Perdita di energia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sergio_ferriere
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cpg
    ⭐⭐
    • Dec 2008
    • 228
    • lanciano
    • breton springer

    #46
    provo ad allegare di nuvo
    Saluti
    File allegati

    Commenta

    • dodo
      ⭐⭐⭐
      • May 2007
      • 1405
      • Veneto, Piemonte
      • Springer Spaniel

      #47
      Ciao Peppe, complimenti per il lavoro svolto. Immagino tu abbia ipotizzato almeno una parte dei dati per il calcolo (es. massa dell'arma, massa del portaotturatore, rigidezza della molla, ecc) ma ciò non toglie valore a quanto fatto.
      Credo a questo punto che ci sia stato un misunderstanding sulla questione. E' evidente che una munizione sparata su un semiauto inerziale con otturatore bloccato (quindi non in grado di riarmare), sviluppa una energia leggermente maggiore rispetto alla stessa situazione con otturatore libero di muoversi (anche se la rigidezza e la corsa della molla, le masse dell'arma e del portaotturatore non sono trascurabili per un'analisi precisa). Infatti l'avevo scritto che per eseguire la comparazione con un'arma basculante è necessario aggiungere una parte del peso del portaotturatore. Ma tale distinzione vale anche all'interno della categoria "basculanti" con armi di peso diverso: un sovrapposto da 3,5 kg garantirà una maggior energia alla bocca rispetto ad un superleggero di 2,7 kg, a parità di impianto balistico. Il mio ragionamento non coinvolgeva le masse in assoluto ma il concetto.
      Invece, il terzo esempio con culatta bloccata è riferito al caso di fucile vincolato e impossibilitato a rinculare?

      Ciao
      Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
      son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
      che mai ha certezza dove si vada.

      Commenta

      • cpg
        ⭐⭐
        • Dec 2008
        • 228
        • lanciano
        • breton springer

        #48
        Originariamente inviato da dodo
        Ciao Peppe, complimenti per il lavoro svolto. Immagino tu abbia ipotizzato almeno una parte dei dati per il calcolo (es. massa dell'arma, massa del portaotturatore, rigidezza della molla, ecc) ma ciò non toglie valore a quanto fatto.
        Credo a questo punto che ci sia stato un misunderstanding sulla questione. E' evidente che una munizione sparata su un semiauto inerziale con otturatore bloccato (quindi non in grado di riarmare), sviluppa una energia leggermente maggiore rispetto alla stessa situazione con otturatore libero di muoversi (anche se la rigidezza e la corsa della molla, le masse dell'arma e del portaotturatore non sono trascurabili per un'analisi precisa). Infatti l'avevo scritto che per eseguire la comparazione con un'arma basculante è necessario aggiungere una parte del peso del portaotturatore. Ma tale distinzione vale anche all'interno della categoria "basculanti" con armi di peso diverso: un sovrapposto da 3,5 kg garantirà una maggior energia alla bocca rispetto ad un superleggero di 2,7 kg, a parità di impianto balistico. Il mio ragionamento non coinvolgeva le masse in assoluto ma il concetto.
        Invece, il terzo esempio con culatta bloccata è riferito al caso di fucile vincolato e impossibilitato a rinculare?

        Ciao
        Si è cosi' il terzo esempio è riferito a fucile bloccato.
        In questo caso il valore dell'energia, con portaotturatore bloccato o libero, non cambia.
        Ma questo era scontato in quanto a fucile bloccato il ciclo di riarmo non avviene.
        Ciao

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..