Benelli 121 problemi accoppiamento canna-serbatoio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

leonardo.mengoli Scopri di più su leonardo.mengoli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • leonardo.mengoli
    Ho rotto il silenzio
    • May 2013
    • 4
    • Bologna

    #1

    Benelli 121 problemi accoppiamento canna-serbatoio

    Buon giorno a tutti.
    Sono possessore di 3 vecchi semiautomatici Benelli calibro 12, ereditati qualche anno fa. Ho recentemente verificato qualche anomalia.
    Si tratta di:

    - L12 canna francese, 70cm 2 stelle 18.2
    - 121 canna francese, 65cm 3 stelle 18.3
    - 123 SL80 canna francese, 70cm 2 stelle 18.4 (PSF**)
    - una canna benelli 75cm magnum, 1 stella 18.3

    Per due anni ho cacciato con il 121 e la sua canna 3 stelle, quest'anno ho deciso di montarvi sopra la canna 2 stelle del 123, e a questo punto ho iniziato a notare le stranezze.

    121 e 123 presentano un rilievo alla base del perno filettato all'estremità del tubo serbatoio, dove viene inserito l'occhiello della canna, si presenta come se fosse una rondella di diametro inferiore al serbatoio, che distanzia l'occhiello della canna. Nel serbatoio dell' L12 questo rilievo non è presente, e l'occhiello della relativa canna è più ravvicinato alla culatta rispetto alle altre 3 canne. Fin qui sembrerebbe tutto coerente, ovvero l' L12 è leggermente diverso da 121 e 123 per cui non ne permette di scambiare le relative canne, in particolare montare la canna dell' L12 sui 121/123 impedirebbe al fodero della canna di andare in battuta nell'incasso posteriore del castello, mentre montare le altre canne sull' L12 non porterebbe l'occhiello della canna in battuta sul tubo serbatoio. Il problema che ho riscontrato è il seguente: il 123 SL80 è l'unico dei tre fucili nel quale gli occhielli delle canne arrivano in battuta sul serbatoio. Sul 121 le tre canne montabili entrano in battuta con il fodero ma rimane una minima fessura tra il rilievo all'estremità del serbatoio e l'occhiello della canna, stesso discorso per l' L12 con la sua canna.
    Quanto è serio questo problema? È sufficiente svitare un po' i serbatoi del 121 e dell' L12 per portarli all'altezza dell'occhiello delle canne?
    Ho utilizzato per due stagioni e mezza il 121 in questa situazione, presumibilmente aveva sparato per tantissimi anni nella medesima condizione (fu il primo Benelli di mio padre), non ha mai presentato il minimo problema, può l'utilizzo prolungato con tale "difetto" aver creato qualche danno alla canna?

    Nel frattempo parrebbe logico utilizzare il 123, che è l'unico a non presentare questo inconveniente, ma ahimè nel 123 ho qualche problema con il calcio.

    Chiedo anche, inserire una rondella spaziatrice a misura sul perno filettato in fondo al serbatoio può essere una soluzione? Se possibile, questa soluzione mi permetterebbe in particolare di poter montare le canne dei 121/123 e la canna 75 magnum sull'L12 (sul quale appunto avevo idea di montare la canna Benelli 75 1 stella).

    Grazie a tutti in anticipo :)

    Leonardo
  • Sereremo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2780
    • Valcavallina
    • Pointer, cocker spaniel

    #2
    Chiedo anche, inserire una rondella spaziatrice a misura sul perno filettato in fondo al serbatoio può essere una soluzione? Se possibile, questa soluzione mi permetterebbe in particolare di poter montare le canne dei 121/123 e la canna 75 magnum sull'L12 (sul quale appunto avevo idea di montare la canna Benelli 75 1 stella).

    Grazie a tutti in anticipo

    Leonardo


    A mio avviso questa è la soluzione.

    Commenta

    • al-per
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2006
      • 1265
      • Mantignana (PG)

      #3
      Originariamente inviato da leonardo.mengoli
      Buon giorno a tutti.
      Sono possessore di 3 vecchi semiautomatici Benelli calibro 12, ereditati qualche anno fa. Ho recentemente verificato qualche anomalia.
      Si tratta di:

      - L12 canna francese, 70cm 2 stelle 18.2
      - 121 canna francese, 65cm 3 stelle 18.3
      - 123 SL80 canna francese, 70cm 2 stelle 18.4 (PSF**)
      - una canna benelli 75cm magnum, 1 stella 18.3

      Per due anni ho cacciato con il 121 e la sua canna 3 stelle, quest'anno ho deciso di montarvi sopra la canna 2 stelle del 123, e a questo punto ho iniziato a notare le stranezze.

