AD OGNUNA LA SUA RICETTA...
Comprimi
X
-
AD OGNUNA LA SUA RICETTA...
Iniziamo questo post, con la collaborazione di tutti, con foto e informazioni sulle polveri più conosciute e disponibili sul mercato per creare così una sezione specifica dove prendere notizie, dosi e caratteristiche di caricamento.Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info -
Prima polvere JK8
Immagine:
84,41 KB
Questa polvere in passato era forse insieme alla JK6 e JK3 tra le migliori polveri in commercio. Come tutte le polveri attuali per esigenze commerciali è stata cambiata sia nella struttura chimica che nel range di caricamento. Prima era una doppia base ora è una monobasica. MA dalle caratteristiche sempre eccellenti. Il suo caricamento va dai 32 ai 36 grammi con qualche piccolo accorgimento. Nei 35 e 36 grammi è quasi d'obbligo l'orlo tondo per non innalzare troppo il valore di pressione, oppure si può ricorrere alla stellare ma con un abbassamento della polvere che renderebbe difficoltosa la resa della cartuccia in condizioni meteo difficili o in pieno inverno.
Il colore è di un grigio-verde/giallognolo-verdino a lamelle.
Le dosi che ho provato con successo:
616 1,75x34 contenitore e stellare piombo 8/9/10 Scalcia un pò ma in inverno tira giù i tordi all'impossibile!!
616 1,82/1,85x35/36 contenitore Baschieri orlo tondo pb 5/6 Pressione sulle 730/750 bar forse un pò troppo. La Bornaghi (come Garolini mi ha confermato) la utilizza in dose 1,75x35 e orlo tondo perdendo pressione e attestando velocità sui 400 m/s però rendendo una rosa veramente eccellente.
Nel calibro 20:
615 1,30x26 contenitore e stellare Eccellente in quasi tutta la stagione venatoriaCosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info -
SIPE-N
Immagine:
147,43 KB
Chi di noi non hamai tirato una cartuccia confezionata con questa polvere alzi la mano!!
Eccellente per stabilità e resa balistica da sempre. Forse una delle più costanti polveri negli anni.
Di colore Grigio scuro con un range di caricamento dai 29 ai 34 grammi. Qualcuno è arrivato anche ai 35/36 grammi ma la sua natura non è certamente questa. Invincibile nelle mattine di tutto l'inverno forse solo in presenza di grandi gelate ha un drastico calo di rendimento.
LE mie dosi preferite:
cx2000/616 1,65x33 contenitore stellare Per tiri al limite. Un pò forte ma ne vale la pena.
616 1,50x32 contenitore e stellare. LA dose classica che va bene quasi sempre
616 1,50x33 contenitore e stellare. In presenzadi pioggia o nebbia non mi ha mai deluso
Nel calibro 20 questa dose è insuperabile. Ci ho ucciso numerose cornacchie a distanze davvero notevoli per il calivro e i grammi di piombo: 615 1,15x26 contenitore e stellare bossolo da 67
Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.infoCommenta
-
e la polvere che si forma sui mobili???può servire???[clap]
Signori,vi leggo sempre voi e le vostre discussioni e rimango sempre più allibito dalle vostre conoscenze e dalle vostre esperienze,complimenti![polup]Commenta
-
CSB2
Immagine:
108,92KB
L'ho scoperta da un paio di anni e l'anno scorso l'ho provata a dire il vero poco ma per quello che l'ho provata è davvero una eccellente polvere con una sola pecca. Non usatela quando piove o c'è molta umidità.
Di colore rosa in dischetti ha un range di caricamento dai 33 ai 36 grammi . Con l'orlo tondo probabilmente si può arrivare anche ai 37/38 grammi ma non ci metto la mano sul fuoco. Numerose case costruttrici di cartucce la adoperano per il suo basso costo e per le elevate velocità che può dare in rapporto alla pressione che sviluppa.
Le mie dosi:
616/cx200 1,85x36 contenitore e stellare. Velocità intorno ai 405m/s e pressione sulle 700 bar. Provata a colombi e fagiani in apertura e durante la stagione con tramontana o cmq tempo buono si è dimostrata davvero eccellente.
Da provare anche 616 1,75x34 contenitore e stellare. Dovrebbe essere sicuramente una cartuccia eccellente da cane o per apertura a tortore oppure per tordi in inverno in presenza di forti gelate.
A mio avviso potrebbe essere anche buona per ottime dispersanti.
Per il calibro 20 ho questa dose provata molto in gennaio in presenza di forte freddo:
616 1,30x27 contenitore e stellare piombo dal 7 al 9. Ci ho fatto un pò di tutto, colombi alzavole minilepri tordiCosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.infoCommenta
-
Ciao Luca, stavamo con Nico per iniziare un lavoro sulle polveri, volevo sentire da tutti voi se possiamo catalogorle con qualche criterio.
