Impressioni molto personali MG2

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cortocircuitopm Scopri di più su cortocircuitopm
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cortocircuitopm
    • May 2008
    • 80
    • castiglion fiorentino ar
    • springer

    #1

    Impressioni molto personali MG2

    l'ho provata alla placca e anche su piccioni torraioli (essendo stato chiamato per abbattimento con permessi).
    Sabato scorso mi affrettai a caricacre qualche cartuccia avendo avuto l'opportunita' di provarle sul vivo, scelsi un dosaggio che a parer mio e' il giusto equilibrio nella tabella dei dosaggi MG2.
    2.15 X 38 grammi piombo 4 cx 2000 contenitore chiusa a 58 mm.
    L'impressione sull'animali abbattuti e' un po' strana, anche a tiri mediolunghi sui 40 mt vedevo che avendolo colpito perdeva enegie ma cadevano 10 mt dopo.
    Oggi l'ho provata alla placca, mi e' sembrata una rosata abbastanza concentrata al centro ma molto sfumata lateralmente, l'impatto e' favoloso ho trovato i pallini dopol'impatto a 35 mt sono diventati appiattiti come 1centesimo.
    Mi provo a formulare una mia ipotesi, forse dico forse la velocita' e' troppa per un animale simile e un piombo piu piccolo trasferirebbe un po' piu' di energia tanto da abbattere l'animale suul'impatto.
    Per quanto riguarda la rosata penzo che ci dobbiamo lavorare perche' e' inutile avere tanta velocita' quando i pallini prendono altre strade.
    Ho scritto un poema se ho detto delle fesserie scusatemi ma queste sono sinceramente le mie impressioni.
    La polvere e' eccezzionale la sfortuna e' che e' uscita a cacce chiuse ma sono sicuro gli troveremo il giusto assetto.
    Salutoni a tutti.
    _______________
    MARCELLO
  • pacigianni

    #2
    Ciao Marcello, quale contenitore hai usato?

    Commenta

    • cortocircuitopm
      • May 2008
      • 80
      • castiglion fiorentino ar
      • springer

      #3
      Ciao Gianni ho usato lo Z2M-15 della SIARM.

      Commenta

      • pacigianni

        #4
        La dose è perfetta, non riesco a capire dove possa essere il problema.
        Che fucile usavi, che tipo di strozzatura?

        Commenta

        • vittorio
          • Sep 2008
          • 69
          • TORINO
          • KURZHAAR

          #5
          ciao,secondo me per i colombi il piombo adeguato è il 7 massimo 6.
          sicuramente con questi piombi avresti centrato l'animale con 2 o 3 pallini in più e l'animale sarebbe rimasto fulminato.

          Commenta

          • Ajace
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2006
            • 1177
            • jesi, Ancona, Marche.

            #6
            quoto con quanto detto da Vittorio, personalmente per il "columbide da cascina" avrei utilizzato un dosaggio da 36gr è piombo non più grosso del 6, magari prima canna un bel 7 con Bior e seconda un n°6 con la Z2/m.
            siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
            Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
            Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

            Commenta

            • EZIO CERBELLA

              #7
              Concordo,perche a 40 metri il 4 su un piccione di 250 grammi circa viene investito da poco piombo anche se lo passa da parte e viene meno l'effetto schock.

              E.c.

              Commenta

              • moizo
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2006
                • 1434
                • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                • 1 Springer Spaniel

                #8
                L'effetto del n°7 avrebbe si un'impatto maggiore ma il mionr diametro dei pallini con l'alta velocità ottenuta non provocherebbe un diradamento della rosata?Secondo me il miglior compromesso si ottiene con il N° più grosso, parlo sempre di qualità di rosata.
                Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                Commenta

                • Pietro
                  ⭐⭐
                  • Dec 2008
                  • 323
                  • Felizzano
                  • Kurzhaar

                  #9
                  Oggi ho fatto delle prove alla placca a metri 35 con la mg2 cx2000 215x38 z2m15 h58 canna 71 3*** rosata stretta e molto schiacciata.

                  con canna CL a 30 mt Rosata decente x via di qualche vuoto lateralmente, placca metri 1 x 1.

                  dimenticavo piombo N°6
                  ciao pietro

                  Commenta

                  • PAOLOPIERO
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 1604
                    • VALDOBBIADENE (tv)
                    • ANNOVERIANO

                    #10
                    Sono convinto anch'io che il piombo era troppo grosso. Io tra l'altro sono un amante del piombo piccolo perchè, anche da studi effettuati (non da me naturalmente), si è visto che è meglio colpire con tre pallini di diametro inferiore piuttosto che con un solo pallino con diametro maggiore. C'è da dire che appunto che questa polvere veloce, se il pallino non si deforma all'impatto, fuoriesce senza provocare un sufficiente shock. L'animale si ferma quindi solo dopo qualche metro. E' lo stesso problema che si verifica sparando con canna rigata e palle dure con calibri troppo veloci.
                    Con la velocità della MG2 penso che un colombo a 35 metri, se colpito da cinque pallini (tanto per dire un numero) anche de n.8 si fermi sul posto.
                    Sono solo considerazioni personali ma ho visto che anche gli altri del forum lo confermano.
                    Ciao.
                    Paolo
                    Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

                    Commenta

                    • heavy duty
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2006
                      • 1796
                      • Puglia.

