Cartuccia con innesco a spillo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marsemau Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Bayard
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 640
    • Lecce
    • Setter inglese

    #16
    MB d'annata

    Beccaccino parlante aveva ragione. Il dosaggio di g 1,80 di vecchia polvere MB "scatola rossa" per cartuccia cal. 16, piombo 7 1/2, innesco 645, era eccessiva. Non che il fucile ne abbia sofferto, non che i colombacci non si siano staccati dalle loro altezze stratosferiche. Le cartucce ne son risultate malridotte, ecco tutto. La ricarica sempre di 28 grammi ma con 1,40 grammi di MB è risultata migliore, meno vivace, abbastanza efficace ma con aree abbastanza rade di pallini al centro della rosata. Questo è stato l'unico problema. Eppure ho impiegato un buon contenitore "concentrante". Riepilogando: la rosata è più compatta con g 1,80; meno compatta con g 1,40. Ci sono altri suggerimenti? A distanza di 40 anni la polvere MB è ancora davvero tremenda.
    PS: nessun problema con gli inneschi che hanno funzionato alla perfezione. D'altra parte, il materiale impiegato è rimasto conservato all'asciutto per tutto questo tempo.

    Commenta

    • il beccaccino parlante
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 2485
      • Bologna
      • Emy DD

      #17
      prima di tutto se vuoi tirare giù i colombacci a grandi distanze devi aumentare dimensione del piombo perchè un 7 1/2 è un po' tanto piccolo... ci vogliono pallini del 6, 5 e un 4 che non guasta mai... poi usa una borra contenitore tipo lo z2 della baschieri.. poi fai 1.50 di polvere e il gioco è fatto...
      Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
      Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

      Commenta

      • Bayard
        ⭐⭐
        • Dec 2009
        • 640
        • Lecce
        • Setter inglese

        #18
        ...tu intendi ovviamente g 1,50 di quella mia MB x g 28 di piombo grosso (6, 5 oppure meglio 4) in cartuccia cal. 16, non mi sbaglio?

        Commenta

        • il beccaccino parlante
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 2485
          • Bologna
          • Emy DD

          #19
          si... però per il piombo sarebbe 6, meglio 5, può starci un 4....
          Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
          Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

          Commenta

          • Bayard
            ⭐⭐
            • Dec 2009
            • 640
            • Lecce
            • Setter inglese

            #20
            Ok, Beccaccino, grazie!

            Commenta

            • Roby62
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 2288
              • Castiglion Fiorentino (AR)

              #21
              Marsemao, da collezionista di vecchie cartucce e bossoli devo confermare quello che ti hanno scritto Bayard e il beccaccino parlante riguardo ai tuoi bossoli a spillo, prezzo max 2 euro l'uno se sono ben tenuti, tuttavia non si può generalizzare la cosa, dipende dai modelli e dalla rarità, ma non credere che abbiano un grande valore, ci aggiriamo su pochi euro per i più rari e pochi cent. per gli altri.

              Bayard ti do alcune dosi di riferimento per la tua MB:

              Bossolo in plastica, innesco 615-CX100 o similari, contenitore e orlo stallare dose 1,60x29
              Bossolo di cartone innesco 615 cx100... contenitore, orlo stellare 1,55x29
              Bossolo di cartone innesco dF media pot. ( 615 cx100 ecc...) borra feltro, orlo stellare 1,70x29
              Bossolo in cartone, borra feltro, innesco 6,45 2 fori, orlo stellare, 1,80x28
              Supersaluti Roby62
              La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

              Commenta

              • Bayard
                ⭐⭐
                • Dec 2009
                • 640
                • Lecce
                • Setter inglese

                #22
                1,80 è davvero un po' troppo...

                Caro Roby,
                credo, a prova avvenuta, che g 1,80 di vecchia MB scatola rossa sian troppi.
                Su 20 cartucce caricate con bilancino di precisione, 3 son risultate con il fondello letteralmente schiantato, le altre deformate tranne - miracolosamente - un paio uscite illese. Non so che pensare.