      121 e 123 presentano un rilievo alla base del perno filettato all'estremità del tubo serbatoio, dove viene inserito l'occhiello della canna, si presenta come se fosse una rondella di diametro inferiore al serbatoio, che distanzia l'occhiello della canna. Nel serbatoio dell' L12 questo rilievo non è presente, e l'occhiello della relativa canna è più ravvicinato alla culatta rispetto alle altre 3 canne. Fin qui sembrerebbe tutto coerente, ovvero l' L12 è leggermente diverso da 121 e 123 per cui non ne permette di scambiare le relative canne, in particolare montare la canna dell' L12 sui 121/123 impedirebbe al fodero della canna di andare in battuta nell'incasso posteriore del castello, mentre montare le altre canne sull' L12 non porterebbe l'occhiello della canna in battuta sul tubo serbatoio. Il problema che ho riscontrato è il seguente: il 123 SL80 è l'unico dei tre fucili nel quale gli occhielli delle canne arrivano in battuta sul serbatoio. Sul 121 le tre canne montabili entrano in battuta con il fodero ma rimane una minima fessura tra il rilievo all'estremità del serbatoio e l'occhiello della canna, stesso discorso per l' L12 con la sua canna.
      Quanto è serio questo problema? È sufficiente svitare un po' i serbatoi del 121 e dell' L12 per portarli all'altezza dell'occhiello delle canne?
      Ho utilizzato per due stagioni e mezza il 121 in questa situazione, presumibilmente aveva sparato per tantissimi anni nella medesima condizione (fu il primo Benelli di mio padre), non ha mai presentato il minimo problema, può l'utilizzo prolungato con tale "difetto" aver creato qualche danno alla canna?

      Nel frattempo parrebbe logico utilizzare il 123, che è l'unico a non presentare questo inconveniente, ma ahimè nel 123 ho qualche problema con il calcio.

      Chiedo anche, inserire una rondella spaziatrice a misura sul perno filettato in fondo al serbatoio può essere una soluzione? Se possibile, questa soluzione mi permetterebbe in particolare di poter montare le canne dei 121/123 e la canna 75 magnum sull'L12 (sul quale appunto avevo idea di montare la canna Benelli 75 1 stella).

      Grazie a tutti in anticipo :)

      Leonardo

      Ho da sempre fucili Benelli ma non conosco il mod. L12. Potresti inserire una foto? Grazie.
      Aldo Peruzzi

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Nel fucile Benelli del primo tipo a ramponatura inferiore sul fodero canna, allo stesso modo sul SL 80, l'accoppiamento canna castello è identico. La canna fodero vanno in appoggio anteriore e posteriore. Per un corretto allineamento della canna senza tensioni o al contrario con eccessivo grado di libertà, questo fucile necessita tassativamente dei due punti di appoggio sul fondo del fodero e sul serbatoio. Essendo il primo fisso, si deve curare che questo abbia perfetto riscontro, ed il labbro del fodero entri del tutto nel risalto del castello con un solido incastro. L'appoggio anteriore viene di conseguenza e si ottiene regolando la battuta dell'occhione sul piano del serbatoio.
        Di norma ogni fucile nasceva ad Urbino con una canna regolata perfettamente, il problema viene spesso con le canne supplementari. Se, a fodero ben inserito nel castello, come accade nel 90% dei casi, l'occhione non va a battuta ma lascia un lieve spazio/luce questo si colma in modo preciso con una rondella rasamento in ottone di alcuni decimi, che chiuderà la luce e da questo momento cambiando la canna va a seguire sempre la sua con la quale sarà applicato ad ogni montaggio su quel fucile, consiglio di legare con uno spago la rondella all'occhione stesso, per evitare di perderla o confonderla.
        In casi estremi, di impossibile regolazione, si porta il fucile da un armaiuolo degno di tale qualifica, che agirà sul serbatoio, non lo dovrebbe mai fare un semplice appassionato, che spesso non sarà in grado di sbloccare il serbatoio senza creare danni.
        Cosa accade se c'è luce tra occhione e serbatoio?
        Stringendo il tappo, la canna subirà una flessione e sparerà basso.
        Al contrario se è il fodero a non entrare completamente nel castello, la canna subirà una tensione opposta e sparerà alto.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • Franco Mister
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 2207
          • ROMA

          #5
          Frequentando il laboratorio di un armaiolo ho notato che avviene spesso nei Benelli ( inerziali ) nel sostituire le canne con le più recenti a battuta, ci siano pochi decimi spessore tra occhione canna e base serbatoio .. e lui con pochi e sapienti di martelllo ( legno ) avvicina a contatto ...senza spessorare con rondelle o riempimenti .Un Saluto

          Commenta

          • franki
            ⭐⭐
            • Nov 2011
            • 696
            • treviso
            • dd

            #6
            Originariamente inviato da Franco Mister
            Frequentando il laboratorio di un armaiolo ho notato che avviene spesso nei Benelli ( inerziali ) nel sostituire le canne con le più recenti a battuta, ci siano pochi decimi spessore tra occhione canna e base serbatoio .. e lui con pochi e sapienti di martelllo ( legno ) avvicina a contatto ...senza spessorare con rondelle o riempimenti .Un Saluto
            Mah... mi sembra che l'attrezzo universale ( martello) venga usato, purtroppo da molti, con troppa disinvoltura, io non agirei in questo modo e se vedessi usarlo in questo modo nei miei fucili, ti lascio immaginare dove andrebbe a finire quel martello, l' operazione corretta è quella descritta da GG spessorando con delle rondelle calibrate il gioco che puoi misurare volendo anche con uno spessimetro. Martellare l occhione, soprattutto in vecchi fucili, puo causarne il distacco o causare delle micro cricche che dopo poco potranno far cedere la saldatura.

            Commenta

            • lacopo giuseppe
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2014
              • 5614
              • roma
              • setter

              #7
              Originariamente inviato da franki
              Mah... mi sembra che l'attrezzo universale ( martello) venga usato, purtroppo da molti, con troppa disinvoltura, io non agirei in questo modo e se vedessi usarlo in questo modo nei miei fucili, ti lascio immaginare dove andrebbe a finire quel martello, l' operazione corretta è quella descritta da GG spessorando con delle rondelle calibrate il gioco che puoi misurare volendo anche con uno spessimetro. Martellare l occhione, soprattutto in vecchi fucili, puo causarne il distacco o causare delle micro cricche che dopo poco potranno far cedere la saldatura.
              Senza meno hai ragione, resta il fatto che io non conosco nessun meccanico anche dentista senza il suo martellinò o martello che sia.

              Cari saluti

              Commenta

              • leonardo.mengoli
                Ho rotto il silenzio
                • May 2013
                • 4
                • Bologna

                #8
                Ringrazio tutti per gli interventi. Li ho letti giorno per giorno, essendomi state richieste delle fotografie ho atteso di avere il tempo per effettuarle prima di rispondervi.

                Inizio quindi rispondendo ad al-per, allego le fotografie dell'intero fucile, del castello e dell'incisione tra la guardia dello scatto e l'elevatore. Si vede il vecchio logo Benelli con il leone e le tre stelle.







                Non sono bene informato a riguardo, lessi che il modello L12 sarebbe la versione con castello in lega leggera della produzione del 1968, preserie del 121. Ovviamente sono ben accetti gli interventi di chiunque sappia dare ulteriori informazioni.

                Ringrazio molto Garolini per l'utile risposta (seguo i suoi video su YouTube, abito a Bentivoglio, fa piacere ricevere risposta da lei). Per cui, oltre all'inconveniente di avere l'arma che spara basso, posso stare tranquillo che l'utilizzo del fucile con occhione non in battuta non abbia causato danni?
                Farò in modo di inserire una rondella a misura. A questo proposito, può essere adeguata una rondella in rame o sarebbe troppo tenera?

                Ringrazio anche Franco, è sempre interessante conoscere le esperienze di altri, ammetto che non mi azzarderei a toccare questi vecchi fucili con un martello (nemmeno di gomma), e personalmente anche a livello tecnico non mi alletta come soluzione. Grazie :)

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da leonardo.mengoli
                  Ringrazio tutti per gli interventi. Li ho letti giorno per giorno, essendomi state richieste delle fotografie ho atteso di avere il tempo per effettuarle prima di rispondervi.

                  cut
                  Ringrazio molto Garolini per l'utile risposta (seguo i suoi video su YouTube, abito a Bentivoglio, fa piacere ricevere risposta da lei). Per cui, oltre all'inconveniente di avere l'arma che spara basso, posso stare tranquillo che l'utilizzo del fucile con occhione non in battuta non abbia causato danni?
                  Farò in modo di inserire una rondella a misura. A questo proposito, può essere adeguata una rondella in rame o sarebbe troppo tenera?
                  cut
                  No, nessun danno, allentato il tappo la tensione non c'è più.
                  La rondella si può fare in ottone, rame o ferro.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • leonardo.mengoli
                    Ho rotto il silenzio
                    • May 2013
                    • 4
                    • Bologna

                    #10
                    Originariamente inviato da G.G.
                    No, nessun danno, allentato il tappo la tensione non c'è più.
                    La rondella si può fare in ottone, rame o ferro.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Ottimo, meno male. Grazie infinite.

                    Buona serata :)

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..