Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Magari è una chiacchiera da bar....ma ieri sera parlando con un amico di strozzature profili e decimi ...esce la storia della possibilità di aumentare la strozzatura fissa di una canna.
Dice che un suo conoscente mandò una canna fissa di un 48al **** per farla modificare a ** e nello specifico 8/10, l'operazione avenne presso un'artigiano gardonese che ne modificò anche il profilo con uno "miracoloso"[:D]
Non è stato possibile visionare la canna...però per quanto sia strano non credo sia impossibile.
Che ne dite?
Che la passione non prenda mai il posto della ragione
Magari è una chiacchiera da bar....ma ieri sera parlando con un amico di strozzature profili e decimi ...esce la storia della possibilità di aumentare la strozzatura fissa di una canna.
Dice che un suo conoscente mandò una canna fissa di un 48al **** per farla modificare a ** e nello specifico 8/10, l'operazione avenne presso un'artigiano gardonese che ne modificò anche il profilo con uno "miracoloso"[:D]
Non è stato possibile visionare la canna...però per quanto sia strano non credo sia impossibile.
Che ne dite?
Cosa ha fatto secondo te?
Di primo acchito penso che abbia tolto la cromatura rimodellato un po' il profilo e poi rifatto una cromatura con profilo e spessore diverso dall'originale.
Non credo sia una chiacchiera da bar,tempo fa vidi su Caccia e Pesca che era una operazione possibile nello specifico si riferivano alla Franchi ma la macchina per la rotomartellatura ora ce l'hanno tutti,in pratica inserivano nel vivo di volata un cono pieno che avrebbe fatto da cliche e inserita la canna in macchina questa veniva martellata fino a prendere la forma del clichè.
Onestamente però credo che sia una cosa assolutamente poco economica,e personalmente prenderei una nuova canna.
è una cosa possibile anche se non consigliabile è fattibilissimo .Possedevo un paio di canne Perazzi da elica con la prima canna troppo larga di 3/10 ;presi appuntamento e mi recai da un noto cannoniere che me la restrinse di ben tre decimi portandomi in alesatore verticale il diametro della canna con più operazioni dai suoi 18.4 a 18.7 ;la canna arrivò ad avere 6/10 restringendo di molto la rosata ,a me non piacque molto quel diametro così largo ma gli effetti ci furono
Quoto Oliviero, la tecnica che esiste effettivamente ed è il cavallo di battaglia di vari cannonieri come Bentivoglio, Luterotti, ecc. non prevede affatto la rimodellatura per rotomartellatura del tubo, pratica in questo caso laboriosissima e costosissima, perchè richiederebbe lo smontaggio e la rilavorazione completa del tubo (a quel punto tanto vale sostituirlo), ma l'allargamento cilindrico dell'anima nel tratto precedente la strozzatura, in modo tale da creare una maggior differenza dimensionale tra anima e tratto strozzato.
Avremo però chiaramente una canna overbored.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Quoto Oliviero, la tecnica che esiste effettivamente ed è il cavallo di battaglia di vari cannonieri come Bentivoglio, Luterotti, ecc. non prevede affatto la rimodellatura per rotomartellatura del tubo, pratica in questo caso laboriosissima e costosissima, perchè richiederebbe lo smontaggio e la rilavorazione completa del tubo (a quel punto tanto vale sostituirlo), ma l'allargamento cilindrico dell'anima nel tratto precedente la strozzatura, in modo tale da creare una maggior differenza dimensionale tra anima e tratto strozzato.
Avremo però chiaramente una canna overbored.
Cordialità
G.G.
Ma se la differenza tra la nuova e la vecchia strozzatura e' 4 decimi la canna diventa sottilissima. Voglio dire, su una tipica doppietta inglese dubito che si possa fare perche' le canne sono sottili e nel punto di minimo spessore (come lo chiamano in gergo ma non ho mai capito dove si trova) le canne misurano/misuravano da 0.6 a 1 mm gia' da nuove. Quanto e' lo spessore minimo tipico di una canna tipica "all'italiana"?
Buongiorno a tutti, e da qualche giorno che sto valutando l'idea di acquistare un nuovo coltello da caccia da aggiungere alla mia collezione :) Domanda...
Salve, dopo averni provati diversi sia di fucili con strozzature fisse e sia con strozzatori, riconosco che le canne con strozzatura fissa sono migliori...
Che ne dite la tengo o la cedo ene acquisto una con strozzatori, la userei per caccia generica....
29-04-25, 12:59
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta