Polvere A1

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giorgiokascoura Scopri di più su giorgiokascoura
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • heavy duty
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2006
    • 1796
    • Puglia.

    #16
    Ciao Antonio, infatti ci siamo, la mia era V0 415 che ritengo molto buona a 12° di temperatura per una 34 gr pb9; oltre per me si corre il rischio di deformare un po' i pallini e non si ha certezza di uccidere piu' lontano! Poi ,alla fine, l'importante e' che funzioni sui tordi.....mi spiegu, cumpa'?

    Commenta

    • Nikos77
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 1718
      • Grecia

      #17
      Originariamente inviato da heavy duty
      Nikos, la A1 e l'Aquila sono due polveri pressoche' identiche, cambiano solo per grado di vivacita' (leggermente meno progressiva l'Aquila) e sono prodotte sempre dal gruppo SNPE.
      ...
      Per la Aquila prova ad usare l'innesco 686 e 32-33 gr di piombo, dovrebbe rendere bene! Se poi proprio i tordi cadono sempre feriti....fammi un fischio che salgo sul traghetto e ti porto cartucce e cane ultracollaudati! Ciaaoooo
      Oggi ho preparato per prova 5 cartucce precise e pesate a mano, con A1/686-1.70x32gr/Z2M-21-58mm e ho sparato a circa 30mt ad un merlo con canna 71cm/5*. L'ho centrato per benino ed è caduto stecchito!

      Alla faccia del profumino di A1! :-pr Ogni volta che sparo con A1, sento quella fastidiosa puzza di combustione che non mi piace affatto, di conseguenza oggi ho deciso definitivamente di non ricomprare più la polvere A1, al contrario Aquila non mi crea quel fastidio.

      Prossimamente proverò anche l'assetto Aquila/686/1.70x33gr/SG19/Bior18, comunque male che và, prendo io il traghetto e ti porto qualche cartuccia Heavy Duty [:D]
      Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

      Commenta

      • heavy duty
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2006
        • 1796
        • Puglia.

        #18
        Le accetto volentieri le cartucce, il problema che qui la caccia e' chiusa e non le si potrebbe provare!

        Commenta

        • michele.paini
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2008
          • 1101
          • piombino
          • setter inglese

          #19
          Le vecchie velox gloria indiscussa di molti appassionati montavano la A1...
          dose 1.7x32 z2m chiuse a 57.8 mm,le ritengo micidiali al pari delle S4.
          C'è qualcuno di voi che ha o sa come reperire la A1x36 o la A1 special?
          ne vavevo una certa quantità,ma l'ho finita e non so dove ritrovarla.

          Commenta

          • s-4
            ⭐⭐
            • Feb 2009
            • 420
            • BRESCIA
            • NETTUNO

            #20
            io ho scaricato non molto tempo fa le VELOX della SNI E MONTAVA A1 165X32 INNESCO 686 MI SEMBRAVA, con H 57 v1 intorno a 400 m/s con temperat 20 g°
            misurazione con il crony.

            ---------- Messaggio inserito alle 07:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:15 AM ----------

            heavy certo che ti sei spiegato, forte e chiaro,
            comunche visto quanti utilizzano la A1 mi sembra, che l'assetto migliore sia con 686 1,70x32.
            in effetti a me con il 616 170x32 sembra migliore del 1,70x33.
            AVANTI CON I COMMENTI E TUTTI I DATI POSSIBILI CHE AVETE.
            SALUTAMMO TUTTI.

            Commenta

            • jonny
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2008
              • 2779
              • veneto
              • drahthaar

              #21
              Originariamente inviato da paul
              seve a tutti, per dire la verita la A1 bisogna trovare la giùsta dose, per mè uso sempre l'innesc. 686 va bene anche il 615 ma il 616 come il cx 2000 bisogna abbassare la dose di polvere et la carica non è constante, sia per orlo stellare che per il tondo non cambio mai niente et les cartucce vano una belleza tutto l'anno sia con freddo che con caldo ho tempo mite, pero non ho encora provato giusto per sapere se con il CX 1000 se vano bene, ma stai a 1,70X32 grammi et il selvatico avra da farsi fastidio, parlo della mia expérienza con questa polvere, mi ci sonno andatti spessi anni prima di trovare la dose giùsta, perche la SNPE non dava questa carica 20 anni fà, parlavano di 1,80-1,90, non mi andavano per niente ci diventavo pazzo, è piano piano a forza du brucciare cartuccie per niente sono arrivato a una dose constante per tutto l'anno, per i tord non supero i 32 grammi, mi è capitato di caricarne qualcuna con 1,70 X34,5 innesc.CX2000 borra contenitore GT 18 mm ma per i tordi anche se va benissimo trovo che non è giustificato, si uno spara male pùo anche mettere 100 grammi sparera sempre male (non bisogna prendere cio che dico li come un offesa, per dio non voglio criticare nessuno, ma ho 2 amici che fanno padelle a non finire et danno la colpa a le cartucce che non vano anche con le migliori sia le RC, le B&P, Fiocchi, è tante altre... non ricaricano et mi vengono pùi a dire che per mè va bene perche carico le mie) per farsi un'idea è meglio usare per tutta la stagione venatoria la medesima carica (cambia solo il N° di pallini secondo il selvatico) et in questo modo si vede sè la carica è giùsta ho no, uso per le anatre è colombacci quando passano un po alti 36 grammi in pallini N° 7 al 2 ma si spara meno che ai tordi, per Nikos77 sempre 1,70X32 (stellare o tondo, con borra in feltro è coppetta in plastica ho con borra contenitore innesc.686 (quello che uso tutto l'anno), il 615 va anche bene, prova è ti farai una idéa che la A1 non è una polvere capriciosa, solo si deve domesticarla...saluti a tutti.
              Paul
              Bravo Paul, condivido quello che dici, anche in Italia, si da spesso colpa alle cartucce, in armeria non si parla d'altro !!
              In che zona cacci della Francia?
              Io la A1 la usavo a quaglie: bossolo cartone BPD, innesco 686, 1,60x33, borra bior gualandi verde,piombo del 10 chiusura stellare. Era una cartuccia bellissima, morbida, equilibrata, perfetta per le quaglie dai 20 ai 30 - 35 mt.
              Al banco prova, dava 400 m/s e 640 bar.
              La polvere di cui parlo è di 7-8 anni fa, poi la A1 non l'ho più usata, perchè non sono più andato a quaglie, ora per le cartucce leggere uso la Anigrina Lamellare, buonissima anche questa.
              Ultima modifica jonny; 05-02-10, 09:43.

              Commenta

              • paul
                Ho rotto il silenzio
                • Oct 2009
                • 43
                • francia

                #22
                salve a tutti, grazie Jonny, per farti risposta caccio nella la valle del Roya, a Grasse e à Mouans Sartoux, qualche volta à Bordeaux e nel centro della la Francia, uso la A1 tutto l'anno per caccia ai tordi è a tortore più particolarmente ma anche y colombacci cadonno stechiti con les mie 32 grammi et gli faggiani ma con pallini del 8 o del 7 1/2 borre in feltro è coppetta di pastica, come indicato la mia carica non cambia mai, 1,70X32 innesc.M686 et per volta se non me ne rimane più DFS 615, orlo tondo ho stellare e tutto l'anno non cambio niente, tiri corti, medi ho lunghi vano sempre bene (quando faccio una padella è colpa mia ma non della la cartuccia) ho cercato nel inizio una carica che mi dia sodisfazione per tutta la staggione venatoria è posso dire che cariche ne ho provato... ma cèra sempre un trucco che non andava, ho endava bene a l'apertura et puoi piume, ho endava bene l'inverno et niente a l'inizio, et finalmente mi son fermato sulla la carica che andava bene con il caldo è con il freddo è da circa 40 anni mi va, non dico che a volte non provo altre dosi(la passionne non dorme mai)ma rimango fedele a la carica la più regolare che mi da sodisfazione con tutte la condizioni climatiche, la A1 è secondo mè un po comme la MBx32 va sempre bene quando si trova la carica giùsta, per volte ci vogliono anni prima di arrivarci e sovente cè un piccolo detaglio che fà la differenza, per l'anigrina lamelare non lo mai usata, ma un giorno se posso averne 1/2 kilo ci provero, ho usato la S4 è S4n , MB (colore tabacco), Sipe, GP, Universale(ma peccato non è più fabricata da molti anni) è la MBx32 ne ho circa 1 kilo et vecchia S4 che un amico mi ha régalato pocco tempo fà ma in francia siamo ridotti a solo A1, As, A0 et GM3 et a les vihtavuori e niente più, se l'amico va a Roma comme me la detto gli ordino 2 kili di MBX32 o di S4 n, mi piacce usare anche queste polveri, giùsto un quesito, ma quanto costa la A1 in Italia? da noi ci prendono per americani, va da 21€ ma nel nord della la Francia) a 32€ parlo li di 1/2 kilo (da l'anno scorso la ordino a Saint Etienne con le speze di transporto mi vienne a 26,30€ il bidone, qui è a 31€) per il resto ordino à la SIARM per 500€ di ordine le speze di transporto sono gratuite(facciamo un ordine in gruppo con amici è ci viene meno caro in quel modo), vi porgo miei saluti.
                Paul
                Ultima modifica paul; 05-02-10, 17:56.

                Commenta

                • jonny
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2008
                  • 2779
                  • veneto
                  • drahthaar

