Elasticità canna

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vin.tricarico Scopri di più su vin.tricarico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vin.tricarico
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 361
    • Gargano
    • Labrador Retriever

    #1

    Elasticità canna

    Buongiorno a tutti,
    è da tempo che seguo il forum e che sono iscritto, ma non ho mai partecipato ad una discussione ed è la prima volta che mi trovo a scriverne una: il tutto perchè non penso di essere un grande esperto, ma un semplice cacciatore.

    Veniamo ad un punto che, IMHO, spesso viene trascurato.
    leggo spessissimo di canne performanti sulla lunga distanza, di rosate ancora penetranti ed omogenee per 5/10 metri in più rispetto ad altra canna, ma molto meno sento trattare l'argomento della balistica relazionato alla caccia.
    Mi spiego meglio: a mio parere una ottima canna è quella canna che a 20 metri non sciupa un tordo e che a 35/40 lo fulmina comunque; sto parlando di distanze che fanno il 90% dei carnieri di tanti cacciatori e di distanze per le quali è ancora possibile parlare di caccia in senso stretto, (scelta sulla postazione sopra la quale gli uccelli fanno il "filo"....ecc.)

    Visto che gli uccelli abbattuti (escluso forse la caccia agli acquatici che, non essendo più praticabile molto spesso come una volta dove il "gioco" faceva arrivare i pennuti a 25 mt, ora spesso consiste in una trincea di botti dove si tenta il tiro impossibile...) a 50 metri fanno parte di parametri che non coinvolgo no solo la canna, mi pongo e vi pongo una domanda:

    Non sarebbe giusto, nel trattare l'argomento canne e fare una classifica, emettere giudizio sulla elasticità e la capacità della stessa di ledere, senza scoppi ed altro, una preda tra i 20 ed i 35 metri? [:-bunny]
    Non è più valida una canna che non rovina un uccello a 20 metri piuttosto di una che lo rovini ma faccia miracoli a 50 metri?[:-bunny][:-bunny][:-bunny]

    Grazie
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2811
    • torino
    • breton

    #2
    difatti quando ho descritto la mia Beretta SP Special Pigeon , G.G. la StEtienne 65 xxx e Pippoada la Custom Breda con srtozzatori a pareti sottili tanto per fare un esempio , intendevamo proprio una canna che non sciupi il selvatico e quindi "facile" già a mt. 15-20 ed ancora efficace a mt. 40 e oltre

    Commenta

    • abbo782
      ⭐⭐
      • Jul 2006
      • 766
      • Repubblica San Marino

      #3
      Ciao vin.tricarico,
      io la penso così:
      fare in modo che una canna a 20 metri non sciupi l'animale è praticamente quasi sempre possibile.. basta giocare con la cartuccia.. ma fare miracoli a 50 metri.. (e intendo abbattimenti regolari, non sporadici, visto che stiamo ipotizzando miracoli [:D][:D]), MAGARI esistesse una canna così... se la trovassi penso che riuscirei a non farle sciupare l'animale alle brevi distanze..

      Ciao.

      Alessandro
      E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da oliviero
        difatti quando ho descritto la mia Beretta SP Special Pigeon , G.G. la StEtienne 65 xxx e Pippoada la Custom Breda con srtozzatori a pareti sottili tanto per fare un esempio , intendevamo proprio una canna che non sciupi il selvatico e quindi "facile" già a mt. 15-20 ed ancora efficace a mt. 40 e oltre
        Quoto Oliviero.
        Una buona canna da caccia non è necessariamente una canna strettissima che uccide regolarmente a 55 metri ma fa poi polpette a 25 metri.
        Lo è una canna che tra i 18 ed i 40 metri abbia un ottimo rendimento di rosata ed una evidente micidialità, e se è veramente micidiale a 40 metri, allora anche a 45 molto spesso farà cadere buona parte della selvaggina colpita.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • vin.tricarico
          ⭐⭐
          • Feb 2009
          • 361
          • Gargano
          • Labrador Retriever

          #5
          Originariamente inviato da oliviero
          difatti quando ho descritto la mia Beretta SP Special Pigeon , G.G. la StEtienne 65 xxx e Pippoada la Custom Breda con srtozzatori a pareti sottili tanto per fare un esempio , intendevamo proprio una canna che non sciupi il selvatico e quindi "facile" già a mt. 15-20 ed ancora efficace a mt. 40 e oltre
          ....quindi ne devo dedurre ad esempio che la canna Custom dell'ottimo pippoada detiene queste caratteristiche...?
          Giocare con cartuccia e strozzatore, secondo me, se la canna fa pietà (es: canna beretta urika 2 12/76, cm70, for.18,3) stai pur tranquillo che a 20 metri ti rovina comunque gli uccelli.....
          Io sono un felice possessore di armi Breda......tra cui è in arrivo un echo custom, dopo uno Xanthos con mille soddisfazioni.....Ma anche la detestata (a volte) benelli crio in mio possesso è ottima.....soprattutto nell'ampiezza della rosata che, a brevissime distanze, mi permette con una 70** di non far scoppiare un merlo......

          Sento parlare veramente poco di tale peculiarità in una canna....ma penso sia un parametro fondamentale per chi va a CACCIA....

          Vincenzo

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..