Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti causa cessata attivita di un'amico armiere che eseguiva anche qualche ricarica personale sono venuto in possesso di un discreto quantitativo di borre di plastica. La cartuccia che io normalmente ricarico e uso in tutto l'arco della stagione su piccola migratoria è cosi composta:
Bossolo T1-T2-T3(praticamente tutto cio che trovo nei campi di tiro)
Innesco 616
Polvere Anigrina Lamellare in dose 1,65 oppure F2x32 in dose 1,70
Contenitore Z2M 21 oppure SG 21
Dose piombo 33 grammi numero 11
Chiusura a 58 mm esatti con Mec(non ripasso all'orlatore)
Mi chiedevo se potevo utilizzare anche quest'altro tipo di borraggio e se si che tipo di differenze potrebbe generare....P.S. sullo scatolone c'è scritto B&P 18-20 ma nessun'altra descrizione. Posto alcune foto e ringrazio anticipatamente tutti! Ciao
Salve a tutti causa cessata attivita di un'amico armiere che eseguiva anche qualche ricarica personale sono venuto in possesso di un discreto quantitativo di borre di plastica. La cartuccia che io normalmente ricarico e uso in tutto l'arco della stagione su piccola migratoria è cosi composta:
Bossolo T1-T2-T3(praticamente tutto cio che trovo nei campi di tiro)
Innesco 616
Polvere Anigrina Lamellare in dose 1,65 oppure F2x32 in dose 1,70
Contenitore Z2M 21 oppure SG 21
Dose piombo 33 grammi numero 11
Chiusura a 58 mm esatti con Mec(non ripasso all'orlatore)
Mi chiedevo se potevo utilizzare anche quest'altro tipo di borraggio e se si che tipo di differenze potrebbe generare....P.S. sullo scatolone c'è scritto B&P 18-20 ma nessun'altra descrizione. Posto alcune foto e ringrazio anticipatamente tutti! Ciao
Il contenitore dovrebbe essere il tipo B della Baschieri, da diversi anni fuori produzione, comunque utilizzabile in sostituzione di quelli attuali.
Ciao
Gianni
Grazie Gianni! Quindi lo usero tranquillamente...ne o 6000!
---------- Messaggio inserito alle 06:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:43 PM ----------
..una cosa però o notato che stavo per dimenticare...o provato sabato qualche cartuccia con questo tipo di contenitore al tiro al piattello e devo dire che il fucile scalcia molto di piu che con gli altri! C'è una spiegazione a questo?
Grazie Ale
Grazie Gianni! Quindi lo usero tranquillamente...ne o 6000!
---------- Messaggio inserito alle 06:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:43 PM ----------
..una cosa però o notato che stavo per dimenticare...o provato sabato qualche cartuccia con questo tipo di contenitore al tiro al piattello e devo dire che il fucile scalcia molto di piu che con gli altri! C'è una spiegazione a questo?
Grazie Ale
Direi che se non hai variato i dosaggi si tratta di una impressione.
La vecchia Borra B&P tipo B non dava pressioni o velocità più alte dello standard, piuttosto separa i petali con un cutter, perchè questa borra aveva il difetto cronico di aprirsi in modo irregolare (ma non causa nulla a livello balistico e di rosata).
Esistevano due versioni della B, la monopezzo, in cui la couvette è solidale allo stelo e la successiva bipezzo in cui la couvette poteva scorrere sullo stelo con una autoregolabilità di circa 2-3 mm.
E' una borra eccezionale, ottima per caccia; non sciuparle tutte al piattello.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Dalle foto si vede che i petali sono già divisi , o sbaglio ?
Sì i 4 petali sulle borre "B" erano indipendenti ed uniti solo da sottili tralci che si sarebbero dovuti rompere in fase di compressione.
In realtà i tralci tenevano bene e i petali erano uniti anche da sottili sbavature della plastica, che li mantenevano uniti saldamente.
E' necessaria un'azione precaricamento col cutter, come ho detto sopra.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
La stessa cosa che capita con quelle odierne , sapesse quante ne ho raccolte al percorso caccia con i petali aperti in modo irregolare o addirittura non aperti x niente !
Ho inserito in foto 2 tipi di contenitori (in 2 posizioni diverse) trovati in molte cartucce originali B&P e scaricate x sfiducia verso gli inneschi...
Buongiorno a tutti,
visto che sto rimettendo in piedi tutta l'attrezzatura per la ricarica delle cartucce mi sono soffermato in alcuni ragionamenti...
13-01-23, 07:27
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta