Piombo per tortore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jonny Scopri di più su jonny
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jonny
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 2779
    • veneto
    • drahthaar

    #1

    Piombo per tortore

    Quest'anno a settembre mi dediche per un paio di giornate alla caccia alle tortore
    La caccia sarà ai margini di campi di girasole.
    Da quello che mi hanno detto i tiri quando sono brevi sono a 30-35 mt.
    Sto quindi pensando alle cartucce e al piombo da impiegare.
    34 gr dell'8 sono sufficienti o convine passare al 7?
  • dodo
    ⭐⭐⭐
    • May 2007
    • 1405
    • Veneto, Piemonte
    • Springer Spaniel

    #2
    Per i tiri più lunghi oreparerei anche qualche colpo con il 7.

    Ciao
    Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
    son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
    che mai ha certezza dove si vada.

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da jonny
      Quest'anno a settembre mi dediche per un paio di giornate alla caccia alle tortore
      La caccia sarà ai margini di campi di girasole.
      Da quello che mi hanno detto i tiri quando sono brevi sono a 30-35 mt.
      Sto quindi pensando alle cartucce e al piombo da impiegare.
      34 gr dell'8 sono sufficienti o convine passare al 7?
      E' una delle forme di caccia d'apertura che preferisco e la pratico dalla fine degli anni '80, quando qui in pianura padana, iniziarono e vedersi nuovamente diversi appezzamenti a girasole.
      La caccia è molto diversa in base alle condizioni di disturbo.
      Se le tortore arrivano sull'appezzamento accolte da tre cinte di capanni e salutate da salve di decine di fucilate, il tiro avverrà spesso a medio-lunga distanza ed in questo caso una cartuccia redditizia dovrà impiegare piombo n. 7,5.
      La mia preferita, col caldo di inizio settembre, è la classica MBx32 in g. 1,70x33/34, naturalmente in assetto pla/pla/stell.
      Se il campo non è disturbato da concorrenti sleali, che sparano tra le stelle, le tortore arrivano invece confidenti, ed usando stampi o girandole con richiami ad ali aperte, il tiro da capanni ben minetizzati, avviene con le prime due fucilate entro i 30 metri; in questo caso la medicina è il piombo n. 9 oppure anche 10, magari abbinato alla mitica Anigrina Lamellare che carico in dose estiva a g. 1,60x32, sia con contenitore che con la Bior o Piston Skeet.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • jonny
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2008
        • 2779
        • veneto
        • drahthaar

        #4
        Ok, quindi 34 grammi del 7 1/2 dovrebbero fare al caso mio.

        Vi ho fatto questa domanda perchè di solito i tiri medio-lunghi sono abituato a farli contro uccelli grossi (anatre - cohe), dove sparando dosi maggiorate di piombo grosso, difficilmnte si sbaglia; in questo caso invece (tiri lunghi su prede piccole) trovare il compromesso tra numerazione e dose di piombo ha destato in me qualche dubbio in più.

        Commenta

        • Vito

          #5
          Potresti anke scendere con grammatura e numerazione di piombo e di prima canna utilizzare una cartuccia con 32-33gramm di piombo 8-9 e borra bior per avere una rosata più guarnita alla distanza di 20-25metri
          Saluti,Vito

          Commenta

          • jonny
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2008
            • 2779
            • veneto
            • drahthaar

            #6
            La mbx32 non la ho...l'anigrina si, si ottengono ugualmente cartucce da 34 grammi per tiri lunghi, o bisogna stare su polveri un pelo più progressive?
            in alternativa avrei della N340

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da jonny
              La mbx32 non la ho...l'anigrina si, si ottengono ugualmente cartucce da 34 grammi per tiri lunghi, o bisogna stare su polveri un pelo più progressive?
              in alternativa avrei della N340
              Con la N-340 farei la solita classica cartuccia PPS con CX 2000/616 con g. 1,80/1,85x35/36, ma da riservare al piombo medio grosso.

              Con il piombo n. 7,5-8, carica la Anigrina Lamellare alla dose di g. 1,60/1,65x33, borra Super G o Z2M e stellare a 58,00 in pla/pla/stell. con innesco forte.
              Stesso assetto e innesco medio (CX 1000-615-U.686) prova AL g. 1,70x34.

