Velocità in funzione della numerazione dei pallini

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Quiete Scopri di più su Quiete
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Quiete
    ⭐⭐⭐
    • May 2010
    • 2312
    • Milano
    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

    #1

    Velocità in funzione della numerazione dei pallini

    Uno dei parametri di valutazione delle cartucce a pallini è la velocità,
    ma mi è venuto questo dubbio: a pari cartuccia, soprattutto alle medie e lunghe distanze, la velocità non varia al variare della numerazione del piombo?
    E se si, la variazione è apprezzabile o marginale?
    Concretamente, per fare un esempio, in una B&P Tricolor plastica con 36 grammi che a 1 metro dalla canna full fanno 400 m/s, la velocità a 25 metri - con la stessa canna e a pari condizioni - quanto può essere con p7 e p2?
    La differenza sarebbe simile in una cartuccia con contenitore?
    Magari è una domanda sciocca che ha una risposta banale, ma ci penso da un paio di giorni ...
    Grazie!


  • Maury
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 1451
    • La Spezia
    • Griffoni Korthals

    #2
    Un pallino più grande/pesante, a parità di velocità, mantiene una maggior quantità di moto (p=mv). Credo che, anche col contenitore, la differenza, sia simile.
    Not all who wander are lost.

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #3
      Oltre a quanto scritto da Maury, aggiungo che un altro fattore di grande importanza ai fini di mantenere alta la velocità terminale è la compattezza di rosata.

      Più i pallini stanno uniti e meglio fendono l aria.

      Per avere efficacia a lunga distanza servono tanti pallini di grosso diametro che partono a velocità basse e viaggiano quanto più compatti possibile.
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Sempre, la velocità iniziale è soggetta a ridursi, per l'attrito con l'aria una volta che i pallini sono lanciati in traiettoria, l'effetto frenante è svolto dall'aria sulla superficie frontale del pallino e dalla forza di gravità sulla sua massa.
        Poichè nella sfera, quindi nei pallini, al salire di dimensione (diametro) la superficie frontale frenante si incrementa in funzione quadratica del raggio, mentre la massa lo fa in funzione cubica, è chiaro che più ci si porta sui pallini grossi e meno la ritardazione avrà effetto, ovvero un pallino grosso è molto meno frenato rispetto ad uno piccolo.
        Vero anche che più la colonna dei pallini è compatta e mantenuta unita nel tratto iniziale della traiettoria dalla strozzatura o da una borra contenitore, meno l'effetto frenante sarà efficace, quindi una canna strozzata su una cartuccia con bicchierino contenitore minimizza la ritardazione.
        Riassumendo, abbiamo alcune considerazioni molto importanti da rammentare:
        1) Più i pallini sono grossi, più ha senso dotarli di elevata velocità iniziale, questo tuttavia senza esagerare per non creare effetti negativi sulle rosate.
        2) La stessa carica lanciata da una canna cilindrica e da una canna strozzata, già nei primissimi metri mostra differenze di circa 10 m/s a favore della strozzata.
        3) I pallini piccoli (10/11/12/13) non richiedono mai velocità iniziali alte, sia perchè avremo a 30 metri una perdita ingente di VR per la forte ritardazione sia perchè non di rado tale velocità comporta deformazioni eccessive, che peggiorano ulteriormente la loro balistica.
        4) La borra contenitore e la stellare unite in sinergia a canne molto strozzate (Full) daranno alla carica la maggior velocità residua possibile. utile nei tiri lunghi.
        5) Le canne cilindriche e le borre in feltro, unite all'orlo tondo determinano una minor VR, ma è pur vero che il loro uso avviene sulle medio e brevi distanze, dove l'energia residua sarà comunque adeguata.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta


        • Maury
          Maury commenta
          Modifica di un commento
          Chapeau 👏👏
      • Toto2
        • Oct 2019
        • 53
        • Palermo