                Commenta

                • Roby62
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 2288
                  • Castiglion Fiorentino (AR)

                  #23
                  Ciao Bayard
                  probabilmente a tua polvere nel tempo si è vivacizzata e ha perso le sue caratteristiche chimiche, oppure sono gli inneschi 6,45 che hanno problemi di accenzione, le dosi che ti ho descritto me le ha fornite qualche anno fa un grande caricatore che purtroppo non è più con noi, forte appassionato di cal.16 e della polvere MB.
                  Ricordo con nostalgia, in una mattinata gelida, ha sparato a 12 cesene e le ha abbattute tutte con la mb 1,80-28 e il 6,45.
                  Comunque a questo punto se quella cartuccia ti da i pericolosi problemi che hai descritto è meglio che diminuisci drasticamente la dose della polvere, anche se a parer mio sarebbe meglio se la tieni per ricordo.
                  Il colore è rimasto marrone ruggine, o come si suol dire Tabacco?
                  Saluti e buon anno a te e famiglia [:-golf]
                  Roby62
                  La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                  Commenta

                  • Bayard
                    ⭐⭐
                    • Dec 2009
                    • 640
                    • Lecce
                    • Setter inglese

                    #24
                    Tabacco?

                    Gurda che il colore di questa MB scatola rossa vecchio tipo è grigio metallizzato non troppo scuro. E' lamellare quadrangolare piccolo. Con g 1,40 x g 27 di piombo va molto bene. Io ritengo la dose 1,50 già bella che fortina.

                    Commenta

                    • Roby62
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 2288
                      • Castiglion Fiorentino (AR)

                      #25
                      Forse abbiamo risolto il problema, la polvere contenuta nella tua scatola non è vecchia MB
                      ti mando 2 foto di scatoline della polvere, quella dove è scritto per tiro al piccione è la vecchia MB color tabacco, l'altra dove c'è scritto: propellente alla nitrocellulosa per caccia e tiro......è ( relativamente) più recente e di colore diverso, più lucida e più vivace e vuole dosi diverse.
                      Saluti Roby62
                      Ultima modifica Roby62; 13-01-12, 08:28.
                      La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                      Commenta

                      • Bayard
                        ⭐⭐
                        • Dec 2009
                        • 640
                        • Lecce
                        • Setter inglese

                        #26
                        Tiro al piccione scatola rossa

                        La mia MB è esattamente quella della foto a sinistra: reca scritto precisamente "tiro al piccione". E tuttavia non è color tabacco ma a scaglie quadrate grigio-metallizzate. Un bel dilemma, no? Mi aiuti a capire meglio di che polvere si tratta? Può essere che la ditta abbia inscatolato la polvere grigia nella confezione raffigurata a sinistra?

                        Commenta

                        • Roby62
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 2288
                          • Castiglion Fiorentino (AR)

                          #27
                          Non credo che sia stata scatolata una polvere diversa, la Baschieri & Pellagri è una ditta troppo seria per fare certe cose, se la latta era sigillata può essere che il tuo fornitore l'ha taroccata, la cosa sicura è che in quel tipo di lattina dovrebbe stare la MB color tabacco, se il colore è diverso i motivi possono essere 2 o non è MB vecchia, o ha perso le caratteristiche chimiche.
                          Aspettiamo anche il parere di Garolini che ne sa sicuramente più di me, io mi occupo principalmente di cartucce vecchie.
                          Riguardo le altre MB posso dirti:

                          La MB 209 e di un verde chiaro con lamelle mischiate di colore tabacco e si carica con bossolo in plastica inn, 615 o similari, cont. orlo stellare 1,55x28
                          oppure bossolo in cartone inn. 615 contenitore, orlo stellare 1,65x30 ecc....
                          Mentre la MB contenuta nella latta che ho postato a destra è di lamelle più piccole della vecchia tabacco ed è di colore verde oliva molto lucide ( grafitate) e nel cal. 16 si carica: boss. cartone, inn. 6,45: 1,55x27 1,65 x28
                          nel bossolo in plas. inn. 615 o similari con la dose di 1,50x28 1,60x 29
                          Saluti Roby62
                          La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                          Commenta

                          • Bayard
                            ⭐⭐
                            • Dec 2009
                            • 640
                            • Lecce
                            • Setter inglese

                            #28
                            E' allora evidente che non si tratta di MB, né tanto meno di quella MB della foto a sx. La polvere fa parte della dotazione di casa, usata tanti anni fa da mio padre per le sue ricariche. Mi asterrò dall'usarla. Grazie comunque di tutto, Roby.

                            Commenta

                            • Roby62
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 2288
                              • Castiglion Fiorentino (AR)

                              #29
                              Se è grigia potrebbe essere una balistite, sipe-s4 ecc....
                              Ne riparleremo il prossimo anno,
                              Auguri a te e famiglia
                              Roby62
                              La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                              Commenta

                              • Bayard
                                ⭐⭐
                                • Dec 2009
                                • 640
                                • Lecce
                                • Setter inglese

                                #30
                                L'enigma sarà sciolto nel 2011?

                                Auguri sinceri anche a te e a tutti i tuoi cari.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..