Polvere sconosciuta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ajace Scopri di più su Ajace
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ajace
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1177
    • jesi, Ancona, Marche.

    #1

    Polvere sconosciuta

    Mi hanno regalato una decina di cartucce corazzate tipo 5 che non conosco! la cartuccia si presenta in bossolo tipo 5 NSI (probabilmente!!!) color giallo vivace e iscrizioni in nero! Non mensiona il n° del pallino che risulta essere n°6, ma solo l'altezza del bossolo che è di 70mm una scritta "IF" in un rettangolo e un logo non molto decifrabile.....
    Smontando la cartuccia, per analizzarne i componenti ho trovato una strana polvere, di colore giallo chiaro, di tipo granulare, con granuli di dimensioni molto diverse e che aveva fatto "pasticca"!!....e si,.. rimuovendo il contenitore GT da 18mm, ho notato con un pò di stupore, la presenza di questa pastiglia monolitica di color giallo in dose di 1,70gr.
    La dose di piombo è di 33,5gr (x 3 cartucce aperte!!!) e l'innesco sembrerebbe un NSI U.688 vecchia serie, con la capsula piatta!

    Qualcuno conosce questa polvere, o ha già avuto a che fare con queste cartucce???

    Ajace[:-golf]
    File allegati
    siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
    Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
    Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro
  • Riccardo61
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 899
    • Cavallermaggiore (CN)

    #2
    La pasticca non deve stupire, mi pare sia una caratteristica tipica delle doppie basi come la Tecna. Anche la Tecna fa la pasticca. Credo anche SIPE e S4. Non so la 800X perchè non mi è ancora capitato di smontarne.
    Che è una doppia base è sicuro, dal fatto che ha macchiato la borra. Ricordo una vecchia spiegazione di Gianluca in merito, ma non te la so riassumere. Se ricordo bene è la NG che macchia.
    Sul tipo di polvere non saprei.
    Ciao. Riccardo

    Commenta

    • fistione
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3532
      • viareggio

      #3
      ciao Ajace, secondo me potrebbe essere polvere "Ercole", che ha ceduto parte dei solventi alla borra in plastica....[:-clown]
      Lorenzo

      Commenta

      • Ajace
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2006
        • 1177
        • jesi, Ancona, Marche.

        #4
        Originariamente inviato da Riccardo61
        La pasticca non deve stupire, mi pare sia una caratteristica tipica delle doppie basi come la Tecna. Anche la Tecna fa la pasticca. Credo anche SIPE e S4. Non so la 800X perchè non mi è ancora capitato di smontarne.
        Che è una doppia base è sicuro, dal fatto che ha macchiato la borra. Ricordo una vecchia spiegazione di Gianluca in merito, ma non te la so riassumere. Se ricordo bene è la NG che macchia.
        Sul tipo di polvere non saprei.
        Ciao. Riccardo
        Si Riccardo avevo fatto anche io questa considerazione, le pasticche le trovo maggiormente nelle doppie basi ad alto tenore di NG come S4, Sipe, Tecna,.....ma anche in alcune Ball Powder made in Usa, nelle vecchie Peters etc etc, .... non molto tempo fà trovai un piccolo agglomerato anche in una vecchia "2G70" della B&P ..... come hai gia ben detto in tutte queste cartucce da me aperte il contenitore o la coppetta a diretto contatto con il propellente era ingiallito in modo più o meno intenso!!

        La mia curiosità era più indirizzata sul tipo di polvere e se qualcuno conosceva la cartuccia in questione!!!!

        Grazie comunque!!
        Ajace[:-golf]
        siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
        Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
        Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

        Commenta

        • falco77
          ⭐⭐
          • May 2009
          • 278
          • Reggio Calabria

          #5
          Ciao Ajace,leggendo il famoso libro del Gallina"Le moderne polveri da caccia e da tiro"che ho qui sul tavolo, e visionando le foto della polvere in questione,probabilmente si potrebbe trattare di:

          Randite "nitrocellulosa granulare non gelatinizzata,composta,si presenta in granuli ovoidali di color giallo zolfo,porosi,leggeri)....