        #5

        La domanda non è sciocca, anzi. La risposta potrebbe risultare sciocca data la complessità della balistica esterna dei pallini. Semplificando, tanto per avere un’idea delle grandezze in gioco, si possono utilizzare le tabelle che danno le varie velocita terminali dei diversi pallini a una data velocità iniziale. Nel tuo caso il pallino del 7 con una velocità iniziale di 360m/s a 25mt avrebbe una velocità residua di 233m/s, un pallino del 2, nelle stesse condizioni, 261m/s. A 35mt si avrebbero 194m/s per il pallino del 7 e 226m/s per il pallino del 2. Considera che queste grandezze sono riferite al singolo pallino. Se consideriamo l’intera rosa di pallini le cose sono molto diverse, si avranno tante velocità quanti sono i pallini che la compongono. Dai pallini più veloci ( anteriori) ai pallini più lenti ( posteriori ) ci possono essere differenze di velocita di diverse decine di metri al secondo​

        Commenta

        • Quiete
          ⭐⭐⭐
          • May 2010
          • 2312
          • Milano
          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

          #6
          Grazie a tutti per le interessanti riflessioni e informazioni.

          Considerando i numeri citati da Toto2, ne emerge che il pallino più grande è più veloce del 12% a 25 metri e del 16,5% a 35.
          Se anche usiamo come base il pallino più veloce, il pallino più piccolo sarà più lento del 10,7% a 25 metri e del 14,1% a 35.
          Mi sembrano dimensioni, al di la dei numeri assoluti, apprezzabili sia nel senso di guadagnare qualche metro di tiro utile sia nel senso di maggiore efficacia (e morte più certa e rapida del selvatico) alla stessa distanza.

          La rilevanza del dato aumenta se usciamo dall'ipotesi teorica del 'pari condizioni': nella caccia pratica è probabile che il pallino più grosso venga sparato da una canna più strozzata - come giustamente fanno notare GG, Maury e Springer - e magari provenga da una cartuccia con velocità iniziale più elevata e assetto tale da favorire una maggiore compattezza della rosata.

          Pensando a quanto segnala GG circa la resistenza dell'aria che è funzione del quadrato della superficie e la forza di gravità che è funzione del cubo della massa, possiamo dire che il centro della rosata dei pallini del 2 sarà più veloce, ma anche più basso a causa di una parabola più accentuata?
          Ultima modifica Quiete; 16-09-23, 13:16.

          Commenta


          • cicagab
            cicagab commenta
            Modifica di un commento
            Non entro nel merito della questione ma quello che dice giustamente G.G. è che la massa è proporzionale al cubo del raggio essendo proporzionale al volume della sfera (4/3pigreco • r^3) mentre la resistenza dell’aria è proporzionale al quadrato del raggio essendo proporzionale alla superficie (pigreco • r^2). In altri termini significa, semplificando al massimo, che se prendo due sfere una con raggio doppio rispetto all’altra mentre la resistenza dell’aria è 4 volte superiore in quella più grande la sua massa sarà 8 volte superiore. Come questo si traduce in termini di comportamento lo lascio a chi ne sa più di me.
        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4185
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #7
          [QUOTE=Quiete;n2398112]

          possiamo dire che il centro della rosata dei pallini del 2 sarà più veloce, ma anche più basso a causa di una parabola più accentuata .

          =====================

          Non è detto perchè si deve valutare il tempo di percorrenza ............Un pallino grosso lanciato a pari velocità iniziale (di uno piccolo) arriverà al bersaglio in un tempo minore ; di conseguenza anche la gravità agirà per minor tempo e la traiettoria non potrà che essere più tesa .. Lo stesso esempio si può fare con un pallino di diametro 2,5 mm confrontato con una palla sferica da 18 mm ; se entrambi lanciati a 400 m.s. avremo un tempo di percorrenza ad es. sui 40 metri molto minore per la palla .
          Ultima modifica louison; 13-09-23, 16:27.

          Commenta

          • sosax
            ⭐⭐
            • Feb 2018
            • 340
            • giarre ct
            • setter

            #8
            [QUOTE=G.G.;n2397910]Sempre, la velocità iniziale è soggetta a ridursi, per l'attrito con l'aria una volta che i pallini sono lanciati in traiettoria, l'effetto frenante è svolto dall'aria sulla superficie frontale del pallino e dalla forza di gravità sulla sua massa.
            Riassumendo, abbiamo alcune considerazioni molto importanti da rammentare:
            1) Più i pallini sono grossi, più ha senso dotarli di elevata velocità iniziale, questo tuttavia senza esagerare per non creare effetti negativi sulle rosate.
            2) La stessa carica lanciata da una canna cilindrica e da una canna strozzata, già nei primissimi metri mostra differenze di circa 10 m/s a favore della strozzata.
            3) I pallini piccoli (10/11/12/13) non richiedono mai velocità iniziali alte, sia perchè avremo a 30 metri una perdita ingente di VR per la forte ritardazione sia perchè non di rado tale velocità comporta deformazioni eccessive, che peggiorano ulteriormente la loro balistica.
            4) La borra contenitore e la stellare unite in sinergia a canne molto strozzate (Full) daranno alla carica la maggior velocità residua possibile. utile nei tiri al limite

            Cordialità
            G.G.[/QUOTE

            Commenta

            • sosax
              ⭐⭐
              • Feb 2018
              • 340
              • giarre ct
              • setter

              #9
              Salve gente, grazie G.G., mi chiedevo può tornare utile aumentare il propellente piuttosto che utilizzare strozzature full che possono aumentare il soffio di bocca strapazzando o interferendo il percorso della borra contenitore? Arguisco che ne derivino pressioni più alte con tutte le conseguenze, ma si potrebbe ovviare con cariche equivalenti adattate in bossolo magnum , oppure utilizzando la chiusura OGV che abbassa le pressioni d'esercizio , Io ,nel mio piccolo, propendo in questa direzione.
              Saluti e salute a tutti ,Salvo.

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #10
                [QUOTE=sosax;n2398295]
                Originariamente inviato da G.G.
                Sempre, la velocità iniziale è soggetta a ridursi, per l'attrito con l'aria una volta che i pallini sono lanciati in traiettoria, l'effetto frenante è svolto dall'aria sulla superficie frontale del pallino e dalla forza di gravità sulla sua massa.
                Riassumendo, abbiamo alcune considerazioni molto importanti da rammentare:
                1) Più i pallini sono grossi, più ha senso dotarli di elevata velocità iniziale, questo tuttavia senza esagerare per non creare effetti negativi sulle rosate.
                2) La stessa carica lanciata da una canna cilindrica e da una canna strozzata, già nei primissimi metri mostra differenze di circa 10 m/s a favore della strozzata.
                3) I pallini piccoli (10/11/12/13) non richiedono mai velocità iniziali alte, sia perchè avremo a 30 metri una perdita ingente di VR per la forte ritardazione sia perchè non di rado tale velocità comporta deformazioni eccessive, che peggiorano ulteriormente la loro balistica.
                4) La borra contenitore e la stellare unite in sinergia a canne molto strozzate (Full) daranno alla carica la maggior velocità residua possibile. utile nei tiri al limite

                Cordialità
                G.G.[/QUOTE
                Ritengo utile l' alta velocità con pallini piccoli solo nel caso di caricamenti dispersanti destinati a tiri veramente corti.

                La dispersante trae vantaggio dall' utilizzo di pallini piccoli perché aumentano la densità di rosata e poter contare su un v0 molto elevata aiuta la dispersione.

                Inoltre nei 20/25 mt (che è la distanza massima che si può permettere una VERA dispersante) anche se i pallini piccoli e "dispersi" perdono velocemente velocità (e più veloci escono e prima perdono velocità) uscire con una v0 di 20 o 30 ms superiore gli consente di avere comunque più velocità terminale e quindi maggior potere lesivo.

                Per sparare lontano invece secondo me le v0 delle cartucce di una volta (370/380 ms) abbinate a grosse cariche di ottimi pallini (magari nikelati e ben sferici...) di grosso diametro contenuti in borre che limitino il più possibile le deformazioni sono il massimo.

                Quando (diversi anni fa) andavo molto spesso a colombacci, avevo trovato ottima una ricarica presa dal "volantino" che aveva fatto Gualandi (mi sembra "carichiamo una cartuccia insieme") così composta:
                bossolo 12/70 innesco cx 2000 o 616
                Polvere tecna in latta arancione (degli anni 90) in dose di 1,85
                s.g "MAGNUM" con uno o due (non ricordo) cartoncini del 20
                piombo 4 nikelato
                Orlo tondo (a dire il vero anche troppo profondo) su dischetto autodisintegrante.

                Nonostante l' orlo tondo forniva, sparata in canna franchi di 71 *, rosate molto molto concentrate e consentiva abbattimenti a distanze davvero notevoli. Credo che la v0 fosse interno ai 380 ms.

