Polvere A1

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giorgiokascoura Scopri di più su giorgiokascoura
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giorgiokascoura
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2010
    • 30
    • Pyrgos
    • epaniel breton - irma

    #1

    Polvere A1

    Vorrei sapere se le dimensioni 1,7 * 1,7 * 0,3 dell' A1 sul portal NOBEL SPORT FRANCIA; e 1,9 * 1,9 * 0,4 dell' A1 sul portal NOBEL SPORT ITALIA: sono la stessa cosa, o c' e' stato un errore???
    Vi ringrazio anticipatamente, Giorgio.
  • drago 84
    ⭐⭐
    • Aug 2008
    • 630
    • giungano ( sa )
    • breton

    #2
    si è la stessa cosa per l'italia l'importa la nobel sport io ne ho una confezione da mezzo kg l'ho quasi finita è non ho trovato una carica soddisfacente

    Commenta

    • paul
      Ho rotto il silenzio
      • Oct 2009
      • 43
      • francia

      #3
      Buona sera à tutti, scuzatte se vengo in metta al discorso, impiégo la A1 tutto l'anno è da l'apertura à la chiusura (per noi in francia i tordi chiudono il 20 di questo mese) uso sempre 1,70 X 32 grammi è inn. M686 sia con borra in feltro et coppetta di plastica che con borra à contenitore Z2M oh la GT 21 (stellare à 58 mm per bossolo da 70, ho orlo tondo et mi va una meraviglia, ieri sera avvevo in prima canna del Benelli (canna da 66 ****) 9,5 con borra in feltro, ho brucciato un bel colombaccio su i 25/28 m et 6 tordi (+ 2 che non è stato possibilé di ricuperare)con pallini del 11 sempre con borra in feltro et copetta in plastica, la temperatura ha cambiatto (pomerigio)dal +5° al -2°, addesso no si la A1 venduta in Italia è come quella che abbiamo in Francia ma penso di si... loto 2009 ma non cambia niente per me visto che controlo sempre con il bilancino (anche se la Mec con barra micrometrica statica è précisa) per la mia espèrienza da un anno a l'altro la A1 va sempre bene et l'impiego da quasi 40 anni senza mai aver cambiato qualcosa sinon che gli inneschi (con il CX 2000 1,70 non va per niente (troppo forte), bizogna redure la dose, con il 616 ugualmente, con il 615 et il 686 va benissimo, spero che con questa dose tutto vada bene, vi porgo miei distinti saluti.
      Paul

      Commenta

      • Nikos77
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 1718
        • Grecia

        #4
        Paul hai per caso provato questo tipo di assetto: A1-12/70/686-1.70x32.5gr-Z2M21-58.00mm? Poi non ho ben capito se tu usi sempre e comunque 686-1.70gr sia a stellare 58mm che ad orlo tondo 64mm ma comunque le tabelle riportano che se alla stellare metti 1.70gr, ad orlo tondo con dischetto ci devi mettere 1.75gr e col cartoncino 1.80gr.
        Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

        Commenta

        • giu
          ⭐⭐
          • Jun 2008
          • 443
          • Calabria
          • springer spaniel

          #5
          Originariamente inviato da paul
          Buona sera à tutti, scuzatte se vengo in metta al discorso, impiégo la A1 tutto l'anno è da l'apertura à la chiusura (per noi in francia i tordi chiudono il 20 di questo mese) uso sempre 1,70 X 32 grammi è inn. M686 sia con borra in feltro et coppetta di plastica che con borra à contenitore Z2M oh la GT 21 (stellare à 58 mm per bossolo da 70, ho orlo tondo et mi va una meraviglia, ieri sera avvevo in prima canna del Benelli (canna da 66 ****) 9,5 con borra in feltro, ho brucciato un bel colombaccio su i 25/28 m et 6 tordi (+ 2 che non è stato possibilé di ricuperare)con pallini del 11 sempre con borra in feltro et copetta in plastica, la temperatura ha cambiatto (pomerigio)dal +5° al -2°, addesso no si la A1 venduta in Italia è come quella che abbiamo in Francia ma penso di si... loto 2009 ma non cambia niente per me visto che controlo sempre con il bilancino (anche se la Mec con barra micrometrica statica è précisa) per la mia espèrienza da un anno a l'altro la A1 va sempre bene et l'impiego da quasi 40 anni senza mai aver cambiato qualcosa sinon che gli inneschi (con il CX 2000 1,70 non va per niente (troppo forte), bizogna redure la dose, con il 616 ugualmente, con il 615 et il 686 va benissimo, spero che con questa dose tutto vada bene, vi porgo miei distinti saluti.
          Paul
          Quoto al 100% Paul, quest'anno ho sparato la A1 dal mese di dicembre a gennaio, caricata con la medesima dose indicata da Paul: bossolo nobel sport con inn. 686, 1,70 x 32 nr. 10, cont. Z2M da 21mm: eccezionale e costante con ogni clima con bellissimi tiri: rosate strette ed ottime velocità.