                      #11
                      Io invece penso che 2,15x38 con queste temperature e' un po' esuberante come polvere; avrei fatto 2,10x38 (quest'ultima con cx2000 e zm15 provata in Albania a Marzo andava molto meglio la mattina presto che sul tardi) o, ancora meglio, 2,05x37 Zm 18 a 57,8 . Per il piombo........e' esuberante anche il n.4, un buon 7 o 6 sono insuperabili fino a 40mt. [;)]

                      Commenta

                      • JK6/b
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 1367
                        • Coccaglio (BS)
                        • Senza più cane, purtroppo

                        #12
                        Per evitare il concentramento al centro rosata sarebbe utile provare le cariche con le gualandi bior pallettoni e con pb n.7 1/2
                        ciao

                        Commenta

                        • emanuele1978

                          #13
                          Originariamente inviato da heavy duty
                          Io invece penso che 2,15x38 con queste temperature e' un po' esuberante come polvere; avrei fatto 2,10x38 (quest'ultima con cx2000 e zm15 provata in Albania a Marzo andava molto meglio la mattina presto che sul tardi) o, ancora meglio, 2,05x37 Zm 18 a 57,8 . Per il piombo........e' esuberante anche il n.4, un buon 7 o 6 sono insuperabili fino a 40mt. [;)]
                          sono convinto anche io della tua stessa ipotesi ultimamente le temperature si stanno alzando di parecchio e forse si incorre proprio ad un errore di leggero sovraddosaggio

                          Commenta

                          • pacigianni

                            #14
                            Sicuramente il piombo 4 per un piccione è troppo grosso, io non scenderei oltre il 6, ma bisogna vedere anche che tipo di canna e strozzatura abbiamo adottato, perchè se abbiamo sparato con una 3 stelle a 40 metri di pallini del 4 al nostro piccione ne sono arrivati veramente pochi.
                            La MG2 con cx2000 2,20x38 pps da circa 435-440 m/s con rosata decente, se scendiamo di dose di polvere la rosata ne guadagna sicuramente, ma ci stiamo avvicinando a valori di velocità che possiamo ottenere anche con altre polveri (A1 Special, JK6-b ecc.ecc.).
                            Allora la questione è questa perchè comprare una polvere "speciale" per fare cartucce con valori buoni, ma normali?
                            Non è meglio mettere a punto la carica e vedere di sfruttare il grosso potenziale che la polvere ha?
                            La Baschieri c'è riuscita, anche con l'aiuto di tre componenti un pò particolari:
                            Bossolo Gordon, ora lo si può acquistare in armeria; piombo straniero selezionato; borra Z3m.
                            La Z3m possiamo sostituirla con il grosso assortimento di borre che abbiamo, il bossolo gordon è possibile acquistarlo, il piombo useremo un buon Locatelli nichelato.
                            Ciao
                            Gianni

                            Commenta

                            • abbo782
                              ⭐⭐
                              • Jul 2006
                              • 766
                              • Repubblica San Marino

                              #15
                              Originariamente inviato da pacigianni
                              Sicuramente il piombo 4 per un piccione è troppo grosso, io non scenderei oltre il 6, ma bisogna vedere anche che tipo di canna e strozzatura abbiamo adottato, perchè se abbiamo sparato con una 3 stelle a 40 metri di pallini del 4 al nostro piccione ne sono arrivati veramente pochi.
                              La MG2 con cx2000 2,20x38 pps da circa 435-440 m/s con rosata decente, se scendiamo di dose di polvere la rosata ne guadagna sicuramente, ma ci stiamo avvicinando a valori di velocità che possiamo ottenere anche con altre polveri (A1 Special, JK6-b ecc.ecc.).
                              Allora la questione è questa perchè comprare una polvere "speciale" per fare cartucce con valori buoni, ma normali?
                              Non è meglio mettere a punto la carica e vedere di sfruttare il grosso potenziale che la polvere ha?
                              La Baschieri c'è riuscita, anche con l'aiuto di tre componenti un pò particolari:
                              Bossolo Gordon, ora lo si può acquistare in armeria; piombo straniero selezionato; borra Z3m.
                              La Z3m possiamo sostituirla con il grosso assortimento di borre che abbiamo, il bossolo gordon è possibile acquistarlo, il piombo useremo un buon Locatelli nichelato.
                              Ciao
                              Gianni
                              Buongiorno Pacigianni,
                              ma secondo te, sparando con un beretta urika cal 20/76 con canna da 71 e strozzatura fissa di 7/10, una cartuccia con piombo 7 che produce una buona rosata, indicativamente fino a quanti metri è efficace? Lo chiedo perchè vorrei capire quando conviene scendere al 6.

                              Grazie.

                              Alessandro
                              E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..