Domanda tecnica rifacimento chiusure vecchia doppietta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Fedebe99 Scopri di più su Fedebe99
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Fedebe99
    • Jun 2022
    • 85
    • Occhiobello(RO)
    • Springer Spaniel Inglese

    #1

    Domanda tecnica rifacimento chiusure vecchia doppietta

    Buongiorno a tutti, siccome sono in possesso di una doppietta a cani esterni cui sono molto affezionato, non perchè fosse di qualche parente (sono il primo cacciatore della famiglia) ma perchè l'ho acquistata anni fa e mi trovo spettacolarmente bene, il problema è questo, la doppietta è stata rintubata da chi l'aveva prima quindi le canne sono praticamente nuove e secondo me è stata anche restaurata nei legni perchè è antecedente alle bancature e dubito che i legni siano rimasti così intonsi, però ho un problema, la chiusura è una classica con il chiavistello superiore che esce dal seno della bascula con i due chiavistelli dentro i piani di bascula che si incastrano nei due ramponi, nulla di particolare, però il problema è che le canne sono lasche e noto che se chiudo e muovo le canne lateralmente tra il seno della bascula e il vivo di culatta c'è appena appena un po di luce.... Volendola portare da un armaiolo, questo procederà solo a rifare il perno della cerniera o dovrà rifare anche i catenacci di chiusura ? è solo una mia curiosità perchè siccome sono appassionato di queste cose che non ho mai visto fare, chiedevo a chi se ne intendeva dipiù, grazie.
  • sandro71
    ⭐⭐
    • Jun 2006
    • 735
    • roccasecca, , .
    • pointer

    #2
    Secondo me con il perno della cerniera dovresti risolvere almeno al 90%. Il movimento laterale delle canne dovrebbe essere dato da quello. Attento a chi ti fa il lavoro perchè alcuni non lo sostituiscono ma ovalizzano quello esistente per dargli un "appiglio". All'inizio funziona ma dopo poco sei messo peggio

    Commenta

    • Fedebe99
      • Jun 2022
      • 85
      • Occhiobello(RO)
      • Springer Spaniel Inglese

      #3
      grazie mille, ma ovviamente facendo così le canne indietreggeranno quindi le due cerniere chiuderanno prima e mi ritroverò la chiave anche più spostata a destra giusto ? ma quando indietreggeranno le canne sarà limato il vivo di culatta o direttamente il vivo della bascula ? invece se le chiavi sono da rifare che sintomi dovrei avere ? scusate ma ho sempre voluto capire non avendone mai avuto la possibilità.

      Commenta

      • sandro71
        ⭐⭐
        • Jun 2006
        • 735
        • roccasecca, , .
        • pointer

        #4
        Non c'è niente da limare. il fucile da nuovo chiudeva e tornerà a chiudere meglio di adesso. per le chiavi non saprei dirti anche perchè su quelle sono sempre stato un pò scettico, non a caso tutti quei sistemi si sono persi nel tempo. A sensazione direi un riporto di materiale per ricreare i giusti alloggiamenti. Aspettiamo che intevenga qualcuno più esperto o addiritttura Biscuso

        Commenta

        • Giacomo Martelli
          • Dec 2015
          • 51
          • Udine
          • bracco tedesco

          #5
          Se vuoi conoscere a grandi linee come si rifanno le chiusure delle doppiette leggi il gran bel libro del Federico Neri, "Il fucile da caccia", testo superato ma interessante e anche di assai piacevole lettura. Evita di farti fare il colpo di martello sul perno che come scrive Sandro risolve il problema per 5 colpi e poi sei peggio.
          So che bravi armaioli sostituiscono perno, ramponi, chiave e quanto serve per ripristinare le chiusure, ma sono lavori delicati, che oggi si fanne sempre meno e che richiedono buone capacità. Io non mi allontanerei dai soliti artigiani bresciani. vedere le loro botteghe vale la gita.
          Buona serata

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..