686s giudizi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #1

    686s giudizi

    Ho acquistato oggi un Beretta 686S con canne da 67cm ***/* bigrillo; l'arma è del 1978, ha la brunitura leggermente rovinata esternamente, ma per il resto è in perfette condizioni.
    Cosa ne pensate di quest'arma? Come sparavano le canne?
    Grazie
    Gianni
  • dodo
    ⭐⭐⭐
    • May 2007
    • 1405
    • Veneto, Piemonte
    • Springer Spaniel

    #2
    Grande Gianni, a mio avviso ottimo acquito

    Ciao
    Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
    son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
    che mai ha certezza dove si vada.

    Commenta

    • phalacrocorax
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 5961
      • Veneto, Verona
      • Indy, epagneul breton femmina

      #3
      Tranquillo, se il tiratore è buono il fucile non delude...[:D]
      A parte gli scherzi, un po' pesantino forse, ma ottimo acquisto! [polup]

      Commenta

      • Riccardo61
        ⭐⭐
        • Jan 2009
        • 899
        • Cavallermaggiore (CN)

        #4
        Originariamente inviato da pacigianni
        Ho acquistato oggi un Beretta 686S con canne da 67cm ***/* bigrillo; l'arma è del 1978, ha la brunitura leggermente rovinata esternamente, ma per il resto è in perfette condizioni.
        Cosa ne pensate di quest'arma? Come sparavano le canne?
        Grazie
        Gianni
        Ce l'ha mio fratello Piero dal 1984, solo con canne 71 mobilchoke. Le canne: premesso che lui ha un bel tiro, comunque in questi 25 anni gli ho visto più volte fare degli abbattimenti veramente al limite .
        Per me vale tutto ciò che abbiamo detto sul S687L.
        Ciao. Riccardo

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da pacigianni
          Ho acquistato oggi un Beretta 686S con canne da 67cm ***/* bigrillo; l'arma è del 1978, ha la brunitura leggermente rovinata esternamente, ma per il resto è in perfette condizioni.
          Cosa ne pensate di quest'arma? Come sparavano le canne?
          Grazie
          Gianni
          Pur se della produzione più semplice ed economica è un sovrapposto Beretta e questo basta per averne un'ottima garanzia sulla qualità dell'arma.
          Ho tra i miei fucili da caccia il papà di questo sovrapposto, l'S56E della stessa Beretta, con canne uguali alle tue da 67 ***/*, monogrillo ed ejectors, e ti assicuro che balisticamente è un ottimo fucile, adattissimo per la caccia generica, ben bilanciato e pronto nel salire alla spalla.
          La serie S685/686/687 differisce dalla serie S55/56/57/58 per avere le aste di armamento non più esterne sul fondo della bascula, ma interne, negli spessori inferiori di questa, per il resto le differenze sono minime.
          Togli l'astina, svincola le canne dalla bascula e guarda se sono punzonate come acciaio Excelsior, se è così, allora questo sovrappostino è davvero ottimo, tienilo con cura e vedrai che anche come balistica ti darà soddisfazioni notevoli.
          Unica raccomandazione, i sovrapposti Beretta a volte sono un po' maneschi, vai da un buon calcista e oltre a provvedere subito a fare ottimizzare il tuo allineamento sulla bindella, fai montare un calciolo a due ventilazioni, che smorzerà molto il rinculo, soprattutto sparando cartucce a grammatura medio alta.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • carmelo

            #6
            Originariamente inviato da pacigianni
            Ho acquistato oggi un Beretta 686S con canne da 67cm ***/* bigrillo; l'arma è del 1978, ha la brunitura leggermente rovinata esternamente, ma per il resto è in perfette condizioni.
            Cosa ne pensate di quest'arma? Come sparavano le canne?
            Grazie
            Gianni
            Ottimo acquisto Gianni è un fucile indistruttibile ed oltretutto quella serie aveva delle canne che fornivano rosate eccellenti, il particolare interessante sono le strozzature ***/* di solito tutti i sovrapposti Beretta che ho visto io con canne da 67 avevano strozzature ****/**.
            Ciao Carmelo.[:-golf]

            Commenta

            • pacigianni

              #7
              Grazie a tutti delle informazioni, lo vado a ritirare la prossima settimana; l'ho pagato 200€ e credo che siano spesi bene.
              Come calcio mi sembra che si addica alla mia corporatura, ma comunque un buon calciolo in gomma non sarebbe male, viste le mie cartucce[:-fight][fiuu].
              Ciao
              Gianni

              Commenta

              • geppo
                ⭐⭐
                • Jul 2007
                • 915
                • Asciano - Siena - Toscana
                • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

                #8
                ma per portarselo a spasso tutta la mattina con il cane ........è un po pesino....per il resto quando dici sovrapposto dici beretta!
                un saluto
                Francesco
                sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

                Commenta

                • carmelo

                  #9
                  Originariamente inviato da pacigianni
                  Grazie a tutti delle informazioni, lo vado a ritirare la prossima settimana; l'ho pagato 200€ e credo che siano spesi bene.
                  Come calcio mi sembra che si addica alla mia corporatura, ma comunque un buon calciolo in gomma non sarebbe male, viste le mie cartucce[:-fight][fiuu].
                  Ciao
                  Gianni
                  Evita di spararci la MG2 in dose 2,20x38 l'ho già sperimentata io nel mio Silver Pigeon ed ho ancora la spalla indolenzita nonostante la stazza!!![:-fight]
                  non appena l'ho sparata sembrava che mi avesse preso a calci in faccia un mulo imbizzarrito..... acci....sua!!![stop]
                  Carmelo[:-golf]

                  Commenta

                  • Riccardo61
                    ⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 899
                    • Cavallermaggiore (CN)

                    #10
                    X Gianluca.
                    Io ho un S687L e mio fratello un S686. Com'è fatto il punzone dell'acciaio Excelsior, e soprattutto quali sono le sue peculiarità?

