Imr sr 7625

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #1

    Imr sr 7625

    Chi di voi ha provato questa polvere?
  • Celestino
    ⭐⭐
    • Jun 2006
    • 707
    • Avellino, Avellino, Campania.
    • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

    #2
    La uso da alcuni anni per la ricarica del 9X21 ;utilizzando 4,0 grs di 7625,dose erogata con il dosatore Uniflow RCBS dietro la palla lead da 125 grs fornisce delle ottime prestazioni; tale cartuccia sparata in SIG P 210 a 25 metri ,a mano libera dà delle belle rosate con alimentazione assolutamente regolare,vampa nulla,rinculo molto modesto,bossoli integri.Uso tali cartucce da anni per partecipare alle gare della UNUCI Unione Nazione Ufficiali in Congedo d'Italia.
    Celestino Basagni

    Commenta

    • pacigianni

      #3
      Originariamente inviato da Celestino
      La uso da alcuni anni per la ricarica del 9X21 ;utilizzando 4,0 grs di 7625,dose erogata con il dosatore Uniflow RCBS dietro la palla lead da 125 grs fornisce delle ottime prestazioni; tale cartuccia sparata in SIG P 210 a 25 metri ,a mano libera dà delle belle rosate con alimentazione assolutamente regolare,vampa nulla,rinculo molto modesto,bossoli integri.Uso tali cartucce da anni per partecipare alle gare della UNUCI Unione Nazione Ufficiali in Congedo d'Italia.
      Parlavo dell'utilizzo in cal.12, comunque grazie.
      Ciao
      Gianni

      Commenta

      • FRANCOG
        ⭐⭐
        • Feb 2009
        • 358
        • CHICAGO IL USA
        • SETTER INGLESE

        #4
        Ciao GIANNI,laSR7625 la uso per il cal 20 ,e' una monobase e rende molto bene anche con le basse temperature,viene caricata anche per il cal 12 per 28 a 34 grammi di piombo sviluppando dellebuone velocita' a pressioni molto basse.Questo propellente fu' creato per cartucce da carabina di piccolo calibro ma con il passare del tempodate le basse pressioni e' adoperata anche in tutti i calibri per canna liscia e sopratutto per doppiette di un certo valore.Se ai bisogno di dati particolari fammelo sapere .CIAO

        Commenta

        • pacigianni

          #5
          Ciao, si mi servirebbero dei dai, perchè provata da me (lotto recente) risulterebbe una polvere progressiva con caricamento dai 36 ai 40gr.
          Non vorrei che è stata completamente cambiata.
          Aspetto notizie.
          Ciao
          Gianni

          Commenta

          • Ajace
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2006
            • 1177
            • jesi, Ancona, Marche.

            #6
            ciao Gianni!

            avevo quella nella latta di metallo, vecchiotta, e sapevo che tollerava nel suo range di caricamento dai 30 a 36gr in PPS, ho ancora un pacco di n°5 con 36 caricate in bossolo di cartone che ricordo mi diede dei bei risultati in inverno con clima rigido sui colombacci.
            La Sr7625 nelle ultime versioni nn l'ho mai caricata, ma dopo aver dato una rapida sfogliata ad alcuni Lyman Handbook e altro materiale di ricacarica attuale, ho visto che effettivamente questo propellente abbia subito una leggera mutazione, che la vede più consona a grammature un pò più sostenute.
            Sul Lyman la si adopera anche per il calibro 10, chiamata a spingere 1,5/8 oz di piombo.
            Viene mensionata x la maggiore in 36gr (1,1/4oz - 35,5gr) con il quale si ottengono delle belle cartucce che stuntano dati interessanti, per lo meno da quel che c'è scritto qui! però viene spesso accoppiata all'innesco FED.209/A e al WIN.209.

            Per quel che riguarda il maggior impiego ho trovato un riscontro con la massima grammatura testata con questa polvere: 1,3/8oz (39gr), che ti riporto fedelmente:

            in bossolo Federal Gold Medal Plastic - chiusura stellare -
            SR7625 - 26,5grs - Fed.209A - Win WAA12R - 1260fps - 11,300psi
            come sopra ma 25,5grs di polvere con cont Rem RP12 - 1230fps - 10000psi

            in bossolo Remington Plastic hunting 1/4" Plastic Basewad - chiusura stellare -
            SR7625 - 25,0 - Rem.209P - Rem.RP12 - 1136fps - 10700psi ......

            ci sono molti dati riguardo le 35,5gr caricate con questa polvere e che rilevano belle velocità, se vuoi te li mando.