          Sono proprio contento di aver avuto il riscontro del collega francese perché anche su questo forum qualcuno aveva paventato una scarsa costanza di questa polvere, vi posso dire, invece che a mio parere è superiore a polvri ben più blasonate e costose, non per niente nella mia città, Reggio Calabria, tale polvere è sempre stata tra le nostre preferite.

          Ciao, Giuseppe

          Commenta

          • s-4
            ⭐⭐
            • Feb 2009
            • 420
            • BRESCIA
            • NETTUNO

            #6
            io ho da poco finito di fare delle prove con sempre A1 616 1,70x33 H58 ottima , ma fino a meta novembre dopo mi ha dato qualche problema, o ho testato t1 616 1,70x32 è vi diro che sia in v 1 che come rosate e migliore, ed anche come penetrazione.

            Commenta

            • paul
              Ho rotto il silenzio
              • Oct 2009
              • 43
              • francia

              #7
              seve a tutti, per dire la verita la A1 bisogna trovare la giùsta dose, per mè uso sempre l'innesc. 686 va bene anche il 615 ma il 616 come il cx 2000 bisogna abbassare la dose di polvere et la carica non è constante, sia per orlo stellare che per il tondo non cambio mai niente et les cartucce vano una belleza tutto l'anno sia con freddo che con caldo ho tempo mite, pero non ho encora provato giusto per sapere se con il CX 1000 se vano bene, ma stai a 1,70X32 grammi et il selvatico avra da farsi fastidio, parlo della mia expérienza con questa polvere, mi ci sonno andatti spessi anni prima di trovare la dose giùsta, perche la SNPE non dava questa carica 20 anni fà, parlavano di 1,80-1,90, non mi andavano per niente ci diventavo pazzo, è piano piano a forza du brucciare cartuccie per niente sono arrivato a una dose constante per tutto l'anno, per i tord non supero i 32 grammi, mi è capitato di caricarne qualcuna con 1,70 X34,5 innesc.CX2000 borra contenitore GT 18 mm ma per i tordi anche se va benissimo trovo che non è giustificato, si uno spara male pùo anche mettere 100 grammi sparera sempre male (non bisogna prendere cio che dico li come un offesa, per dio non voglio criticare nessuno, ma ho 2 amici che fanno padelle a non finire et danno la colpa a le cartucce che non vano anche con le migliori sia le RC, le B&P, Fiocchi, è tante altre... non ricaricano et mi vengono pùi a dire che per mè va bene perche carico le mie) per farsi un'idea è meglio usare per tutta la stagione venatoria la medesima carica (cambia solo il N° di pallini secondo il selvatico) et in questo modo si vede sè la carica è giùsta ho no, uso per le anatre è colombacci quando passano un po alti 36 grammi in pallini N° 7 al 2 ma si spara meno che ai tordi, per Nikos77 sempre 1,70X32 (stellare o tondo, con borra in feltro è coppetta in plastica ho con borra contenitore innesc.686 (quello che uso tutto l'anno), il 615 va anche bene, prova è ti farai una idéa che la A1 non è una polvere capriciosa, solo si deve domesticarla...saluti a tutti.
              Paul
              Ultima modifica paul; 02-02-10, 17:59.

              Commenta

              • heavy duty
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2006
                • 1796
                • Puglia.