                The Rebel![;)]

                Commenta

                • Quiete
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2010
                  • 2312
                  • Milano
                  • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                  #11
                  [QUOTE=louison;n2398171]
                  Originariamente inviato da Quiete

                  possiamo dire che il centro della rosata dei pallini del 2 sarà più veloce, ma anche più basso a causa di una parabola più accentuata .

                  =====================

                  Non è detto perchè si deve valutare il tempo di percorrenza ............Un pallino grosso lanciato a pari velocità iniziale (di uno piccolo) arriverà al bersaglio in un tempo minore ; di conseguenza anche la gravità agirà per minor tempo e la traiettoria non potrà che essere più tesa .. Lo stesso esempio si può fare con un pallino di diametro 2,5 mm confrontato con una palla sferica da 18 mm ; se entrambi lanciati a 400 m.s. avremo un tempo di percorrenza ad es. sui 40 metri molto minore per la palla .
                  Giusta osservazione, mi sembra di capire che la forza di gravità lavora sul quadrato del tempo di volo.

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4185
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #12
                    [QUOTE=Quiete;n2398601]
                    Originariamente inviato da louison

                    Giusta osservazione, mi sembra di capire che la forza di gravità lavora sul quadrato del tempo di volo.
                    Infatti la formula dello spazio di caduta (nel vuoto) : s = g x tempo al quadrato / diviso 2 .... es . dopo un secondo avremo : 9,8 x1x1 / 2 = 4.9 metri -------- dopo 2 secondi : 9,8 x2x2 / 2 = 19,6 metri .......................... Nell'aria il fattore resistenza aerodinamica rallenta la caduta e complica di parecchio i calcoli .
                    Ultima modifica louison; 18-09-23, 17:19.

                    Commenta

                    • sosax
                      ⭐⭐
                      • Feb 2018
                      • 340
                      • giarre ct
                      • setter

                      #13
                      [QUOTE=SPRINGER TOSCANO;n2398301][QUOTE=sosax;n23982

                      Per sparare lontano invece secondo me le v0 delle cartucce di una volta (370/380 ms) abbinate a grosse cariche di ottimi pallini (magari nikelati e ben sferici...) di grosso diametro contenuti in borre che limitino il più possibile le deformazioni sono il massimo.

                      Quando (diversi anni fa) andavo molto spesso a colombacci, avevo trovato ottima una ricarica presa dal "volantino" che aveva fatto Gualandi (mi sembra "carichiamo una cartuccia insieme") così composta:
                      bossolo 12/70 innesco cx 2000 o 616
                      Polvere tecna in latta arancione (degli anni 90) in dose di 1,85
                      s.g "MAGNUM" con uno o due (non ricordo) cartoncini del 20
                      piombo 4 nikelato
                      Orlo tondo (a dire il vero anche troppo profondo) su dischetto autodisintegrante.

                      Nonostante l' orlo tondo forniva, sparata in canna franchi di 71 *, rosate molto molto concentrate e consentiva abbattimenti a distanze davvero notevoli. Credo che la v0 fosse interno ai 380 ms.

                      [/QUOTE]

                      Salve gente, ciao Springer, per fare questa promettente ricetta, pensi la Tecna dei giorni nostri (2022) possa essere utile o rilevi una differenza sostanziale.
                      Grazie, salute e saluti a tutti ,Salvo.

                      Commenta

                      • M.B. Tricolore
                        ⭐⭐
                        • Feb 2011
                        • 513
                        • ABRUZZO

                        #14
                        [QUOTE=sosax;n2399113]
                        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                        Salve gente, ciao Springer, per fare questa promettente ricetta, pensi la Tecna dei giorni nostri (2022) possa essere utile o rilevi una differenza sostanziale.
                        Grazie, salute e saluti a tutti ,Salvo.
                        la grammatura dei pallini

                        Commenta

                        • sosax
                          ⭐⭐
                          • Feb 2018
                          • 340
                          • giarre ct
                          • setter

                          #15
                          [QUOTE=M.B. Tricolore;n2399122]
                          Originariamente inviato da sosax
                          la grammatura dei pallini
                          Come vedi, siamo parecchi ad essere interessati

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..