna in questione è camaolata anche dentro?????, e comunque son sempre dell'idea che un'arma per acquistarla bisogna vederla prima.
                            enrico

                            le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                            Commenta

                            • reevo

                              #15
                              l'arma è del 1963, ammenochè non abbiano aspettato vent'anni a bancarla.
                              comunque, ho deciso di partire da prezzi decisamente più bassi e di indire un'asta su armiusate.it, chi è interessato può dare un'occhiata.
                              grazie a tutti
                              reevo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..