Quantità gas prelevati

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

abbo782 Scopri di più su abbo782
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • abbo782
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 766
    • Repubblica San Marino

    #1

    Quantità gas prelevati

    Buongiorno a tutti,
    mi chiedo: ma un fucile p.g. tipo Beretta a300/303 o cmq qualsiasi altro di quanti gas ha bisogno per funzionare? Perchè ho letto da qualche parte che la percentuale dovrebbe essere irrisoria ma invece secondo me non è detto che sia proprio così. Per farla breve, il gap per esempio fra un p.g. e un inerziale a livello di velocità quanto potra essere sempre in termini percentuali? Anche perchè credo che questo gap aumenti proporzionalmente all'aumentare della progressività della polvere in quanto all'altezza della posizione di spillatura a circa 33cm dalla camera (almeno per il Beretta) la polvere non credo proprio che abbia raggiunto il top nell'andamento nel suo lavoro meccanico.

    Grazie.

    Alessandro
    E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......
  • pacigianni

    #2
    Originariamente inviato da abbo782
    Buongiorno a tutti,
    mi chiedo: ma un fucile p.g. tipo Beretta a300/303 o cmq qualsiasi altro di quanti gas ha bisogno per funzionare? Perchè ho letto da qualche parte che la percentuale dovrebbe essere irrisoria ma invece secondo me non è detto che sia proprio così. Per farla breve, il gap per esempio fra un p.g. e un inerziale a livello di velocità quanto potra essere sempre in termini percentuali? Anche perchè credo che questo gap aumenti proporzionalmente all'aumentare della progressività della polvere in quanto all'altezza della posizione di spillatura a circa 33cm dalla camera (almeno per il Beretta) la polvere non credo proprio che abbia raggiunto il top nell'andamento nel suo lavoro meccanico.

    Grazie.

    Alessandro
    La domanda è interessante.
    Io credo che la porzione dei gas prelevati sia comunque irrisoria, anche se sicuramente si ha una leggerissima diminuzione della spinta soprattutto con polveri pregressive.
    Probabilmente la velocità sarà di qualche metro inferiore.
    Ciao
    Gianni

    Commenta

    • dodo
      ⭐⭐⭐
      • May 2007
      • 1405
      • Veneto, Piemonte
      • Springer Spaniel

      #3
      Per quanto ne so da qualche utente in vecchie discussioni, da prove comparative eseguite direttamente dalla Beretta, la differenza non è praticamente misurabile. Per quanto riguarda l'effetto a seconda del ritmo combustivo della polvere, ritengo probabile l'ipotesi che una polvere progressiva risenta maggiormente del prelievo (per l'andamento delle pressioni in canna), ma non è scontato, in relazione al fatto che solitamente dette polveri vengono usate con dosaggi elevati e quindi anche la quantità di gas prodotto è elevata.

      Ciao
      Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
      son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
      che mai ha certezza dove si vada.

      Commenta

      • Riccardo61
        ⭐⭐
        • Jan 2009
        • 899
        • Cavallermaggiore (CN)

        #4
        Ho trovato questo grafico interessante all'indirizzo http://www.frfrogspad.com/intballi.htm

        E' su un colpo di carabina, ma credo che concettualmente la cosa dovrebbe valere anche per la canna liscia, cioè che al momento del prelievo sulla gas port lo sviluppo pressorio all'interno della canna, che darà la velocità al proietto è, in termini utili, praticamente già esaurito.

        Ciao. Riccardo
        File allegati

        Commenta

        • abbo782
          ⭐⭐
          • Jul 2006
          • 766
          • Repubblica San Marino

          #5
          Originariamente inviato da Riccardo61
          Ho trovato questo grafico interessante all'indirizzo http://www.frfrogspad.com/intballi.htm

          E' su un colpo di carabina, ma credo che concettualmente la cosa dovrebbe valere anche per la canna liscia, cioè che al momento del prelievo sulla gas port lo sviluppo pressorio all'interno della canna, che darà la velocità al proietto è, in termini utili, praticamente già esaurito.

          Ciao. Riccardo

          Interessante. Però secondo me la canna liscia ne risente di più della rigata del prelievo di gas in quanto le pressioni in gioco sono notevolmente diverse.
          Sono sempre più curioso... Sarebbe interessante trovare qualche prova riferita ad armi a canna liscia. [:-bunny][:-bunny][:-bunny]

          Ciao.

          Alessandro
          E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

          Commenta

          • Riccardo61
            ⭐⭐
            • Jan 2009
            • 899
            • Cavallermaggiore (CN)

            #6
            IMHO, qui urge l'intervento di Gianluca Garolini.............