              Con questi suggerimenti devi però tassativamente lavorare sulle rosate, quindi sperimenta dosaggi, borre e prova le rosate a 35 metri (non meno), alla fine adotterai la carica migliore nella tua realtà ed arma.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • ALFIO68

                #8
                salve io di mio ti consiglio al mattino presto di prima canna una buona 32 gr o 33gr bior con il 9.per il resto il piombo 8 va bene al max terza canna una 7 puo' andar
                saluti

                Commenta

                • jonny
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2008
                  • 2779
                  • veneto
                  • drahthaar

                  #9
                  No mi resta che provare...grazie![vinci]

                  Commenta

                  • steccio
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2007
                    • 2435
                    • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
                    • setter dea e red meticcio diana

                    #10
                    scusate l'ignoranza, me è un po di volte che sento parlare di pla/pla/stell
                    cosa vuol dire???!?!?!?!?!
                    NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

                    Commenta

                    • pacigianni

                      #11
                      La sigla è PPS e sta per bossolo in plastica - borra di plastica e stellare.
                      Ciao
                      Gianni

                      Commenta

                      • steccio
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2007
                        • 2435
                        • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
                        • setter dea e red meticcio diana

                        #12
                        ok grazie x il chiarimento!
                        NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

                        Commenta

                        • cortocircuitopm
                          • May 2008
                          • 80
                          • castiglion fiorentino ar
                          • springer

                          #13
                          Bossolo in plastica- contenitore-chiusura stellare.
                          Ciao

                          Commenta

                          • A.P.

                            #14
                            Originariamente inviato da G.G.
                            E' una delle forme di caccia d'apertura che preferisco e la pratico dalla fine degli anni '80, quando qui in pianura padana, iniziarono e vedersi nuovamente diversi appezzamenti a girasole.
                            La caccia è molto diversa in base alle condizioni di disturbo.
                            Se le tortore arrivano sull'appezzamento accolte da tre cinte di capanni e salutate da salve di decine di fucilate, il tiro avverrà spesso a medio-lunga distanza ed in questo caso una cartuccia redditizia dovrà impiegare piombo n. 7,5.
                            La mia preferita, col caldo di inizio settembre, è la classica MBx32 in g. 1,70x33/34, naturalmente in assetto pla/pla/stell.
                            Se il campo non è disturbato da concorrenti sleali, che sparano tra le stelle, le tortore arrivano invece confidenti, ed usando stampi o girandole con richiami ad ali aperte, il tiro da capanni ben minetizzati, avviene con le prime due fucilate entro i 30 metri; in questo caso la medicina è il piombo n. 9 oppure anche 10, magari abbinato alla mitica Anigrina Lamellare che carico in dose estiva a g. 1,60x32, sia con contenitore che con la Bior o Piston Skeet.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Per chi frequenta zone con presenza sia di tortore che colombacci può adoperare 34 grammi e il pallino n. 7 o 6?
                            Questa è stata una domanda più volte posta, anche su messaggistica privata, ma ci sono sempre pareri diversi.
                            Grazie

                            Commenta

                            • vincycristaldi
                              ⭐⭐
                              • Dec 2006
                              • 627
                              • Campofelice di Roccella (PA)

                              #15
                              Originariamente inviato da A.P.
                              Per chi frequenta zone con presenza sia di tortore che colombacci può adoperare 34 grammi e il pallino n. 7 o 6?
                              Questa è stata una domanda più volte posta, anche su messaggistica privata, ma ci sono sempre pareri diversi.
                              Grazie
                              Io utilizzerei le 34 gr. con un pallino del 7 e le 36 gr. con pallini del 7 o 6.
                              Molto dipende anche dalla strozzatura del fucile. Con canne strozzate (** o *) il 7 dovrebbe essere ottimo su tortore e colombacci rispettivamente fino a 42-44 mt e 35-38, mentre il 6 (abbinato solo a canna *) è ottimo per entrembi fino ai 40 mt, sempre se si riesce a mantenere una certa concentrazione di rosata alla distanza ,specie per le tortore.
                              In pratica, la mia esperienza personale insegna che, mentre un tordo colpito da un solo pallino potrebbe andare a morire lontano o se cade rischi di perderlo perchè ha capacità di nascondersi nel folto del sottobosco, la tortora pur colpita da un solo pallino cade e rimane immobile con notevole possibilità di recupero.
                              Spero di non aver detto fesserie.
                              Ciao
                              Vincenzo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..