            Ajace
            siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
            Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
            Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

            Commenta

            • pacigianni

              #7
              Ciao Niko, mi faresti un piacere.
              Da quello che ho potuto vedere io, con la nuova, siamo su cariche cx2000 2,00 (2,05) x36 gualandi 58mm, con la vecchia proverò i prossimi giorni.
              Ciao
              Gianni

              Commenta

              • Ajace
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2006
                • 1177
                • jesi, Ancona, Marche.

                #8
                bossolo Federal Gold Medal chiusura stellare:
                SR7625 - 27,0 - Win.209 - Fed.12S3 - 1290fps - 7900psi
                " - " - " - Win WAA12 - 1280fps - 7600psi
                " - 27,5 - " - Rem.RXP12 - 1290fps - 8000psi
                " - 27,0 - " - Windjammer - 1265fps - 7500psi
                " - 28,0 - " - Win.WAA12F114 - 1325fps - 10,500psi
                " - 27,5 - Fed.209A - " - 1280fps - 10300psi
                " - 28,5 - Fed.209A - Rem.SP12 - 1300fps - 10700psi
                " - 30,5 - Rem.209P - Rem.SP12 - 1320fps - 9500psi
                " - 28,5 - Fed.209A - Windjammer - 1295fps - 9200psi

                Bossolo Remington Premier STS - chiusura stellare -
                " - 25,0 - Rem.209P - Rem.RXP12 - 1278fps - 9300psi
                " - 25,0 - Rem.209P - Rem.R12H - 1281fps - 9700psi
                " - 26,0 - Fed.209A - " - 1300fps - 10400psi

                Bossolo Winchester HS o Compression Formed - chiusura stellare -
                " - 27,0 - Win.209 - Win.WAA12F114 - 1320fps - 10000psi
                siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
                Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
                Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

                Commenta

                • pacigianni

                  #9
                  Grazie Nico, ma queste prove sono state fatte con la vecchia polvere in scatole di metallo rettangolare o con la nuova in scatole di plastica tonde?

                  Commenta

                  • Ajace
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2006
                    • 1177
                    • jesi, Ancona, Marche.

                    #10
                    scatola di PVC come quella della attuale Hs800X x intenderci, i srisultati sono una media di 8 colpi sparati in manometrica presso una sorta di centro ricerche Lyman, che cmq collabora molto attivamente con marchi come Hodgdons&Co.
                    Altra piccola chicca, sul testo in questione ( 2008, 5° edizione) è riportata una scala del Powder Burning Rate Chart dove la SR7625 è collocata prima della Hs6...

                    cmq x quel che mi riguarda io la caricavo, quelle in latta, in bossolo Superfiocchi di cartone con DFS466 o vecchio DFS616 - Sr7625 - 1,95gr - vecchio GT da 18mm e 36gr di piombo n°6, stellare poco superiore a 58,0mm
                    la usavo molto come ti ho già detto in autunno inoltrato e alcune volte mi ha anche stupito, l'ho accantonata, ormai, da lungo tempo! ma se trovi qualche bella "noce di cocco" da rompere in testa ai colombacci fammi un fischio che un barattolino me lo riprendo ben volentieri!
                    siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
                    Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
                    Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

                    Commenta

                    • pacigianni

                      #11
                      Originariamente inviato da Ajace
                      scatola di PVC come quella della attuale Hs800X x intenderci, i srisultati sono una media di 8 colpi sparati in manometrica presso una sorta di centro ricerche Lyman, che cmq collabora molto attivamente con marchi come Hodgdons&Co.
                      Altra piccola chicca, sul testo in questione ( 2008, 5° edizione) è riportata una scala del Powder Burning Rate Chart dove la SR7625 è collocata prima della Hs6...