Ciò ci faciliterebbe nella ricerca e nell'utilizzo.
Esempio: polveri attuali e non, divise per nazione, progressive o vivaci ecc. ecc.
Non pensate che così facendo risulta più facile la consultazione?
Poi bisognerebbe riuscire a fare delle foto leggibili, quelle che hai fatto lo sono poco, al limite fare come ha fatto Tino prendendone dove possibile di già fatte sui vari siti.
Stessa cosa si pensava di fare successivamente con le borre, gli inneschi ecc..
Tutte queste ricerche le mettiamo in evidenza e le aggiorniamo costantemente.
Cosa ne pensate?
Vi viene qualche altra idea?Commenta
-
Per ma ve benissimo! Io ho iniziato così pensand che informazion aggiuntive come dimensioni, spessore ecc. fossero superflue. Comunque qualsiasi cosa in più da parte mia è ben accetta!Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.infoCommenta
-
eccomi Signori! allora ci sono! ....però è bene mettere un pò d'ordine, WW te sei giovane [clap], e si vede, scalpiti di gioia al solo pensiero di poter scrivere un post così interessante e curioso, ma, (ce sempre un ma) bisogna andar con calma, iniziamo un'altro post titolo "POLVERI MODERNE" e parleremo di una polvere al giorno o anche 2 se necessita, o perchè no .....prendiamoci il tempo che ci vuole nessuno ci corre dietro![gogo]...non dobbiamo essere generici, specifichiamo le nostre ricerche, si deve essere tecnici e specifici, nulla va lasciato al caso, pensare prima e poi scrivere!
[old]
Questo non vuole essere un rimprovero, per carità, non ne sarei neanche capace !!
WW le tue foto sono formidabili, le ho salvate tutte, fanne anche più di una per polvere, cerca di fare il "mucchietto" e di separare il singolo granello per mostrare anche il dettaglio!siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paroCommenta
-
E' fantastico leggere delle cose che sà Novabior, rimango esterefatto parla come un libro stampato di caricamento e dosi per la caccia!
Però ho notato che non specifica quasi mai con quale borra o contanitore carica la catuccia.
Quando caricavo io , agli albori della mia prima licenza, le cartuccie per una doppietta cl.16, allora i bossoli erano quasi tutti martignoni con innesco 4,25 o 4,65 e si caricava polveri come Fonda, Universale, Sipe, S4, Dn, Anigrina Lamellareche le ultme 4 elencate erano già polveri costosee di nuova serie, tutte caricate con boragio o borra di sughero.
Dopo un pò di anni uscirono i contenitori gulandi che costavano una lira l'uno ( allora la benzina costava 45 lire al litro!)e invogliava caricare, in quei tempi uscì anche la polvere Wincester 45 con chiusura stellare, allora la chiusura era rigorosamente tonda dopo di che conobbi la JK6 polvere che continuai a caricare per anni ( ho già dato le dosi di caricamento in un'altra occasione)finquando smisi la caccia al passo e andai col cane da panna; viste le rare fucilate non c'era più convenienza a caricare e ho abbandonato tutto.
Mi fa comunque piacere sentire che ci sono ancora persone che sono ambiziose di caricare le proprie cartuccie con ambizione.
Bravi continuate così!
Enrico
enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Ok prendo nota di tutto ragazzi. Grazie enrico, ma la mia è semplice passione, attenzione ai particolari e lettura lettura....
Per le borre uso gualandi o baschieriCosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.infoCommenta
-
Particolare della CSB2
Immagine:
304,59 KB
Ragazzi purtroppo le foto MACRO sono quello che sono ci vorrebbero attrezzature ben diverse da quelle in mio possesso (una buona ma pur sempre piccola digitale)Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.infoCommenta
-
Polvere PSB2
Immagine:
116,34KB
Particolare
Immagine:
35,51KB
Quanto detto per la CSB2 vale per la Psb2 solo che è una polvere meno progressiva ed a lamelle rosa anziche tonde.
Il suo range ottimale si attesta tra i 33 e i 36 grammi
Non ho dosi provate e certe per cui mi astengo dal comunicarveleCosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.infoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da mirkinoCedo per inutilizzo le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 175 F2 B&P 32 grammi piombo 8
n° 50 RC 80 32...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Salve a tutti, per chi non mi conosce sono Antonio e caccio prevalentemente la selvaggina migratoria (allodole, turdidi, colombacci) tra la Basilicata,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buon ferragosto a tutti, rovistando fra i vari cassetti o visto questi bossoli in cartone a marca polvere, e avendo della JK6 anni 90 li vorrei caricare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da nuestr00Buongiorno a tutti, nonostante abbia letto diverse discussioni sul caricamento, volevo avere conferma e capire il motivo perché durante l'orlatura in...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneEspongo un quesito, è da tempo che desidererei fare chiarezza nei miei dubbi.
Siccome quasi tutti i miei assetti di caricamento sono dedicati...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta