Come smontare molla serbatoio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

benelli201 Scopri di più su benelli201
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • benelli201
    ⭐⭐
    • Jul 2009
    • 212
    • salerno

    #1

    Come smontare molla serbatoio

    Salve a tutti, come da titolo mi occorrerebbe sapere come procedere allo smontaggio della molla presente nel serbatoio del benelli modello montefeltro.

    All'occorrenza potete indicarmi come fare a smontare anche quella presente nel calcio (per capirci quella che riarma il carrello)?

    Grazie a tutti
  • caccia33

    #2
    Devi "dissaldare" il serbatoio, credo scaldandolo molto con un asciugacapelli (almeno così mi hanno detto), fare la pulizia e poi rincollare tutto.
    Non posso essere più preciso perchè io la faccio fare ogni 2-3 anni all'armiere, ma non ha un sistema di smontaggio meccanico, va fatto da chi è pratico !

    Commenta

    • attanasio pietro

      #3
      Ciao , Giulio per smontare quella molla e meglio che vai da un armiere perchè se è come i 121 sl 80,tiene un fermo che dovresti togliere, poi il tappo è filettato davanti per avvitare sulla molla che dici tu, e dietro per inserire le piastrine di piegatura e avvitare la vite che tiene il calcio serrato.
      Ciao Pietro

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da benelli201
        Salve a tutti, come da titolo mi occorrerebbe sapere come procedere allo smontaggio della molla presente nel serbatoio del benelli modello montefeltro.

        All'occorrenza potete indicarmi come fare a smontare anche quella presente nel calcio (per capirci quella che riarma il carrello)?

        Grazie a tutti
        Non è un lavoro facile come potrebbe sembrare, assolutamente non da "bricolage domestico".
        Il serbatoio sul Benelli è un punto chiave per la regolazione della canna e del tiro.
        Porta il fucile da un armaiolo, possibilmente bravo ed esperto.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • ALFIO68

          #5
          meno male che non ho mai preso un benelli ahahhahahaah
          saluti a tutti

          Commenta

          • Ciccio58
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2008
            • 3026
            • palermo
            • Korthals/orma

            #6
            alfio ho un 121sl80 dall'88 e non mi ha mai dato problemi una soffiatina una spennellata di olio e solo quando prendo tanta ma tanta acqua alcune gocce di CRC proprio in prossimità delle molle di cui parla l'amico benelli e non lo ferma nessuno.....

            Commenta

            • ALFIO68

              #7
              io me tengo i miei brow il prestige e qulla ciofeca de meccanica del marocchi ahahhaahhah

              Commenta

              • benelli201
                ⭐⭐
                • Jul 2009
                • 212
                • salerno

                #8
                Originariamente inviato da ALFIO68
                meno male che non ho mai preso un benelli ahahhahahaah
                saluti a tutti
                Io e mio padre i benelli li usiamo dal '74 e non li ho mai smontati (ecco perchè chiedevo come fare).

                Problemi zero, ora per un puro scrupolo volevo dare una pulitina alle suddette molle, ma se la spesa non vale l'impresa lascio il mondo com'è.

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11225
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da benelli201
                  Io e mio padre i benelli li usiamo dal '74 e non li ho mai smontati (ecco perchè chiedevo come fare).

                  Problemi zero, ora per un puro scrupolo volevo dare una pulitina alle suddette molle, ma se la spesa non vale l'impresa lascio il mondo com'è.
                  La molla posteriore, quella della biella, dopo 10-12 mila colpi deve essere sostituita.
                  Una pulizia del serbatoio ed eventuale sostituzione della relativa molla ci stanno.

                  Beh, i tuoi Benelli, dopo 36 anni di onorato servizio,una visitina da un bravo armaiolo se la meriterebbero...!

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • ALFIO68

                    #10
                    10 12 mila solo dopo 36 anni,pochini in tutto sto tempo

                    Commenta

                    • benelli201
                      ⭐⭐
                      • Jul 2009
                      • 212
                      • salerno

                      #11
                      Originariamente inviato da ALFIO68
                      10 12 mila solo dopo 36 anni,pochini in tutto sto tempo
                      Infatti, ecco perchè benelli è sinonimo di affidabilità

                      Commenta

                      • Fishunter58
                        Ho rotto il silenzio
                        • Oct 2008
                        • 36
                        • taranto

                        #12
                        Originariamente inviato da benelli201
                        Salve a tutti, come da titolo mi occorrerebbe sapere come procedere allo smontaggio della molla presente nel serbatoio del benelli modello montefeltro.

                        All'occorrenza potete indicarmi come fare a smontare anche quella presente nel calcio (per capirci quella che riarma il carrello)?