            Commenta

            • becanoto2
              ⭐⭐
              • Apr 2008
              • 460
              • Nogarole Rocca, Verona

              #7
              Originariamente inviato da Riccardo61
              IMHO, qui urge l'intervento di Gianluca Garolini.............
              Ci sono già post su questa diatriba!
              Su "cerca" si trovano diverse cose...

              Commenta

              • Riccardo61
                ⭐⭐
                • Jan 2009
                • 899
                • Cavallermaggiore (CN)

                #8
                Originariamente inviato da becanoto2
                Ci sono già post su questa diatriba!
                Su "cerca" si trovano diverse cose...
                Per me è un'amabile discussione, non una diatriba.
                In ogni caso, pur essendo un accanito utilizzatore del motore di ricerca, su questo argomento ho trovato poco. Posso anche non aver utilizzato le giuste parole chiave (tra l'altro il motore di ricerca è limitato perchè non prevede l'uso degli operatori "AND" e "OR"), ma ho trovato poco.
                L'argomento mi interessa. Ti ringrazio se vorrai suggerirmi delle chiavi di ricerca.
                Ciao

                Commenta

                • abbo782
                  ⭐⭐
                  • Jul 2006
                  • 766
                  • Repubblica San Marino

                  #9
                  Originariamente inviato da Riccardo61
                  Per me è un'amabile discussione, non una diatriba.
                  In ogni caso, pur essendo un accanito utilizzatore del motore di ricerca, su questo argomento ho trovato poco.
                  L'argomento mi interessa. Ti ringrazio se vorrai suggerirmi delle chiavi di ricerca.
                  Ciao
                  Esatto.

                  Ciao.

                  Alessandro
                  E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

                  Commenta

                  • becanoto2
                    ⭐⭐
                    • Apr 2008
                    • 460
                    • Nogarole Rocca, Verona

                    #10
                    Si certo è una discussione.

                    Vi consiglio "Semiauto beretta 300 301 302 303 stop"

                    Commenta

                    • abbo782
                      ⭐⭐
                      • Jul 2006
                      • 766
                      • Repubblica San Marino

                      #11
                      Originariamente inviato da becanoto2
                      Si certo è una discussione.

                      Vi consiglio "Semiauto beretta 300 301 302 303 stop"
                      Grazie.

                      Ciao.

                      Alessandro
                      E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

                      Commenta

                      • osg1959
                        ⭐⭐
                        • Dec 2008
                        • 695
                        • Sardegna

                        #12
                        Originariamente inviato da abbo782
                        Interessante. Però secondo me la canna liscia ne risente di più della rigata del prelievo di gas in quanto le pressioni in gioco sono notevolmente diverse.
                        Sono sempre più curioso... Sarebbe interessante trovare qualche prova riferita ad armi a canna liscia. [:-bunny][:-bunny][:-bunny]

                        Ciao.

                        Alessandro
                        Sono d'accordo, altrimenti che senso avrebbe fare differenze tra canne corte e canne lunghe in relazione al tipo di cartuccia e di polvere sparata?
                        Saluti

                        Commenta

                        • dodo
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2007
                          • 1405
                          • Veneto, Piemonte
                          • Springer Spaniel

                          #13
                          Originariamente inviato da abbo782
                          Interessante. Però secondo me la canna liscia ne risente di più della rigata del prelievo di gas in quanto le pressioni in gioco sono notevolmente diverse.
                          Sono sempre più curioso... Sarebbe interessante trovare qualche prova riferita ad armi a canna liscia. [:-bunny][:-bunny][:-bunny]

                          Ciao.

                          Alessandro
                          Conosco pochissimo la canna rigata e quindi mi è difficile esprimere un giudizio a ragion veduta ma bisognerebbe valutare tutti i parametri in gioco: calibro, tipo di polvere, pressioni (solitamente molto più elevate), dimensione e posizione dei fori di presa gas. Ad esempio, una maggior pressione, a parità di altre condizioni, significa maggior portata dei gas uscenti.

                          Ciao
                          Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
                          son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
                          che mai ha certezza dove si vada.

                          Commenta

                          • gaetanovarrica
                            • Mar 2009
                            • 121
                            • francavilla di sicilia( me)
                            • setter-breton-meticcio

                            #14
                            ricordo vagamente la risposta data dal mitico A. Granelli ad un quesito di un lettore su Diana di qualche decennio fa, che la percentuale dei gas prelevati era pari al 0,65%.
                            saluti.Gaetano

                            Commenta

                            • oliviero
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 2804
                              • torino
                              • breton

                              #15
                              anche sul nuovo Explor la Beretta adotta il presa-gas , un motivo ci sarà ;comunque Urika ha svolto a suo tempo una prova molto ben fatta rilevando rispetto ad un inerziale ancora un lieve aumento di velocità nell'ordine se non erro di circa 5-6 m/sec di velocità iniziale

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..