Tiro a palla in canna liscia, lunghezza della canne e precisione.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1602
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #1

    Tiro a palla in canna liscia, lunghezza della canne e precisione.

    Nel tiro a palla asciutta, naturalmente in canna liscia, che influenza ha la lunghezza della canna?
    Tirare in una canna da 55, 65 o 70 cm, al di là del discorso strozzatura, che differenza c'è? Quanto influenza il tiro e la precisione?
    Ho provato diversi fucili a canna liscia con canne diverse, corte lunghe, strozzate e cilindriche.
    Ho visto canne lunghe e strozzate sparare meglio di alcune corte e cilindriche.
    Alcune essere precise solo con alcune cartucce e altre funzionare con diverse cartucce.
    Mi sono sempre chiesto che influenza ha la lunghezza della canna sul tiro.
    Presumo che una canna lunga agevoli certe tipologie di polvere.
    Opinioni in merito?
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4825
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    fucili che sparano bene a palla, sono in genere i beretta a300/1/2 infatti sono ricercatissimi per coloro che fanno quella specialita' di tiro li.. tiro alla sagoma corrente etc... al sud mi hanno sempre parlato della loro versione di tiro alla damigiana....
    la lunghezza canna influisce, ma presumo sia in funzione della tipologia di palla che usi... una comune maremmana guidata per 65/70 cm di canna rendera' meglio rispetto ad essere sputata da 50 cm di canna... ma le palle strutturate, tipo brenneke, gualandi, foster, etc... e tutta la serie remington penso che svolgano il loro tragitto in canne slug di normale lunghezza...50 55 cm, adirittura, alcune palle sono ottimizzate per canne slug particolari e vengono garantite a 50/60 metri con precisione ottima..... non ho mai verificato se vero o no......
    nel mio benelli con canna 55 slug, una volta tarato con le americane federal che costavano un botto... rimaneva preciso tutta la stagione, precisione da mettere 3 colpi nei cerchi del bersaglio della carabina a 35 mt... mentre con altre tipologie di palle slug era discostante....
    questa e' la mia esperienza... ciao.

    Commenta

    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #3
      Originariamente inviato da ALESSANDRO
      fucili che sparano bene a palla, sono in genere i beretta a300/1/2 infatti sono ricercatissimi per coloro che fanno quella specialita' di tiro li.. tiro alla sagoma corrente etc... al sud mi hanno sempre parlato della loro versione di tiro alla damigiana....
      la lunghezza canna influisce, ma presumo sia in funzione della tipologia di palla che usi... una comune maremmana guidata per 65/70 cm di canna rendera' meglio rispetto ad essere sputata da 50 cm di canna... ma le palle strutturate, tipo brenneke, gualandi, foster, etc... e tutta la serie remington penso che svolgano il loro tragitto in canne slug di normale lunghezza...50 55 cm, adirittura, alcune palle sono ottimizzate per canne slug particolari e vengono garantite a 50/60 metri con precisione ottima..... non ho mai verificato se vero o no......
      nel mio benelli con canna 55 slug, una volta tarato con le americane federal che costavano un botto... rimaneva preciso tutta la stagione, precisione da mettere 3 colpi nei cerchi del bersaglio della carabina a 35 mt... mentre con altre tipologie di palle slug era discostante....
      questa e' la mia esperienza... ciao.
      Ho fatto un po' di ricerche su Internet sullo strozzatore rigato da aggiungere alla canna cal.12/76 del mio Remington 11-87.

      Il Carlson's (una delle marche--insieme alla Briley's piu' famose ed usate negli U.S.) dicono che aumenti in maniera eclatante la precisione delle cartucce a palla, sia con la slug rigata tipo Foster, o "a rocchetto" con impennatura come le Brenneke, che anche con quelle con sabot.

      Il principio a cui questo strozzatore si ispira e' il vetusto sistema Paradox.

      Ad ogni modo, visto che costa poco (circa 70-80 dollari, spedizione e tassa di stato inclusa), mi sa che ne ordinero' uno. Non ho mai cacciato grossa selvaggina col iscio a palla, e voglio provarci la prossima stagione.

      Ma sto ancora indagando sulla micidialita' immediata (o almeno sull'effetto paralizzante delle palle da liscio in confronto a quelle del mio .338. Dove caccio e' assolutamente necessario che il cervo colpito cada sulla propria ombra, o lo si puo' facilmente perdere. E' per questo che tiro esclusivamente alla punta della spalla, nella scapola, dove la palla provochera' lesioni sia alla spina dorsale che ai polmoni che al plesso solare. I cervi cosi' colpiti cadono e neanche scalciano. I tiri dove caccio di media sono fra 50 e 80 metri, ad animali tranquilli intenti a mangiare.

      Il mio Remington 12/76 ha un Sig Sauer punto rosso Romeo4 1x, piu' che sufficiente a tali distanze per un tiro "chirurgico." Naturalmente faro' ampie prove per trovare la cartuccia ottimale con rosate che non superino 2 pollici di diametro a 100 yarde e che colpiscano costantemente il bersaglio di carta nel punto mirato. Ho visto prove su Internet che mostrano come nello stesso fucile la precisione cambia di molto a seconda del tipo e marca di cartuccia usata.

      Mi domando anche--non sapendo nulla delle palle da liscio--se convenga piu' usare cartucce da 70 o da 76 mm.

      Mi rimetto ai consigli di chi ne sa piu' di me su questo soggetto e soprattutto chi ha avuto ampia esperienza pratica nel tiro a palla di liscio su ungulati, specialmente il daino. Capisco che in genere per questa specie in Italia si usa il rigato, ma forse qui c'e' qualcuno che ha sparato al daino col liscio a palla. I "miei" whitetails sono molto simili al daino come mole e--presumo--robustezza e resistenza. Il cinghiale ha una cotenna molto piu' dura della pelle dei cervidi.

      Suppongo che la palla Foster, molto soffice, sarebbe migliore sui whitetails di altre piu' dure proprio perche' si espanderebbe molto, data anche la sua relativa leggerezza rispetto ad altre palle, e percio' maggiore velocita' e shock. Ma naturalmente anche la penetrazione conta. Ed il dubbio rimane: Sarebbe meglio se continuassi ad usare il mio .338 WM, che ha sull'attivo dozzine di cervi fulminati e non pensassi a fare esperimenti che--dopo tutto--verrebbero fatti letteralmente sulla pelle di animali innocenti che devono essere abbattuti nel modo piu' pulito ed immediato possibile?
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta


      • oreip
        oreip commenta
        Modifica di un commento
        Recita così un vecchio proverbio: Chi cambia la vecchia per la nuova, i guai che non ha sicuramente trova. Il tuo 338 WM ti ha dato sempre sicurezza e precisione chirurgica sugli abbattimenti, fossi in te non mi avventurerei in altri esperimenti.
        piero

      • Er Mericano
        Er Mericano commenta
        Modifica di un commento
        Parole sagge, Oreip! Faro' come tu dici. Dopo tutto ho appena speso una tombola per cambiare il grilletto al .338. 180 dollari per il nuovo Timney piu' la parcella dell'armaiolo, piu' la benzina (l'armaiolo e' a Prattville, vicino Montgomery, a un'ora e mezza di macchina da casa mia.. Io pero' non mi sarei mai azzardato a fare il lavoro da me. Quelle poche volte che ci ho provato, a Kodiak, son poi dovuto andare dal mio amico Eric, armaiolo, a far riparare il malfatto. Infatti mi appioppo' il soprannome "The Master of Disaster" (Mastro Disastro).

    Argomenti correlati

    Comprimi

    • travis
      Sparare a palla con semiauto, doppiette e sovrapposti - precisione
      da travis
      Buona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
      10-01-24, 19:25
    • Livia1968
      199 - il genio del Tiro
      da Livia1968
      Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.

      Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.

      Lascio
      ...
      17-01-25, 18:48
    • Mattone
      Palla SLUG Sabot FIER
      da Mattone
      Curiosando per siti francesi, mi sono imbattuto su questa munizione, a me prima d'ora, sconosciuta e estramente sofisticata

      Traduzione automatica...
      12-10-25, 13:09
    • pippo46
      Campionato italiano di tiro a palla con fucili ad anima liscia(FIDASC)
      da pippo46
      E stata appena messa in rete la classifica finale del Campionato Italiano di Tiro a Palla che si è svolto a Circello in provincia di Benevento.
      ...
      06-06-23, 22:56
    • Il Bravo
      canna slug
      da Il Bravo
      Salve sarei intenzionato ad acquistare una canna slug cal. 12,
      ma non sono pratico, nè saprei come si spara con una canna così.
      La canna...
      18-03-23, 19:13
    • Caricamento in corso ...
    • Nessun altro evento.
    Attendere..