                    Grazie. Ciao. Riccardo

                    Commenta

                    • dodo
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2007
                      • 1405
                      • Veneto, Piemonte
                      • Springer Spaniel

                      #11
                      Originariamente inviato da carmelo
                      Evita di spararci la MG2 in dose 2,20x38 l'ho già sperimentata io nel mio Silver Pigeon ed ho ancora la spalla indolenzita nonostante la stazza!!![:-fight]
                      non appena l'ho sparata sembrava che mi avesse preso a calci in faccia un mulo imbizzarrito..... acci....sua!!![stop]
                      Carmelo[:-golf]
                      Ah, ah, ah deve essere stato divertente. Non ho ancora provato ma viste le velocità mi aspetto un bel colpo.

                      Ciao
                      Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
                      son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
                      che mai ha certezza dove si vada.

                      Commenta

                      • pacigianni

                        #12
                        Originariamente inviato da G.G.
                        Pur se della produzione più semplice ed economica è un sovrapposto Beretta e questo basta per averne un'ottima garanzia sulla qualità dell'arma.
                        Ho tra i miei fucili da caccia il papà di questo sovrapposto, l'S56E della stessa Beretta, con canne uguali alle tue da 67 ***/*, monogrillo ed ejectors, e ti assicuro che balisticamente è un ottimo fucile, adattissimo per la caccia generica, ben bilanciato e pronto nel salire alla spalla.
                        La serie S685/686/687 differisce dalla serie S55/56/57/58 per avere le aste di armamento non più esterne sul fondo della bascula, ma interne, negli spessori inferiori di questa, per il resto le differenze sono minime.
                        Togli l'astina, svincola le canne dalla bascula e guarda se sono punzonate come acciaio Excelsior, se è così, allora questo sovrappostino è davvero ottimo, tienilo con cura e vedrai che anche come balistica ti darà soddisfazioni notevoli.
                        Unica raccomandazione, i sovrapposti Beretta a volte sono un po' maneschi, vai da un buon calcista e oltre a provvedere subito a fare ottimizzare il tuo allineamento sulla bindella, fai montare un calciolo a due ventilazioni, che smorzerà molto il rinculo, soprattutto sparando cartucce a grammatura medio alta.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Ciao Gianluca, l'ho ritirato questa mattina e ha canne Excelsior (per Riccardo: c'è scritto sulle canne nella parte bassa Excelsior ecc.ecc.) forate entrambi 18,3mm; l'arma ha sparato pochissimo e ho pesato le canne e il peso corrisponde (leggermente superiore, probabilmente per gli estrattori).
                        Ciao
                        Gianni

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11225
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Riccardo61
                          X Gianluca.
                          Io ho un S687L e mio fratello un S686. Com'è fatto il punzone dell'acciaio Excelsior, e soprattutto quali sono le sue peculiarità?

                          Grazie. Ciao. Riccardo
                          Ciao Riccardo,
                          ti allego foto della punzonatura delle canne del mio S56E.



                          Cordialità
                          G.G.

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:39 AM ----------

                          Originariamente inviato da pacigianni
                          Ciao Gianluca, l'ho ritirato questa mattina e ha canne Excelsior (per Riccardo: c'è scritto sulle canne nella parte bassa Excelsior ecc.ecc.) forate entrambi 18,3mm; l'arma ha sparato pochissimo e ho pesato le canne e il peso corrisponde (leggermente superiore, probabilmente per gli estrattori).
                          Ciao
                          Gianni
                          Ciao Gianni,
                          come canne il tuo S686, ha le stesse caratteristiche delle mie del S56E.
                          Se sono simili alle mie anche balisticamente, credo rimarrai sorpreso.
                          Con tutto il rispetto e confermando la dovuta differenza con i miei SO2, questo economico sovrapposto anni '70 ha, balisticamente, dei numeri davvero notevoli!

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • jonny
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2008
                            • 2779
                            • veneto
                            • drahthaar

                            #14
                            Originariamente inviato da G.G.



                            Ciao Gianni,
                            come canne il tuo S686, ha le stesse caratteristiche delle mie del S56E.
                            Se sono simili alle mie anche balisticamente, credo rimarrai sorpreso.
                            Con tutto il rispetto e confermando la dovuta differenza con i miei SO2, questo economico sovrapposto anni '70 ha, balisticamente, dei numeri davvero notevoli!

                            Cordialità
                            G.G.
                            E gli ase da caccia? quelli montavano canne in Excelsior come gli SO o come gli economici 686 ?

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11225
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da jonny
                              E gli ase da caccia? quelli montavano canne in Excelsior come gli SO o come gli economici 686 ?
                              Gli AS-E, AS-EL ed AS-EELL montavano canne in Excelsior oppure più spesso in Bohler Antinit, ... altra categoria.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..