                #8
                Giu
                Quoto al 100% Paul, quest'anno ho sparato la A1 dal mese di dicembre a gennaio, caricata con la medesima dose indicata da Paul: bossolo nobel sport con inn. 686, 1,70 x 32 nr. 10, cont. Z2M da 21mm: eccezionale e costante con ogni clima con bellissimi tiri: rosate strette ed ottime velocità.
                Ciao Giu', l'hai provata anche di scirocco o clima mite?

                Commenta

                • giu
                  ⭐⭐
                  • Jun 2008
                  • 443
                  • Calabria
                  • springer spaniel

                  #9
                  Originariamente inviato da heavy duty
                  Ciao Giu', l'hai provata anche di scirocco o clima mite?
                  Per quanto riguarda le condizioni climatiche bisogna vedere cosa intendi per clima mite. Dalle mie parti nel mese di novembre e dicembre si sono alternate giornate in cui si avevano 20 gradi a mezzogiorno e 7/8 in serata comunque credo di averla provata con temperature che vanno dai 5 ai 15 gradi con umidità o meno.

                  I risultati sono stati sempre positivi: nel mio fabarm XLR5 è sempre stata una cartuccia tra le più micidiali.
                  Ciao

                  PS: vorrei aggiungere che la polvere utilizzata apparteneva a due lotti del 2008 e del 2009 acquistata presso un caricatore locale presa da un fusto di circa 15 Kg.
                  Ultima modifica giu; 03-02-10, 09:00.

                  Commenta

                  • heavy duty
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2006
                    • 1796
                    • Puglia.

                    #10
                    Ok, grazie. Io ho due lotti diversi che ho caricato 616 1,65x32 (inizio stagione) e cx2000 1,70x34 (stagione inoltrata) con ottimi risultati.
                    Molto buona anche 686 1,60x32 in bossolo da 67mm. Provero' anche il tuo assetto. Ciao

                    Commenta

                    • Nikos77
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 1718
                      • Grecia

                      #11
                      Raffaele hai mica un idea di quanta pressione potrebbe sviluppare l'assetto 1.70x34 col CX2000? Io con A1 mi sono fermato al 1.70x32.5 col 686...
                      Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                      Commenta

                      • s-4
                        ⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 420
                        • BRESCIA
                        • NETTUNO

                        #12
                        nikos è come ti trovi con questo assetto

                        Commenta

                        • Nikos77
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 1718
                          • Grecia

                          #13
                          Qua dove mi trovo, le condizioni meteo cambiano in continuazione e l'umidità sta sempre dietro l'angolo, quindi non posso affermare con tanta precisione se va bene o se va male. Fino al mese di novembre che lo caricavo ci sono state giornate che faceva abbattimenti puliti ed altre un pò meno e con dei ferimenti. Comunque c'è un'armeria locale che carica con CX2000-1.65x34gr-58.20mm e quasi tutti i cacciatori dicono che tali cartucce vanno sparate da metà novembre in poi col freddo intenso.

                          Adesso col freddo molto intenso vorrei provarlo così per curiosità e confrontarlo con polvere Aquila e CX2000- 1.60x32gr/Aquila22 & 1.65x32gr/Z2M21.
                          Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                          Commenta

                          • heavy duty
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2006
                            • 1796
                            • Puglia.

                            #14
                            Nikos, la A1 e l'Aquila sono due polveri pressoche' identiche, cambiano solo per grado di vivacita' (leggermente meno progressiva l'Aquila) e sono prodotte sempre dal gruppo SNPE. L'assetto cx2000 A1 1,70x34 Sg19 58mm bossolo Cheddite trasparente t2 mi ha dato 720/415 con 12° circa, ma usata a caccia con giornate di tramontana neanche molto fredda posso garantirti che e' molto equilibrata e micidiale.
                            Per la Aquila prova ad usare l'innesco 686 e 32-33 gr di piombo, dovrebbe rendere bene! Se poi proprio i tordi cadono sempre feriti....fammi un fischio che salgo sul traghetto e ti porto cartucce e cane ultracollaudati! Ciaaoooo

                            Commenta

                            • s-4
                              ⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 420
                              • BRESCIA
                              • NETTUNO

                              #15
                              ciao heavy duty ma la velocita da te postata a quanto era v1-v,1,5- v2
                              a me con il crony a v1 mi a segnato con gli stessi tuoi g° 1,70x33 cx 2000 t1 415 m/s.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..