errore e tolleranze cartucce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Piombino Scopri di più su Piombino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ARTU'
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 629
    • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

    #16
    Originariamente inviato da randagio
    [:-golf]Fulvio, come dice una nota pubblicità (è sempre un Piacere) sentirti. Auguri, Mauro
    Ciao Maurone!!!!!!!!!!!! grazie per gli auguri......anche a te a famiglia
    A presto [:-golf]

    ---------- Messaggio inserito alle 07:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:48 PM ----------

    Originariamente inviato da Piombino
    esempio s4 1.15x26 bossolo cheddite t1/70 cx1000 piombo 10 chiusura 59.8 con sg25. esempio 2 tecna 1.35x31 bossolo NSI 20/70t3 con 686 cont sg21 pb5 chiusa a 60.00 quale delle due è più suscettibile ad un eventuale errore di dosaggio polvere? da quello che ho capito la tecna , essendo una polvere progressiva risente meno di errori di dosaggio. poi il dubbio della chiusura, se i due assetti li chiudo con 0.1 in meno ( 59.7 per S4 e 59.9 per tecna ), qale dei due assetti mi varia di più?[:-bunny]

    ---------- Messaggio inserito alle 10:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:55 PM ----------

    questo per capire anche in che modo giudicare o variare la chiusura in funzione del risultato da ottenere, e per capire in che proporzioni farlo.
    Hai capito esattamente e Dodo sarà sicuramente più esauriente di me.
    Tra l'altro, nemmeno a farlo apposta, hai tirato in ballo due polveri dalle caratteristiche molto diverse fra loro. L'S4 è una doppia base a basso dosaggio con un notevole contenuto di n.g. (50%) che le conferisce un alto potere termobalistico per cui, è chiaro, risentirà maggiormente di ogni piccola variazione nel dosaggio nonchè nella quota di chiusura (motivo per il quale questa polvere, vivace, richiede chiusure leggere e poco marcate) rispetto alla Tecna a tutti gli effetti molto progressiva (anche se negli ultimi lotti risulta leggermente vivacizzata)
    Ad esempio nelle dosi da te indicate potresti chiudere l'S4 a 60 (specialmente con 26 gr.) e viceversa "stringere" un pò di più (59,6/59,7) la Tecna (ovviamente se ti vanno bene così lascia stare !!)
    Per curiosità di che anno è il lotto della Tecna?
    Ciao [:-golf]
    .......never step back......

    Commenta

    • Piombino
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2009
      • 1608
      • aprilia

      #17
      Originariamente inviato da ARTU'
      Ciao Maurone!!!!!!!!!!!! grazie per gli auguri......anche a te a famiglia
      A presto [:-golf]

      ---------- Messaggio inserito alle 07:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:48 PM ----------



      Hai capito esattamente e Dodo sarà sicuramente più esauriente di me.
      Tra l'altro, nemmeno a farlo apposta, hai tirato in ballo due polveri dalle caratteristiche molto diverse fra loro. L'S4 è una doppia base a basso dosaggio con un notevole contenuto di n.g. (50%) che le conferisce un alto potere termobalistico per cui, è chiaro, risentirà maggiormente di ogni piccola variazione nel dosaggio nonchè nella quota di chiusura (motivo per il quale questa polvere, vivace, richiede chiusure leggere e poco marcate) rispetto alla Tecna a tutti gli effetti molto progressiva (anche se negli ultimi lotti risulta leggermente vivacizzata)
      Ad esempio nelle dosi da te indicate potresti chiudere l'S4 a 60 (specialmente con 26 gr.) e viceversa "stringere" un pò di più (59,6/59,7) la Tecna (ovviamente se ti vanno bene così lascia stare !!)
      Per curiosità di che anno è il lotto della Tecna?
      Ciao [:-golf]
      ciao, il lotto è del 2009, proprio oggi ho provato le rosate di alcune cartucce, ( ieri mi sono fissato , sono peggio di san tommaso )ho provato tecna 1.35x30 1.35x31 1.35x32 . con chiusure a 60.00 e poi le stesse ma chiuse a 59.5 tranne la 32 gr che ho chiuso a 59.75 . in pratica su 5 campioni per tipo non ho riscontrato significative variazioni di rosata, nonostante i 5 decimi in meno. dopo cena devo fare alcune cartucce con S4 e domani quando stacco da lavoro le vado a provare. devo vedere in pratica che succede. per ogni assetto nuovo, sarà inclusa nelle prove anche la campionatura delle chiusure. ovviamente non per le polveri progressive ( tanto non influisce più del dovuto ) . oggi riflettevo sul fatto che in effetti la chiusura incide su due fattori, compressione cartuccia ( e componenti interni ) e irrobustimento della stellatura. questi due fattori sono valutabili in bar e quindi , oltre che per i dosaggi o per l'innesco, per rendere più vivace o più pacata una cartuccia si può giocare sulla chiusura. ma a quanto pare, i migliori risultati nel variare questi aspetti si hanno su polveri vivaci. una volta determinato le rosate "tipo" di assetti con chiusure diverse, saprò anche dare una classifica proporsionale alla chiusura. a me purtroppo sapere che un assetto con chiusure differenti produce un tot di bar in più per decimo in meno, non serve molto. invece serve sapere come questo influisce sul mio assetto preso in questione. se io so che un'assetto mi produce una data rosata, saprò anche che se tiro la chiusura di tot la rosata varierà di tot .

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..