S4n & U.688

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ajace Scopri di più su Ajace
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ajace
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1177
    • jesi, Ancona, Marche.

    #1

    S4n & U.688

    binomio fattibile?
    la polvere in mio possesso è un lotto recente, è l'ho trovata diversa da quelle che avevo, è in barattoli da 250gr neri con tappo rosso in plastica.
    Dispongo di bossoli rigenerati 12/67 B&P (no Gordon) con stellare ricalibrati e innescati con il Martignoni U.688.
    Vorrei ricavarci delle 30/31gr di n°10/11 per le allodole.
    Avete suggerimenti?

    Grazie![:-golf]
    dimenticavo, borraggio in plastica!
    siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
    Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
    Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro
  • jomma
    ⭐⭐
    • Jun 2006
    • 287
    • Gualdo Cattaneo, Perugia, Umbria.

    #2
    Anche io ho un lotto recente nella stessa scatola...La utilizzo con ottimi risultati in bossolo da 70 con cx2000 1,45X32 e borra cheddite aquila da 24mm...
    Io farei in bossolo da 67 e 688 1,35X31 super g da 25 o aquila da 24mm... Sentiamo poi i piu' esperti. Io non ho avuto problemi col cx2000 anche se è meno forte del 688...

    Commenta

    • pacigianni

      #3
      Quoto anche io la dose di Jomma, naturalmente poi è da provare.
      Ciao
      Gianni

      Commenta

      • Ajace
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2006
        • 1177
        • jesi, Ancona, Marche.

        #4
        così ho fatto, in tutto e per tutto! ......alla lettera![clap]
        ho chiuso le cartucce a 55,9mm con la stellare a 6 pieghe!
        vedremo sulle allodole come vanno giovedì e venerdì
        siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
        Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
        Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

        Commenta

        • Ajace
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2006
          • 1177
          • jesi, Ancona, Marche.

          #5
          Tino, Gianluca, Valerio, Apache e tutti ...... mi piacerebbe sentire anche il Vostro parere!.........[:-golf][:-golf]
          siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
          Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
          Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

          Commenta

          • Tordo secco

            #6
            Il dosaggio di Jomma dovrebbe essere azzeccato, perchè in bossolo da 70mm con il U688 si da 1,40x31 usando un bossolo da 67mm una riduzione di 5cg è la regola.
            Sentiamo G.G.e gli altri cosa hanno da suggerire in merito.

            Cordialità

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Ajace

              Tino, Gianluca, Valerio, Apache e tutti ...... mi piacerebbe sentire anche il Vostro parere!.........[:-golf][:-golf]
              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

              Passando la carica standard di S4 di g. 1,45x32 del 12/70 (616 o CX 2000) pla/pla/stell. sul 12/67 con apparecchio forte, abbiamo una notevole vivacizzazione della combustione, in parte per la minor volumetria ed assetto del 12/67 ed in parte per il maggior potere innescante del forte U.688.
              Il dosaggio polvere, con piombo fine del n. 10-11-12, a mio avviso va portato a 1,35x30 (g.31 con piombo n. 7-8) con chiusura a 56,0/56,2 mm e borra piuttosto elastica.
              Questo dosaggio dovrebbe portare il valore pressorio al livello normale di circa 600/620 Bar con vuzero di 410 m/s e creare una cartuccia molto adatta all'inverno freddo e umido.
              In bossolo da 67 avrei visto meglio, all'opposto, l'innesco U.686 con la solita carica di g. 1,35/1,40x32/33.
              Fammi sapere come sono andate.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • Ajace
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2006
                • 1177
                • jesi, Ancona, Marche.

                #8
                bossolo B&P da 67 e U.688 1,35X31 aquila da 24mm stellare a 55,9mm.
                andava bene sui 30mt con lo scirocco di ieri mattina, sul tardi! Mercoledì con il vento da tramontana con sferzate da Bora non ne voleva sapere, specie all'imbrunire![nono]!
                Sugli altri bossoli ho provveduto a sostituire il U.688 con il più tranquillo U.686 e porterò la carica a 1,40x32 con GT della NSI e un'altra in bossolo da 70mm 1,43x32,300 entrambe con pb n°10.
                staremo a vedere!

                rimpiango la vecchia e gloriosa S4[:-cry][:-cry]
                siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
                Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
                Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

                Commenta

                • jomma
                  ⭐⭐
                  • Jun 2006
                  • 287
                  • Gualdo Cattaneo, Perugia, Umbria.

                  #9
                  Io quella da 32 che ti avevo scritto in bossolo da 70, la utilizzo con tramontana e freddo e va molto bene.... quella da 31 che hai provato è normale che renda meglio con lo scirocco e temperature piu' miti e non sia il top con il freddo.... un saluto
                  fammi sapere come procedono le prove!!