                  #23
                  Originariamente inviato da paul
                  salve a tutti, grazie Jonny, per farti risposta caccio nella la valle del Roya, a Grasse e à Mouans Sartoux, qualche volta à Bordeaux e nel centro della la Francia, uso la A1 tutto l'anno per caccia ai tordi è a tortore più particolarmente ma anche y colombacci cadonno stechiti con les mie 32 grammi et gli faggiani ma con pallini del 8 o del 7 1/2 borre in feltro è coppetta di pastica, come indicato la mia carica non cambia mai, 1,70X32 innesc.M686 et per volta se non me ne rimane più DFS 615, orlo tondo ho stellare e tutto l'anno non cambio niente, tiri corti, medi ho lunghi vano sempre bene (quando faccio una padella è colpa mia ma non della la cartuccia) ho cercato nel inizio una carica che mi dia sodisfazione per tutta la staggione venatoria è posso dire che cariche ne ho provato... ma cèra sempre un trucco che non andava, ho endava bene a l'apertura et puoi piume, ho endava bene l'inverno et niente a l'inizio, et finalmente mi son fermato sulla la carica che andava bene con il caldo è con il freddo è da circa 40 anni mi va, non dico che a volte non provo altre dosi(la passionne non dorme mai)ma rimango fedele a la carica la più regolare che mi da sodisfazione con tutte la condizioni climatiche, la A1 è secondo mè un po comme la MBx32 va sempre bene quando si trova la carica giùsta, per volte ci vogliono anni prima di arrivarci e sovente cè un piccolo detaglio che fà la differenza, per l'anigrina lamelare non lo mai usata, ma un giorno se posso averne 1/2 kilo ci provero, ho usato la S4 è S4n , MB (colore tabacco), Sipe, GP, Universale(ma peccato non è più fabricata da molti anni) è la MBx32 ne ho circa 1 kilo et vecchia S4 che un amico mi ha régalato pocco tempo fà ma in francia siamo ridotti a solo A1, As, A0 et GM3 et a les vihtavuori e niente più, se l'amico va a Roma comme me la detto gli ordino 2 kili di MBX32 o di S4 n, mi piacce usare anche queste polveri, giùsto un quesito, ma quanto costa la A1 in Italia? da noi ci prendono per americani, va da 21€ ma nel nord della la Francia) a 32€ parlo li di 1/2 kilo (da l'anno scorso la ordino a Saint Etienne con le speze di transporto mi vienne a 26,30€ il bidone, qui è a 31€) per il resto ordino à la SIARM per 500€ di ordine le speze di transporto sono gratuite(facciamo un ordine in gruppo con amici è ci viene meno caro in quel modo), vi porgo miei saluti.
                  Paul
                  Il prezzo della A1 di preciso non lo so, ma non credo ci sia tanta diffrenza dai vostri prezzi, dubito che da noi costi meno di 40 45 €/kg.

                  Commenta

                  • Nikos77
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 1718
                    • Grecia

                    #24
                    Qui dove compro io nella mia zona le polveri in lattina non c'è ne sono, però se dovessero servirvi i prezzi di quelle sfuse al kg per avere un minimo di confronto, eccoli: AQUILA 2: 23€, MBx32: 28€, A1x32: 30€, F2x32: 36€, Sipe/N:32€, A1x36: 32€, MBx36: 30€, S4/N:32€, A0:35€, Tecna/N: 38€
                    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                    Commenta

                    • rallide

                      #25
                      A S.Marino comprata 2009 € 16,50 al barattolo da 500g. sfusa costa di meno

                      Commenta

                      • jonny
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2008
                        • 2779
                        • veneto
                        • drahthaar

                        #26
                        Originariamente inviato da rallide
                        A S.Marino comprata 2009 € 16,50 al barattolo da 500g. sfusa costa di meno
                        costa pochissimo!

                        Commenta

                        • pappalardo
                          ⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 488
                          • reggio calabria
                          • springer billy

                          #27
                          Ciao a tutti,potete cortesemente aiutarmi con qualche assetto per il cal.20.....Per Giu la polvere proviene da Ricadi?

                          Commenta

                          • giu
                            ⭐⭐
                            • Jun 2008
                            • 443
                            • Calabria
                            • springer spaniel

                            #28
                            Originariamente inviato da pappalardo
                            Ciao a tutti,potete cortesemente aiutarmi con qualche assetto per il cal.20.....Per Giu la polvere proviene da Ricadi?
                            Yes

                            Commenta

                            • s-4
                              ⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 420
                              • BRESCIA
                              • NETTUNO

                              #29
                              a S.marino sfusa la A1 €26 x kg aquistata agosto 2008

                              Commenta

                              • paul
                                Ho rotto il silenzio
                                • Oct 2009
                                • 43
                                • francia

                                #30
                                salve a tutti, grazie per le risposte sul prezzo della A1, a 16,50€ et veramente pocco cara, cè al meno quelche armeria di onesta, già da noi tutto quello che si trova per la ricarica costa il pezzo d'oro, sia piombo tra 6 è 7€ al kilo, gli inneschi, tra 5,50 è 7€ per 100 pezzi, borre in feltro 5€ /100 è bossoli intorno deglii 11€ per 100 pezzi) è per questo che ordino il più grosso a la SIARM (piombo, borre, inneschi et diverso, ma la polvere non si puo avere...peccato per noi...ma un amico va di tanto in tanto a Roma verro con lui quello che si pùo avvere) a 26€ et quelche cosa la trovo a Saint Etienne, con les spezze di porto incluse, non ho trovato a meno in Francia, solo che non possiamo aquistare più di 2 kili a la volta, benedetta legge, Nokkos la polvere A1, As, A0 in gener consta il medesimo prezzo, les più cae sono les polvere SP et Tubal et Ba, vi porgo mieui saluti a tutti, Paul.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..