                      cmq x quel che mi riguarda io la caricavo, quelle in latta, in bossolo Superfiocchi di cartone con DFS466 o vecchio DFS616 - Sr7625 - 1,95gr - vecchio GT da 18mm e 36gr di piombo n°6, stellare poco superiore a 58,0mm
                      la usavo molto come ti ho già detto in autunno inoltrato e alcune volte mi ha anche stupito, l'ho accantonata, ormai, da lungo tempo! ma se trovi qualche bella "noce di cocco" da rompere in testa ai colombacci fammi un fischio che un barattolino me lo riprendo ben volentieri!
                      Siamo partiti da dosi molto basse (1,65x36) per arrivare gradualmente a cx2000 2,05x36 (borra non ricordo, ma mi sembra la 19 della Gualandi) 58mm, la carica ha fatto circa 650 bar e 420 di V1 con rosate veramente stupende e concentrate.
                      Probabilmente da ciò che abbiamo visto, la IMR SR 7625 attuale copre il range di caricamento per arrivare alle dosi della sorella 4756, con la quale si parte da 40gr. in su.
                      In settimana proverò la vecchia 7625 quella in scatola di metallo e vedremo che differenza c'è con l'attuale.
                      Ciao
                      Gianni

                      Commenta

                      • tito 2

                        #12
                        Originariamente inviato da pacigianni
                        Siamo partiti da dosi molto basse (1,65x36) per arrivare gradualmente a cx2000 2,05x36 (borra non ricordo, ma mi sembra la 19 della Gualandi) 58mm, la carica ha fatto circa 650 bar e 420 di V1 con rosate veramente stupende e concentrate.
                        Probabilmente da ciò che abbiamo visto, la IMR SR 7625 attuale copre il range di caricamento per arrivare alle dosi della sorella 4756, con la quale si parte da 40gr. in su.
                        In settimana proverò la vecchia 7625 quella in scatola di metallo e vedremo che differenza c'è con l'attuale.
                        Ciao
                        Gianni
                        Ciao Gianni, la borra è quella da te menzionata ( sg. 19 ) 659 bar per una V1 di 430, ho già preparato un assetto diverso per abbassare la V1 cercando di mantenere invariato il livello pressorio " vedremo", magari ne esce qualcosa di buono.[:-golf]

                        Commenta

                        • pacigianni

                          #13
                          Originariamente inviato da pacigianni
                          Siamo partiti da dosi molto basse (1,65x36) per arrivare gradualmente a cx2000 2,05x36 (borra non ricordo, ma mi sembra la 19 della Gualandi) 58mm, la carica ha fatto circa 650 bar e 420 di V1 con rosate veramente stupende e concentrate.
                          Probabilmente da ciò che abbiamo visto, la IMR SR 7625 attuale copre il range di caricamento per arrivare alle dosi della sorella 4756, con la quale si parte da 40gr. in su.
                          In settimana proverò la vecchia 7625 quella in scatola di metallo e vedremo che differenza c'è con l'attuale.
                          Ciao
                          Gianni
                          La vecchia Sr 7625 (scatola di metallo) è risultata più vivace: cx2000 2,00x36 Gual.17 57,8 712bar e 426 di V1. ottima rosata.
                          La stessa carica con la nuova ha dato circa 100 bar in meno.
                          Ciao
                          Gianni

                          Commenta

                          • cimedi
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2006
                            • 1862
                            • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                            • Bassotto-pointer nero

                            #14
                            Originariamente inviato da tito 2
                            Ciao Gianni, la borra è quella da te menzionata ( sg. 19 ) 659 bar per una V1 di 430, ho già preparato un assetto diverso per abbassare la V1 cercando di mantenere invariato il livello pressorio " vedremo", magari ne esce qualcosa di buono.[:-golf]
                            Ciao Tiziano, perchè vorresti abbassare la velocità, forse la rosata non è un gran che?[:-bunny]

                            Commenta

                            • tito 2

                              #15
                              Originariamente inviato da cimedi
                              Ciao Tiziano, perchè vorresti abbassare la velocità, forse la rosata non è un gran che?[:-bunny]
                              Ciao Tullio, non è una questione di rosate, che con questa polvere, e con queste dosi, è veramente molto stretta, la mia vuole essere solo una personalizzazione della cartuccia da portare a caccia. Le cartucce da me preferite a caccia, hanno tutte una V1 che si aggira attorno ai 420 io le considero ottimali, mentre fatico un po con cartucce più veloci e/o più lente. Non prendetemi per maniaco, ma questo è quello cho ho riscontrato negli anni.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..