                        Grazie a tutti
                        Dunque,smontare il serbatoio filettato è cosa abbastanza semplice a meno che nel montaggio lo stesso non sia stato fissato con qualche prodotto per fermare le filettature ma io avendo due Benelli 121 non ho mai avuto difficoltà, lo faccio almeno due-tre volte all'anno.

                        Attenzione , nel caso provando a svitare il serbatoio lo stesso viene via facilmente, a fine corsa occhio , esercitare una certa pressione altrimenti appene sganciato il serbatoio il tutto può sfuggire di mano per effetto della compressione della molla interna.

                        Pulito il serbatoio,nel rimontaggio, inserire nell'alloggio prima in pistone quindi dopo aver inserito la molla comprimere il serbatoio verso la filettatura e iniziare ad avvitare.

                        Quando la filettatura è già a buon punto premere con un dito il pistone all'interno del serbatoio e continuare al serraggio della filettatura sino a fine corsa stringendo q.b..

                        Per lo smontaggio del tubo guida molla dell'otturatore e un pò più complicato in quanto bisogna prima smontare in calcio rimuovendo il calciolo, quindi mi sembra con una chave da 14 a tubo svitare il dado di fermo che all'interno del calcio , rimuovere la "piega" e sfilare il calcio.
                        A questo punto il fermo della molla interna (nonchè fermo del calcio ) oltre che ad essere filettato nel tubo ha anche una " spina" passante di sicurezza che se non si ha dimestichezza e attrezzi idonei è una operazione che può risultare difficoltosa da portare a termine.
                        Tuttavia se si riesce a rimuovere la spina , svitare il tappo è abbastanza agevole.
                        Anche in questo caso occhio! la molla interna è in compressione e alla fine della filettatura bisogna fare attenzione....che non parta tutto !

                        Nel rimontaggio inserito il pistone-sede della forcella dell'otturatore, inserire la molla e poi con un pò di destrezza riavvitare il pistone comprimendo la molla verso l'interno sino a che non coincidano i fori passanti del tubo e del tappo filettato, quindi inserire la spina e rimontare il calcio.

                        Se te la senti prova, altrimenti non ti resta che un buon armiere o qualche amico che abbia già fatto questa operazione e occhio a non farsi male con le molle che partono.........

                        Saluti

                        Commenta

                        • benelli201
                          ⭐⭐
                          • Jul 2009
                          • 212
                          • salerno

                          #13
                          Originariamente inviato da Fishunter58
                          Dunque,smontare il serbatoio filettato è cosa abbastanza semplice a meno che nel montaggio lo stesso non sia stato fissato con qualche prodotto per fermare le filettature ma io avendo due Benelli 121 non ho mai avuto difficoltà, lo faccio almeno due-tre volte all'anno.

                          Attenzione , nel caso provando a svitare il serbatoio lo stesso viene via facilmente, a fine corsa occhio , esercitare una certa pressione altrimenti appene sganciato il serbatoio il tutto può sfuggire di mano per effetto della compressione della molla interna.

                          Pulito il serbatoio,nel rimontaggio, inserire nell'alloggio prima in pistone quindi dopo aver inserito la molla comprimere il serbatoio verso la filettatura e iniziare ad avvitare.

                          Quando la filettatura è già a buon punto premere con un dito il pistone all'interno del serbatoio e continuare al serraggio della filettatura sino a fine corsa stringendo q.b..

                          Per lo smontaggio del tubo guida molla dell'otturatore e un pò più complicato in quanto bisogna prima smontare in calcio rimuovendo il calciolo, quindi mi sembra con una chave da 14 a tubo svitare il dado di fermo che all'interno del calcio , rimuovere la "piega" e sfilare il calcio.
                          A questo punto il fermo della molla interna (nonchè fermo del calcio ) oltre che ad essere filettato nel tubo ha anche una " spina" passante di sicurezza che se non si ha dimestichezza e attrezzi idonei è una operazione che può risultare difficoltosa da portare a termine.
                          Tuttavia se si riesce a rimuovere la spina , svitare il tappo è abbastanza agevole.
                          Anche in questo caso occhio! la molla interna è in compressione e alla fine della filettatura bisogna fare attenzione....che non parta tutto !

                          Nel rimontaggio inserito il pistone-sede della forcella dell'otturatore, inserire la molla e poi con un pò di destrezza riavvitare il pistone comprimendo la molla verso l'interno sino a che non coincidano i fori passanti del tubo e del tappo filettato, quindi inserire la spina e rimontare il calcio.

                          Se te la senti prova, altrimenti non ti resta che un buon armiere o qualche amico che abbia già fatto questa operazione e occhio a non farsi male con le molle che partono.........

                          Saluti
                          Grazie, hai descritto il tutto con estrema semplicità ora provo.[vinci]

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..