Mec Super Size Calibratore.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

colvi Scopri di più su colvi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • colvi
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 1243
    • (Lecce)
    • Cocker, Springer Spaniel, Breton

    #1

    Mec Super Size Calibratore.

    Qualche possessore sarebbe così gentile da inserire le foto dall'alto e dai 4 lati del Calibratore della Mec, per intenderci quello che si vede in basso.? Vorrei capire come è strutturato il corpo centrale e il lato dove è posta la leva.
    Grazie.

  • colvi
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 1243
    • (Lecce)
    • Cocker, Springer Spaniel, Breton

    #2
    Originariamente inviato da salvatore63
    Questo VITO è un'altro......diavolaccio...[;)]

    Ciao
    Salvatore
    [:D]Hai capito cosa voglio fare????

    Il pezzo di ricambio (la ghera per intenderci c'è in commercio) quindi se vedo come è fatto ne costruisco uno che calibra toglie l'innesco e rimette il nuovo [:D][:D]

    Commenta

    • steccio
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2007
      • 2435
      • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
      • setter dea e red meticcio diana

      #3
      se ci riesci facci sapere...
      NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

      Commenta

      • carmelo

        #4
        x Vito

        Ciao "Einstein" eccoti accontentato, spero di esserti stato di aiuto, se ti serve altro fammi un fischio.... ed adesso lascia perdere i cenoni, dolciumi e panettoni.... e mettiti al lavoro!!! [:D]
        Tantissimi auguri a te e famiglia. Carmelo[:-golf]
        File allegati

        Commenta

        • colvi
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 1243
          • (Lecce)
          • Cocker, Springer Spaniel, Breton

          #5
          Grazie Carmelo anche a te e ai tuoi cari, 6 grande, mi m etto si subito al lavoro [:D], in pratica il sitema che ho in mente io dovrebbe funzionare al contrario, cioè la ghera scivola in giù e la boccola dovrebbe essere fissa, credo che su un modello (non ricordo quale) della mec il funzionamento è così [:-bunny]. Sto studiano, vediamo se è fattibile......... [slurp]
          Ultima modifica colvi; 23-12-09, 10:11.

          Commenta

          • Riccardo61
            ⭐⭐
            • Jan 2009
            • 899
            • Cavallermaggiore (CN)

            #6
            X Carmelo

            Ciao, Carmelo.

            Da tempo sono interessato ad acquistare il calibratore MEC. Non l'ho mai fatto per via del costo dello strumento, in relazione al numero di bossoli che andrei a ricalibrare. Ma prima o poi mi farò questo regalino.
            Qualche informazione:
            La ricalibratura è di buon livello?
            Ricalibra tutti i bossoli, anche T4 e T5?
            Pinza ricalibratrice e relativa ghiera, sono di buon metallo, con alta tenuta all'usura?

            Grazie.

            Ciao. Auguri a te e ai tuoi cari.

            Riccardo

            Commenta

            • EZIO CERBELLA

              #7
              Si, li ricalibra pero' la siarm che li vende mi riferisce che ci vorrebbero delle alette piu' fonde che in america forse le possiedono.comunque io ho ricalibrati i t5 dei bossoli riciclati dei campi di tiro e vanno bene perche' con quelle basse grammature non subiscono molta dilatazione.prima di caricare prova comunque,con fucile in sicura a vedere se le cartucce forzano per entrare in camera. I materiali sono buoni ma vanno oliati,perche' non sono cromati ,ne di acciaio inossidabile.

              E.c.

              Commenta

              • Riccardo61
                ⭐⭐
                • Jan 2009
                • 899
                • Cavallermaggiore (CN)

                #8
                Ok Ezio. Grazie mille.
                Ciao. Riccardo

                Commenta

                • carmelo

                  #9
                  Originariamente inviato da Riccardo61
                  Ciao, Carmelo.

                  Da tempo sono interessato ad acquistare il calibratore MEC. Non l'ho mai fatto per via del costo dello strumento, in relazione al numero di bossoli che andrei a ricalibrare. Ma prima o poi mi farò questo regalino.
                  Qualche informazione:
                  La ricalibratura è di buon livello?
                  Ricalibra tutti i bossoli, anche T4 e T5?
                  Pinza ricalibratrice e relativa ghiera, sono di buon metallo, con alta tenuta all'usura?

                  Grazie.

                  Ciao. Auguri a te e ai tuoi cari.

