Info su vecchia doppietta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessio78 Scopri di più su Alessio78
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessio78
    ⭐⭐
    • May 2009
    • 412
    • Schio Vicenza
    • Breton Nico

    #1

    Info su vecchia doppietta

    Buonasera a tutti,questo fine settimana mi è capitata fra le mani una vecchia e malmessa doppietta di un caro amico di famiglia che da piu di vent'anni non va più a caccia,le condizioni generali sono un pò disastrose,basti pensare che dopo l'ultimo utilizzo prima di riporla non è stata nemmeno pulita!!!! Comunque si tratta di una marca che mai non o sentito nominare e mi chiedevo se qualcuno puo avere notizie al riguardo,o fatto alcune foto ma sinceramente dalle foto non si leggono i punzoni,le o fatte piu che altro per dare un'idea dello stato generale dell'arma. Comunque da quanto o potuto leggere sulla bascula e sulle canne le varie diciture sono le seguenti, S.I.A.C.E. Boniotti BAFO ci sono dei numeri che presumibilmente sono la matricola 1032 e 545 poi ci sono dei numeri romani XVII e sulle canne c'è scritto acciaio cockerill.
    Un grazie a tutti coloro sapranno aiutarmi in questa ardua impresa!
    Saluti Ale
    File allegati
    [;)] Wish You Were Here
  • helpcomputers
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2009
    • 1649
    • ATC fi4
    • setter

    #2
    la SIACE la trovi qui
    Doppiette e sovrapposti SIACE, fabbrica d'armi a Gardone Val Trompia, specializzati in armi da caccia, riparazione e vendita
    Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

    Commenta

    • Alessio78
      ⭐⭐
      • May 2009
      • 412
      • Schio Vicenza
      • Breton Nico

      #3
      grazie tante vado subito a dare un'occhiata!

      ---------- Messaggio inserito alle 07:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:41 PM ----------

      ...sembra si tratti del modello super light ma purtroppo sul sito non tengono lo storico....
      [;)] Wish You Were Here

      Commenta

      • Andrea (pe)
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 1150
        • Pescara
        • breton

        #4
        Ciao Alessio,la SIACE di Boniotti un tempo era ben inserito nel mercato italiano producendo delle discrete doppiette ed anche sovrapposti pur non essendo armi di qualità eccelse,l'acciaio cockerill era considerato un ottimo acciaio,la SIACE di oggi credo non sia più Boniotti,comunque tra noi c'è sicuramente qualcuno più ferrato di me riguardo a queste armi.


        Saluti
        Saluti

        Andrea

        Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

        Commenta

        • Alessio78
          ⭐⭐
          • May 2009
          • 412
          • Schio Vicenza
          • Breton Nico

          #5
          Grazie comunque,ogni informazione e punto di vista personale sono piu che ben accetti!
          [;)] Wish You Were Here

          Commenta

          • Cassadori
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1696
            • SARDEGNA

            #6
            Sicuramento le armi siace di oggi sono delle buone armi, ma le vecchie siace boniotti erano un gradino più su di quelle odierne, l'acciao cocherill prima era un buo acciaio, infatti posiedo 2 doppiette con questo acciaio e hanno una buona resa balistica, anche se non ne ho sentito parlare bene da qualcuno che lo reputa un'acciaio scadente...

            Commenta

            • JK6/b
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 1367
              • Coccaglio (BS)
              • Senza più cane, purtroppo

              #7
              Originariamente inviato da Alessio78
              Buonasera a tutti,questo fine settimana mi è capitata fra le mani una vecchia e malmessa doppietta di un caro amico di famiglia che da piu di vent'anni non va più a caccia,le condizioni generali sono un pò disastrose,basti pensare che dopo l'ultimo utilizzo prima di riporla non è stata nemmeno pulita!!!! Comunque si tratta di una marca che mai non o sentito nominare e mi chiedevo se qualcuno puo avere notizie al riguardo,o fatto alcune foto ma sinceramente dalle foto non si leggono i punzoni,le o fatte piu che altro per dare un'idea dello stato generale dell'arma. Comunque da quanto o potuto leggere sulla bascula e sulle canne le varie diciture sono le seguenti, S.I.A.C.E. Boniotti BAFO ci sono dei numeri che presumibilmente sono la matricola 1032 e 545 poi ci sono dei numeri romani XVII e sulle canne c'è scritto acciaio cockerill.
              Un grazie a tutti coloro sapranno aiutarmi in questa ardua impresa!
              Saluti Ale
              Ciao Alessio,
              Ti do qualche notizia sull'arma postata:
              La doppietta è stata bancata nel 1961;
              La SIACE era di proprietà del compianto (e caro amico) Angelo Boniotti che amava riportare sulle sue armi e su quelle che riparva, il suo pseudonimo "Bafo";
              1032 è la matricola;
              545 è il numero di riconoscimento dei vari pezzi che compongono l'arma (dovresti trovarlo anche sulle canne e sull'astina)
              Acciaio Cockerill è , presumibilmente, la marca dell'acciaio usato per costruire le canne , molto in voga negli anni '60 e utilizzato da molti artigiani costruttori di armi dell'epoca;
              La SIACE oggi è di proprietà di G. Gelmini che l'ha rilevata dalla famiglia Boniotti.
              Se dovessi venirne in possesso e le canne sono ancora buone, puoi rimettera in ordine e sono sicuro che ti darà per lungo tempo grandi soddisfazioni a caccia!.
              Ciao
              Ultima modifica JK6/b; 23-02-10, 00:02.

              Commenta

              • lele
                ⭐⭐
                • Sep 2008
                • 222
                • biella
                • setter ful 8 anni niki 2 anni

                #8
                Come al solito aspettiamo che ASCANIO ci dica di piu'. [vinci]
                saluti
                _______________
                lele

                Commenta

                • ascanio
                  Ho rotto il silenzio
                  • Mar 2007
                  • 34
                  • ancona, Ancona, Marche.
                  • bracco italiano

                  #9
                  Ascanio quota in pieno JK6/b- tutto esatto e molto esaustivo.
                  Solo per aggiungere un po' di "storia" : Angelo Boniotti e' stato tra i fondatori prima della Comunit Armaioli Bresciani e poi del Consorzio Armaioli Bresciani.
                  Cordialty

                  Ascanio

                  Commenta

                  • Alessio78
                    ⭐⭐
                    • May 2009
                    • 412
                    • Schio Vicenza
                    • Breton Nico

                    #10
                    Grazie a tutti per le informazioni sempre precise e dettagliate,penso proprio sia il caso di rimetterla in ordine, e anche se non la userò mai a caccia, in onore del BAFO questo lavoro si deve fare! Grazie a tutti!
                    [;)] Wish You Were Here

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..