                  Commenta

                  • pacigianni

                    #10
                    Con S4n bossolo da 70 e 686 io caricherei 1,55x34 G.22/19 stellare 57,8
                    Oppure farei il clone di quelle portate alla gara che hanno vinto il premio come migliore 32gr. e il premio della più costante (rispettivamente con S. Catalano e Falco58).
                    Ciao
                    Gianni

                    Commenta

                    • Killer1
                      ⭐⭐
                      • Mar 2006
                      • 917
                      • NAPOLI, Napoli, Campania.
                      • setter.drathar

                      #11
                      Certo che il mondo di oggi è davvero strano, una volta si usavano gli inneschi 645 perche costavano quasi la metà del doppia forza e poi si metteva il miccetto di sipe o superbalistite M, oggi invece all'incontrario, innesco potentissimo e polvere vivace, non capisco proprio il binomio, quando tali inneschi si possono usare con risultati buoni con polveri progressive.Visto che qualcuno conseva ancora la vecchia A0 come me, puo provare allora tali inneschi con quella polvere, almeno non si vedrà la canna piena di polvere incombusta.Killer1[devil][devil][devil]

                      Commenta

                      • Valerio Migratoria
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2006
                        • 1595
                        • Milano, Varese, Lombardia.

                        #12
                        Premessa ... esprimo un parere personale .... sinceramente non so a cosa possa servire un innesco così potente come il 688 se non al caricamento di polveri monobasiche medio progressive e/o progressive di impiego con temperature invernali al limite dell'impiego ( temperature ben al di sotto dello zero) ... tempo fa, parlando con G.G., lanciai una pietra nello stagno con l'idea di riscoprire, se così si può dire, l'impiego degli inneschi ritenuti deboli come il CX 50 ed il il 684 ... ne " La cartuccia d'oro" provocatoriamente ho caricato una 42 grammi con la JK6 ... si proprio la JK6 con il CX 50 alla dose di gr. 2,00 con contenitore Gualandi Magnum ed orlo tondo.... le prestazioni, a mio giudizio, sono interessanti ... unico neo una Pmax, sebbene con contenuto SD, di poco superiore ai 900 Bar ... ma .... a venticinque gradi di temperatura esterna .... Tc al di sotto dei 3.0 e V/2,5 di 415 m/sec. ..... appena la temperatura si abbasserà proverò a testarla nuovamente ... sono curioso di vedere i risultati ....
                        Ho un'idea sugli inneschi forti ... a volte sono usati dai piccoli caricatori più per risparmiare sulla polvere che per vera necessità ... il risultato ???? ..... cartucce non equilibrate che sono estremamente "volubili" al modesto variare delle condizioni atmosferiche ....ricordo a coloro che leggono che quanto scritto è un parere puramente personale .... sono bene accette critiche costruttive o pareri discordi dal mio .... Un caro saluto a tutti gli amici [ciao]
                        sigpic

                        Commenta

                        • novabior
                          ⭐⭐
                          • Mar 2006
                          • 580
                          • Perugia, Perugia, Umbria.

                          #13
                          Ti quoto in pieno valerio. Sono dello stesso pensiero. Interessante il tuo esperimento. Unico neo lo sai quale può essere? Con inneschi troppo leggeri e con condizioni meteo di quel tipo probabilmente ( è solo un mio pensiereo) si potrebbe avere della polvere incombusta, a meno che non si utilizzi una canna da 76 cm e strozzatura full
                          Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
                          Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info

                          Commenta

                          • Ajace
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2006
                            • 1177
                            • jesi, Ancona, Marche.

                            #14
                            non và![nono][nono][nono] non và proprio ragazzi!
                            inizio seriamente a dubitare che sia anche S4n!![grrrr][grrrr]

                            ..apetto l'inverno e qualche cesena per collaudare al mattino le iniziali 31gr ma con n°8.
                            x Gianni:
                            proverò questa che mi hai dato:
                            Con S4n bossolo da 70 e 686 io caricherei 1,55x34 G.22/19 stellare 57,8
                            anche se reputo 34gr un tantino troppi per allodole, ma la girerò su tordi in seconda canna se andrà bene.
                            Pensavo di assemblarne una decina, sempre di quest'ultime anche con la NSI GT!
                            siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
                            Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
                            Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

                            Commenta

                            • pacigianni

                              #15
                              La dose che ti ho dato Nico dovrebbe andare molto bene nelle giornate umide, se la spari con questo scirocco riduci un pelo la dose di polvere e metti il 615.
                              Ciao
                              Gianni

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..