Poi per un lungo periodo ho interrotto tale attività ma oggi, spronato da amici, mi sono rimesso in gioco.
Ho procurato il lievito madre e ieri sera, dopo averlo "cresciuto, messo nel frigo per rallentarne la lievitazione...

Sta mattina presto ho preparato i ferri del mestiere e la regina sua maestà la madia...

A seguire il "crescente". Ormai cresciuto...

E le farine che l'amico è andato a prendere di persona sulle alte Madonie, abbiamo scelto di comune accordo per un mix a prevalente "tumilia" ( una semi integrale) a cui abbiamo mixato una piccola porzione 1/7 di rimacinata ed una seconda piccola porzione 1/7 di farina bianca.
Qui la fontanella con il pappone lievitante dentro:

E via con le fasi di lavorazione, "la sfarinata" che viene messa in atto per far si che la massima parte di farina vada a contatto con il lievito...

La "pugniata" che serve a fare acquistare elasticità all' impasto...

La "scanata" per conferire compattezza al pastone...

E per finire la fase "dell' impastata" la formazione delle panette e relativa posa nel "letto" di lievitazione...

Adesso il pane stesso dovrebbe dirmi se avviare la preparazione del forno a legna per la successiva cottura se avrete pazienza di attendere i tempi naturali della faccenda posterò il resto della foto ricetta, ovviamente stiamo cercando di non farci mancare niente e tenteremo anche la realizzazione di un paio di pizze anch'esse sperimentali con questo mix di farine mai provato prima...

A più tardi...
Commenta