          Sabinite super "polvere granulare di nitrocellulosa non gelatinizzata,composta che si presenta in granuli di color giallo paglierino o nocciola grigio porosi.....

          Sublimite "polvere granulare di n.c. non gelatinizzata composta in granuli di color giallo....

          M "vecchia polvere francese di n.c. non gelatinizzata in granuli color giallo chiaro,vivacissima.....

          La parola agli esperti!

          Saluti Francesco(falco77).
          W LA CACCIA CHE CI REGALA SEMPRE INFINITE EMOZIONI, FACENDOCI RIVIVERE I RICORDI DEL PASSATO CHE NON MUOIONO MAI.

          Falco77.

          Commenta

          • pino1959

            #6
            Non potrebbe essere Sabinite? Cordialtà

            Commenta

            • Ajace
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2006
              • 1177
              • jesi, Ancona, Marche.

              #7
              Cioa Falco,

              le polveri mensionate e riportate sul libro di PLG non credo possano essere quella in questione, come già ipotizzato sia da Riccardo61 che da me, perchè supponiamo si tratti di una doppia base e, aggiungo con alto tenore di NG....
              Escluderei la vecchia Randite e la Sublimite ( non ce le vedo proprio con un innesco DFS attuale, figuriamoci con un U.688...)
              Mi sento di escludere anche la Sabinite sempre x via degli elementi che compongono la cartuccia!
              .....ma non conosco la "M"!!!
              siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
              Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
              Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da Ajace
                Mi hanno regalato una decina di cartucce corazzate tipo 5 che non conosco! la cartuccia si presenta in bossolo tipo 5 NSI (probabilmente!!!) color giallo vivace e iscrizioni in nero! Non mensiona il n° del pallino che risulta essere n°6, ma solo l'altezza del bossolo che è di 70mm una scritta "IF" in un rettangolo e un logo non molto decifrabile.....
                Smontando la cartuccia, per analizzarne i componenti ho trovato una strana polvere, di colore giallo chiaro, di tipo granulare, con granuli di dimensioni molto diverse e che aveva fatto "pasticca"!!....e si,.. rimuovendo il contenitore GT da 18mm, ho notato con un pò di stupore, la presenza di questa pastiglia monolitica di color giallo in dose di 1,70gr.
                La dose di piombo è di 33,5gr (x 3 cartucce aperte!!!) e l'innesco sembrerebbe un NSI U.688 vecchia serie, con la capsula piatta!

                Qualcuno conosce questa polvere, o ha già avuto a che fare con queste cartucce???

                Ajace[:-golf]
                Dovrei avere ancora una mezza dozzina delle stesse cartucce ma del del T.1, comprate a Foggia in sacchi di nylon da 100 pz., nel settembre 1995, e caricate quasi certamente da una armeria della zona del foggiano, che credo di conoscere.
                La polvere non ha un nome, non certo un nome ufficiale.
                Quel tritello giallastro è un riciclato di polveri militari che veniva prodotto allora e venduto a pochi euro al kg, ... non so se sia ancora oggi in circolazione.
                Tornando ora da quei luoghi, posso dire di aver visto sparare anche dai locali, cartucce decisamente migliori.
                Il propellente si agglomera alla pressione per la presenza di nitroglicerina (e probabilmente anche di altre sozzerie varie residuate dopo il lavaggio ed i trattamenti) che con i vapori ha un effetto parzialmente solvente, ammorbidente e agglomerante sulla nitrocellulosa.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • Ajace
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2006
                  • 1177
                  • jesi, Ancona, Marche.

                  #9
                  Grazie mille!!!

                  Ajace
                  siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
                  Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
                  Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..