                  Riccardo
                  Da quello che ho potuto accertare il funzionamento è impeccabile fino al T3, non credo esista in giro un ricalibratore con simili prestazioni, la ricalibratura è perfetta ed è totalmente regolabile tramite l'altezza di bloccaggio del corpo centrale a petali.
                  Calibra anche fondelli T4 e T5 però durante le prove con tali bossoli mi sono accorto che con i fondelli alti sforza un pò, quindi è possibile che un uso intensivo con bossoli T4-T5 possa creare qualche problema di usura precoce della boccola e del relativo sistema di elevazione.
                  Io la uso da parecchio tempo in bossoli T1-T2-T3 sia in cal.12 che in cal.20 ed è semplicemente eccezionale, pertanto posso affermare che il suo utilizzo ottimale sia quello per fondelli max T3.
                  Controcambio gli auguri a te e famiglia.
                  Ciao Carmelo.[:-golf]

                  Commenta

                  • colvi
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2008
                    • 1243
                    • (Lecce)
                    • Cocker, Springer Spaniel, Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da carmelo
                    Da quello che ho potuto accertare il funzionamento è impeccabile fino al T3, non credo esista in giro un ricalibratore con simili prestazioni, la ricalibratura è perfetta ed è totalmente regolabile tramite l'altezza di bloccaggio del corpo centrale a petali.
                    Calibra anche fondelli T4 e T5 però durante le prove con tali bossoli mi sono accorto che con i fondelli alti sforza un pò, quindi è possibile che un uso intensivo con bossoli T4-T5 possa creare qualche problema di usura precoce della boccola e del relativo sistema di elevazione.
                    Io la uso da parecchio tempo in bossoli T1-T2-T3 sia in cal.12 che in cal.20 ed è semplicemente eccezionale, pertanto posso affermare che il suo utilizzo ottimale sia quello per fondelli max T3.
                    Controcambio gli auguri a te e famiglia.
                    Ciao Carmelo.[:-golf]
                    Quindi per calibrare bossoli T4 T5 secondo te Carmelo che modifica si potrebbe apportare?[:-bunny]

                    Commenta

                    • carmelo

                      #11
                      Originariamente inviato da colvi
                      Quindi per calibrare bossoli T4 T5 secondo te Carmelo che modifica si potrebbe apportare?[:-bunny]
                      Io allungherei un tantino il corpo centrale a petali in modo da ridurre un poco l'angolazione di scorrimento della boccola, inoltre escogiterei un sistema più robusto ed assiale per l'elevazione della boccola magari ancorandola a due punti di sollevamento anzichè ad uno solo frontale.
                      Vedi un pò tu.
                      Ciao Carmelo.[:-golf]

                      Commenta

                      • colvi
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 1243
                        • (Lecce)
                        • Cocker, Springer Spaniel, Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da carmelo
                        Io allungherei un tantino il corpo centrale a petali in modo da ridurre un poco l'angolazione di scorrimento della boccola, inoltre escogiterei un sistema più robusto ed assiale per l'elevazione della boccola magari ancorandola a due punti di sollevamento anzichè ad uno solo frontale.
                        Vedi un pò tu.
                        Ciao Carmelo.[:-golf]
                        Carmelo invece di allungare il corpo centrale a petali in modo da ridurre un poco l'angolazione di scorrimento della boccola si accorciasse la boccola non sarebbe meglio? Ti dico questo perchè cambierebbero le quote interne [:-bunny]tu cosa dici?
                        Un altra domanda se permetti, quando è inserito il bossolo e sotto presa con la leva ci può essere la possibilità di espellere l'innesco con un ago come un comune calibratore?
                        Per intenderci cosa vorrei realizzare immagina il corpo della Lee e la base di appoggio della Mec [:-bunny].

                        Commenta

                        • Arcea1981

                          #13
                          Ciao ragazzi!!! Io sono un nuovo utente, è un piacere conoscervi!!! saluti!!!!
                          Ahhhh anche io ho questo ricalibratore e va una meraviglia!!!!

                          Commenta

                          • colvi
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 1243
                            • (Lecce)
                            • Cocker, Springer Spaniel, Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da Arcea1981
                            Ciao ragazzi!!! Io sono un nuovo utente, è un piacere conoscervi!!! saluti!!!!
                            Ahhhh anche io ho questo ricalibratore e va una meraviglia!!!!
                            Molto lieto Arcea, benvenuto in questa famiglia di matti per la caccia .

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..