Velocità e costanza delle cartucce nelle varie stagioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Rosario Damiano Scopri di più su Rosario Damiano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Rosario Damiano
    ⭐⭐
    • Mar 2009
    • 309
    • Martirano Lombardo (CZ)
    • Breton - Bracco

    #1

    Velocità e costanza delle cartucce nelle varie stagioni

    In questo periodo mi sto cimentando nella realizzazione di cartucce da impiegare sia all'apertura che nella stagione più avanzata, impiegando le mie solite polveri S4n e GM3. Ho provato diversi "nuovi" assetti, alcuni dei quali mi hanno entusiasmato per velocità (misurata con Chrony M1) e distribuzione della rosata. A questo punto mi chiedevo: una cartuccia che sviluppa in "questa stagione" ottima velocità (Vo 400-420 ms) e distribuzione della rosata, nel periodo invernale resterà pur sempre una buona cartuccia o si renderà necessaria qualche modifica ???? [:142]
    Voi che ne pensate?
  • pacigianni

    #2
    Normalmente con le doppie basi non dovresti avere delle grosse variazioni di valori, mentre con la GM3 potresti avere delle sorprese.
    Ciao
    Gianni

    Commenta

    • emanuele1978

      #3
      io personalmente non credo possono avere un grosso calo di rendimento specie se parli di 420 m/s,ma credo che hai provato queste cartucce a una temperature superiori a 20 gradi,quindi me supponiamo un abbassamento della temperatura di almeno 20 gradi in inverno inoltrato credo che un aggiustamento lo farei ma piu in la

      Commenta

      • Rosario Damiano
        ⭐⭐
        • Mar 2009
        • 309
        • Martirano Lombardo (CZ)
        • Breton - Bracco

        #4
        Per le cartucce per così dire "invernali", è questo che mi preoccupa!!! Infatti hai perfettamente raqgione le prove sono state eseguite ad una temperatura di 24 gradi circa. Poichè le stesse dovranno essere impiegate in montagna (800-1000 mt) a temperature molto inferiori (2-4 gradi di norma nella prima mattinata), capisci bene !!!!! la mia preoccupazione.

        Commenta

        • emanuele1978

          #5
          io suppongo (e spero che mi vengano in aiuto gli esperti adesso) che intorno ai 1000 metri ci sia una leggera variazione di pressione barometrica quindi dovrebbe aumentare leggermente leggermente la velocità,ma dobbiamo calcolare che ce una temperatura molto inferiore a quella di oggi ',penso che aumentando un po la dose di polvere dovresti ripristinare i valori

          Commenta

          • ARTU'
            ⭐⭐
            • Jun 2008
            • 629
            • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

            #6
            Originariamente inviato da Rosario Damiano
            In questo periodo mi sto cimentando nella realizzazione di cartucce da impiegare sia all'apertura che nella stagione più avanzata, impiegando le mie solite polveri S4n e GM3. Ho provato diversi "nuovi" assetti, alcuni dei quali mi hanno entusiasmato per velocità (misurata con Chrony M1) e distribuzione della rosata. A questo punto mi chiedevo: una cartuccia che sviluppa in "questa stagione" ottima velocità (Vo 400-420 ms) e distribuzione della rosata, nel periodo invernale resterà pur sempre una buona cartuccia o si renderà necessaria qualche modifica ???? [:142]
            Voi che ne pensate?

            Secondo me sì, ovvero, una cartuccia che va bene all'apertura sicuramente a dicembre non ha la stessa resa per cui necessitano, seppur piccoli, aggiustamenti.
            Io che carico nel cal. 20 lascio invariata la dose (ad esempio quella della S4) e passo dal 615 al 686.
            Altra cosa è che una velocità che te indichi ora in 400 m/sec. riulterà decisamente inferiore, anche nei valori della P.Max, con il freddo e quindi decismente deboluccia
            Ciao
            .......never step back......

            Commenta

            • dodo
              ⭐⭐⭐
              • May 2007
              • 1405
              • Veneto, Piemonte
              • Springer Spaniel

              #7
              Come ha già scritto Gianni molto dipende dalla tipologia e dalla qualità della polvere. Una cartuccia confezionata con una ottima monobasica o monobasica modificata o con una doppia base, se sviluppa prestazioni di rilievo a 20 C difficilmente diventerà inefficace con uno sbalzo termico di 15-18 C. È comunque buona pratica aumentare il potere innescante o a seconda dei casi aumentare leggermente la dose di polvere.

              Ciao
              Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
              son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
              che mai ha certezza dove si vada.

              Commenta

              • franco3
                ⭐⭐
                • Apr 2008
                • 458
                • lamezia terme
                • breton

                #8
                Originariamente inviato da dodo
                Come ha già scritto Gianni molto dipende dalla tipologia e dalla qualità della polvere. Una cartuccia confezionata con una ottima monobasica o monobasica modificata o con una doppia base, se sviluppa prestazioni di rilievo a 20 C difficilmente diventerà inefficace con uno sbalzo termico di 15-18 C. È comunque buona pratica aumentare il potere innescante o a seconda dei casi aumentare leggermente la dose di polvere.

                Ciao
                Concordo al 100%, comunque ci sono tantissimi fattori che alterano le prestazioni della carica.... cominciando dall'umidità a finire alla bassa pressione, ovviamente l'area ha un potere di arresto dei pallini, quindi se l'aria è più umida tenderà a raffreddare prima i pallini ecc...
                anche se in maniera maccheronica... ho espresso il mio pensiero...
                cordialità
                Franco

                nb: Rosario, quando ci prendiamo un bel caffe?

                Commenta

                • Rosario Damiano
                  ⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 309
                  • Martirano Lombardo (CZ)
                  • Breton - Bracco

                  #9
                  Con immenso piacere. Appena scendo mi faccio sentire.

                  Commenta

                  • Rosario Damiano
                    ⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 309
                    • Martirano Lombardo (CZ)
                    • Breton - Bracco

                    #10
                    Molte grazie a tutti per le delucidazioni.

                    Rosario

                    Commenta

                    • steccio
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2007
                      • 2435
                      • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
                      • setter dea e red meticcio diana

                      #11
                      oppure aggiungere 5 ctg alla polvere non basta per le invernali?
                      NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

                      Commenta

                      • pacigianni

                        #12
                        L'aumento della polvere può essere un rimedio per livellare i valori fra le diverse stagioni, ma se la polvere non brucia bene, aggiungerne altra non può che peggiorare la cartuccia.
                        Ciao
                        Gianni

                        Commenta

                        • Rosario Damiano
                          ⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 309
                          • Martirano Lombardo (CZ)
                          • Breton - Bracco

                          #13
                          Se la polvere non dovesse bruciare a dovere, se aggiungiamo altra polvere non dovremmo sortire l'effetto contrario? Quindi non sarebbe più opportuno adottare un innesco più energico o un leggero aumento del piombo?

                          Commenta

                          • ken

                            #14
                            Dalla poca esperienza che ho l umidita e il fattore che piu fa effetto. L' umidita qua a Malta in certi giorni e altissima. infatti spariamo il piu delle volte con 32g e 34g e piu per compensare per tordi.

                            In fatti a settembre le stesse cartuccie non danno problemi si che fa molto caldo

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..