Aiuto identificazione sovrapposto Breda

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

proteus70 Scopri di più su proteus70
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • proteus70
    • Sep 2009
    • 126
    • Roggiano Gravina (cs) Calabria

    #1

    Aiuto identificazione sovrapposto Breda

    Amici del forum,

    dopo aver abbandonato il proposito di acquistare un benelli 121, come già detto in un post di alcune settimane fà, mi accingo ad acquistare un fucile sovrapposto Breda cal. 12 (per praticare il Trap) ed il signore che lo vende non sà di che modello si tratti, avendolo acquistato dalla moglie di un signore che ahimè non è più tra noi.[:-clown]

    Dati:

    il numero di matricola è 601130, i punzoni dell'arma all'interno della bascula riportano PSF (POLVERE SENZA FUMO - FINITO CON UNA STELLA - ), dalla certificazione del banco di prova risulta:

    peso canne kg. 1.3555 - come strozzatura la canna inferiore è a tre stelle,
    la superiore a una stella , entrambe sono forate a 18.3 mm le dimensioni delle camere in mm riportano: 20.3/70 , il codice del certificato è 085398/S , sulla certificazione del banco di prova e sulla garanzia non ci sono date quindi non si può risalire alll'anno di costruzione.

    Le canne misurano smontate 76 cm circa , dalla bascula 71 circa.
    Sul monoblocco è inciso il numero romano XIX; sugli ancoraggi di chiusura la lettera L da una parte e la lettera A dall'altra. In prossimità della cerniera di ancoraggio compare, con maggiore evidenza, il numero 113 e subito dopo, con minore evidenza, 0 oppure è una lettera: la O

    Queste sono le informazioni che sono riuscito ad avere dal venditore.

    Potreste confermare se si tratta di un Sirio e fornire l'anno di costruzione?

    Ho appreso, dal forum[:-golf], che sulle canne prodotte internamente da Breda, in passato, con il proprio macchinario con procedimento di martellatura a caldo dovrebbe comparire in alto a dx del marchio Breda anche una R circondata da un cerchietto. Tale simbolo dovrebbe evidenziare una canna di assoluta qualità.

    Sul fucile che stò per acquistare non compare tale simbolo e pertanto la mia domanda è: tale simbolo compariva esclusivamente sulle canne degli automatici oppure dovrebbe essere presente anche sul sirio?

    Del Sirio vi sono diverse versioni, "Base" "Lusso" ed "Extra Lusso", che differiscono solo nelle finiture oppure esiste un ulteriore modello specifico per il Trap ed il nome "Sirio" identifica un modello specifico per Trap e non per uso caccia?

    Scusate la "raffica" di quesiti posti ma vorrei evitare di trovarmi tra le mani un fucile uso caccia.

    Cordialità, Luigi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2811
    • torino
    • breton

    #2
    quasi sicuramente si tratta di un Sirio caccia con canne da 76 decisamente leggere dotate di bindella sottile da 6mm. .La produzione è del 63 ,decisamente nel Sirio quasi l'inizio produzione ;poteva essere stato costruito per il piccione ad alto handicap e è normale che in quel periodo non ci fosse ancora la R piccolina ,ci dovrebbe essere in sua vece un cavallino rampante stilizzato come quello apposto sulle pistole Colt per intenderci.Sicuramente non è un Trap perchè fu prodotto più tardi ed avrebbe la bindella molto larga con peso elevato delle canne .Per cui sicuramente canne eccellenti ,arma molto maneggevole molto adatta per tiri lunghi da appostamento a caccia e con un pò di adattamento anche per percorso ed in ultimo trap

    ---------- Messaggio inserito alle 11:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:32 PM ----------

    Il grande Granelli in una delle innumerevoli telefonate da me fatte mi disse di avere vinto un anno il campionato umbro-marchigiano al piccione proprio con un Sirio "bindellino" con 76 xxx-x .Le canne erano provate a 900 Atm ma hanno una resistenza proverbiale per l'alta qualità dell'acciaio con il quale venivano prodotte il famoso cromo-vanadio

    Commenta

    • proteus70
      • Sep 2009
      • 126
      • Roggiano Gravina (cs) Calabria

      #3
      Grazie per le informazioni puntuali.

      L'arma è tenuta bene e veniva utilizzata per il tiro al volo dal precedente proprietario ma non saprei se il fucile è da trap.

      Quindi dici che è adatto per praticare il trap a livello di meccanica e di canne?
      Cambia solo a livello di calcio o le canne da trap hanno delle caratteristiche decisamente differenti?

      Il costo sarebbe 550 euro.

      Attendo impaziente news a riguardo dato che dovrei fare il bonifico entro domani.

      Cordialità, Luigi.

      Commenta

      • PIETRO MORTALI
        • Jul 2009
        • 112
        • Viazzano (PR)
        • POINTER SETTER

        #4
        Un fucile da Trap ha canne che oscillano generalmente dai kg. 1,500 a 1,550 e un peso totale dai kg. 3,750 ai 3,850 il tuo è troppo leggero per questa disciplina.Personalmente aprezzo moltissimo il sirio.
        Saluti
        Mortimer

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..